Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francescoooooo00000000
Data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determina su di essa un punto P in modo che, detto Q il punto in cui la bisettrice di BAP interseca la semicirconferenza, risulti AP+PQ+QB=3r

gio73
Recentemente mi è stato posto un quesito interessante non tanto nella risposta in sé ma quanto al modo per ottenerla Abbiamo un numero complesso dove conosciamo la parte immaginaria $2i$, ma non la parte reale, chiamiamola $x$, quindi $x+2i$ Eleviamo il nostro complesso alla quarta $(x+2i)^4$ Otteniamo un numero reale, quali possono essere i valori di $x$? Come ho già detto la parte interessante è la strategia risolutiva.
7
21 feb 2022, 16:44

Maamee_2008
Ciao a tutti devo fare esame di terza media e voglio fare il ghana come tesina ma non so che collegamenti fare AIUTOOO!!!
3
3 gen 2022, 16:48

FabioA_97
é vero che ogni successione limitata di uno spazio di Hilbert separabile contiene una sotto successione che converge debolmente? io direi di si perché per il teorema di Banach-Alaoglu posso dire di avere una sotto successione debolmente * convergente, siccome uno spazio di Hilbert è riflessivo ho inoltre che la convergenza debole * implica la convergenza debole.
3
22 feb 2022, 18:18

Mattiuccio10
Calcolare il cateto di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 5/3 dell'altro cateto è la loro somma è 16 cm... Il risultato è 8... Ma proprio non riesco ad arrivarci... Grazie
1
22 feb 2022, 23:51

Omi1
Salve a tutti, ho il seguente polinomio $ 1/(z^2-3jz-2) $ che dovrei scrivere in una serie di Laurent con $ 0<|z-j|<1 $ . Provando a scomporla mi è uscito : $ sum_( n= \0) ((z-j)/j)^n+jsum_(n = \0)(1-z+j)^n $ La mia domanda è, a questo punto come faccio a capire che questi termini rientrano nella condizione $ 0<|z-j|<1 $?
4
22 feb 2022, 21:11

isaac888
Salve a tutti, Vado subito al sodo: Sia $A$ un gruppo abeliano finitamente generato e sia $T(A)={a\inA | o(a)<\infty}$ il suo sottogruppo di torsione. Mi sto chiedendo se si possa riuscire a trovare un esempio in cui $|T(A)|=\infty$. Se $A$ non fosse stato abeliano avrei già detto che c'è $D_{\infty}$ che ha questa proprietà, anche se in quel caso $T(A)$ è solo un sottoinsieme. Ho anche pensato al gruppo ${z\in \mathbb{C}|\exists n\in\mathbb{Z}\ \ z^n=1}$ che è infinito ed i suoi elementi ...

rosydory963
Non so come risolvere questo esercizio. Nello spazio euclideo si considerino la retta r : x − 2y + 1 = z + y − 3 = 0 ed il piano π : x + y − 1 = 0. Si determini l’equazione del piano σ perpendicolare al piano π e parallelo alla retta r

Mattiuccio10
Calcolare il cateto di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 5/3 dell'altro cateto è la loro somma è 16 cm... Il risultato è 8... Ma proprio non riesco ad arrivarci... Grazie
1
22 feb 2022, 23:50

kaspar1
Ciao Avrei bisogno di qualche indicazione su questo esercizio, sul quale al momento so dare una soluzione parziale. Esercizio. Sia \(d \in \mathbb N\), \(\lambda \in \mathbb R\) e la serie \[\sum_{k=1}^\infty \frac1{k^\lambda} e^{-k \lvert x \rvert^2} \quad\text{dove } x:= (x_1, \dots{}, x_d) \in \mathbb R^d .\] (1) Studiare, al variare di \(\lambda\), la convergenza quasi ovunque della serie in \(\mathbb R^d\). (2) Studiare anche le convergenze quasi uniformi e in misura. (3) Per quali ...
3
21 feb 2022, 23:20

glitch000
ciao a tutti, non riesco a risolvere questo integrale improprio, qualcuno mi potrebbe aiutare? Stabilire il carattere del seguente integrale improprio e calcolare il suo valore: $ int_(1)^(+oo ) (log(2+x^(1/2)))/x^(3/2) dx $ non saprei come procedere... so che dovrei fare il limite $b->oo$ di $ int_(1)^(b ) (log(2+x^(1/2)))/x^(3/2) dx $ e calcolare l'integrale ho provato a procedere con un integrazione per parti ponendo $f(x)=log(2+x^(1/2))$ e $g'(x)=1/x^(3/2)$ ma sono giunta a un punto morto e non so come fare... Qualcuno mi potrebbe ...
2
22 feb 2022, 10:22

Utente18.
Ciao,oggi ho fatto una verifica e colevo sapere se ho fatto bene a fare l'analisi del periodo di questa frase: Sono stato /il primo a consegnare il compito/ma ho fatto degli errori/che potevo evitare Sono stato=principale enunciativa Il primo a consegnare il compito=sub. Di 1 grado,dichiarativa Ma ho fatto degli errori=proposizione coordinata,avversativa Che potevo evitare=subordinata relativa,esplicita GRAZIE
1
22 feb 2022, 16:39

Redmessi.16
Foscolo aiuto Miglior risposta
in quale direzione va la storia? che posto occupa l' uomo nell' universo? quali valori contano nella vita? secondo la poesia di foscolo nei sepolcri
1
22 feb 2022, 16:19

kaspar1
Mi stavo informando (motore di ricerca e battere "bonus psicologo"...) su questa possibilità. Qui, ad esempio, si dice che il Ministero della Salute si riserva 30 giorni per sistemare le cose. In tv ne ho sentito parlare giusto il giorno dell'approvazione, ma più mai. Sul sito del Ministero della Salute c'è niente che sia più esaustivo e chiaro. Comunque... Come funziona in Italia? Ci sono strutture pubbliche? Immagino che se uno Stato si vede costretto ad implementare un "bonus ...
4
21 feb 2022, 11:23

michel12
In un anno di funzionamentoun sistema elettrico (non riparabile è sottoposto ad un aumento critico di tebsione con probabilità p1.In caso di tale aumento , il sistema si guasta con probabilità p2.Con quale probabilità il sistema si guasta entro i primi 4 anni di funzionamento a xausa dei suddetti aumenti di tensione? io ho pensato chiamo A =evento aumento tensione con probabilita p1 B= evento guasto Pr(B|A)= p2 allora Pr(Y
7
16 dic 2017, 11:55

Sk_Anonymous
Salve, avrei un esercizio da proporvi su cui ho dei dubbi. Le concentrazioni di uranio 238 sono misurate in 12 "provini di materiale" provenienti da una certa regione, con i seguenti risultati: 0,76 - 1,9 - 1,84 - 2,42 - 2,01 - 1,77 - 1,89 - 1,56 - 0,98 - 2,10 - 1,41 - 1,32 Supponendo di estrarre un altro "provino di materiale", dalla stessa regione, si determini un intervallo di valori per la media della popolazione che contenga con probabilità almeno 0,75 il valore di ...

Giux1
Ciao a tutti, rieccomi dopo un po di tempo... Spero anzitutto di aver aperto il post nella sezione corretta, ho pensato si collocasse in "Fisica Matematica" in ogni caso, vi pongo la mia domanda: Studiando un po di geometria riemanniana mi sono imbattuto nel seguente dubbio Partendo da un diffeomorfismo $(x(u, v), y(u, v), z(u, v))$ che mappa una superficie regolare se calcolo la norma quadra del vettore tangente ad una curva sulla superficie $$\left|\left|\frac{dR}{dt}\right|\right|^2 = ...

aleform1972
Aiuto (306678) Miglior risposta
Non riesco a dimostrare questo problema: P e Q sono i punti medi dei segmenti adiacenti AB e BC e O il punto medio del segmento AC. Dimostra che PO congruente a QC
1
21 feb 2022, 11:01

___chiara.09___
Miserve per domani Miglior risposta
Un fioraio compila un volantino dei fiori che ha in vetrina, ordinandoli per colore. In tutto possiede 420 fiori. Lo 0,(3) di questi sono bianchi e lo 0,5(3) rosa. Dei rimanenti 1/4 sono viola. Quanti sono i rimanenti fiori di colore azzurro?
1
22 feb 2022, 16:17

satellitea30
La «sovraprenotazione», meglio nota come «overbooking», è una strategia adottata dalle compa gnie aeree: consiste nel vendere in prenotazione più posti a sedere di quelli effettivamente disponibili, perché è improbabile che tutti i passeggeri si presentino al check in. Consideriamo un volo che possa ospitare 150 passeggeri e supponiamo che vengano venduti 154 biglietti, cioè 4 posti in più di quelli disponibili. Supponiamo inoltre che la probabilità che un passeggero non si presenti all'imbarco ...
26
21 feb 2022, 22:24