Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due fili conduttori indefiniti posti a distanza d sono percorsi da correnti parallele di intensità $i_1$e $i_2$ diverse tra di loro.
Determinare la posizione nello spazio di un terzo filo conduttore di lunghezza infinita percorso da corrente i3 , nonché il verso e l'intensità di $i_3$ tale che : i primi due conduttori restino in equilibrio.
Ho considerato che : visto che le due correnti sono parallele , tra i due fili ci dev'essere una ...

Buongiorno a tutti, scusate se gli argomenti sono un po' "misti".
Avrei da svolgere il seguente esercizio e, non riesco proprio a capirlo. Potreste aiutarmi a svolgerlo e a comprenderlo, per favore? Grazie.
-- Esercizio --
Sia \( X∼N(μ,σ^2) \) con \( μ=4.9 \), \( σ^2=2.25 \)
1. Quanto vale il secondo momento non centrato della variabile X?
2. Trasformazione di una v.c. (variabile causale). Si consideri ora la trasformazione \( Y=g(X)=(\frac{X−μ}{σ})^2 \). Qual è la media di Y?
3. Qual è la ...
Salve a tutti. Ho un problemone! Non riesco a risolvere questo integrale:
$ int (tan ^3x+tan x)/(tan x+2) dx $
Con $ t=2+tan x $
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Vi ringrazio anticipatamente
P.S.: la soluzione è:
$ tan x-ln (tan x+2)^2 +c $

Salve, siccome è la prima volta che utilizzo il TeX per la mia tesi, ho un dubbio riguardante il frontespizio (che credo lo debba fare sempre in TeX, visto che nessuno mi ha detto nulla come farlo..boh). Comunque, ho provato ad utilizzare il seguente
codice, ma mi restituisce una pagina bianca (questo è quello che ho utilizzato in un altro file di prova per vedere prima se uscisse o meno), come posso fare?
Invece per l'inserimento del logo della mia università?

Buongiorno a tutto il forum di matematicamente!
Devo fare una sorta di tesina in latex per un' integrazione di 4 CFU liberi e il professore di calcolo delle probabilità ha deciso per qualcosa di "nuovo": paradosso EPR , entanglement , teorema di Bell (o esperimento di Bell) e ha detto qualcosa a proposto sull' algebra di Boole . Il problema è questo: non mi ha dato materiale di riferimento , non so un accidenti di quantistica (in questi giorni di vacanza ho leggiucchiato qualcosa googlando qua ...
Integrale Indefinito per sostituzione
Miglior risposta
Salve. Ho un grosso problema! Non riesco a risolvere questo integrale indefinito:
La cui soluzione:
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in anticipo :)
Ho questo problema: un bambino si allena a fare dei tiri di precisione lanciando il pallone dal punto O. Il suo obiettivo è quello di sfiorare la tettoia esattamente nel punto T, in modo tale che la traiettoria del pallone non venga deviata. Qual è l’equazione della traiettoria parabolica che deve seguire il pallone, nel sistema di riferimento in figura?
Con quale angolo deve lanciare il pallone?
Quel che non capisco è a cosa si riferisca la misura 2 e a cosa la misura 2,6. ...
Ho questo limite: $lim_(x->0)(xe^x-e^x+1)/(e^xsin^2x)$. Il limite si risolve banalmente applicando due volte Hopital e il risultatato è $1/2$, ma volevo vedere se qualcuno riesce a proporre una soluzione più originale, usando i limiti notevoli, sempre se sia possibile.
Devo risolvere questo problema :quanti triangoli isosceli posso construire avendo 6 barrette ; 3 di 6cm e 3 di 10 cm? Grazie

Risolvere la seguente equazione $ (z^2-(bar(z) )^2)/(z^2+1)=z-bar(z) $
ho pensato alla forma algebrica ponendo $ z=x+iy $
dato che $ z-bar(z)=2i y $
$ ((x+iy)^2-(x-iy)^2)/((x+iy)^2+1)=2iy $
$ (4xyi )/(x^2-y^2+2xyi +1)=2iy $
$ 4xyi =2iy (x^2-y^2+2xyi+1)$
$ 4xyi=2x^2yi-2y^3i+4xy^2i^2+2iy $
tenendo presente che $ i^2=-1 $
$ 4xyi=2x^2yi-2y^3i-4xy^2+2iy $
il problema è che ora non so come andare avanti.
Come tradurre "Ai confini del mondo"?
Miglior risposta
Buongiorno,
come tradurre "Ai confini del mondo" , "oltre i confini del mondo", "portami all’orizzonte" ?
Grazie.

Ciao a tutti,
Vi scrivo per chiedervi se avete PDF/appunti/materiale vario in cui vengono trattati in maniera rigorosa questi due argomenti:
-Successioni di funzioni;
-Serie di funzioni.
Trovo difficoltà nel trovare materiale affidabile e per me comprensibile soprattutto riguardo le successioni di funzioni.
Qualcuno saprebbe darmi una definizione rigorosa e al contempo chiara?
Dal momento che per capire bene le serie di funzioni, questo argomento è fondamentale, vi chiedo una mano!
Grazie ...

Ciao a tutti, posto in merito ad un dubbio su un esercizio:
"Sia V un sottospazio vettoriale di dimensione 3 in \( \Bbb{R}^5\) . Qual'è la dimensione del più piccolo sottospazio vettoriale in \( \Bbb{R}^5\) contenente \( \Bbb{R}^5\) \ V?"
Per risolverlo ho ipotizzato come generatori di \( \Bbb{R}^5\) le basi canoniche, e V = < (1,1,0,1,0), (0,0,0,0,1), (0,0,1,0,0) >. Ho pensato che siccome V deve contenere minimo uno e massimo due basi canoniche nei generatori, il risultato dell'esercizio sia ...

Ciao a tutti.
Vi illustro il seguente esercizio con cui ho diversi problemi. Il testo è il seguente :
Si consideri lo spazio delle funzioni continue su [0,1], cioè : $ C^0 (text([)0,1text(]))= \{ f : [0;1]->R, f text( continua) \} $
munito della distanza indotta dalla norma infinito su [0,1].
Dimostrare che lo spazio non è localmente compatto.
Ora il problema è che il suggerimento è quello di utilizzare una successione di polinomi di norma 1 da cui non si può estrarre una sottosuccessione uniformemente convergente. Ma anche ammesso ...
Potreste consigliarmi un ottimo libro di geometria piana (non quelli dei geometria euclidea da scuola superiore) poichè ci sono tantissimi argomenti e teoremi non trattati, come il teorema di Cartesio sulle a relazione tra quattro circonferenze mutuamente tangenti, il teorema di Alasio, di Napoleone, il teorema di Ceva, ecc ecc. Esiste un libro che racchiuda questi teoremi con relative dimostrazioni?

Salve, vorrei un aiuto con questo problema:
Un blocco di massa M è attaccato alla estremità inferiore di una fune verticale,uniforme di massa m e lunghezza L. Una forza costante F è applicata all'estremità superiore della fune essendo responsabile del moto uniformemente accelerato della fune e del blocco verso l'alto. Si trovi la tensione della fine in un generico punto a distanza x dall'estremo superiore della fune con O

Ciao,potreste aiutarmi a risolvere questi ultimi due problemi di Fisica,per favore?
1)Una sfera,di peso P=100N,è posta su un piano inclinato.Calcola il valore della forza equilibrante Fe affinché la sfera non rotoli lungo il piano.
2)Calcola il modulo del momento risultante rispetto al punto O delle due forze parallele applicate alla sbarretta rappresentata in figura.
Grazie in anticipo

Date le primitive $y=(-b/2)*x -b*cosx +c$, determina quella tangente alla retta $y=x/2$ nel punto di ascissa pi greco e in quali altri punti la funzione è tangente alla retta y=x/2
Ho trovato la funzione tangente, che salvo errori, mi è venuta $y=(1/2)*x + cosx +1$
Ora però non riesco a risolvere il secondo punto del problema...
Grazie

Buonasera a tutti,
Il prossimo anno andrò al Polito per matematica per l’ingegneria, e mi stavo chiedendo se sarebbe fattibile trovare impiego in ambito spaziale anche se non facessi Ing.Aerospaziale. Ora la mia principale passione è la matematica e non penso sia un percorso adatto a me aerospaziale, per la grande presenza di materie prettamente tecniche e al tempo stesso la “limitata” (passatemi il termine) formazione matematica, però ero comunque curioso riguardo alla possibilità di ...

In un corso avanzato di probabilità abbiamo studiato le capacità, in particolare la lower probability.
In un esercizio mi viene chiesto di confrontare l'inviluppo inferiore dei valori attesi di una variabile aleatoria, al variare delle assegnazioni di probabilità coerenti, con l'integrale di choquet della suddetta variabile aleatoria rispetto alla lower probability.
Tuttavia il problema è che la mia variabile aleatoria è discreta ma a valori negativi, mentre le uniche definizioni di integrale ...