Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcopulv19
Buonasera a tutti Vorrei trovare una funzione f(x)∈C¹ così definita: f(x) = Kx se x≤x0, ln(x) altrimenti Per capirci, qualcosa del genere: quindi devo determinare K ed x0 Ho fatto qualche tentativo ed ho ottenuto dei risultati intermedi (c'è di mezzo la funzione di Lambert W) ma non sono arrivato a conclusione. Potete aiutarmi spiegandomi anche il procedimento per cortesia? Grazie

Studente Anonimo
Sia \(K\) un campo dotato di una norma non archimedea, i.e. un campo \(K\) ed una mappa \( \left \| \cdot \right \| : K \to \mathbb{R} \) che verifica \[ \left \| x \right \| =0 \text{ se e solo se } x=0 \] \[ \left \| x y \right \| = \left \| x \right \| \left \| y \right \|, \forall x,y \in K \] \[ \left \| x+y \right \| \leq \max \{ \left \| x \right \|, \left \| y \right \| \}, \forall x,y \in K \] Dimostra che in un campo dotato di una norma non archimedea si ha 1) Tutti i ...
8
Studente Anonimo
5 mar 2022, 12:59

SalvatCpo
In qualunque libro è scritto che lo spettro di corpo nero dipende solo dalla sua temperatura. Ma come può non dipendere dal materiale costituente il corpo? Cioè... le energie delle transizioni atomiche/Molecolari (elettroniche, vibrazionali o rotazionali che siano), che sono responsabili della emissione, dipendono fortemente dal tipo di atomo/molecola !!

frat92ds
Buongiorno a tutti, Sto calcolando la seguente Trasformata di Fourier : $1/(1+x^4)$ Ho dapprima trovato determinato i poli che sono 4: $zk=e^(pi/4+kpi/2$ con $k=0,1,2,3$ Successivamente applico il teorema dei residui nel semipiano superiore ( poi dovrei effettuare lo stesso procedimento nel semipiano inferiore) ma qui mi sorge un dubbio : $Res( 1/(1+x^4), e^(pi/4))$ NON riesco a calcolarlo ! Mi blocco nel più banale dei calcoli. Qualcuno potrebbe gentilmente mostrarmi come calcolare questo ...
2
6 mar 2022, 12:32

Colorino1
Ciao! Sto studiando in fisica i circuiti elettrici, ma non mi è chiara una cosa. Perché in un circuito con più resistori in serie $\Delta V$ totale è uguale alla somma delle varie $\Delta V_i$ ai capi di ciascun resistore? La corrente $i$ passa uguale in tutti i circuiti, e questo ok. Applico la formula della resistenza ad ogni resistore, quindi ottengo i vari $\Delta V_i$, ok. Ma perché? Cioè, ho capito come risolvere gli esercizi e come si calcola ...
1
6 mar 2022, 16:39

uomotorta
Ciao a tutti... Spero sia la sezione adeguata; nel caso non lo fosse, mi scuso. Ho tentato di cercare sul web qualche software per calcolare le principali caratteristiche di un grafo. Volevo chiedervi se qualcuno di voi conosce qualche software (anche con uso online, non necessariamente scaricabile sul pc) che permetta di inserire i vertici e gli spigoli di un grafo in input e che dia la possibilità di calcolare un po' di cose relative al grafo stesso, come i suoi sotto-grafi completi, gli ...
2
4 mar 2022, 00:18

guerrini2008
PROBLEMA Teresa ha due figli. Sommando le età dei due bambini si ottiene il triplo della differenza delle due età diminuito di 2, mentre il prodotto delle due età è uguale al triplo della loro somma diminuito di 3. Che età hanno i figli di Teresa?
12
4 mar 2022, 17:40

Bokonon
Giovedì scorso, durante il pranzo, ho detto la mia sulla crisi in atto e sono rimasto piuttosto sorpreso che non sia l'unico a vederla in questo modo (e ad usare i medesimi esempi, come la crisi cubana). Le alternative al titolo del thread sono o di parte o utopiche o entrambe. https://www.youtube.com/watch?v=JrMiSQA ... yofChicago Lascio parlare il prof. Mearsheimer, realista come pochi. Il video è del 2015, l'anno dopo la presa della Crimea.
34
27 feb 2022, 21:20

frat92ds
Buongiorno a tutti, Sono in difficoltà con il calcolo della seguente Trasformata di Fourier. La funzione da trasformare è : $2x*e^(-3x^2)$ Ora procedo applicando la definizione della Trasformata di Fourier e il Lemma di Jordan ma mi blocco durante il calcolo non riuscendo a sviluppare l'integrale. Penso mi manchi qualche step per arrivare alla soluzione. Qualcuno potrebbe chiarirmi questo esercizio in modo da non ripetere gli stessi errori ? Grazie
1
6 mar 2022, 12:05

lisacassidy
Buongiorno, avrei il seguente problema: un corpo descrive una circonferenza di raggio 8 m con un'accelerazione angolare costante pari a 2 rad/s2. Sapendo che in 0,345 s percorre una distanza di 1,125 m, si determini la velocità tangenziale e la velocità angolare possedute dal corpo nell'istante in cui è stato azionato il cronometro e la velocità tangenziale e la velocità finale raggiunte dopo questo intervallo di tempo. Qualche aiuto per trovare quelle iniziali? Ho pensato di considerare t0=0 ...

nomeFantasioso
Quando trovo queste definizioni mi blocco. A che serve sapere cosa è un fibrato tangente in fisica? Mi sono trovato davanti alla definizione per cui l'unione disgiunta degli spazi tangenti di una varetà differenziabile formano un fibrato tangente. A che serve? Nell'esempio c'è scritto che un campo vettoriale può essere inteso come una "sezione del fibrato tangente". Perché adottare questa definizione e non la più intuitiva che ad ogni punto della varietà si appiccica un vettore con la base nel ...

ognogud
Consigli per collegamenti per una tesina incentrata su Isaac Asimov e in particolare sul Ciclo Delle Fondazioni?
3
1 mag 2012, 16:50

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto trovando delle difficoltà nel calcolare il seguente sviluppo di Laurent : f(z) = 1/ ((z-2)*(z-5)^2) nel punto z0 =2 prima e nel punto z1=5 poi. Ora l'ho impostata cercando di ricondurmi ad una serie geometrica manipolando la funzione al denominatore ma quel termine elevato alla seconda mi "scombina i piani " e mi blocco nella risoluzione. Chiederei quindi un aiuto su come procedere. Grazie a tutti della disponibilità.
6
24 feb 2022, 22:59

frat92ds
Buongiorno a tutti, Ho risolto il seguente integrale applicando il Th. della convergenza dominata : $∫(arctg(n^2*x))/(1+nx^2) dx$ per $ n->+∞$ Chiamando $fn(x)=(arctg(n^2*x))/(1+nx^2)$ calcolo il limite di $fn(x)$ per $ n->+∞$ =$0$. Maggioro poi $|fn(x)|$ con $|1/(1+n*x^2)|$ che ha $∫|1/(1+n*x^2)| <+∞$ quindi posso applicare il th. della convergenza dominata e risulta che l'integrale da $0$. Mi chiedo se sia corretta la maggiorazione che ho applicato ...
5
5 mar 2022, 09:43

frat92ds
Buongiorno a tutti, Non ho ben chiaro come dovrei procedere per determinare per quali $p>0$ la seguente funzione appartiene a $Lp$ : $f(x)=e^(-x^2)/(sqrt(|x|)$ Procedo ricercando $|f(x)|^p$ ma mi blocco quasi subito in quanto non riesco a ricondurmi ad una forma che mi permetta di determinare $p$. Ringrazio per il sostegno e buona giornata.
7
5 mar 2022, 11:51

stefano.manzoni.5621
Buongiorno a tutti, sto avendo un paio di problemi con dei concetti formali riguardo alla derivata covariante. Dal mio corso di General Relativity ho imparato su un paio di libri[nota]uno di Hartle; uno di Hobson e uno di Carroll se non ricordo male[/nota] che la derivata covariante ci viene in soccorso nel momento in cui andiamo a considerare derivata di vettori (o tensori) in spazi non piatti, poiché la derivata "normale" è definita dalla "differenza" di due vettori in due punti infinitamente ...

Omi1
Salve a tutti ho il seguente integrale : $ int_(|z|=1) (z^5dz)/((z-2)*(z^2+2z+4) $ Vorrei calcolare questo integrale con i residui, ma mi accorgo subito, che nessun punto di discontinuità è contenuto nel dominio di integrazione. Quindi come procedo? Grazie a tutti in anticipo.
4
5 mar 2022, 15:40

bubuyoghi
Non riesco a risolvere questo problema ( a me viene un altro risultato) dove sto sbagliando?
4
4 mar 2022, 19:22

sirto1
ciao a tutti ho pubblicato un tutorial sull'algebra geometrica (... nome commerciale dell'algebra di Clifford ) https://geometrica.vialattea.net mi piacerebbe sapere che ne pensate e se avete consigli costruttivi per migliorarlo. Già vi anticipo che è piuttosto ... denso e per facilitare l'apprendimento servirebbe un eserciziario, ma consideriamola la prima bozza di quel che potrebbe essere, magari con la vostra collaborazione. Paolo Sirtoli
3
3 mar 2022, 11:59

DUEGO
Per favore urgente per cortesia please
1
5 mar 2022, 11:28