Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
devo calcolare la sommabilità in 0 di questa funzione
$(arctg(x))/(x*log(sqrt(|x-1|)))$
se non sbaglio dovrebbe essere asintotica a questa:
$1/(x^(1/2)*log(sqrt(|x-1|)))$
e da qui non so come andare avanti
help
Salve a tutti, ho un dubbio su un limite, più specificamente su raccogliere un -1 che mi va a cambiare il risultato e non ho capito bene dove sto sbagliando.
Il limite è
$ lim_(x -> infty) [(1+ (-7)/x)^x]^-1 $
che diventa
$ (e^-7)^-1 $
ed infine risulta = $ e^7 $ (questi passaggi mi sono stati fatti vedere in un video, quindi in teoria dovrebbero essere esatti).
Quando ho svolto il limite da solo, arrivato al punto di prima:
$ lim_(x -> infty) [(1+ (-7)/x)^x]^-1 $
Non sapendo si potesse applicare il limite notevole ...

Ciao a tutti!
(i) Mostrare che se un sottospazio $Y$ di uno spazio metrico $X$ consiste in un insieme finito di punti, allora è completo.
Se $Y$ ha un numero finito di punti, allora non può avere punti di accumulazione, perché se \(\displaystyle y\in Y \) è possibile iterando la scelta di \(\displaystyle \epsilon \) ottenere eventualmente \(\displaystyle B(y,\epsilon)\cap Y=\varnothing \). Di conseguenza \(\displaystyle Y=\overline Y \) e un ...

Buongiorno a tutti! Ho solo bisogno di una conferma.. $ int_ (1)^(+infty) e^x/ x^3 dx$ posso dire che diverge perché lo posso minorare con $ int_ (1)^(+infty) x^5/x^3 dx$ il quale diverge? Grazie in anticipo.

Salve a tutti. Chiedo scusa, sul materiale di studio c'è scritto: Dato un gruppo G, dati H e K sottogruppi di G, siano $H_1$, $H_2$,..., $H_n$ i coniugati di H in K e sia N la chiusura normale di H in $<<H, K>>$. Allora (per un certo teorema) N si può scrivere come prodotto degli $H_1$, $H_2$,..., $H_n$, ossia N = $H_1$$H_2$...$H_n$. Risulta che $<<H, K>>$ = NK. Perchè ...

Carissimi,
dovrei risolvere un integrale a cui non riesco a mettere mano e che secondo me richiede qualche passaggio che mi perdo per strada.
A seguire
$ \int_{0}^{\infty} \arctg \frac{1}{abs{1-x^2}} dx $
Effettuate le considerazioni rispetto al modulo del denomitatore nell'argomento dell'arctg , l'integrale fa parte di uno di quelli non esprimibili con una combinazione di funzioni elementari?
Ho un feroce dubbio.
A mio avviso confondo l'argomento dell'arcotangente con questo
$ \frac {1}{1+x^2} $
che invece non risulta ...


Ciao a tutti non so come procedere riguardo questa equazione $9sinx+cosx+1=0$ cioè so che in questo tipologia di equazione bisognerebbe usare le formule parametriche e per semplificare l equazione inizierei dividendo primo e secondo membro per $9$...ma non so se è errato comunque vi faccio vedere i miei passaggi..
$sinx+cosx+1=0$
$(2t)/(1+t^2)+(1-t^2)/(1+t^2)+1=0$
minimo comune multiplo
$2t+1-t^2+1+t^2=0$
$2t=-2$
$t=-1$
$tg(x/2)=-1$
sapete dirmi dove sbaglio ...

Buonasera,
vi scrivo perché ho difficoltà nello svolgere il seguente esercizio:
Sia N l'applicazione norma \[ \text{N:H*}\rightarrow\text{R*}\] dimostrare per \[x\in\text{ker(N)}\],\[x\neq1\] , esiste \[y\in\text{H*}\] tale che \[x=[1+\overline{x},y]\]
Ho provato a seguire varie strade ma non riesco a giungere ad una conclusione.
Non riesco effettivamente a capire se ho dimostrato se y esiste o meno.
Per la dimostrazione ho provato quella per assurdo che mi sembra molto adatta al caso e per ...

Luca si avvicina a una bancarella dove legge il cartello "scegli 1 carta tra 52, se la indovino mi devi 10€ se non la indovino vinci 100€!"
Luca, attratto dalla vincita, tenta la fortuna;
il baro mostra le carte 52 non truccate e davanti i suoi occhi le mischia x volte con questo procedimento (chiamato riffle shuffle o metodo americano) :
Divide il mazzo in due parti uguali;
Il mazzo inferiore lo tiene nella sinistra il mazzo superiore lo tiene nella destra;
A turno partendo dal mazzo a ...
Ho questo problema già svolto: in una semicirconferenza di diametro $AB=2r$ determina un punto $P$ in modo che, detta $Q$ la sua proiezione su $AB$, risulti verificata la relazione : $AQ+QP=kQB$ con $k$ parametro reale. Il problema di per sè non è difficile, quel che non capisco è: l'angolo $PAB$ lo chiama $x$,e dice che $x$ deve essere compreso tra zero(incluso) e 90° escluso. Ma non ...

Ciao a tutti, vi chiederei di controllare i seguenti esercizi di teoria dei gruppi:
(i) \(\displaystyle H\subset G \) è un sottogruppo se e solo se \(\displaystyle \forall x,y\in H \) \(\displaystyle xy^{-1}\in H \).
Innanzitutto, l'operazione indotta su \(\displaystyle H \) è ancora associativa. Si vede l'elemento identità appartiene ad $H$ prendendo \(\displaystyle x=y \), da cui \(\displaystyle xy^{-1}=xx^{-1}=e \). Prendendo poi \(\displaystyle x=e \), si ha \(\displaystyle ...

Ciao a tutti, non sono sicuro che questa sia la sezione giusta, ma tant'è. Sto iniziando a sfogliare per interesse personale il libro Algebra di Micheal Artin con l'intenzione di imparare un po' di teoria dei gruppi. Però ci sono svariati capitoli, e vorrei capire quali sono quelli fondamentali e quelli su cui posso glissare per un po': sicuramente II e VI, ma sono meno certo su V, VIII e IX. Voi sapreste consigliarmi?
ANALISI LOGICA!!!!
Miglior risposta
Potete farmi l’analisi logica di:
1-La necessità rende svegli anche i tipo più pigri.
2- A che ora è stata stabilità la partenza?
3- Voglio sapere chi è stato a finire quelle due torte!
4-Il professor Lenzi è stato soprannominato “la iena” per la ua cattiveria.
5-Hai scelto le foto? Quali ti sembrano più belle?
6-Ho scelto questi romanzi per te: leggili,sono dei classici.

Salve, probabilmente è una domanda stupida, ma vorrei togliermi la curiosità.
Prendiamo olio e acqua in un bicchiere: le due sostanze sono immiscibili, quindi spontaneamente non avviene nulla.
Ipotizzando che la miscelazione avvenga a temperatura e pressione costanti (supposizione abbastanza ragionevole) la condizione iniziale (ovvero di composti immiscibili) risulta essere: $\DeltaG_{\text{miscelazione}} > 0 $ ($G$ è l'energia libera di Gibbs - un processo spontaneo a T e P costanti richiede ...

Esercizio 1. Si risolva il seguente problema al contorno per l’equazione di Burger su un quadrante: ut(x,t) + u(x,t)ux(x,t) = 0 x > 0, t > 0 u(x,0) = 1 x > 0, u(0,t) = 0 t > 0
Salve a tutti,avrei una perplessità legata a questo problema.Ho risolto il problema a destra della bisettrice x=t,ma,ecco il busillis,studiando le caratteristiche passanti per l'asse t,che sto intendendo come asse delle ordinate, trovo che l'unica curva di livello è l'asse t stesso;mi sbaglio?In tal caso credo la ...
Ciao a tutti,
devo risolvere il seguente integrale triplo
$$\int \!\!\!\! \int\!\!\!\! \int_{T} \frac{dx dy dz}{(x-2)^2 + y^2 + z^2}$$
dove
$$T = \left \{ (x, y, z) \in \mathbb{R}^3: x^2 + y^2 + z^2 \le 2 \right \}$$
Ho provato a risolverlo sia passando alle coordinate sferiche che a quelle cilindriche, ma la funzione integranda si complica parecchio e vengono fuori dei conti assurdi da svolgere.
Ho provato anche a vedere T come ...
Sono venuto a conoscenza dell'esistenza della trigonometria sferica, mai sentita nominare. Qunate altre tipologie di trigonometria esistono? Dove si studia la trigonometria sferica? Alle superiori o in particolare corso universitario?

Ciao a tutti,
Sto provando a fare le prove di ammissione alla Galileiana per economia di matematica. Non riesco bene a capire come affrontare questo quesito che vi riporto sotto. Trovare lo (0,0) è stato abbastanza facile. Ma trovare l'insieme che richiedono al secondo punto non mi riesce. Non essendoci soluzioni non capisco neanche quale metodo poter utilizzare per risolvere il sistema con le varie condizioni che so che caratterizzano l'insieme.
Fissato $R>0$ Si ponga ...

ciao ragazzi!
Ho una domanda da fare su un corpo in movimento.
La domanda è:
"Un oggetto su un pavimento viene trascinato da una fune di massa non trascurabile: la tensione della fune è costante? "
ci ho ragionato su ma non riesco a rispondere a questa domanda...
grazie mille in anticipo