Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che esistono infiniti numeri composti $m$ tali che
$a^(m-1) \equiv 1 \mod m$
Con $(a,m)=1$.

Salve,
Ho difficoltà con un esercizio del libro Fisica II di Mazzoldi - Nigro - Voci.
Il Testo è:
Una bobina quadrata, di lato $a=2cm$ e resistenza $R=0.1\Omega$, disposta con due lati verticali, ruota con velocità angolare costante $\omega$ attorno all'asse verticale passante per il centro. Essa è immersa in un campo magnetico $B=0.6T$ uniforme e costante, ortogonale all'asse di rotazione, ed è alimentata da un generatore di resistenza interna nulla che ...

Quando si studia il moto di cariche puntiformi, in campi elettrostatici uniformi, sia rettilinei che parabolici, non si tiene mai conto della forza peso! Il motivo risiede nel fatto che essendo la carica puntiforme potrà avere al massimo una massa pari a un multiplo della massa del'elettrone e quindi risentire di una forza peso dell'ordine di $ 10^-30N $ (trascurabile)? Se la carica fosse portata da oggetti macroscopici con massa apprezzabile la cosa cambierebbe giusto?

Buongiorno a tutti, non studio fisica 2 da tanti anni quindi per favore non mi giudicate se la domanda che pongo è sciocca. Scrivo su questo forum perché nel passato per tanti argomenti per me è stato di grande aiuto quindi provo a porre il mio quesito. Parlando con un'amica e discutendo sulla pericolosità o meno di tenere il cellulare (o il router wireless) vicino ai nostri figli, lei afferma: "la potenza del campo elettromagnetico diminuisce con il quadrato della distanza, quindi basta ...


Buongiorno ho un problema "fisico" con il seguente problema dettato dalla mia ignoranza. Scrivo in traduzione il testo del problema, premetto che è bello lungo ma si lascia leggere tranquillamente, vi prego di arrivare fino alla fine.
"Il Capitano Kirk e la sua squadra, a bordo della nave spaziale "Enterprise", sono bloccati in orbita in torno a un pianeta simile alla Terra chiamato Capella III, a un altitudine di 127km. L'attrazione atmosferica causa un decadimento dell'orbita, e se la nave ...
Esercizi urgenti di greco
Miglior risposta
Salve! Mi servirebbero gli esercizi che si trovano sotto la versione di pagina 232 numero 1 (la volpe e la scimmia)di "Atena esercizi 1"
L'esercizio è mettiti alla prova
'Priamo riscatta il corpo di Ettore'
Miglior risposta
VI PREGO HO URGENTISSIMO BISOGNO DI UNA VERSIONE DI GRECO PER DOMANI. Si intitola 'Priamo riscatta il corpo di Ettore' dal libro Ellenisti (Ελληνιστί). È a pagina 280,esercizio numero 24.
Ciao!
Leggendo a caso ho trovato quì, alla voce "dimostrazioni", la prima dimostrazione dove dice "ponendo la prima parte dello sviluppo a $0$” non l’ho capita, ma da cosa trae questa conclusione?
SPIEGAZIONE POESIA "ULISSE" DI UMBERTO SABA
Miglior risposta
SPIEGARE DELLA POESIA DI UMBERTO SABA "ULISSE":
1)Notizie bibliografiche sul poeta
2)Appartenenza del poeta a correnti o movimenti letterari
3)Opere del poeta
4)Figure retoriche
5)Metro della lirica
6)Parafrasi
7)Interpretazione della lirica e riferimenti ad altre opere

Salve a tutti, premetto che la matematica non è il mio campo...
vorrei porre un quesito.
Se ho il 22% che un evento accadi ogni volta che compio un azione.
quante probabilità ho se compio due volte la stessa azione?
la probabilità sale rispetto al fatto che io compia una sola volta quella determinata azione...o resta sempre del 22%?
vedo di fare un esempio più chiaro ...in un sacco ho 100 mele...22 verdi e 78 rosse...quindi ho il 22% di probabilità di prendere una mela verde...
se io facessi ...

Ho un dubbio sull'esercizio guida del libro.
La traccia chiede di trovare una base per la matrice A.
Affronta il problema dapprima calcolandone il rango, dunque trasforma la matrice A in una più gestibile matrice triangolare A' tramite trasformazioni elementari.
In questo modo è facile vedere che il suo rango è 4, e fin qui ci siamo.
Adesso, tornando alla richiesta iniziale, mi deve trovare una base per A, e come base sceglie l'insieme di tutte le righe della matrice A' , giustificandosi con ...

Buonasera,
Sto studiando per l'esame di calcolo numerico all'università e sono arrivato al concetto di ordine di convergenza dei metodi iterativi one step. C'è una definizione che riporto qui di seguito:
Siano \(\displaystyle \Phi \in C^p([a, b]) \) e \(\displaystyle \alpha \in (a, b) \) punto fisso di \(\displaystyle \Phi \). Sono equivalenti le seguenti proposizioni:
(a) il metodo one step definito dalla funzione iteratrice \(\displaystyle \Phi \) converge ad \(\displaystyle \alpha \) con ...
Inglese esercizio aiuti per favore e per domani grazie

Ciao a tutti ragazzi ho un problema con questi esercizi:
----------------
Sia data una coppia di lamine spesse di indici di rifrazione $n_1=1,3$ e $n_2=1,5$ separate da un'intercapedine d'aria spessa. Un raggio di luce laser incide nella prima lamina ($n_1$) con una potenza $P= 1W$. Calcola la potenza $P_2$ della luce in uscita dalla seconda lamina.
Parto sempre dalla legge di Snell, quindi so che:
$ n_(L_1)sentheta_(I_1)=n_(A)sentheta_(R_1) $
e
...
Salve volevo proporvi questo limite di successione:
$\lim_{n \to \infty} ((n+1)^(n+1)-en^(n+1))/n^n$
Ho provato a risolverlo in due modi il primo raccogliendo un $n^n$
$n^n((1+1/n)^n*(n+1)-en)/n^n$
Poi scrivo in forma esponenziale e sviluppo
$e^(n*log(1+1/n)) *(n+1)-en$
E mi rimane
$e(n+1-n)=e$
Il secondo metodo è molto simile solo che ho raccolto un $n^(n+1)$ all’inizio è il risultato mi viene sempre $e$ non capisco l’errore che faccio il risultato corretto è $e/2$
Il seguente esercizio l'ho risolto quasi completamente e ho comparato il modo in cui ho fatto io con le soluzioni, ci sono alcuni dettagli che non mi sono chiarissimi e mi piacerebbe comprendere bene, l'enunciato dell'esercizio è lungo ma non sono molte le mie domande, 2 e suppongo brevi, in più il punto 8 avendolo fatto in modo diverso dalle soluzioni mi domandavo se era corretto.
Sia il gruppo \( \operatorname{SL}_2(\mathbb{R})=\{ \begin{pmatrix}
a &b \\
c& d
\end{pmatrix}, a,b,c,d \in ...
sono al secondo anno della laurea in fisica,
già dal primo anno avevo riscontrato delle difficoltà ma ho concluso l'anno con buoni voti. Ho provato a cambiare ateneo riscrivendomi sempre a fisica. il primo anno ho lavorando veramente sodo. Vita sociale zero e zero hobby. solo tanto stress. Ma avendo concluso con ottimi voti quell'anno, ho scelto di continuare. Quest'anno mi sento più persa che mai, dedicare la vita (perché fisica ,come facoltà ,ti fagocita) a qualche cosa che non è quello ...
Non riesco a farla perchè mi sono persa la spiegazione
Miglior risposta
Il perimetro e la dimensione minore di un rettangolo sono 48 e 4cm calcola il volume del cilindro ottenuto dalla rotazione del rettangolo?
Grazie a chi mi aiuterà. Mi serve per domani
Equazioni di 1 grado
Miglior risposta
La somma di un numero dei suoi 3/4 e della sua metà è uguale al numero stesso diminuito di 5. Qual è il numero?