Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommaso.s.scuderi
Salve a tutti, svolgendo un esercizio dove era presente una trave rastremata a sezione circolare con carico assiale F, mi sono chiesto se lo sforzo normale N fosse uguale in ogni sezione; tale dubbio deriva dal fatto che nella risoluzione presentata dal libro è presente una derivata rispetto a x (dove l'asse x è allineato come l'asse della trave) dello sforzo normale ed è posta uguale a zero. Personalmente ritengo che tale derivata non sia nulla in quanto la forza F è la stessa su ogni sezione, ...
15
23 ago 2018, 04:53

giovx24
non riesco a risolvere questo limite : $lim_(x-> 1) (2-x)^(tg((pi*x)/2))$ ho provato riscrivendolo così : $e^((tg((pi*x)/2))-x*tg((pi*x)/2))$ ma niente non so come andare avanti grazie
6
21 ago 2018, 17:05

littleflower9
L'esercizio chiede di dimostrare le seguenti identità ma io non riesco a capire minimamente come devo andare avanti a) $ arctan (x)+arctan (1/x)=Pi /2 $ x>0 b)2 $ arctan(x)+arcsin((2x)/(1+x^2))=Pi $ x>=1

Appinmate
Buongiorno ho un dubbio sulla risoluzione di questo integrale improprio: $int_{1}^{+infty} log^a(2+x)/sqrt(x^2-1) dx$..$ int_{2}^{+infty}$ penso si debba risolvere vedendolo asintotico a $int_{2}^{+infty} log^a(x)/x$ è giusto? invece $int_{1}^{2}$ posso considerare $log^a(2+x)$ come costante e portarla fuori dall'integrale così in sto modo non entra in gioco per la convergenza? e quindi verificare la convergenza di $int_{1}^{2} 1/sqrt(x^2-1)$? e quindi quest'ultimo converge per ogni a? oppure procedo per sostituzione e vedo che il ...
4
23 ago 2018, 13:07

lorenrus
Salve a tutti sto implementando l'algoritmo LMS con Matlab. La struttura dell'algoritmo è riportato nel file in allegato. Codice fatto da me: %% Numero di campioni del segnale N = 512 %% Dati del segnale Fs = 1000; Ts = 1/Fs; %% Dati del campionamento Fc = 10000; Tc = 1/Fc; %% Asse dei tempi t = 0:Tc:(N-1)*Tc; % Sarebbe il mio k %% Segnale x = sin(2*pi*Fs*t); % plot(t,y) %% Rumore r = 0.3.*(2.*rand(1,N)-1); % plot(r) %% Segnale + Rumore z = x + ...
6
2 ago 2018, 16:59

littleflower9
Qualcuno potrebbe risolvere questo integrale: $ int_ (-oo)^(0)(|log|x||)/(1-x)^2dx $ e la seguente equazione differenziale? $ 4tx(t)x'(t)=x^2(t)+1 $

rombo1
$x^2/(4-x^2) <=0$ il numeratore ha come valori $x^2<=0$ che ha come una soluzione $x=0$ essendo sempre positiva. Il denominatore ha come valori $4-x^2 <= 0$ ha soluzioni in $-2<x<2$ x=0 ______________0__________________ x>2 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _2_______ x>-2 _ _ _ _ -2________________________ ________+__________-_____________+ quindi solo tra -2 e 2 i valori sono negativi come richiesto (aggiungendo il valore ${0}$) ma, come al solito, ...
3
22 ago 2018, 19:07

rombo1
I numeri reali positivi $a$, $b$ e $c$ sono legati dalla legge $a = (2b)/c^2$ . Se vuoi che $a$ rimanga costante A. quando raddoppi il valore di $b$ devi quadruplicare quello di $c$ B. quando dimezzi il valore di $c$ devi quadruplicare quello di $b$ C. quando raddoppi il valore di $c$ devi raddoppiare quello di $b$ D. quando raddoppi il valore di ...
1
23 ago 2018, 09:47

mirko.saggioro
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in un esercizio e mi è venuto qualche dubbio? Questa è la parte che mi da problemi Non riesco a capire come possa prendere il generatore di corrente $ J_5 $ con la convenzione dell'utilizzatore Qualcuno può aiutarmi?
6
22 ago 2018, 18:37

matletico00
Buongiorno, avrei un problema con il seguente esercizio: "Determina quanti numeri di 5 cifre esistono aventi le stesse cifre del numero 16306 (ciascuna cifra deve comparire nel numero lo stesso numero di volte con cui compare nel numero 16306)." Io ho ragionato in questa maniera: Il testo chiede sostanzialmente quanti sono i modi di scambiare tra loro le cifre del numero, e di conseguenza si tratta di una permutazione con ripetizione (dato che ci sono due 6). Quindi ho applicato la formula ...
3
23 ago 2018, 14:12

Nosba
Buongiorno a tutti, Sto leggendo un articolo nel quale mi sono imbattuto il questo integrale: \(\displaystyle \int_{\theta_1}^{\theta_2} \frac{ a ( 1- b^2)}{(1-b^2sin^2(\theta)} \mathrm{d}\theta \) l'autore scrive che l'integrale si può espandere (non dice con che metodo) nella seguente serie: \(\displaystyle A * (\theta_2 - \theta_1) - B(sin(2\theta_2) - sin(2\theta_1)) - C(sin(3\theta_2) - sin(3\theta_1) - ... ) \) Volevo chiedere se qualcuno è a conoscenza di che sviluppo è stato Vi ...
2
21 ago 2018, 16:58

Roxy981
ragazzi c'è un esercizio che mi chiede di disegnare nel piano Oxy l'insieme ${(x,y): x^2<y<2x+2}$ non ho la più pallida idea di cosa fare
6
23 ago 2018, 18:29

rebus2
Ciao a tutti, è da un pó che sto provando per superare la soglia di 8 punti in matematica per potermi dare questi benedetti esami. Ho capito che il mio problema è l’approccio al test che si svolge in 50 min. Potete darmi qualche consiglio o stratagemma per poter rispondere al meglio e nel minor tempo possibile. Grazie

Mandolino1
Un piano, inclinato con angolo \theta rispetto all'orizzontale, è posto su una piattaforma mobile che si muove con accelerazione costante a. Sul piano inclinato è posta una massa m libera di muoversi senza attrito. Calcolare: 1) il modulo dell'accelerazione a tale che la massa m resti in equilibrio rispetto ad un osservatore sulla piattaforma e 2) il modulo N della forza di reazione esercitata dal piano sulla massa m. Il dubbio che ho su questo esercizio è in particolare su sistema di ...

gio73
E' uscito il concorso le domande si possono fare da oggi fino al 29/12

Silence1
Buonasera, avrei bisogno di un'indicazione "stradale". Ho un toroide di raggio R, con un traferro spesso d. Viene semplicemente detto che il toroide, riempito di materiale, ha magnetizzazione uniforme $vec(M)=Mvec(u_theta)$. Viene chiesto di calcolare B e H nel toroide e nel traferro. Il concetto mi è chiaro, ma non sono sicuro di come approcciare la cosa senza avere una corrente né una permeabilità relativa. Il mio primo istinto è stato considerare l'uniformità del campo magnetico per le ...

danix777
Calcolare l’area di A ⊆ $R^2$ limitato con FA sostegno di $\varphi$(t)= (1 + sen t,$\pi$t^2-$t^3$) per t ∈ [0, π] ra mi postreste aiutare ad impostare l esercizio per favore
8
23 ago 2018, 13:46

Masterx5678
Durante un torneo di giochi scolastici assistiamo a una partita di pallavolo. Immaginiamo di fissare un sistema di riferimento cartesiano centrato su una parete alle spalle di una squadra e proiettiamo sulla parete le varie posizioni della palla. La traiettoria parabolica della palla alzata dal palleggiatore raggiunge la sua massima altezza nel punto A(4; 6) e viene intercettata dallo schiacciatore nel punto Bb 1 ; 47 l.
1
23 ago 2018, 13:13

mariolino.931
Salve, avrei bisogno, cortesemente, di un aiuto con la risoluzione di questo esercizio. La traccia è la seguente: [fcd="Traccia"][FIDOCAD] MC 45 90 0 0 480 FCJ TY 55 95 4 3 0 0 0 * v_s TY 55 100 4 3 0 0 0 * MC 135 10 0 0 470 MC 120 75 0 0 280 MC 145 50 0 0 170 FCJ TY 150 55 4 3 0 0 0 * Cc TY 155 60 4 3 0 0 0 * MC 80 75 0 0 170 FCJ TY 90 80 4 3 0 0 0 * Cb TY 90 85 4 3 0 0 0 * MC 145 105 0 0 170 FCJ TY 150 110 4 3 0 0 0 * Ce TY 155 115 4 3 0 0 0 * MC 60 75 0 0 080 FCJ TY 60 65 4 3 0 0 0 * ...
8
22 ago 2018, 13:03

Appinmate
Buonasera a tutti! Forse è una domanda banale ma avrei bisogno di una conferma: Se io ho una massa che urta una molla il lavoro svolto dalla molla ha lo stesso verso del lavoro svolto dalla forza di attrito? Io direi di sì.Ho ragione? Grazie anticipatamente.