Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Folpo13
Ognuno dei numeri $a_1$, $a_2$, $a_3$ ... $a_n$ è uguale a $1$ oppure a $-1$. Si sa inoltre che $a_1a_2a_3a_4 + a_2a_3a_4a_5 + ... + a_ia_(i+1)a_(i+2)a_(i+3) + ... +a_(n-1)a_na_1a_2+a_na_1a_2a_3=0$ Dimostra che $n$ è divisibile per $4$. Problema tratto da Problem-Solving Strategies di Arthur Engel
2
19 feb 2022, 16:33

cidrolin
Buonasera, Il problema riguarda un quesito di un test: Sia v lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a 2 in una indeterminata a coefficienti reali. Sia poi g: V->V l'endomorfismo tale che $g(1) = x-1, g(x) = x^2, g(x^2) = 1-x$ Si stabilisca quale delle seguenti affermazioni è vera: A) g muta basi in basi B) $g^-1(3+x) = 0$, ove 0 denota l'insieme vuoto C) g è iniettivo D)$g^-1(3-3x) = 0$, ove 0 denota l'insieme vuoto La mia soluzione: A) falsa perché $g(1), g(x), g(x^2)$ non sono una base. B) ...
2
19 feb 2022, 19:33

Breena.exe
Determina la potenza di una centrale eolica di area pari a 2,5 ha, considerando il numero massimo di ac rogeneratori, con pale di lunghezza 20 m, velocità del vento pari a 10 m/s e un fattore di potenza del 45%.
0
19 feb 2022, 21:37

Breena.exe
Si vuole realizzare un campo eolico offshore al largo di Brindisi, per ottenere 437 GWh/anno di energia elettrica da mettere in rete. Calcola l'area del mare da mettere a disposizione, considerando che:il rendimento di conversione da energia meccanica a elettrica è pari al 90%; • il coefficiente di potenza delle pale è pari al 55%; • l'altezza massima delle torri eoliche sopra il livello del mare è pari a 25 m . la lunghezza delle pale è pari a 15 m. Per la velocità media del vento, ...
0
19 feb 2022, 21:34

RP-1
Buonasera a tutti, Supponete di avere una tabella in cui sono riportati i valori assunti da una funzione di una variabile per incrementi dell'argomento pari a 0.1. Ad esempio: $sin^-1(0)=0$ $sin^-1(0.1)=0.10017$ $sin^-1(0.2)=0.20136$ $...$ Qual è il metodo più veloce per ottenere una buona approssimazione del valore assunto per incrementi dell'argomento, ad esempio, pari a 0.05? In sostanza, vi serve $sin^-1(0.15)$ e conoscete soltanto i valori tabellati sopra. Cosa fate? Non mi ...
10
18 feb 2022, 16:45

Dr.Hermann
Salve! Ho parzialmente risolto questa equazione differenziale: $2y'-x(y'+4/y')=0$ con $y(1)=y'(1)=2$ Quello che ottengo senza imporre le condizioni è: $y=p/(2Č)(p+4/p)$, dove quel Č è semplicemente una costante, vale a dire per intenderci: $......=ln|p|=ln|x|+c$ essendo c per l'appunto una costante ho posto $c=ln|Č|$ cosi da ottenere poi tutta l'equazione con i logaritmi: $ln|p|=ln|x|+ln|Č|$ $\Rightarrow$ $p=xČ$, da qui mi sono ricavato $x$ e l'ho inserita ...
4
18 feb 2022, 18:26

thomas2507
Siano A(1;3), B(4;1), C (3;5) i vertici di un triangolo. Determina le coordinate del baricentro e del circocentro e l`area del triangolo. Determina sul lato AB un punto P in modo che il rapporto tra l`area dei triangoli APC e PBC sia 4/5. Io sono riuscito a fare il baricentro, ma non ho ben capito come posso trovarmi il circocentro; ho provato a ricavarmi le equazioni delle rette AB, BC, CA ed i punti medi per poi ricavare le equazioni degli assi dei lati. Dopo aver fatto cio` ho provato a ...
5
18 feb 2022, 14:16

DriveKnight
Salve, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: dato un sottospazio W di R^4 definito da x+y+z+t = 0 x+2y+3z+4t = 0 a)Trovare Dimensione di W e W $ _|_ $ b) Base ortogonale di W c) Base ortogonale di W $ _|_ $ d) Determinare coordinate del vettore canonico e1 nella base W $ uu $ W $ _|_ $ a) Dimensione W = 4-2= 2, facendo n incognite - m equazioni, lo stesso per W $ _|_ $ b)Base ortogonale di W ho trasformato la ...

willlipo646
Il prisma retto della figura a lato presenta una cavità a forma di piramide quadrangolare regolare con la base coincidente con la base della piramide. Calcola la differenza fra le due aree superfici laterali dei due solidi sapendo che lo spigolo di base e l'altezza comune ai due solidi misurano rispettivamente 64 cm e 24 cm. Determina inoltre il rapporto fra le aree delle superfici laterali dei due solidi RISULTATO 1024CM E 6/5 PLSS AIUTO
2
17 feb 2022, 19:19

Seba_s17
1)Nella pianta del progetto di un edificio è scritto: scala 1: 150. A quanti metri corrispondono 6 cm? Se il giardino ha le dimensioni di 12 m e 8,4 m, quali sono le sue lunghezze nella rappresentazione in scala? Risp:9 m, 8 cm, 5,6 cm. 2) In una carta geografica è indicata la scala 1: 250000, cioè 1 cm nella carta corrisponde a 250000 cm nella realtà. Se due paesi distano tra loro 13,8 km, a che distanza si trovano nella carta? Risp:5,52 cm. 3) La nonna ha messo da parte la somma di € 165 per ...
1
18 feb 2022, 20:07


Emiliosolazzo93
Salve a tutti ragazzi, avrei un piccolo problema con questo esercizio. Riesco ad arrivare fino alla parte finale e poi mi blocco perche non so come calcolare la massa del corpo per la forza perpendicolare al piano. Qualcuno mi aiuterebbe a risolverlo per intero? Grazie di cuore. Un oggetto scivola su un piano inclinato senza attrito partendo da quota 3 m. Sapendo che dopo essere scivolato per 1 m raggiunge la velocita di 3.1 m/s. Si determini quanto inclinato il piano inclinato. Con quale ...
3
18 feb 2022, 19:48

rocco0099
Qualcuno ha mica la parafrasi dal verso 222 al 306 del libro 9 dell'iliade che domani ho una verifica su questo brano. grazie
1
17 feb 2022, 15:41

..Luca.
Lettera da scrivere a un familiare fuori dall'Italia
2
17 feb 2022, 13:44

ANDRIESCU
il sapore della madeleine conforta e rasserena l'animo del narratore. perche?
1
16 feb 2022, 21:28

Marica08
Ciao, ho bisogno di un testo argomentativo su indossare vestiti alla moda importante per essere accettati dagli altri? Argomenti a sostegno della tesi e antitesi
2
16 feb 2022, 14:06

Sarahh99
Emergenza!devo fare un tema per la scuola nella quale la prof chiedergli alunni dovrebbero scegliere I propri posti o no mi serve un tema affrontato
1
16 feb 2022, 13:33

glitch000
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi nel risolvere un esercizio, qualcuno me lo potrebbe spiegare? Siano $a, b ∈ RR$ due parametri reali. Si consideri la funzione $f : RR → RR$ definita a tratti nel seguente modo: $ { ( log(x^2+a^2): x<0 ),( (2(cos(x)-1)-sin^2x)/x^4: x>0 ),( b:x=0 ):} $ Al variare di $a, b ∈ RR$ si discuta la continuità della funzione f e si classifichino gli eventuali punti di discontinuità Io ho fatto il limite di $x->0^-$ di $log(x^2+a^2)$ e mi è uscito $log(a^2)$ ho poi fatto il limite ...
3
18 feb 2022, 14:52

isaac888
Salve a tutti Ho un dubbio sui prodotti semidiretti e vi espongo le mie idee. Spero che qualcuno possa correggermi e darmi delucidazioni a riguardo. Se qualcuno mi dà un gruppo $G:=H\rtimes_{\tau} K$, dove $H,K$ gruppi, per me questo a priori è un prodotto semidiretto costruito esternamente a partire da gruppi a sè stanti noti $H$ e $K$ appunto. Già qua mi piacerebbe avere una conferma. Ora se qualcuno mi chiede se $H$ sia un sottogruppo di ...

adniandinaeifniqe
Buona sera, qualche giorno fa mi sono imbattuto all'esame di algebra in un esercizio che sinceramente prima di allora non avevo mai visto da nessuna parte, e anche al momento non riesco a trovare da nessuna parte in rete o in un qualsiasi libro una soluzione, l'esercizio è il seguente: In $M_2$($RR$), spazio vettoriale delle matrici quadrate reali di ordine 2, si consideri l'endomorfismo $f:$ $M_2$($RR$) ...