Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come mi riconduco al limite notevole di questa funzione ? Il problema è eliminare il sen ...
$lim_(x->0)((e^(3x)-1)/(sen5x))$
ovviamente mi voglio ricondurre a
$lim_(x->0)((e^(x)-1)/(x))$
Lo potrei fare con hopital ma se possibile voglio vedere qualche trucco per i lim notevoli . Grazie

Non riesco a risolvere questo integrale
$\int ln(x^2)/(x) dx$
Ho pensato di integrare per farti con $ln(x^2)=f$ e $x=g'$ però non riesco poi ad arrivare ad un risultato...
Grazie

Ciao a tutti...il limite per il quale ho dei dubbi è il seguente $lim_(x->0) x(1+ln^2|x|)$ .In particolare sono indeciso,visto che è presente il valore assoluto, se si tratta di una forma indeterminata del tipo $0$ $*$ $ oo $ oppure se il risultato del limite è zero proprio perchè,considerando che il limite tende a zero,il logaritmo di zero non esiste. La presenza del valore assoluto cosa comporta? E' come se il limite tendesse a zero da destra e quindi si viene ...
Una particella segue un percorso circolare. Se la velocità di una particella in un certo istante è $v=(2m/s)î - (2m/s)ô$, in quale quadrante si trova al momento la particella, supposto che si muova in senso (a) orario o (b) antiorario?
$î$ e $ô$ sono versori rispettivamente dell'asse x e dell'asse y.
Non riesco proprio a capire come poter rispondere al quesito, mi dareste una mano?
Grazie in anticipo.
Problema di geometria.. Non so proprio come iniziare :/
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo il perimetro è 36 cm e l'altezza è congruente alla base minore la base maggiore supera il lato obliquo di 4 cm e il doppio dell'altezza supera di 2 cm il lato obliquo. Questo trapezio viene fatto ruotare di 360° attorno alla base maggiore. Calcola l'area della superficie e il volume di questo solido. Grazie in anticipo eheh
Ho questo problema: è dato l'arco $AB$, sesta parte di una circonferenza di centro $O$ e di raggio $r$ ed è condotta la tangente all'arco nell'estremo $A$. Determinare sull'arco $AB$ un punto $C$ in modo che, indicata con $D$ l'intersezione della tangente con il prolungamento del raggio $OC$, sia $rsqrt(2)$ la somma dei segmenti $CD$ e $AD$.
Il problema ...
Ciao!
Ho il seguente esercizio:
sia $f:X->Y$ una funzione
$•$ Se è continua allora $Gamma_f$ è omeomorfo a $X$
$•$ Se $Y$ è T2 allora $Gamma_f$ è chiuso nella topologia prodotto
primo punto
Prendiamo la funzione $g:X->Gamma_f$ definita come $g(x)=(x,f(x))$
Banalmente è iniettiva e surietta inoltre è continua poiché le componenti lo sono(la funzione identità è banalmente continua).
Ora basta mostrare che ...
Ciao!
Devo risolvere questo esercizio e mi inghippo alla fine
sia $(X,T)$ uno spazio topologico a base numerabile.
Se $F$ è un ricoprimento aperto allora esiste un sottoricoprimento numerabile
Posto $B={B_i, i in NN}$ una base numerabile.
Sono partito applicando due volte l’assioma della scelta
1. Posso trovare una applicazione $A:X->F$ per cui $x in A(x), forallx inX$
2. Posso trovare una applicazione $i:X->NN$ per cui $x in B_(i(x))subsetA(x)$
Risulta evidente ...

Parto subito con un esempio.
Sono informazioni tratte dal libro Algoritmi e strutture dati, ed. 2, di Bertossi e Montresor.
C'è un algoritmo molto semplice, il seguente:
"il minimo di un insieme A è l'elemento di A che è minore o uguale ad ogni elemento di A".
Questa ricerca richiede che ogni valore sia confrontato con tutti gli altri, per un totale di n(n-1) confronti, dove n è la dimensione di A.
Viene abbozzato un algoritmo descritto così: si sceglie il primo elemento di A come minimo ...

Ciao a tutti,
ho qualche difficoltà a capire il nesso tra integrale definito e integrale indefinito. Mi è chiaro che l'integrale definito, detto veramente in soldoni, è la somma dell'are dei rettangoli che posso disegnare tra la curva della funzione e l'asse delle ascisse. Il che, se la base dei rettangoli tende a 0, mi da esattamente l'area sotto la curva. Fino a qui è tutto molto intuitivo.
Nei vari testi che ho letto dopo aver spiegato l'integrale definito, si passa a spiegare l'integrale ...

Dimostrare che le persone che hanno stretto la mano ad un'altra persona un numero dispari di volte sono in numero pari.
Cordialmente, Alex
Dim geom
Miglior risposta
Per i punti A e B della retta r conduci due rette a e b, distinte da r, con a parallela a b. a.Dimostra che ogni retta passante per il punto medio M del segmento AB, intersecandosi con le rette a e b, forma un segmento di cui M è il punto medio. b. Scelte due rette distinte qualunque p e q, passanti per M, dimostra che il quadrilatero formato dai punti di intersezione di p e q con le rette a e b è un parallelogramma.
Salve a tutti,avrei bisogno di aiuto per risolvere questa espressione in seno e coseno
$ \frac{\cos^2\alpha -cos^2\alpha\cdot {sin^2\alpha }}{\sin^2\alpha \cdot cos^2\alpha } +\frac{1+sin^{2}\alpha }{\sin\alpha} $
Se semplifico i $ sin^2alpha \cdot cos^2alpha $ mi risulta $ cos^2-1=(1+sin^2alpha )/(sinalpha) $
Ora però il mio dubbio risiede nel valore di $ cos^2alpha$
$ cos^2alpha=1-2sin^2alpha $
oppure $ cos^2alpha =1-sin^2alpha $
Il risultato dovrebbe essere $ 2/(sin^2alpha $
Grazie mille per la vostra collaborazione, a me proprio non risulta dopo svariati tentativi.

Qual è la costruzione corretta?
"spero che non significhi che resta"
"spero che non significhi che resti"

Salve a tutti!
Sto avendo problemi a studiare il carattere della seguente serie:
$sum_(n = 1) ^oo (-1)^n logn/(n+1)$
Intanto la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta ($a_n->0$).
Siccome $sum_(n = 1) ^oo logn/(n+1) =+oo$, la serie non converge assolutamente.
Invece non "riesco" ad applicare criterio di Leibniz perché ho problemi a studiare la monotonia del termine generale:
$logn/(n+1)>log(n+1)/(n+2)$
Ho anche provato a studiare la crescenza/decrescenza della funzione $g(t)=logt/(t+1)$
...
Dim geom aiutoo
Miglior risposta
Nel parallelogramma ABCD proietta i vertici opposti A e C sulla diagonale BD e i vertici B e D sulla diagonale AC. Dimostra che il quadrilatero che si ottiene unendo le proiezioni dei vertici è un parallelogramma.
Dimostrazioni geometrie help!
Miglior risposta
ABC è un triangolo isoscele sulla base BC. Sulla bisettrice dell’angolo esterno di vertice A fissa un punto D in modo che BC congruete AD . Dimostra che BCDA è un parallelogramma.
HELP URGENTE AIUTO
Miglior risposta
ANALISI DEI PERSONAGGI
Lucia
La protagonista femminile del romanzo è una figura di giovane donna, le cui
caratteristiche, fisiche e morali, sono tra le meno appariscenti che ci sia dato
attribuire ad un soggetto umano e ad un personaggio di un romanzo
Ruolo
Lucia è una ragazza umile, una ragazza del popolo, alla quale la modesta origine
non impedisce di racchiudere nell’anima una nobiltà di sentimenti e di ideali da
fare invidia a persone di più alta nascita e ...

Ciao a tutti, riguardando dei miei vecchi appunti di Analisi 1, mi sono ritrovato ad una cosa che il mio esercitatore aveva fatto per gli integrali delle funzioni razionali fratte. Il mio esercitatore ci aveva detto un metodo per evitare il classico sistema per trovare i valori di $ A,B,C... $ . L'unico problema è che non capisco di che metodo si tratti e se si può fare sempre.
Lui ha fatto un esempio, ora lo metto qui.
Calcolare $ \int (dx)/(x(x-1)^2) $
si ha
$ x=0 $ molteplicità ...

salve,
mi è stato introdotto questo concetto: https://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_ta ... elle_curve
in particolare mi sono bloccato sull'affermazione: "La tangenza tra curve è una relazione di equivalenza; le classi di equivalenza sono chiamate vettori tangenti"
Ma la classe di equivalenza non è $[\gamma]$? Mi pare che la classe suddetta siano curve, mentre intuitivamente il vettore tangente mi sembrerebbe essere la sua derivata. Quindi come faccio a dire che la classe di equivalenza sono i vettori tangenti se ...