Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stefaniaac94
Salve, vorrei sapere dopo quanto tempo vengono accettati/respinti gli appunti che inviamo, all'incirca. Sia per quanto riguarda medie e superiori, sia per quanto riguarda l'università. Grazie.
2
8 mag 2022, 16:44

moccidentale
Buongiorno, premetto che è l'ultima volta che intaso il forum con delle selle. Supponiamo $f : \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$ differenziabile in $\mathbb{R}^n$ e che il problema sia suddiviso in due parti: i) determinare eventuali punti stazionari di $f$ in $\mathbb{R}^n$ studiandone la natura; ii) determinare i punti di min e max assoluti di $f$ vincolati a $\Omega \subset \mathbb{R}^n$, insieme chiuso e limitato. La mia perplessità, probabilmente ovvia per voi, è stabilire ...

AlexaKorot
La mia scuola da qualche anno è diventata "Scuola dello sviluppo sostenibile" e perciò aderisce all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ecco un link per qualche informazione in più: https://sdgs.un.org/#goal_section Parte di questo progetto è far realizzare ai ragazzi di terza media delle tesine riguardanti un goal (obiettivo) appunto dell'Agenda 2030. Questo goal viene estratto a caso e non c'è modo di cambiarlo. La scuola può farlo o è un diritto dello studente scegliere l'argomento della ...
2
30 dic 2020, 16:58

sgrisolo
Sera gente! Cerco un aiuto per capire un punto su cui temo di essermi arenato. Per quanto riguarda la traslazione temporale, indico con $U(\tau)|alpha(t)\rangle$ la trasformazione data dall'operatore unitario U sullo stato alpha. Siccome mi aspetto $U=e^(-i(H)/ħ\tau)$ (mostrato per altra via) volevo provare a ragionare in questi termini: $|alpha(t+\tau)\rangle=$ (sviluppo con taylor) $| $ $alpha(t)>+\tau(partial)/(partialt)$ $| $ $alpha(t)$ $\rangle$ $=(1-i(H)/ħ\tau)|alpha(t)>$ (1) Che come ...

sasychanel
Potreste aiutarmi con questo problema? Mi servirebbero dei temi da ricondurre a Pavese e alle altre materie; maturità scientifica e quindi le materie da comprendere sarebbero: Italiano - Pavese (ci tengo a portare lui, è uno tra i miei scrittori preferiti!) Latino Inglese Arte Filosofia Geografia astronomica Fisica Matematica Vi prego aiutatemi sono in crisi totale!
6
17 ott 2011, 16:28

giantmath
vorrei disegnare l'andamento di $ V(r)=-k/r+l^2/(2mr) $ in un grafico che abbia $ V(r) $ in ordinata e $ r $ in ascissa. non riesco a capire come mai, come scrivo negli appunti, " per $ r -> oo $ $ V_{eff}->0 $ da sotto perchè $ 1/r^2 $ va più velocemente a 0 rispetto a $ -1/r $ " quello che farei io è invece concludere che poichè $ lim_(r -> 0)(-1/r)/(1/r^2)= lim_(r -> 0)-r=0 $ , è $ -1/r $ ad essere un infinitesimo di ordine superiore a $ 1/r^2 $

uror.p
Ciao...qualcuno mi può aiutare con i collegamenti di tutte le materie per la tesina di terza media con argomento principale "Gli Stati Uniti e la dichiarazione dei diritti umani". Questa richiesta è da parte di una mia cara amica e ne ha bisogno molto in modo così di avere le idee chiare. Grazie in anticipo :)
3
19 apr 2022, 09:28

bubuyoghi
Sono alle prese con questo problema messo in allegato la risposta alla domanda "a" è semplice basta sommare il salario (1300 euro) con il 15% dell'incasso mentre per la domanda "B" io ho calcolato il 20% dell'incasso decurtato di 3000 euro e l'ho sommato alla risposta della domanda "a", ricapitolando: a) S= 0,15*V+1300 b) S= 0,2*(V-3000)+(15%V+1300) non capisco dove sto sbagliando visto che l'esercizio mi da altra soluzione per la risposta "b" Grazie per le eventuali risposte
2
8 mag 2022, 09:20

MATTEO 95
tesina già fatta
2
14 giu 2012, 11:16

giantmath
salve ragazzi, volevo chiedervi come io possa usare il teorema di Nother per dimostrare che il momento coniugato a una coordinata ciclica è una costante del moto

giantmath
si deve scrivere la Lagrangiana del seguente sistema: in cui $ m $ è vincolata a muoversi nel piano xy lungo l'ellisse che ha la parametrizzazione $ { ( x=acostheta ),( y=bsintheta ):} $ con $ a>b>0 $ , $ theta∈[0,2pi[ $ e $ tantheta'=b/atantheta $ . quello che non ho capito è come ricavare $ theta $ da quest'ultima relazione per poter scrivere la Lagrangiana

Pinzid
Forse vado molto OT ma mi sembrava il posto giusto per condividere questo mio pensiero vista la sua correlazione con il mondo fisico e matematico. Anticipo che l'argomento è prettamente filosofico. vi siete mai chieste perchè siete voi? Vi siete mai chiesti perchè siete qui nel 2022 su pianeta Terra? C'è altra vita fuori da questo pianeta? Senza annoiare con la teoria antropocentrica e senza considerare qualsiasi implicazione teologica avete mai notato come tu sia qui oggi tra circa 9 miliardi ...
28
6 mag 2022, 15:48

kaur1000010
1) Un parallelepipedo retto a base quadrata avente l;area della base di 81 dm2 e l'altezza di 8,5 dm sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente l'apotema uguale a 15/17 ;altezza del parallelepipedo. Determina area totale del solido da essi formato e la misura altezza della piramide. 2) un silos formato da un cilindro e da un cono a esso sovrapposto e avente per base una base del cilindro. Calcola l'area totale e il volume del silos sapendo che: - altezza complessiva di 40 ...
0
8 mag 2022, 20:29

Lucym801
Salve, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio di economia aziendale, esattamente il bilancio con dati a scelta. Con i seguenti elementi, come faccio a ricavare l'utile di esercizio e il totale impieghi? Valore della produzione 13.730.900,00 (A) Ricavi delle vendite 13.560.000,00 Variazione delle rimanenze di prodotti 147.900,00 Altri ricavi 23.000,00 Costo della produzione 7.458.000,00 (B) Reddito Operativo 6.272.900,00 (A-B) Indice rotazione impieghi 1,4 Indice ...
0
8 mag 2022, 11:43

annamariaverderosa1
Addizione di vettori per mezzo delle loro componenti. Come sono stati scelti i gradi del coseno per le componenti x e y? I calcoli come sono stati svolti? Infine,perche' al risultato vanno aggiunti 180 gradi? Ringrazio tutti anticipatamente
3
7 mag 2022, 22:13

GuidoFretti1
Siano $X,Y$ spazi metrici e siano $f_n:X->Y$ una successione di funzioni continue che convergono puntualmente : $AA x$ esiste $lim_(n)f_n(x)$ in $Y$ e definisce $f:X->Y$. sia $F_(n,m):={x| d_Y(f_n(x),f_k(x))<=1/m, AAk>=n}$, dimostrare che $F_(n,m) sube F_(n+1,m)$ purtroppo non riesco a dimostrare questo fatto: come idea ho che se le $f_n$ convergendo puntualmente sono di Cauchy e quindi all'aumentare di $n$ l'insieme delle $x in X$ per cui ...

FrancescoBarbo678
Aiutooo non so come risolvere questo problema di geometria L'area di un parallelogramma misura 600cm² , la somma dei due lati consecutivi e 45 cm e uno e 4/5 dell'altro. Calcolare la misura delle due altezze.

gilbertocrotalonene
In un rettangolo ABCD, di base AB=a, la diagonale AC forma un angolo di 30 gradi con AC. Determinare una retta r, parallela ad i lati AD e DC, in modo che il triangolo MND abbia area pari ai 2/23 del area del pentagon ABCNM. DM=x

GuidoFretti1
Buongiorno, sto trovando forti difficoltà a determinare se lo spazio $X:={f in C^1(RR) | Sup_(x in RR) (1+x^2)|f'(x)|<+infty}$ è completo rispetto alla norma $||f||_X := |f(0)| + pi/2Sup_(x in RR) (1+x^2)|f'(x)|$ Ho provato per primo ad applicare la definizione: sia ${f_n}$ una successione di Cauchy in $X$, devo trovare se esiste $f in X$ t.c. $||f-f_n||_X ->0$ per $n->+infty$. quindi per ogni $epsilon>0$ esiste $N$ t.c $AA n,m>=N$ $||f_n-f_m||_X <epsilon$, cioè $(|f_n(0)-f_m(0)| + pi/2Sup_(x in RR) (1+x^2)|(f_n)'(x)-(f_m)'(x)|)<epsilon$ Ma poi da qui non riesco ...

Dr.Hermann
Ciao a tutti! Ho svolto questo integrale di superficie ma come risultato finale ottengo zero, il che è al quanto strano. L'esercizio chiede: calcolare l'integrale di superficie: $\intint_\Sigma xy^2 d\Sigma$ sulla sfera $\Sigma: x^2+y^2+z^2=a^2$ Passaggi: 1 $z=\pmsqrt(a^2-x^2-y^2)$, ma a me basta calcolarne una sola, moltiplicherò di seguito per due l'integrale. 2 $d\Sigma= sqrt(a^2/(a^2-x^2-y^2))dxdy$ 3 Utilizzo le coordinate polari per il dominio: $x=\rho cos\theta; y= \rho sin\theta$ 4 Inserendo anche lo Jacobiano: $2a \int_0^a\int_0^(2pi) \rho^4cos\theta sin^2\theta sqrt(1/(a^2-\rho^2)) d\rhod\theta$ Solo che l'integrale: ...