Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bibi111
Non riesco a risolvere quest'esercizio: Siano \(\displaystyle \phi\) e \(\displaystyle \psi\) due endomorfismi nilpotenti che commutano di uno spazio vettoriale \(\displaystyle \mathit{V} \) di dimensione n. Dimostrare che \(\displaystyle \psi \) \(\displaystyle ^{i} \) \(\displaystyle o \) \(\displaystyle \phi \) \(\displaystyle ^{n-i} \mathit{=0} \)
12
29 ago 2018, 17:47

Appinmate
Buonasera ho un problema con la risoluzione a più infinito di questo integrale... $int_{1}^{+infty} (sent)/t dt$.. io direi che converge perché il seno è compreso tra -1 e 1 e quindi si può portare fuori dall'integrale e non inflenza la t a denominatore.. che dite? Grazie come sempre!:)
13
30 ago 2018, 00:48

Appinmate
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una conferma sulla risoluzione di questo limite ... $lim x to -infty (e^x*x)$ Se effettuo il cambio di variabile a $+infty$ vedo che tende a zero per le regole degli ordini di infinito.. posso però risolverlo senza effettuare il cambio di variabile? Posso ad esempio considerare che $e^x$ è un infinitesimo per $x to -infty$ e $x$ un infinito e siccome $e^x$ tende a zero "molto velocemente" allora il limite è zero? Grazie ...
5
31 ago 2018, 18:08

Arianna2404
Urgente bisogna di questa versione
2
31 ago 2018, 15:06

ludovica.sarandrea
Buongiorno, devo verificare per quali a l'insieme $A={(x,y)∈RR^2 : (x^2-2)(x-3)(x-a)=0}$ e' connesso. Non ho idea di dove mettere le mani, come devo procedere in questi casi?

Aiden_96
Ciao a tutti, fra un paio di settimane inizierò, ad un serale, il quinto anno, indirizzo socio sanitario, ed essendo una persona moooolto ansiosa, mi sono messo a cercare qualche informazione sui cambiamenti della maturità 2019. Bene, non c'è più la terza prova e siamo tutti contenti, ma per quanto riguarda l'orale? Ogni sito riporta informazioni solo sui diurni e noi, poveri "sfigati" del serale, niente, neanche una briciolina di informazione. Ad esempio, al serale questa benedetta alternanza ...
1
27 ago 2018, 01:20

erMate98
Salve a tutti, ieri e oggi mi sono cimentato in questo esercizio: "Risolvere nel campo complesso l'equazione : $z^(2)+|1-z|=1$ " Io l'ho svolto in questo modo: $z^(2)=a^(2)-b^(2)+2abi$ e $|1-z|=sqrt(a^(2)+b^(2)-2a+1)$ Il mio problema adesso sta nell'eliminare la radice proveniente dal modulo perché portando a destra dell'equazione $a^(2)-b^(2)+2abi$ cambiando i segni e elevando al quadrato questi cinque termini (incluso l'1), mi esce fuori questo mostro che non so gestire: $a^(4)+b^(4)-6a^(2)b^(2)-a^(2)+b^(2)+2a-4abi+4a^(3)bi-4ab^3i=0$ Sono consapevole ...
2
1 set 2018, 11:44

giuli3001
Vi piacciono i sonetti di William Shakespeare? Io li adoro..
1
29 ago 2018, 18:24

MrEngineer
Salve ragazzi! Eccomi alle prese con un nuovo esercizio che coinvolge variabili casuali e trasformazione. Il testo è il seguente. "Sia data una variabile aleatoria uniforme definita in [-2,6]. Sia inoltre Y una variabile aleatoria ottenuta da X per trasformazione tramite legge \(\displaystyle g(x) \) definita come segue: \(\displaystyle g(x) = \)$ { ( 1 if |x|< 1 ),( |x| if 1<=|x|<3 ),( 0 if |x| >=3 ):} $ 1. Calcolare valor medio e varianza di X; 2. Calcolare valor medio e varianza di Y; 3. Valutare e disegnare la pdf della Y; 4. ...
20
31 ago 2018, 12:51

ti2012
Salve a tutti. Chiedo scusa, sul materiale di studio c'è scritto che un gruppo di Tarski (ossia un gruppo infinito nel quale ogni sottogruppo proprio non banale è un sottogruppo ciclico di ordine primo) è un gruppo semplice (ossia in cui gli unici sottogruppi normali sono quelli banali) infinito modulare poichè il suo reticolo non contiene sottoreticoli pentagonali e quindi è modulare (in base ad un teorema precedente).. Dire il suo reticolo vuol dire che dobbiamo considerare il reticolo del ...

caffeinaplus
Salve a tutti, sto svolgendo questo problema di fisica che dovrebbe essere molto semplice, solo che ormai mi sono impantanato e non ne esco più Al tempo $t=0$ un grave viene lanciato verticalmente verso l'alto e dopo un tempo $t_1$ passa a quota $h$ rispetto alla quota di lancio.Ricava l'espressione del tempo $t_2$ al quale il grave passerà di nuovo per $h$ durante la ...
9
30 ago 2018, 10:05

flyfrancesco
Buonasera a tutti sono alle prese con l'esame di fisica tecnica, non riesco ad impostare e risolvere il seguente esercizio: Per una turbina a gas si conoscono i seguenti dati: fluido: aria; condizioni d'ingresso: T1= 540 °C P1= 4,00 bar; condizioni d'uscita: p2= 1,00 bar rendimento isoentropico = 0,870 variazioni di energia cinetica e potenziali nulle sistema a calori specifici costanti Calcolare il lavoro ottenuto e la temperatura d'uscita la trasformazione dovrebbe essere isoentropica ...

motonic949392
Posto un nuovo esercizio: Il responsabile della produzione di uno stabilimento di dolciumi vuole monitorare il processo automatico di riempimento dei sacchetti contenenti caramelle alla frutta. In ogni sacchetto da 250 grammi del tipo frutti rossi sono inserite complessivamente 50 caramelle, alcune alla fragola e altre ai frutti di bosco. Il processo è stato regolato in modo da inserire i due tipi di caramelle nella stessa proporzione. Il responsabile della produzione intende verificare se la ...

Sebastiantum
Determinare la dimensione del sottospazio $W sub Hom(R^3,R^3)$ definito da: $W={L\inHom(R^3,R^3): Im(L)subS}$ dove $S={(x,y,z)\inR^3: x+y+z<=1, x+y+z>=-1}$ La soluzione che mi è venuta in mente (chissà se è giusta?) è questa: noto che i due piani $ \pi_1:x+y+z=1, \pi_2:x+y+z=-1 $ sono paralleli e l'origine è contenuta in $S$ visto che $0<=1, 0>=-1$, manipolando le disequazioni si ottiene poi $-1-(x+y)<=z<=1-(x+y)$ che non riesco ad interpretare. Suppongo però che $S$ sia la fetta di spazio compresa tra i due piani, se non ...

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Sia data la funzione $f:\left[0,4\right)\rightarrow \mathbb{R}$ definita da $$f(x)=3xe^{x^2}.$$ Se ne calcoli la funzione integrale e il valore di tale funzione nel punto di ascissa uguale a 4." Dapprima ho calcolato la funzione integrale: $$F(x)=\int_0^x 3te^{t^2}dt=\frac{3}{2}\left(e^{x^2}-1\right).$$ A questo punto, per quanto ricordi della teoria di integrazione, la funzione integrale è definita ...
2
31 ago 2018, 19:18

zio_mangrovia
[highlight][/highlight]Per trovare la velocità del centro di massa applico la derivata rispetto al tempo ad entrambi i membri di: $r_(cm)=(\sum_(i=1)^Nm_ir_i)/(\sum_(i=1)^Nm_i)$ dove $\sum_(i=1)^Nm_i=M$ per cui $(dr_(cm))/(dt)=1/M(d\sum_(i=1)^Nm_ir_i)/(dt)=(sum_(i=1)^Nm_iv_i)/M$ non ho chiaro questo passaggio che so che è banalissimo ed essere da analisi 1 ma non ci arrivo! $1/M(d\sum_(i=1)^Nm_ir_i)/(dt)=(\sum_(i=1)^Nm_iv_i)/M$ per capirlo provo a semplificare l'espressione ed eliminare $1/M$ $(d(\sum_(i=1)^Nm_ir_i))/(dt)=sum_(i=1)^Nm_iv_i$ so solo che di $dr_i/dt=v_i$ ma che fine fa il termine $m_i$ ? e ...

VALE014
Buongiorno sto provando a svolgere questa serie ma non so da dove iniziare. $ sum_(n = 1)^{oo} a_k $ dove $a_k$ è $ 0$ se k non è un cubo; e $ 1/sqrt(k) $ se k è un cubo. Ovviamente devo dire se la serie converge o diverge. Il risultato del mio libro dice solo che converge . come faccio a dire ciò?? spero in un vostro aiuto grazie in anticipo.
2
1 set 2018, 11:30

vivi996
Scusate se scrivo sempre, ma questi eserczi sono nuovi ed ho delle difficoltà nella risoluzione. Mi chiede di calcolare la parte principale di $f(x)=e^(\int_0^xt^3(2^(t^3)))-1$ per $x->0$ Allora, sono partita da: Per quali $alpha$ esiste finito il limite $(F(x))/x^(alpha)$ con $x->0$. Quindi sviluppo l'esponenziale con Taylor e giungo a: $lim_(x->0)(e^(\int_0^xt^3(2^(t^3)))-1)/x^(alpha)$ sostituisco ocn Taylor : $e^x=1+x...$ $lim_(x->0)(\int_0^xt^3(2^(t^3)))/x^(alpha)$ dopodichè mi accorgo che è una forma ...
6
31 ago 2018, 12:07

_Daniele_
Sia $X$ una variabile aleatoria con densità: $ f(x)={ ( 2/3 rarr x in [-1,0) ),( k/3x rarr x in [0,1) ),( 2/3 - 1/3x rarr x in [1,2] ),( 0 rarr alrove):} $ Determinare la funzione di ripartizione di $X$ . Per prima cosa ho calcolato la costante sfruttando la densità: $ int_(-1)^(2) f(x) dx = 1 rarr int_(-1)^(0) 2/3 dx + int_(0)^(1) k/3x dx + int_(1)^(2) (2/3-1/3x) dx =1 rarr k=1 $ Per la funzione di ripartizione ho fatto in questo modo: per $t<-1 rarr 0$ . . . per $t>=2 rarr 1$ e fin quì ok. Poi: per $-1<=t<0 rarr int_(-1)^(t) 2/3 dx = 2/3t+2/3$ per $0<=t<1 rarr int_(-1)^(0) 2/3 dx + int_(0)^(t) 1/3x dx = 2/3+(t^2)/6$ per $1<=t<2$ mi impiccio. Nel senso, in principio avevo fatto cosi $int_(1)^(2) 1/3x dx + int_(2)^(t) (2/3-1/3x) dx$ ma ...
5
28 ago 2018, 15:08

irelimax
Ho un esercizio sulle distribuzioni di probabilità notevoli che non riesco a formalizzare in termini probabilistici. Il tempo di cottura di uno gnocco di Poisson segue un processo senza memoria. Sulla confezione c'è scritto che mediamente il singolo gnocco impiega 10 minuti per passare da crudo a cotto (e lo fa indipendentemente dagli altri). Se butto in acqua bollente 4 gnocchi contemporaneamente, qual è la probabilità che tra 20 minuti non siano ancora tutti cotti? Se indico con X il numero ...
1
1 set 2018, 11:10