Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danielidis
Sono uno studente del primo anno e sarei interessato al corso di ingegneria fisica. Ho però alcuni dubbi che non riesco a chiarire e spero che qualcuno che ne sa più di me darmi una mano. Il mio principale dubbio riguarda cosa fare dopo la magistrale poiché guardando le statistiche sul sito del politecnico ho notato che più della metà dei laureati in in nanotecnologie per icts (il corso magistrale che vorrei fare dopo ing. Fisica) continua nello studio/ricerca, una percentuale molto più elevata ...
3
6 set 2018, 16:59

lepre561
$int1/(xcos^2(lnx)$ se fosse stato al numeratore non ci sarebbero stati problemi ovvero applicavo la formula e veniva $sin^2(lnx)$ ma dato che c'è l 1 al numeratoe cambia ovviamente qualcosa ma cosa?
10
3 set 2018, 17:57

Amedim
Salve a tutti, in un esercizio su dev c++ mi viene richiesto di scrivere un programma che calcoli il fattoriale di un numero intero non negativo inserito da tastiera. Fin qui tutto ok sono riuscito ad impostarlo e funziona. Non so come fare pero ad aggiungere un controllo sul valore inserito da tastiera in modo che il programma quando non viene inserito un intero positivo mi richieda sempre di inserire il numero... Questo è quanto ho fatto io: #include using namespace std; int ...
8
6 set 2018, 18:05

elmisc
Buonasera a tutti, sono nuovo: non riesco a risolvere questo esercizio dati: un dico di massa 20kg, raggio: 0,08 m; J(baricentrico): 0,06 accellera su un piano inclinato (30 gradi) a 0,5 m/s^2 in direzione opposta alla "discesa"; trainato da una fune applicata nel cdm altri dati: coeff attrito statico: 0,6 coef attrito radente: 0,4 (non credo che serva per questa parte di esercizio) coeff attrito volvente: 0,03 verifica che il disco rotoli senza strisciare: ho risolto ...

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, sto studiando la seguente funzione $e^((1-x^2)/(x))$ e nel calcolo dei minimi e dei massi sono andato a calcolare la derivata prima ottenendo $y'=e^((1-x^2)/(x)) * ((-x^2-1)/x^2)$ e quindi una funzione sempre decrescente (come da libro) e nel calcolo della concavità andando a calcolare la derivata seconda ottengo $y"=(e^((1-x^2)/(x))*(-x^2 -1)^2) /x^4 +(2e^((1-x^2)/(x)))/x^3$ ottenendo così che $nn < 0 $ e $uu > 0$ quindi mi vado a disegnare la mia funzione e controllandola con symbolab non mi trovo prima di zero infatti ...

gully_93
Ciao a tutti. Non mi è ben chiaro come procedere.. l'esercizio chiede di stabilire se l'equazione ammette soluzioni. x^(1/4)= ln x Devo procedere graficamente? Grazie.
11
6 set 2018, 16:32

Indrjo Dedej
Non so se è un caso che io abbia notato questo fatto o meno. Non che io sia sempre presente qui dentro come le colonne di questo forum, ma ho notato che ci sono pochissime, per non dire nessuna, discussioni o richieste di chiarimenti/aiuto in merito agli argomenti di geometria euclidea e nella fattispecie sulle dimostrazioni. Sembra solo a me? Qualche anno fa ce n'erano, non dico tantissime, ma qualcosina c'era. Ora sembrano essere sparite dai programmi dei licei scientifici. Nessun intento ...

Reyzet
Ciao a tutti, sono studente di matematica a Catania. Quest'estate ho pensato di cambiare ateneo e spostarmi a Roma (anche se per un po' avevo pensato pure a Torino), per diversi motivi anche didattici, ma non solo. Non so ancora cosa mi convaliderebbero (ho fatto tutto tranne algebra, che forse farò a settembre). Magari questa domanda è stata già fatta più volte, ma volevo chiedere quale è preferibile secondo voi come università tra Roma3 e La Sapienza, dal punto di vista della didattica, ...
5
26 ago 2018, 12:40

m.bolis12
Ciao ragazzi, Sto quasi per iscrivermi al corso di laurea triennale in Bicocca. Vorrei sapere da chi frequenta il corso: 1) come si trova in generale 2) dove ha trovato le maggiori difficoltà 3) consigli su come iniziare il corso 4) informazioni sulla programmazione in java, perchè si programma in java e capisco l'utilità di programmare nel mondo moderno, ma ad un matematico cosa serve la programmazione nella sua disciplina? Perchè l'insegnamento si chiama Laboratorio di matematica e di ...

mick.891
Salve, sono laureato (magistrale) in Ingegneria Gestionale. Volevo insegnare nella classe di concorso di Matematica, A-26, ma mi viene richiesto dal MIUR "almeno 80 CFU nei settori scientifico disciplinari MA/02, 03, 05, 06, 08". Volevo sapere se per ognuno di questi settori devo avere 80 CFU oppure gli stessi devono essere spalmati tra tutti e 5 i settori sopra descritti? Inoltre se la risposta alla domanda fosse la seconda, secondo voi c'è l'obbligo di spalmare questi CFU sui vari settori e/o ...

Dario2205
Buonasera ragazzi, Ho avuto un piccolo problema di comprensione con un esercizio riguardante estrazioni di palline in un urna. Il testo è il seguente: Si consideri un’urna contenente 50 palline di cui 5 rosse e si estraggano n palline dall’urna. Qual è la probabilità p che la terza pallina estratta sia rossa, se le estrazioni sono senza restituzione ? Io ho pensato che l'estrazione riguardi fino alla terza palline perché non è specificato quante effettivamente ne fa, per cui mi sono ...
6
6 set 2018, 18:20

GiusyYappapa
Problemi Geometria Miglior risposta
Matematica per obiettivi e competenze, La misura della grandezza-Area 1 Capitolo 1, problemi n 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43
1
6 set 2018, 15:44

martinap01231
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto in extremis per alcuni compiti delle vacanze estive che rientrano in approfondimenti/sviluppo delle competenze. Alcuni sono riuscita a risolverli; altri invece non saprei come procedere. Grazie mille in anticipo a tutti. P.S. Allego anche screenshot del testo, così che con le immagini si capisce meglio. I problemi che proprio non saprei da che parte incominciare sono il 3, il 4 ed il 5. Fatto completamente e con sicurezza il 2. 6: ho semplicemente calcolato con ...

onda_blu
salve a tutti,qualcuno riuscirebbe a svolgermi questi esercizi con una piccola spiegazione inclusa? Ho provato a farli diverse volte,ma non mi escono… GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
5
5 set 2018, 07:55

WildWolf92
Salve, prima di iniziare vi prego di non lanciarmi uova per quello che sto per dire Ho 26 anni , e sono ancora alla triennale di Ingegneria Informatica ( ho lavorato per un pò in un'azienda IT) Appena finito il Liceo mi ero iscritto a Giurisprudenza , ma più per una questione di comodità di arrivo ( abito lontanuccio da quella di Ingegneria); poi ho cambiato perchè mi annoiava . Purtroppo io soffro di DOC e CFS ( sindrome da stanchezza cronica ) e questo mi ha portato , spesso , a prepararmi ...
2
6 set 2018, 17:45

Carminep12
Una proposizione studiata mi dice che: se ogni v appartenente a V, escluso il vettore nullo, è autovettore per f, allora esiste uno scalare k tale che f= id v. (f, ovviamente, operatore lineare). Capisco, e forse sbaglio, che in questo caso esiste un unico autovalore comune. Un altro dice che se V è somma diretta di tutti gli autospazi per f(operatore lineare), relativi ai vari autovalori, è diagonalizzabile. Il secondo non sta a significare che ogni vettore di v è autovalore? Non riesco a ...

lil_lakes
Salve, ho questo limite: $\lim_{x \to 0}1/x-1/log(1+x+x^2)$ Come potrei operare? Non posso usare taylor. Ho provato a fare minimo comune multiplo per poi usare de L'hopital ma ha solo complicato le cose. L'unica equivalenza asintotica da usare che mi è venuta in mente è quella sul logaritmo $per$ $t\rarr0$ $log(1+t)~=t$ quindi dovrei dire: $per$ $x+x^2\rarr0$ $log(1+x+x^2)~=x+x^2$ Ma non sono sicuro che si possa fare. Quello che esce è: $\lim_{x \to 0}(1+x-1)/(x(x+1))=1$ ma il risultato ...

nick_10
Buonasera a tutti! Ho difficoltà nel trovare la cardinalità o il gruppo stesso degli automorfismi di un dato gruppo. I miei problemi nascono nel non capire come trovare i sottogruppi caratteristici di un dato gruppo, perché alla fine sono questi ultimi che danno informazioni utili e necessarie a trovare i "veri automorfismi" o quelli da scartare. Mi spiego meglio con questi tre esempi: $ZZ_6^2, ZZ_9^2, ZZ_2 times ZZ_4$. Il primo ad esempio non mi dà problemi: suddivido $ZZ_6^2$ nei suoi Sylow ...

lauralex
[tt]Testo del problema:[/tt] Una mole di gas monoatomico compie le seguenti trasformazioni: 1-2: isoterma a temperatura $ T_h = 450K$; 2-3: trasformazione fino a temperatura $ T_c=300K $ in maniera tale da provocare una variazione di entropia per cui $ Delta S_13=0 $; 3-1: adiabatica reversibile. Supponendo che il ciclo abbia rendimento pari a metà del rendimento di una macchina di Carnot che lavora tra $ T_c $ e $ T_h $, e sapendo che ...

zio_mangrovia
Esercizio : una pietra di $0.20 Kg$ è posizionata ad un'altezza di $1.3 m$ rispetto al pelo libero dell'acqua di un pozzo e successivamente viene lasciata cadere. Il pozzo è profondo $5 m$. Rispetto alla configurazione in cui la pietra si trova sul bordo superiore del pozzo, qual è l'energia potenziale gravitazionale del sistema pietra-Terra [list=a][*:16oyy4fz]prima che la pietra venga lasciata cadere e[/*:m:16oyy4fz] [*:16oyy4fz]quando questa raggiunge il fondo ...