Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi mi servirebbe un parere e qualche consiglio per quanto riguarda il percorso che ho sviluppato per l'esame di terza media...non sono sicura che i collegamenti siano corretti. Accetto qualunque vostro consiglio. Ho deciso di portare il ROMANTICISMO.
ITALIANO: Romanticismo in generale + Leopardi o Manzoni, ancora sono indecisa.
INGLESE: Charles Dickens
STORIA: Risorgimento italiano (oppure l'Unità d'Italia, non so se c'entra qualcosa, datemi un consiglio)
GEOGRAFIA: Germania (visto ...
Problema sui triangoli di primo liceo con le dimostrazioni
Miglior risposta
Disegna un triangolo abc isoscele di base Bc;traccia l asse del segmento ab che interseca la retta di bc in p e prolunga poi AP dalla parte di A di un segmento AQ=CP.Dimostra che anche il triangolo BPQ è isoscele.
GRAZIE IN ANTICIPO.
Stavo risolvendo questo problema: fissati due parametri reali $k>0$,$S>0$,considera la funzione: $f_k(x)=S/(1+e^(-kx))$ il cui grafico viene indicato con $Gamma_k$. La funzione $f_k(x)$ può essere adoperata per studiare la possibile evoluzione nel tempo di una popolazione che abbia capacità di riprodursi, nell’ipotesi in cui la limitatezza delle risorse disponibili causi l’esistenza di una “soglia di sostenibilità” al di sotto dellaquale la ...
Buongiorno e buon 1° Maggio a tutti!
Ho un problema di questo tipo da risolvere:
Ho un valore, 352, che dipende da 2 aspetti uno positivo, nel senso che abbassa il mio valore, e un aspetto negativo che non mi fa piacere, nel senso che se aumenta peggiora il mio risultato.
Questi 2 fattori li ho in percentuale.
In sostanza il risultato 352 dipende per il 66% da un fattore negativo e dal 33,9% da un aspetto positivo.
Adesso la domanda è se io volessi conoscere il risultato non considerando più ...

Salve ragazzi, non riesco a procedere con un esercizio di segnali. Devo calcolare l'energia di Y(f) ma non so come procedere con il modulo al quadrato del segnale.
Il segnale di cui devo calcolare l'energia è : $ Y(f) = rect (f/B) + rect(f/B) e^(j pi f T) $
Per calcolare l'energia del segnale Y(f) utilizzo la formula : $ epsilon = int_(-infty)^(infty) |rect (f/B) + rect (f/B) e^(j pi f T)|^2 df $
adesso non riesco a procedere con l'integrale... ho provato a scrivere l'esponenziale $ e^ (j pi f T) $ come $ cos( pi f T) + j sen(pi f T) $
ma non so se è corretto... qualcuno mi aiuti

Esercizio: Sia
\[ f_n(x) := \sum_{k=0}^{2n} \frac{x^k}{k!} \quad \quad \text{per ogni } x \in \mathbb{R} \, , \, n \in \mathbb{N} \]
Si dimostri che per ogni $x \in \mathbb{R}$ e $n \in \mathbb{N}$ vale $f_n(x) >0 $.

Problema:
Dimostrare che, scelto arbitrariamente $n in NN$ con $n>= 4$, ogni triangolo (ovviamente non degenere) \(\stackrel{\triangle}{ABC}\) si può suddividere in $n$ triangoli isosceli.
Cosa accade se $n=3,2$? La suddivisione è ancora sempre possibile? Altrimenti, in quali casi può essere fatta?
(260790)
Miglior risposta
non riesco a risolvere questo problema da svolgere con i sistemi..
vi allego il testo:
1. in una sala conferenze le persone si possono sedere su panche disposte su diverse file.se si mettono 9 persone in ogni panca 3 rimangono senza posto;se 10 persone si siedono su ogni panca rimangono 5 posti vuoti.
trova il numero di persone e di panche.
sono molto appassionato nel fare questo problemi e ci ho provato mille volte
grazie in anticipo:)

$f(x)={ ( x^2sin(1/x)+y, text(, se ) x!= 0 ),( y, text(, se ) x=0 ):} $
mi chiede di studiare la differenziabilità della seguente funzione nel punto $(x_0,y_0)=(0,0) $
so che per definizione una funzione si dice differenziabile se $ EE Vin R | lim_((h_1,h_2) -> (0,0)) (f((x_0,y_0)+(h_1,h_2))-f(x_0,y_0)- <V,(h_1,h_2)>) /(|| h||) =0 $
ma non riesco ad applicare la definizione se non ho $ V $
so anche che $ V= grad f(x_0,y_0) $ che è uguale in questo caso a $ grad f(0,0) $
ma non riesco a calcolare le derivate parziali, o meglio, non so come fare. Chi mi da una mano?
ho un assoluto bisogno di aiuto per la mia tesina di maturità...mi potete aiutare? frequento un classico e vorrei fare la tesina su pascoli in particolare sul fanciullino e sulla concezione del nido. potete aiutarmi...grazie mille
Buongiorno a tutti, volevo avere delle delucidazioni riguardo la condizione di esistenza e lo studio dei segni di alcuni radicali.
Ad esempio
Radice sesta di X2+2x+1/A2+4a+4
La radice prende sia il numeratore che il denominatore
Grazie a tutti

Quale utilita ha lo studio della convergenza o la divergenza di un integrale?
Monaca di Monza (260668)
Miglior risposta
urgente riguardo ai promessi sposi specificatamente la monaca di Monza cap.x qualcuno può rispondere a queste due domande 1.Sulla base delle informazioni ricavate dal testo, traccia un breve ritratto di Egidio. 2.Nel brano e possibile ritrovare un'evoluzione del comportamento della monaca,ricostruiscila brevemente spiegandone la motivazione. grazie ❤
Analisi logica (260782)
Miglior risposta
qualcuno mi può aiutare aiutare a dare analisi logica di queste frasi?
- al momento del concerto Lucrezia si è ritrovata afona, per il freddo oppure per lo sforzo, dopo una settimana di prove ininterrotte.
- secondo i suoi professori i numerosi impegni sportivi di umberto insieme alla sua pigrizia vanno a discapito del rendimento scolastico.
- mi piace molto d'estate alzarmi presto e passeggiare col mio cane lungo la spiaggia.
- nel 79 d.c. le città di pompei ed ercolano furono ...
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema di fisica, non riesco a capire come svolgerlo:"Un giavellotto standard ha una lunghezza di 265 cm e una massa di 800g. Sapendo che il suo baricentro si trova a 99.0 cm dalla punta, stabilisci come si ripartisce la massa da una parte e dall'altra del baricentro". Il risultato è:"0,299kg; 0,501kg". Grazie mille in anticipo!!!
Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe aiutarmi con il seguente esercizio?
Siano date le relazioni di ricorrenza
$ { ( H(n)=W(n/2) ),( W(n)=2H(n/4)+Theta (1) ):} $
con $ H(1)=Theta (1), W(1)=Theta(1) $ . Trovare l'ordine asintotico di A(n)=H(n)*W(n).
Grazie mille!!

Una particella viaggia in un acceleratore alla velocità di 0,82 c. All’interno dell’acceleratore è presente un’etichetta a forma di rombo con la diagonale maggiore lunga 4 cm disposta lungo la direzione del moto e quella minore lunga 2 cm. Calcola l’area di tale etichetta nel sistema di riferimento della particella. Quanto vale in percentuale la riduzione dell’area? [2,3 cm^2; 42,5%]
Per trovare l’area A’ rispetto alla particella ho pensato così: ho considerato come lato che concorre alla ...
- al momento del concerto Lucrezia si è ritrovata afona, per il freddo oppure per lo sforzo, dopo una settimana di prove ininterrotte. - secondo i suoi professori i numerosi impegni sportivi di umberto insieme alla sua pigrizia vanno a discapito del rendimento scolastico. - mi piace molto d'estate alzarmi presto e passeggiare col mio cane lungo la spiaggia. - nel 79 d.c. le città di pompei ed ercolano furono distrutte dall'eruzione del vesuvio; in quell'occasione trovò la morte anche lo ...

Un cilindro di rame di massa m=50 g a temperatura di 315 K viene posto su un cubetto di ghiaccio di massa m=50 g la cui temperatura è 273 K.Determinare la temperatura di equilibrio tra il clindro di rame e il cubetto di ghiaccio.
Allora io ho pensato di calcolare il calore necessario per fondere tutto il ghiaccio(uso quindi la formula del calore latente di fusione),calore che viene fornito dal cilindro di rame.Una volta fatto questo uso l'equazione $Q=Tcm$ trovo cosi la ...