Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Owner.1
Ciao, data la seguente funzione di ripartizione mi chiede di trovare la f di densità e poi di calcolare il quantile di ordine 0,25 e la mediana: $F(x) = 0 $ se $x<0$ $(x/c)^k$ se $0<=x<=4$ $0$ se $x > 4$ Prima di tutto ho calcolato il valore di c in modo da avere una buona funzione di probabilità. Quindi $c = 4$. Poi ho calcolato la funzione di densità derivando la F(x). Ora però non so come muovermi per trovare le due ...
2
3 set 2018, 10:30

Lawlietz
Buona sera a tutti , desideravo chiedervi lumi circa un esercizio di analisi II (esercizio 1 presente a questo link https://campus.unibo.it/239076/1/A2_III ... 160211.pdf) che a primo impatto mi è sembrato un esercizio "nella norma",tuttavia non riesco a capire come usare il $\J_g (0,1)$ per ottenere informazioni su $\g$ e sulle sue derivate parziali. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
6
30 ago 2018, 22:27

Michele.Ancis
Ciao, ho lo stesso quesito del titolo, 13 anni dopo Però vorrei una risposta più specifica. Uguaglianza e equivalenza sono entrambe /relazioni/ giusto? Sono cioè predicati binari tra elementi di due insiemi, eventualmente uno solo. L'equivalenza soddisfa proprietà riflessiva, simmetrica, transitiva. Si dice: l'uguaglianza è un'equivalenza, lasciando intendere che l'equivalenza non è uguaglianza. Mi chiedo, matematicamente: quale altra proprietà possiede l'uguaglianza? Grazie!
8
24 ago 2018, 17:07

Roby55555
ASINTOTI 55555 Miglior risposta
Raga mi aiutate a svolgere questi due esercizi? non li riesco a fare...la traccia:Determina le equazioni degli eventuali asintoti delle seguenti funzioni. Grazie mille
1
3 set 2018, 13:03

lorrr96
Ho il seguente esercizio: sia $f_n:[0,+\infty)\rightarrow\mathbb{R}$ data da $f_n(x)=((n+x)/(n+2x))^n$ Si dimostri che $f_{n+1}\lef_n$ per ogni $n$ e se ne calcoli il limite per n tendente all'infinito. Ora, il limite so come calcolarlo e viene $e^(-x)$ se non ho sbagliato. Per dimostrare la monotonia però ho trovato difficoltà. Ho provato a dimostrarla come si fa per dimostrare la monotonia della successione $(1+1/n)^n$ quindi scrivendo le somme con Newton e cercando di confrontare ...
3
2 set 2018, 19:52

Naraku93
Salve , avrei dei dubbi su questi due punti di un'esercizio: Siano date le basi $U = (1,1,0,0),(0,-1,0,0) $ e $ V = (1,0,0,0),(0,1,1,1)$ A ) Stabilire se esiste una matrice A ∈ M4(R) avente U e V come autospazi (relativi a due autovalori diversi). B ) Costruire, se possibile, una funzione lineare $f : R^4 → R^4$ tale che $ker(f) = U, Im(f) = V $. Allora la A) secondo me non esiste, perchè due autospazi relativi a due autovalori diversi sono in somma diretta ( e non è questo il caso). Il punto B invece è possibile? Ad ...

monica_n
Ciao a tutti! Ho questo esercizio sulle catene di Markov. Dato l'insieme degli stati $ I={1,2,3,4} $, la matrice di transizione è: $ ( ( 0 , 1, 0, 0),( 0, 0, 1, 0),( 1/2, 0 , 0 , 1/2 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ) ) $ L'esercizio chiede: 1) classificazione di stati e periodo; 2) se la catena è regolare; 3) se esistono calcolare le leggi invarianti; 4) Calcolare approssimativamente la probabilità $ P(X_(3(n+1))=1,X_(3n)=3) $ (dove $ {X_n}_n $ è la cdM) Per i punti 1-3 nessun problema, ho trovato: 1) {1,2,3,4} ricorrente, periodo 3 2) non è regolare 3) unica ...
2
29 ago 2018, 16:46

angelad97
Salve ho un dubbio riguardo le funzioni implicite...ho questa funzione $F(x;y)=x^3-1$ e mi si chiede di verificare se $F(x,y)=0$ definisce implicitamente una funzione $x=f(y)$ tale che $F(f(y),y)=0$ per ogni y in un opportuno intorno di 1..allora so che $f(1,1)=0$ e che $f_x(1,1)=3$ e che la derivata di f rispetto a x esiste ed è continua...il mio dubbio è..dato che la derivata rispetto a y vale zero,allora l'affermazione è vera o falsa?

Appinmate
Buongiorno a tutti!Ho problemi con questo integrale $int_{0}^{1}(1/(sqrt(t)-1)) dt $ ... io direi che converge ma non so come dedurlo... ho provato a utilizzare il metodo che mi è stato consigliato ieri ma non sono riuscita a giungere ad una soluzione. Grazie mille.

Starbyte
Salve! Ho un dubbio sul potenziale elettrostatico. Ho un numero discreto di cariche nel vuoto, ad esempio 5 cariche q1 , q2 , q3 , q4 e q5. Voglio calcolare il potenziale elettrostatico nel punto dove si trova la carica q4. Considerando che la formula per trovare il potenziale in un generico punto P è $V_{P} = \sum_{k=1}^N 1/(4\pi\epsilon_0) q_k / r_k$ , quando io vado a cercare il potenziale nel punto q4, il contributo di q4 nella sommatoria lo devo considerare? Deduco di no perché avrei un numero indefinito. Ma non capisco ...

anto_zoolander
Ciao! Da un po' di tempo do ripetizioni con riscontri positivi(questo mi fa stare dietro di un po' di materie). Solitamente non so mai quanto farmi pagare, considerando che sono uno studente di matematica e principalmente do ripetizioni per analisi 1,2 - algebra - geometria - algebra lineare e vado da 15€/h per licei e 20€/h per università. secondo voi è troppo? è poco? finora nessuno si è lamentato ma siccome vorrei spargere la voce mi piacerebbe aver ben chiare le idee.

InTheGer
Salve ,non capisco come risolvere queste due equazioni: 1) 1-sin^2x-cos^2x/2=0 2)3sin2x+10sinx=0
1
2 set 2018, 12:26

giuli3001
Ciao ragazzi, siete pronti per il rientro a scuola? I vostri insegnanti vi hanno lasciato i compiti per le vacanze?
1
27 ago 2018, 14:58

Felice.
Salve ho un nuovo problema devo trovare la tangente sapendo che il seno di x è $1/3$ è che $x€{_pi/2, _pi} $ sapevo che il coseno era uguale$+-sqrt(1-sin^2 x) $ ma non riesco a capire il risultato
2
2 set 2018, 19:25

Appinmate
Buongiorno a tutti!c Questo integrale $int_{0}^{1} e^t/(t^2-1)$ direi che diverge in quanto $e^t$ non crea problemi in $1$ e $1/(t^2-1)$ direi che diverge.. non so però che ragionamento fare per riconoscerlo senza usare integrali noti.Grazie in anticipo.

malueli
Buonasera, nello scrivere la serie di Fourier della funzione \(\displaystyle f(x)=sen(x) \) con \(\displaystyle x \in [0, \pi/2) \) perchè non è corretto supporre i coefficienti della serie \(\displaystyle a_n = 0 \) essendo \(\displaystyle f(x) \) una funzione dispari?
3
2 set 2018, 20:43

umbe14
Quattro resistori uguali sono collegati in serie. Quando viene loro applicata una certa differenza di potenziale, la potenza totale dissipata è 10 W. Valutare quale potenza verrebbe dissipata se i quattro resistori venissero collegati in parallelo con ai capi la stessa differenza di potenziale. Scusate ma come faccio a fare un problema del genere conoscendo solo la potenza? Cioè, io qui potrei dire $ P=Req*i^2 $ e ok. So che se sono in parallelo devo cambiare Req che sarà non più somma ...

aragan_p
Salve ragazzi, non riesco a risolvere il seguente esercizio: Calcolare il volume della regione T racchiusa dalle superfici $((x^2+y^2)/a^2)^2+z/b=1$, $z=0$, dove a e b sono due parametri reali positivi. Non riesco proprio a capire cosa rappresenti la prima superficie e come impostare l'integrale triplo. Confido nel vostro aiuto.
5
1 set 2018, 18:19

xandrew93
Buongiorno, io ho un esame di matematica discreta ma purtroppo non riesco a capire quasi nulla, ho studiato dal programma del prof vecchio e ora essendo cambiato il prof gli esercizi sono diversi, notazioni diverse e mi manda tutto in confusione. So che l'esercizio e' banale ma sono due giorni che non riesco a capirlo e ho provato a cercare esempi simili ma niente, tutti gli altri sono del tipo "L'operazione x # y = 2 + y su N, vedere se e' relativo, simmetrico ecc" il mio esercizio e' questo ...

Sara__1234
Ciao a tutti. Devo studiare la dimostrazione della FGM di una v.a. Normale, ma guardando il libro c'è un passaggio che proprio non riesco a capire: considero una normale con media $ mu $ e varianza $ sigma $ per calcolare la FGM devo risolvere il seguente integrale: $ int_(-oo )^(+oo ) 1/(sigma sqrt(2pi))e^(-1/(2sigma^2)(x-mu)^2)e^(sx) dx $ considero che: $ e^(xs)=e^(smu)e^(s(x-mu)) $ e porto fuori dall'integrale sia l'esponenziale $ e^(smu) $ sia il primo rapporto, quindi: $ 1/(sigma sqrt(2pi))e^(smu)int_(-oo )^(+oo ) e^(-1/(2sigma^2)(x-mu)^2)e^(s(x-mu)) dx $ svolgendo i calcoli ...