Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riscite a darmi una mano su questo problema?
In una regione sede di un campo magnetico uniforme d induzione B = (0.5 , 1 , 0.5) T, si muove un protone con velocità iniziale v = (1, 2, 4) 10^3 m/s. La particella descrive una traiettoria elicoidale attorno alle linee di campo, la proiezione del moto sul piano perpendicolare al campo è circolare.
a) Calcolare la forza F all'istante iniziale.
b) Calcolare il raggio della traiettoria circolare.
c) Calcolare la distanza tra due eliche ...

Ho la seguente equazione da risolvere nel campo complesso:
$(1+i)z^4 = 2i$
Io ho proseguito così
$z^4= \frac{2i}{1+i}$
$z^4= 1+i$
$z = (1+i)^(1/4)$
Sfruttando il teorema sulle radici n-esime di un numero complesso $z\ne 0$, sapendo che $z$ ammette n radici distinte, devo ottenere 4 soluzioni distinte.
Passo alla forma trigonometrica per applicare il teorema:
$1+i = \sqrt{2} (\cos(\frac{\pi}{4}) - i\sin(\frac{\pi}{4})) $
Da qui in poi ci sono dei problemi, probabilmente interpreto male io il ...
ciao a tutti ragazzi quest'anno anche io (finalmente) darò la maturità come tesina volevo portare la diversità...frequento un istituto tecnico multimediale e le materie che volevo collegare erano: italiano,storia,diritto,psicologia,inglese,arte e cinema...avete qualche consiglio da darmi? Grazieeeeeeeeeeee

salve,
non riesco a capire perchè nella soluzione di un equazione differenziale lineare a coefficienti costanti
$C_1e^((a+jb)x)+C_2e^((a-jb)x)$
possa essere riscritto come
$C_1e^(ax)cos(bx)+C_2e^(ax)sin(bx)$
ho provato a fare qualche passaggio applicando la formula di eulero ma non sono arrivato molto lontano
grazie

Se un insieme $S$ di punti del piano avente diametro unitario può essere ricoperto interamente da un esagono regolare $ABCDEF$ di lato $1/sqrt(3)$, dimostrare che lo stesso insieme $S$ può essere ricoperto interamente dallo stesso esagono regolare al quale siano stati tagliati via due "angoli alternati", nel significato che segue:
- disegnate il cerchio inscritto all'esagono di centro $O$
- tracciate il segmento $OA$, il ...

$ int_(0)^(1) 1/sqrt(4-x^2) dx = $
come risolvo questo integrale? non riesco a trovare la giusta sostituzione.
risultati proposti
1) $ pi/3 $
2)$ pi/4 $
3)$ 0 $
4)$ pi/6 $
Grazie!

Ciao ragazzi, non so proprio cosa fare in questo esercizio
Io ho che l energia cinetica si può calcolare con $ T=1/2*I*w^2 $ , oppure usando il teorema di konig, ma lì misi somma pure l energia cinetica rispetto al riferimento con O non baricentro e assi con stessa orientazione della terna fissa, e non mi sembra il caso di farlo. Quindi calcolo la velocità angolare delle 2 aste (opposta?) e il loro momento d inerzia I , poi sommo tutto? (Quà non ho ben capito dalla ...
Analisi logicaaa (261538)
Miglior risposta
Nella frase: Il libro sulla vita di Mozart scritto da quel celebre giornalista non è stato ritenuto sufficientemente fedele agli eventi svoltisi nella città di Vienna durante gli ultimi decenni del XVIII secolo. Cos'è svoltisi?

Una sfera conduttrice a potenziale costante (grazie al collegamento con un generatore) è circondata concentricamente da un guscio conduttore inizialmente scarico, riempito con un dielettrico. Lo spazio fra la sfera e il guscio è riempito con un altro (diverso) dielettrico.
Calcolare il lavoro meccanico compiuto dalle forze esterne necessario per estrarre il dielettrico del guscio.
Calcolare anche il lavoro compiuto dal generatore durante il processo.
Io ho calcolato la variazione di energia ...
PROBLEMA DI FISICA (261542)
Miglior risposta
Calcolare la resistenza equivalente tra i punti a e b del seguente insieme di resistori

Salve!
Studiando la trasmissione del moto con ruote dentate, mi viene detto che esse sono utilizzate per la trasmissione di moto rotatorio continuo in moto rotatorio continuo. Allo stesso tempo mi viene detto che sono trasmissioni (idealmente) con rapporti di trasmissione costante.
Ma... per moto rotatorio continuo di un corpo si intende un moto in cui la sua velocità angolare conserva direzione e verso ma può variare modulo (diminuire do aumentare a seconda di come è diretta ...

Sto dando uno sguardo ad alcuni esercizi svolti ma non capisco perchè fxy(0,0) nell'ultimo passaggio si trova con k/k=1 :/ Ho caricato le foto poichè era molto lungo il tutto da scrivere , sperando che le immagini siano chiare . Grazie a chi mi dà una spiegazione
https://twitter.com/LocoToretto/status/1128199574554861568

ciao ragazzi! Nella definizione di arco di curva regolare, mi dimentico sempre di sottolineare che $r'(t)!=0$ forse proprio perchè non l'ho capito.
Vi riporto la definizione del mio libro:
sia $I\subseteqR$ un intervallo. Si dice arco di curva regolare un arco di curva $r:I->R^m$ tale che $r\inC^1(I)$ e $r'(t)!=0$ per ogni $t\inI$.
Sapreste cortesemente spiegarmelo?

Buonasera, vi scrivo per chiedervi il chiarimento su un problema che mi sta dando molti grattacapi.
Il testo è il seguente si consideri l'applicazione lineare: \( f: \Re ^3 \rightarrow \Re ^4 \) definita da:
f(\begin{pmatrix} x \\ y \\ z \end{pmatrix})= \begin{pmatrix} 1 & 2 & 1 \\ 4 & 2 & 1 \\ 5 & -2 & -1 \\ 2 & -2 & -1 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x \\ y \\ z \end{pmatrix}.
La soluzione è la seguente: L'immagine di f è un piano.
Ho ridotto con Gauss e ho trovato che la dimensione ...

Ciao! Devo trovare il max e min di questa f(x;y)= log(1+x^(2)y^(2))
Calcolando le derivate parziali trovo praticamente dei polinomi “fratti” con unico punto critico in (00), con questa situazione se dovessi calcolare l’hessiana in (00) sarebbe nulla... Non so proprio come risolverlo, con la regola del segno?

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vi scrivo perché mi sono imbattuto in un problema mentre scrivevo la tesi di laurea triennale in ingegneria.
Devo analizzare un sistema di due ODE del secondo ordine non lineari e per farlo ho pensato di fare un'analisi di stabilità lineare, analogamente a quanto mi hanno insegnato nel caso di una sola equazione del secondo ordine. Allora ho introdotto due nuove variabili (che sarebbero poi le velocità del mio sistema) ottenendo un sistema di quattro ...

Buonasera,
qualcuno di voi sa spiegarmi (o per lo meno darmi un input su) le seguenti proprietà? Valide per matrici quadrate di dimensione n:
Sia A una matrice quadrata di dimensione n.
1) det(A) = 0 se esiste una riga di A che è combinazione lineare di altre righe(vale anche il viceversa).
2) Aggiungendo ad una riga di A una combinazione lineare di altre righe, si ottiene una nuova matrice il cui determinante coincide con quello di A.
Sono riuscito a dimostrare altre proprietà, ma con ...

Buonasera propongo il seguente esercizio:
Prima di tutto vado a scrivere la Lagrangiana considerando il fatto che:
$L=T-U$
Le coordinate generalizzate del sistema meccanico sono:
$ { ( x=rcostheta ),( y=rsintheta ):} $
e quindi:
$ { ( dot(x)=dot(r)costheta-rsinthetadot(theta) ),( dot(y)=dot(r)sintheta+rcosthetadot(theta) ):} $
si avrà:
$T=1/2m(dot(x)^2+dot(y)^2)=1/2r^2dot(theta)^2+1/2mdot(r)^2$
e
$U=-GM_0/r_0*(r^2/r_1^2+1)/(r^3/r_2^3+1)$
Di conseguenza dovrebbe essere:
$L=1/2r^2dot(theta)^2+1/2mdot(r)^2+GM_0/r_0*(r^2/r_1^2+1)/(r^3/r_2^3+1)$
A questo punto vado a calcolare l'Hamiltoniana. Considero in primis:
...

questo esercizio è banale, ma ho qualche dubbio sulla funzione indicatrice dentro una densità.
sia $f(x, y) = Cx1_({0,Cx^2})(y) 1_({0,1})(x)$, allora se $C = 4$, $ f(x, y)$ è una densità di probabilità. vero o falso?
La mia risoluzione
$1_({0,Cx^2}(y)$ quindi $0<=y<=cx^2$
$1_({0,1})(x)$ quindi $ 0<=x<=1$
verifico che sia densità, $int_0^1int_0^(4x^2) 4x dydx = 1$
io ho semplicemente rimosso le funzioni indicatrici perchè all'interno dell'integrale valgono 1 (sto valutando i ...