Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perché non riesco a capire una cosa e ho a breve un esame di calcolo delle probabilità.
La traccia dell'esercizio proposto in un esame è questa:
Siano $(Xn)$ con $n>=1$ una successione di variabili aleatorie con legge uniforme su $(0, 1/n^2)$. Per ogni $n>=1$ $X_n ~ U(0, 1/n^2)$.
Chiede di studiare la convergenza in distribuzione della successione.
Dunque, io son partita col scrivermi la funzione di ripartizione ...

Buona sera utenti del forum, mi sono appena registrato per una questione riguardante il calcolo combinatorio applicato al Principio di I-E è da un pochino che mi dà problemi per superare un esame all'università e ne vorrei capire la procedura vi scrivo i testo:
Quanti sono i numeri naturali pari di 7 cifre abcdefg tali che a + b =7, a ≤ 5 e 1≤ b≤ 4?
Giustificare la risposta.
successivamente si arriva alla composizione del sistema (che a grandi linee so' costruire viste che sono date dal ...

Che Università sono presenti a Milano?(parlo di indirizzi)

Ho un problema con questo esercizio, non riesco a capire come trovare la matrice da cui poi ricavare autovalori eccetera.
Sia B={$e_1$+$e_2$, $e_1$-$e_2$} una base di $RR^2$ e T: $RR^2$ $rarr$ $RR^2$ l'unico endomorfismo tale che
T(1,1)= (3,-1)
T(1,-1)=(9,-3)
si determinino gli autovalori e gli autospazi di T, se ne discuta la diagonalizzabilità e se l'endomorfismo è diagonalizzabile, si trovi una ...

Quando avete dato il vostro primo bacio?l' avete fatto se e sì quenti anni avevate?
Ciao a tutti sono nuova, ho 17 anni e ho commesso l’enorme errore di innamorarmi di nuovo di un ragazzo e anche questa volta non è andata bene. È iniziato tutto a luglio dell’anno scorso, una sera stavo passeggiando con il mio volpino, quando vedo questo ragazzo tornare a casa in moto, lui si è girato mentre aspettava che il cancello automatico si aprisse, ci siamo guardati ed è stato un colpo di fulmine per entrambi. Ho cominciato ad uscire la sera pur di vederlo, fortunatamente lo incontravo ...

Ho un ciclo for così strutturato:
int a = 0;
for(int i = 0; i < f(x)*f(x); i++)
a++;
Ora, sapendo che la funzione f(x) ha come complessità O(n^2) mentre restituisce un risultato O(n^3) vorrei sapere la complessità totale del ciclo.
Io ho fatto n^3 * n^3 il numero totale in cui viene eseguito il for moltiplicato per la complessità del suo corpo che è O(1)
Mi verrebbe quindi O(n^6) ma il risultato è O(n^8)
Probabilmente deve essere presa in considerazione anche ...
Salve, il problema è il seguente:
Una turbopompa porta acqua da un serbatoio ad un altro attraverso una condotta di diametro interno di 8.00 cm. La velocità dell'acqua nella condotta è di 1,20 m/s e la differenza di quota tra i peli liberi dei serbatoi è di 15 m. Le perdite per attrito sono pari a 30 j/kg, il rendimento isoentropico della pompa è di 0,60.
Determinare la potenza della turbopompa.
ho provato a svolgerlo in questo modo, ma senza buoni risultati:
Dallo studio dei condotti ...

Ciao a tutti, ho una domanda banale riguardo i polinomi e spero di aver scelto la giusta sezione.
Mi ritrovo una domanda simile a questa: "Quale dei seguenti polinomi ha come radice x = 3?", dove ci sono delle risposte con dei polinomi.
Informandomi su internet, ho dedotto che la radice di un polinomio, rappresenta le sue soluzioni, cioè i valori dell'incognita X che rendono il polinomio uguale a 0.
Ma cosa vuol dire questa definizione? innanzitutto, è corretta? perchè il valore che rende 0 il ...

Buongiorno a tutti ragazzi,
vorrei chiedere conferma di una mia soluzione ad un esercizio di Analisi 2. L'esercizio è il seguente:
Determinare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=x^2+y^2$ nell'insieme $C={(x,y)inRR^2:x^2/4+y^2/9<=1}$
mi viene come punto di minimo assoluto il punto (0,0) e come punto di massimo assoluto il punto (0,3). Ho proceduto in questo modo:
1. ho risolto il sistema $\{(f_x(x,y)=0),(f_y(x,y)=0):}$ trovando come soluzione $x=y=0$
2. ho scritto l'ellisse in forma parametrica ...

Salve a tutti,
circa l'esercizio in allegato non mi torna il punto $iii)$.
Mi spiego: come nel caso ii) ho applicato la legge della conservazione dell'energia:
$1/2 m v_i^2 + qE_il = 1/2 m v_f^2 + qE_f$ $(l + d)$
con,
$v_i$ uguale alla velocità finale nella piastra positiva calcolato al punto $ii)$;
$qE_il = V_i$ potenziale calcolato, tra le due piastre, sempre al punto $ii)$;
$v_f$ l'incognita a distanza ...

Trovare una funzione $f: I \mapsto I$ continua non decrescente su $I=[0,1]$ tale che la lunghezza del suo grafico sia $L=|{(x,f(x)) | x \in I}| \geq 2$

Ciao a tutti
Ho dei problemi a capire bene come si ragiona con il limite destro e sinistro del rapporto incrementale. Per esempio adesso sto provando la verifica di continuità e derivabilità di alcune funzioni ed in una mi scappa fuori il problema in oggetto
$ y=|2x-4|+|x| $ con $ x=2 $
Per prima cosa verifico che il limite per x tendente a 2 da destra e da sinistra sia uguale e lo è, il limite è 2 quindi la funzione è continua
A questo punto passo a verificare se la ...

Premetto che non so se il quesito che sto per porvi è giusto inserirlo tra gli argomenti di analisi perchè si è un problema di fisica ma la mia difficoltà sta solo in un passaggio di questo problema.
Devo risolvere questo sistema con incognite $ a $ e $ t_1 $.
$ { ( d=1/2v^2/a+vt_1 ),( d'=1/2(v')^2/a+v't_1 ):} $
Il risultato di $ t_1 $ è: $ t_1=(2ad-v^2)/(2av) $
Il risultato di $ a $ è: $ a=((v')^2(1-v/(v')))/(2(d'-d(v')/v)) $
Il mio problema è nella risoluzione della a.
Grazie mille a tutti in anticipo ...

Salve! Secondo me al seguente problema manca un dato, riuscite ad aiutarmi?
Dato un circuito con tre resistenze in parallelo e un generatore, sappiamo che:
La ddp ai capi di R3 è 12V
La potenza dissipata su R1 è P1=0,24W
La corrente che attraversa R2 è I2=0,04A
Calcola la potenza totale fornita dal generatore.

$\int((2*3^x)+(3*2^x))/6^x dx$
avevo pensato di dividere la frazione
$2int(1/2)^x+ 3int(1/3)^x$
ma evidentemente c'è qualcosa di sbagliato dato che continuando non mi viene il risultato

Siano $a,b,c$ interi tali che $a^3+b^3=c^3$, dimostrare che $3|abc$.
Nota: Senza usare l'ultimo teorema di Fermat.

Salve a tutti. Chiedo scusa, se abbiamo un gruppo G e un suo sottogruppo normale N allora si può considerare il gruppo quoziente di G rispetto a N ossia $G/N$. Quest'ultimo è sempre un sottogruppo di G?

Salve,sono ancora alle prese con esercizi su massimi e minimi vincolati..questa volta però in R3..
l'esercizio è Determinare (se esistono) massimi e minimi relativi e assoluti della funzione $f(x;y;z)=x^2+y+z$ nel dominio $1<=x^2+y^2+z^2<=4$ credo si debba usare ilmetodo di lagrange ma non so come impostare la funzione lagrangiana essendo che ho un vincolo con 2 disequazioni..un aiuto?

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di statistica e mi servirebbe un aiuto!! il problema è che non riesco a risolvere nessun punto del seguente esercizio.
Si consideri la seguente funzione:
[size=150]$fX1;X2;X3(x1; x2; x3) = ke^-(x1+x2+x3); 0 < x1 < x2 < x3$[/size]
1) Determinare il valore della costante k che rende tale funzione una densità di
probabilità.
2) Ricavare la funzione di densità congiunta fX1;X2(x1; x2). Rappresentare gracamente il supporto di (X1;X2).
3) Ricavare fX1(x1) e il supporto di X1. Qual è la ...