Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo studiando un esercizio che chiede di dimostrare che, dati R[x] (anello dei polinomi a coefficienti reali) e f(x) = polinomio di secondo grado a coefficienti in R, il quoziente R[x]/(f(x)) è isomorfo a C (numeri complessi).
Allora ho pensato di usare il Teorema Fondamentale di Omomorfismo (TFO), stabilendo anzitutto un omomorfismo H come segue:
H: R[x] ------> C
p(x) ------> a + ib
(dove p(x) è un polinomio di R[x], e a e b sono, rispettivamente, il termine noto e il ...

Salve,
ho bisogno di avere un aiuto su questo esercizio.
nello spazio vettoriale R[x] dei polinomi a coefficienti reali siano:
U={p(x) appartenente a R[x] | p(-x)=p(x)}
V={p(x) appartenente a R[x] | p(-x)=-p(x)}
verificare se U e V sono dei sottospazi vettoriali.
Grazie 1000
Saluti

Salve ragazzi ho provato a risolvere questo esercizio, ma ad un certo punto non riesco piu ad andare avanti.
"Si consideri il sottospazio vettoriale di R^3
W={(a,b,c) di R^3 : 5a+2b+7c=0}
-Determinare le equazioni cartesiane, parametriche e una base di W perpendicolare
-dato il vettore v=(0,1,3) trovare la sua proiezione ortogonale su W perpendicolare."
io ho provato cosi:
$ { ( a=-2/5s-7/5t ),( b=s ),( c=t ):} $
$ ( ( a ),( b ),( c ) )= t( ( -7/5),( 0 ),( 1 ) )+s( ( -2/5),( 1 ),( 0 ) ) $
$ W= span{( ( -7/5),( 0 ),( 1 ) )+( ( -2/5),( 1 ),( 0 ) )} $ dove il primo è W1 e il secondo W2
$ W^_|_ = {v=(a,b,c): <v,W1> =0; <v,W2> =0} $
le ...
Ciao a tutti, ho difficoltà nell' impostare il seguente problema:
Si trovi il volume del solido compreso fra le superfici di equazione $y=x^2$ , $x=y^2$ , $z=0$, $z= y - x^2 +12$ .
[Risultato : $79\20$]
-devo risolvere l'esercizio con l'utilizzo di un integrale triplo, l'idea mia di base era effettuare un'integrazione per fili
$\int int dxdy$ \(( \int_0^{y-x^2+12} \ \text{d} z\)), il problema è che non riesco a calcolarmi l'insieme nel piano ...

Ho notato che gli stati 'puri' di un sistema detto 'quantistico' (alla fine è una macchina di Turing in un framework basato su matrici di transizione o matrice stocastica mostrate da Lance Fortnow) che Von Neumann ha deciso di collocare risiedono in una zona chiamata projective Hilbert spaces.
Nulla di nuovo, insomma.
Ho deciso, però, di mettere le mani e di entrare in quello spazio anche perchè alla fine lo spazio proiettivo è qualcosa di semplice da capire:
1. prendiamo uno ...

Ciao, sto cercando di capire un esercizio svolto dalla mia prof di matematica, credo che abbia sbagliato a svolgerlo, oppure non ho capito qualcosa io.
Questo è l'esercizio:
Calcolare il determinante della matrice
$\{(x1 + x2 + kx3 = k),(2x1 - x3= 1),(-x1 + kx2 + 2x3= 0):}$
E la prof lo svolge così:
$((1,1,k),(2,0,1),(-1,k,2))$
"Si vede che det(A) = $k-3+2k=0"$
A me invece continua a venirmi così:
$((1,1,k),(2,0,-1),(-1,k,2))$
E il determinante mi viene : det(A) = $k-3+2k^2$
cos' ho sbagliato ??
Ciao ragazzi , sto trovando difficoltà con questo esercizio non riesco a capire perchè pi/2 sia polo semplice e come si arriva a calcolare il residuo, la parte chi mi blocca è quella con la tangente non so proprio come trattarla, mi trovo che per il denominatore abbiamo in z=pi/2 un polo semplice e per (1-senz) z=pi/2 è uno zero di ordine 2 , ora come devo procedere con la tangente ?
questa la soluzione di wolfram:
anche provando con pi/2 come polo semplice ( anche se non ho capito come ...

Esercizio:
Dopo aver determinato per quali valori di $\lambda in \RR$ l'integrale:
\[
\int_0^{+\infty} \frac{1}{x^\lambda\ (1+x)}\ \text{d} x
\]
risulta convergente (specificando se esso converge come integrale improprio, come integrale di funzione sommabile o come integrale a valor principale), calcolarne il valore con l'ausilio della Teoria dei Residui.

Esercizio:
Parte Reale
1. Determinare per quali $omega in RR$ è ben definita la funzione $F$ assegnata ponendo:
\[
F(\omega ) := \int_0^{+\infty} e^{-x^2}\ \cos (\omega x)\ \text{d} x \; .
\]
2. Sfruttare il Teorema della Convergenza Dominata per provare che $F$ è continua e derivabile quante volte si vuole nel suo dominio, nonché che le derivate si calcolano derivando rispetto ad $omega$ sotto il segno di integrale.
3. Sfruttando il fatto ...

Ciao a tutti. Sto studiando alcuni esercizi sul linguaggio C ma non riesco a capire una cosa. Questo è il programma:
#include
#include
int leggi(int vet[], int dim) {
int i, num;
i=0;
do {
printf("Inserisci numero: ");
scanf("%d", &num);
if (num != 0) {
vet = num;
i++;
}
} while (num!=0 && i

$int((x^2+1)/(x^3+3x)^3)$
io utilizzo questo metodo ovvero considerando che la derivata di $f(x)$ è $3x^2+3$
io moltiplico e divido il numeratore per 3
ottenendo cosi $-(1/(6(x^3+3x)^2)$
giusto?

Buongiorno, mi sono appena iscritta qui e mi scuso per non aver ancora imparato i comandi per facilitare il tutto di conseguenza allegherò una foto dell'esercizio. Si tratta dell'esercizio 260 della foto che allegherò (il secondo che si vedrà).
Non so proprio come cominciare, mi basta solamente un aiuto per iniziare ad impostare il problema

Una massa puntiforme m si muove di moto circolare, con velocità v, su un piano orizzontale, in assenza di attrito. La massa è infatti collegata ad un filo inestensibile che passa attraverso un piccolo foro praticato nel piano, attraverso il quale può scorrere senza attrito, e all’altro estremo del filo, che esce dal foro verso il basso lungo la verticale, è applicata una forza F che tiene in equilibrio la massa su un’orbita di raggio R. A questo punto la forza applicata viene aumentata ...

Salve a tutti, ho avuto qualche intoppo nella risoluzione del seguente problema :
Due fili indefiniti paralleli all'asse z di un sistema cartesiano, sono percorsi dalla stessa corrente i=
50 A ma con versi opposti. Si supponga i due fili intersechino il piano x-y lungo l'asse x, e che la
distanza fra essi sia $d = 2a = 15 cm$ . Ponendo l'origine del sistema di coordinate ad uguale distanza
dai due fili:
a) Determinare il campo magnetico nei punti dell'asse x compresi fra i due fili.
b) ...

In cosa consiste di preciso l'uguaglianza di Bessel
\(\displaystyle \| S_nf \| ^2 \leq \| f \| ^2 \)
dove \(\displaystyle \| S_nf \| \) è l'ennesima somma di Fourier di f?
e come si dimostra?
ASINTOTI 555555
Miglior risposta
Ragazzi mi potete svolgere questo esercizio? non ci riesco Grazie mille

Buongiorno, leggendo in giro ho trovato
considero il sottogruppo $G$ di$ S_15 : G=<γσγ^−1,γ∈S15,σ=(1 2 3 4)(5 6 7)(8 9 10)>$ , e provo a dimostrare se si tratta o no di un sottogruppo normale di $A_15$.
La classe di coniugio di$ σ=(1 2 3 4)(5 6 7)(8 9 10)$ ha ordine $151351200$ mentre $oA_15=653837184000$
Ebbene $Co(1 2 3 4)(5 6 7)(8 9 10)$ é un sottogruppo di $A_15$, ma non é normale perché non é l'unione di classi di coniugio.
Provo a dare la mia risposta
la classe di coniugio non é mai un sottogruppo, ...
Io salvo solo la mia maestra delle elementari. Dopo, solo tanti imbecilli, sia italiani sia esteri. Quindi, se la scuola e l'università sono allo sfascio, la colpa è soprattutto di gente che non sa insegnare e sta a scuola solo per rovinare la vita agli altri. Per fare il professore ci vuole la vocazione, così come per qualunque altro mestiere. Mi sbaglio? La Montessori e Don Milani dicevano lo stesso qualche anno fa...
qualcuno sa dirmi come mai io mando appunti o meglio versioni di latino con testo originale e traduzione, non ricevo punti e mi tornato indietro?

Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema sull'ellisse avente i parametri?:
Considera l'equazione (k+2)x^2-ky^2=1 si ha :
A) un'ellisse con un fuoco di coordinate (1;0) [risultato : k=-rad2
B) posto k=-1/4, trova i vertici del quadrato inscritto nell'ellisse[risultato : ((rad2)/2;+- (rad2)/2) e (-(rad2) /2;+-(rad2)/2).
Grazie mille a chi riuscirà a spiegarmelo,gli altri punti mi sono usciti, ma questi no..