Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matteo_Bonomi
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questi esercizi di fisica fisica? 1. Un meteorite di massa 348 kg in un certo istante si trova a 1405 km dalla superficie terrestre a una velocità di 11,2 km/s. Qual è il valore dell’energia meccanica totale del meteorite? Trascura il campo gravitazionale degli altri pianeti, della Luna e del Sole. 2. Un razzo di massa 510 kg poco dopo l’istante del lancio nello spazio possiede un’energia cinetica di 2,21 x 1010 J. Riesce a sfuggire al campo ...
1
17 feb 2022, 12:49

MilenaMi05
Ciao a tutti. Sapreste darmi una mano a risolvere questi 4 esercizi: 1. Un blocco di 3,50 kg posto sul piano liscio di un tavolo è collegato con una corda a un blocco appeso in massa 2,80 kg, come mostrato in figura. I blocchi sono rilasciati da fermi e possono muoversi liberamente. La tensione della corda è maggiore, minore o uguale al peso del blocco appeso? Determina l’accelerazione dei blocchi e la tensione nella corda. 2. Una forza di modulo 7,50 N spinge tre scatole di massa m1 = ...
1
17 feb 2022, 10:05

Cannelloni1
Buongiorno, ho un dubbio sulla logica del primo ordine, in particolare vorrei capire perché $Th(\mathbb{N},0,S,+,\cdot )$ non è completa. Con la notazione $Th(...)$ intendo "tutte le formule CHIUSE vere sulla struttura in argomento" In particolare $Th(\mathbb{N},0,S,+,\cdot )$ è l'insieme di tutti i teoremi veri su $\mathbb{N}$ dotato della somma, prodotto e successore (la funzione $S(n)=n+1$). Ricordo inoltre che una teoria completa è un insieme di formule $T$ tale che per ogni ...

louise
qualcuno mi puo aiutare in questi due problemi che non li ho capiti grazie. Una lumaca,partendo da uno dei vertici,percorre due lati consecutividi un rettangolo di dimensioni 80cm e60cm. Calcola lo spostamento risultante.Se arriva nel terzo vertice,qual e lo spostamento risultante.Deve uscire 1m e 60 cm. Una nave si sposta di 80 km verso sud ,poi di 60 km verso est ,infine di 80 km verso nord. Rappresenta la situazione con un disegno .Calcola lo spostamento risultante.risultato 60 km
3
18 nov 2007, 15:40

N4dia.5
Ciao a tutti, credo che scegliere l'università giusta sia molto importante, ma io ho davvero un sacco di idee diverse e a periodi prediligo una piuttosto che un'altra senza mai avere una preferenza affermata. So di rivolgermi per l'area scientifica in generale ma ci sono centinaia di facoltà in questo settore... voi come avete scelto?
1
13 feb 2022, 14:58

Bianco17
Buonasera a tutti! Stavo leggendo la faticosa dimostrazione del Teorema del Dini per sistemi dal Fusco, Marcellini, Sbordone (che, per la cronaca, viene dedotto dal Teorema di Banach-Caccioppoli e non da quello di invertibilità locale, come ho trovato fare in qualsiasi altro testo) e non ho idea del perché di un certo passaggio che, tra i vari, sembrerebbe abbastanza scontato Per come è scritto (e per quel che ho inteso), sembra che il motivo sia nei righi appena sopra e che non si sfrutti ...
2
15 feb 2022, 17:48

riky22-votailprof
Salve a tutti, su www.29elode.it trovate lezioni di statistica per chi ha un pò di difficoltà Ricky

olanda2000
Per studiare la crescenza e decrescenza della funzione $ f(x) = x^x $ il libro dice : "Sappiamo che la funzione logaritmo è crescente, quindi la crescenza e la decrescenza di $ f(x) $ sono equivalenti a quelle di $ g(x) = log (x^x) = x* log (x) $ ". Non ho capito che ragionamento ha fatto per affermare ciò. Grazie
8
16 feb 2022, 23:08

Just99
E' possibile calcolare il suddetto integrale indefinito con theta funzione incognita di t? $ int_()^() (1-sin t)vartheta '(t)sin( vartheta (t))dt $ La prima parte è semplice e viene $ -cos vartheta (t) $ ma per il termine $ -int_()^() vartheta '(t)sin( vartheta (t))sin( t) dt $ non so come fare, ho provato ad integrare per parti e sostituzione ma non ho risolto nulla... La Prof.ssa dice che si può calcolare con un po' di fatica ma stanno sorgendo vari dubbi a tal proposito
5
16 feb 2022, 11:08

mklplo751
Salve. Parlando con la professoressa di Analisi 2 mi ha detto che per dimostrare che per aperti semplicemente connessi di $RR^2$, le 1-forme differenziali di classe $C^1$ e chiuse sono esatte, useremo le formule di Green-Gauss e il teorema di Jordan per le curve. Ora, a me non dispiace questo approccio, tuttavia ero curioso di sapere se ci fosse una dimostrazione che non usasse un risultato (il teorema di Jordan) la cui dimostrazione, che io sappia, non è banale. Per ...
11
15 feb 2022, 09:15

ANDRIESCU
il sapore della madeleine conforta e rasserena l'animo del narratore. perche?
1
16 feb 2022, 21:28

DriveKnight
Ciao ragazzi, ho un esercizio che credo di saper risolvere ma ho un dubbio sull'ultimo passaggio Sia una matrice A 3x3 con autovalori 1 e 2. Sapendo che vettori colonna $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ , $ ( ( 2 ),( 2 ),( 1 ) ) $ appartengono ad autospazio V1, calcolare il prodotto: A $ ( ( 1 ),( -1 ),( 2) ) $ La mia idea è quella di ricavare prima la matrice A dagli autovalori e vettori (scusate la struttura dei vettori ma sto ancora imparando ad usare il forum ) Per ...

claugoru
Ciao Mi chiamo claudio e di matematica ne capisco poco o meno. Diciamo che la matematica mi appassiona solo quando devo fare i conti di casa . Sono un programmatore e in realtà la matematica e l'algebra l'ho sempre usata nel mio lavoro e nei miei programmi. Comunque, grazie per avermi accettato.
1
16 feb 2022, 23:00

clara-celata
avete una ricerca in italiano sugli scouts inglesi? (breve)
1
13 feb 2022, 16:30

Elisa.Demarco
Vi prego scrivete i collegamenti su differenza tra realtà e sogno con queste materie: - italiano - spagnolo - storia - musica - religione - inglese - scienze
1
21 gen 2022, 11:30

098765432112345678910
Ciao, sto portando come argomento della tesina l'impressionismo, mi servirebbe un collegamento per matematica, qualche idea??
1
3 feb 2022, 20:41

Amatrichan
CONSIGLI? Miglior risposta
DEVO FARE UN TEMA SUL DIARIO MA ODIO PARLARE DI ME CONSIGLI?
1
16 feb 2022, 17:35

masta8
Buongiorno, nella ricerca di punti di minimo massimo vincolato attraverso il teorema di Lagrange e l'hessiano orlato, mi ritrovo nel dover risolvere sistemi non lineari, con i quali ho qualche problema. Vi metto due sistemi non lineari riferiti ai suddetti esercizi, la risoluzione è obbligata altrimenti non posso individuare i punti stazionari della lagrangiana. $\{(8x +4y-2lambdax = 0),(4x + 2y -2lambday),(x^2 + y^2-5 = 0):}$ $\{([-6x^2 + 2 +2y^2]/(4x^2)),(-y/x = 0):}$ questo sistema ha come soluzioni i punti $P(1/sqrt3 , 0)$ e $P(-1/sqrt3 , 0)$ ? questo sistema ...
3
16 feb 2022, 16:35

spugna2
1) Dimostrare che $(ZZ//2ZZ)^4$ è l'unico gruppo di ordine $16$ (a meno di isomorfismo) che ammette un automorfismo di ordine $5$. 2) Trovare, o dimostrare che non esiste, un gruppo non abeliano di ordine $32$ che ammette un automorfismo di ordine $5$.

bug54
Salve, chiedo gentilmente un aiuto. Un esercizio dal testo del Picasso "Esercitazioni di fisica 2" richiede di trovare il campo magnetico dell'onda piana monocromatica $\barE(x,t) = (E_0/sqrt2cos(kx-\omegat) \barj+(E_0/sqrt2 sin(kx-\omegat) \bark)$, dando come risultato $\barB(x,t)=(-E_0/sqrt2sin(kx-\omegat) \barj+(E_0/sqrt2 cos(kx-\omegat) \bark)$ e nella soluzione dice che le intensità dei campi sono uguali $\barE^2-\barB^2=0$ ma non dovrebbe essere $B = E/c$? e se calcolo $\barB$ dalla relazione $\barkx\barE=\barB$ ottengo $\barB=(1/c)[-(E_0/\sqrt2)sin(kx-\omegat)\barj+(E_0/\sqrt2)cos(kx-\omegat)\bark]$ (essendo $\bark=(\omega/c)\bari$)