Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cos1m
Ciao ragazzi, allora grande dubbio, spero possiate aiutarmi. Ho trovato un esercizio che chiede : Data la curva con rappresentazione parametrica : $x= 2(t-1)^2$ $y= 4t^2 -8t$ $z= (t-1)^2$ Trovare : 1) il versore tangente $t$ nel punto $P = \gamma (0)$ 2) retta tangente $r$ e piano normale $\pi$ nel punto $P$ Il punto $P$ lo ricavo andando a sostituire lo $0$ nella $t$ nella ...
1
18 set 2018, 23:48

lil_lakes
Salve, ho questo esercizio da risolvere con la formula di Bayes ma non sono sicuro del suo svolgimento. La scatola A contiene 1 pallina bianca e 2 palline nere mentre la scatola B contiene 2 palline bianche. Lancio una moneta: se esce testa estraggo una pallina dalla scatola A, se esce croce estraggo una pallina dalla scatola B.  Calcolare la probabilità di estrarre una pallina bianca.  Sapendo di avere estratto una pallina bianca, calcolare la probabilità che l'esito del lancio della ...
4
15 set 2018, 12:28

otta96
Per chi sta preparando analisi 1 e vuole fare un po' di pratica sugli integrali indefiniti. Calcolare l'integrale indefinito $\int f(x)dx$ dove $f:RR->RR$ e $f(x)=e^(-|x|)$.
17
15 set 2018, 22:11

TS778LB
Sul primo punto non ho avuti problemi perchè essendo il sistema termicamente isolato $ Q=0 $ ed avendo pareti rigide $ L=0 $ ,in definitiva $ \DeltaU=0 $. Per il secondo punto invece dopo aver stabilito che non c'è scambio di calore perchè gas e disco sono alla stessa temperatura di equilibrio avrei calcolato il lavoro eseguito dal gas sul disco come $ -K_{i n izial e $. La soluzione riportata invece è la seguente: Perchè in ...

zio_mangrovia
Buongiorno, non riesco a comprendere questo passaggio Da $\DeltaE_(sistema)=\DeltaK+\DeltaE_i=0$ dove $\DeltaE_i$ è la variazione di energia interna a $-f_kd+\DeltaE_i=0$ , dove $f_k$= forza attrito dinamico e $d$ è lo spostamento. Se sostituisco " l'equazione 8.13 nell'ultima equazione " come dice il libro ottengo : $sumW_"altre_forze" - f_kd + \DeltaE_i=0$ ma non comprendo come si arrivi a ottenere: $- f_kd + \DeltaE_i=0$ Significa che si annulla il termine $sumW_"altre_forze"$ ?

Lèo114
Ciao ragazzi. Posto qualche altro esercizio per vedere cosa c'è da sistemare. Tra parentesi: spero non ci sia un limite al numero di post che posso pubblicare di fila (anche se forse c'è alla vostra pazienza). Poi la sezione di analisi superiore è un po' scarna, mi mette a disagio comunque: \(\displaystyle \bullet \) Sia \(\displaystyle f\ne 0 \) un funzionale definito su uno spazio vettoriale $X$ e \(\displaystyle x_0\in X\setminus\mathcal{N}_f \), dove \(\displaystyle ...
2
19 set 2018, 18:20

pasquale.rossi.31508
Salve a tutti, un esercizio mi chiede di derivare l'espressione della profondità di penetrazione in un mezzo con perdite per non saprei come fare. So che la profondità di penetrazione è definita come $ d=1/alpha $ dove alpha è la parte immaginaria della costante di propagazione dell'onda. Potreste darmi una mano?
6
18 set 2018, 10:44

matteo_g1
Ciao, in sintesi l'induzione elettrostatica mi dice: la carica elettrica di un conduttore viene redistribuita a causa della presenza di un oggetto carico nelle vicinanze. Fino a qui ci siamo. Il mio dubbio riguarda l'induzione elettrostatica completa: Supponiamo di avere una sfera metallica carica Q ed un guscio sferico metallico neutro (cariche positive=cariche negative) che avvolge la sfera metallica senza toccarla. Il libro mi dice che per il fenomeno dell'induzione si genera una carica Q ...

Bremen000
Questo è un esercizio molto standard che però, secondo me, tocca diversi aspetti della teoria. Non so quanti frequentatori del forum stiano preparando un esame di analisi reale / funzionale ma penso che possa essere utile. Insomma, non voletemene se non vi piace Esercizio Sia \( X = C([-1,1]) \) dotato della norma del massimo. Sia \( T: X \to X \) definito come \[ Tu(t) = \int_{-1}^t \frac{2s}{1+s^2} u(s) ds \quad \quad u \in X \] 1. Dimostrare che $T$ è lineare e continuo. ...
13
14 set 2018, 21:12

Lèo114
Ciao, mi piacerebbe se qualcuno potesse controllare la correttezza di questi esercizi: \(\displaystyle \bullet \) Trova la costante \(\displaystyle c \) più grande nella relazione \(\Vert \sum_n\alpha_nx_n\Vert\ge c\sum_n|\alpha_n| \) per un insieme di vettori linearmente indipendenti \(\displaystyle \{x_1,...,x_n\} \) nel caso \(\displaystyle X=\mathbb{R}^2, x_1=(1,0), x_2=(0,1) \). In questo caso \(\Vert \sum_n\alpha_nx_n\Vert=\Vert (\alpha_1,\alpha_2)\Vert=(\alpha_1^2+\alpha_2^2)^{1/2} ...
16
16 set 2018, 18:43

galles90
Buongiorno, ho il seguente problema con la disequazione, non la riesco a risolverla: $log_2(-cosx)-log_4(senx+(1/2)) ge-1 $ la formula del cambiamento di base, richiede che l'argomento del logaritmo sia positivo, cioè per ogni $pi/2<x<(3pi)/(2)$, quindi : $log_2(-cosx)=2log_4(-cosx)$, in $(pi/2,(3pi)/(2)).$ $log_4(-cosx) ge 1/2[log_4(senx+(1/2)) -1] $ $-cosx ge 1/2(senx+1/2) $ $senx+2cosx +1/2 le 0$. Ora non so se ho fatto bene,quindi qualora fossero corretti i passaggi devo risolvere la precedente disequazione, impostanto il sistema \(\displaystyle ...
4
18 set 2018, 08:49

mic85rm
$ int_(0)^(pi/2) 1/(cosx+2) dx $ come lo risolvo? con la sostituzione? $ int_()^() (x^3-x+2)/(x+1)^3 dx $ sviluppo il cubo e poi divido?
10
18 set 2018, 18:46

BigDummy
Salve ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento sul punto e di questo esercizio: https://imgur.com/fH9Jp4B Disegnando sul piano p-V ho un ciclo percorso in senso orario, in quanto AB la tratto come isoterma,BC isoterma, CD è una compressione isobara e DA è adiabatica. Quindi avrei detto che è un ciclo diretto. Calcolando il rendimento mi viene: $eta=L/Q_(ass)= 1-abs(Q_(ced))/Q_(ass) =1- abs(Q_(CD))/Q_(BC)= 1 - (5/2(1-4^(-2/5)))/ln(2) = -0,5$ Chiaramente sbagliato. Infatti calcolando il lavoro totale di questo ciclo viene negativo, dunque deve essere un ciclo inverso ed ecco ...

gigiobagigio200
a) Un lettore CD portatile funziona con una corrente di 22mA a una differenza di potenziale di 4,1V. Qual è la potenza assorbita dal lettore ? b) le caratteristiche di un apparecchio elettrico indicano 2,5A -220V. che potenza elettrica assorbe l'apparecchio ?
1
19 set 2018, 13:42

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio sulla funzione di trasferimento. In un esercizio in regime variabile mi era chiesto di trovare funzione di trasferimento con ingresso e uscita dati. Io l'ho trovata ma sostituendo nella S della funzione di trasferimento la S=radice dell'equazione omogenea, il denominatore di $ W(S) $ si annullava, quindi la $ W(S) $ divergeva. Cosa posso dire allora sulla funzione di trasferimento? Esempio numerico per chiarire: $ W(S)=1/(R_3+sL_3) $, con radice ...
4
18 set 2018, 21:24

lschiavone
la successione era definita nel modo seguente: a di uno = uno, a di n+1= 1+ n/(a di n) si chiedeva quindi di calcolare il limite per n che tende a più infinito di ((a di n) su radice di n) di dimostrare che per qualunque n (a di n+1 è maggiore o uguale ad a di n) di calcolare il limite per n che tende a più infinito di ((a di n) meno radice di n) se qualcuno ha un idea grazie
9
13 set 2018, 07:20

Malan1
mi servono esempi di funzioni : 1* f: R ---> R limitata che non ha lim per x-->0 2* f: R ---> R non limitata che ha lim per x-->0 3* f: R ---> R limitata che non ha lim per x--> + infinito 4* f: R ---> R non limitata che ha lim per x-->+ infinito 5* f: R ---> R non limitata che non ha lim per x--> + inifinito e esempi di successioni : 1* monotona non divergente 2* monotona non convergente 3*convergente non monotona 4* divergente non monotona 5* ...
2
17 set 2018, 15:39

dlbp
Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana... volevo una mano su come classificare i punti di singolarità all'infinito.... se io ho la funzione $f(z)$ e voglio classificare i punti di singolarità all'infinito devo vedere che tipo di singolarità presenta in $w=0$ la funzione $f(1/w)$ Fin qui ho ragione? Una cosa che non ho capito è quando posso dire che la funzione è singolare all'infinito?? Cioè in che casi?? Mica tutte le funzioni presentano ...
6
7 feb 2011, 17:34

Aletzunny1
2 pali posizionati su un terreno orizzontale sono alti il primo 1m(A) e il secondo 2m(B). Si posizionano contemporaneamente un punto su A e uno su B. Calcola la probabilità che l'angolo formato dalla retta che congiunge A con B sia positivo, formando una retta che cresce andando da sinistra(A) a destra (B). Io non ho davvero idea di come si possa risolvere con gli strumenti di quarta liceo Grazie
23
13 set 2018, 11:05

luca839
Cia a tutti , è un po' che non posto anche se un passaggio lo faccio sempre... Ho un problema che mi pervade ho due serie di dati che sono composti da: ax bx cerco uno (... e quindi tutti ) di questi valori... si può fare secondo voi? forse sono troppo arrugginito ma ci sto andando matto Grazie
4
17 set 2018, 18:21