Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mdm7
Salve a tutti! Non riesco a risolvere questa identità vettoriale con la notazione di Einstein $\ 1/2 grad$$(a*a) = (a * grad) a + a xx (grad xx a)$ gentilmente qualcuno di questo forum può risolvere questa formula e riportare i calcoli? Vi ringrazio anticipatamente
3
4 apr 2019, 13:25

DavZak
Ciao a tutti ragazzi, molto piacere io sono Davide da Messina e studio Ingegneria Meccanica, sono in fase di conclusione degli studi e sto svolgendo una tesi sperimentale in ambito machine learning(un po fuori dalla mia portata) la quale sarà la fonte di tutti i quesiti che vi sottoporrò
1
4 apr 2019, 00:01

Anto_171
Salve a tutti. Volevo sapere come districarmi con un'equazione di secondo grado per capire di quale elemento geometrico sia espressione. La suddetta equazione è la seguente: 4×^2 -y^2=0
4
3 apr 2019, 17:02

galles90
Per problemi pratici inserisco le immagini del problema. Richiede di determinare la velocità iniziale del treno,procedo cosi: Considero il lavoro $L=F_xdelta_x$, da cui $deltax=v_i^2/(-2a)$, pertanto ottengo con $a<0$, $v_i=sqrt((-2aL)/(F_x))$. Il problema è l'accelerazione $a$ in quanto questa varia nel momento in cui tocca la seconda molla. Cordiali saluti.

ADJEIWIQ
Salve ho un problema nello scrivere il diagramma delle forze per il seguente problem a: Un corpo di massa m =3.89 kg ruota su una superficie conica liscia appeso ad un filo di lunghezza L =1.03 m attaccato per l’altra estremità al vertice del cono. Se l’angolo di apertura del cono è θ = 30 gradi e la velocità con cui il corpo ruota è v = 0.608 m/s, quanto vale la forza di reazione esercitata dalla superficie del cono? Non capisco quale sia la relazione tra l'angolo ...

Mito125
Ho un problema dove mi viene chiesto di calcolare le equazioni del moto sapendo che l'acc. tangenziale e l'acc. centripeta di un punto sono in rapporto uguale a $k$. Ho provato a risolvere così: \(\displaystyle \ddot{s}/ \dot{s}^2 = k/R \) Ho provato a sostituire: \(\displaystyle ds/dt=v(t) \) \(\displaystyle \ d v(t)/dt =\frac{k}{R} v(t)^2\Rightarrow \frac{dv(t)}{v(t)^2}=\frac{k}{R}dt\) Non sono sicuro di aver fatto bene, quindi mi sono bloccato anche perchè non saprei come ...

dan952
Supponiamo di avere un numero $N$ di soldati disposti in cerchio e numerati da $1$ a $N$, la regola è questa: Ogni soldato, in senso orario, uccide il soldato (vivo) più vicino. Chi sopravvive? Esempio: Con $N=5$ sopravvive il soldato n° 3
9
27 lug 2017, 09:43

Edoardo270904
Mi servirrebbe una presentazione in inglese del film d'azione
1
3 apr 2019, 20:41

Carminep12
Volevo sapere per qualche motivo la potenza erogata dai generatori di un circuito è sempre pari alla potenza assorbita dagli utilizzatori ( e dissipata per effetto joule nel caso della resistenza). Mi è nota la dimostrazione matematica, che si fa con delle sommatorie, ma non ho capito a livello concreto e appunto "fisico" più che matematico perché è così. Capisco che la potenza accumulata dagli utilizzatori non può essere superiore alla generata dai generatori, è ovvio, ma il dubbio è: perché ...

antonio.palermo21
Mi aiutereste con queste dimostrazioni? 1.È vero che se A è una matrice non nulla, allora A è invertibile? 2.È vero che se A è invertibile, allora A è non nulla? 3.Sia A una matrice nxn con A^2 = I, cosa si può dire del determinante di A? 4.Mostrare che esiste una matrice 2x2 A tale che A =! 0 e A^2 = 0. 5.Dimostrare che se A e B sono due matrici nxn simmetriche tali che AB = BA, allora AB è simmetrica.

mdilollo
ciao, non riesco a trovare libri contenenti gli argomenti che mi servono. potreste consigliarmi qualche testo? o la branca della statistica di riferimento? possibilmente in italiano, come prima scelta. ho provato libri sulla statistica descrittiva, sulla statistica per la ricerca sociale, sulla psicometria, sul text mining ma niente. in pratica devo fare quella che pare si definisca content analysis sia nella versione extent based che content based. ossia una volta costruiti degli indicatori ...
2
1 apr 2019, 13:34

giuseppinoo
un blocco di marmo poggia su un piano ruvido . Se sollevando il piano il blocco comincia a muoversi quando l'inclinazione e' di 22 gradi quanto vale il coefficiente d'attrito statico tra il marmo e la superficie ?
1
4 apr 2019, 14:53

motonic949392
Se ho una $Y->Ber(θ)$ con $θin(0,1)$ e ho $y=(y_1,...,y_n)$ un CCS estratto da un modello statistico bernoulliano, la quantità $T_1(y)=(sum_{i=1)^n y_i ,sum_{i=1)^n e^(y_i))$ è una statistica? È uno stimatore? È una funzione test? Io ho provato a risolverlo così: ho impostato il caso per $n=2$, quindi come spazio campionario $S={(0,0),(1,0),(0,1),(1,1)}$ Prendendo la definizione di statistica $T:S->R$ funzione indipendente di θ ho che sia t1 che t2 sono indipendenti da θ quindi sono statistiche. Non è ...

anto_zoolander
Ciao! studiando la probabilità condizionata ho notato che si tratta di una misura di probabilità su un sottospazio ma non trovo nulla in merito. Mi chiedevo se fosse l'unica misura che donasse ad un "evento" la struttura di spazio di probabilità(considerando la $sigma$-algebra di sottospazio). Sapete dirmi qualcosa in merito o magari indirizzarmi su qualche testo che tratti l'argomento in questi termini?
4
3 apr 2019, 18:14

novo80
Salve, volevo chiedervi che differenza c'è tra applicazione e operazione binaria? Ad es. R x R → R ψ : ( x , y ) → x^β y^ε (ho scritto così le potenze perchè con le formule non mi riconosceva le lettere greche) Rispondere alle segenti domande: a) vista come un applicazione, la ψ è suriettiva? b) ...

MrMojoRisin891
Salve a tutti. Sono alle prese con un esercizio svolto, vi allego la traccia e la soluzione: In corrispondenza dell'ingresso $u(t)=2sca(t)$ e al variare del parametro $tau$ si determini, prima in maniera qualitativa valutando in particolare la velocità di risposta, poi in maniera quantitativa, l'uscita $y(t)$ del sistema descritto dalla seguente funzione di trasferimento: $G(s)=(2(1+taus))/((1+s)(1+0.1s))$ Soluzione La trasformata di Laplace dell'uscita è $Y(s)=(4(1+taus))/(s(1+s)(1+0.1s))$ e si ...
2
1 apr 2019, 18:27

axpgn
Determinare quante soluzioni in interi positivi ha l'equazione $x+y+z=n$ con la condizione che siano soddisfatte le seguenti disequazioni $x<=y+z,\ \ \ \ y<=x+z,\ \ \ \ z<=x+y\ \ \ \ \ $ ($x, y, z in NN$) Si considerano diverse le soluzioni che differiscono solo per l'ordine dei termini. Cordialmente, Alex
4
19 mar 2019, 00:35

pepp1995
Non mi è chiaro lo svolgimento del secondo punto del problema. Nello specifico non capisco perché nonostante nel testo si assuma come coordinata x=r, il prof si vada a considerare come punto x la sola somma di $l_1/2+d$. Quello che non mi torna è che : in questo modo il punto x andrebbe a coincidere con P , ma a noi interessa calcolare il campo generato nel centro della sbarretta dal filo carico e non nel punto P.

Studente Anonimo
Il prof ci ha lasciato la fine della dimostrazione del teorema d'inversione locale per esercizio, ma non so come continuare avete dei suggerimenti? Enunciato Thm: Sia \( E \subset \mathbb{R}^n \) aperto e non vuoto e \( f \in \mathcal{C}^1(E,\mathbb{R}^n) \) e \( x_0 \in E\) Se \( \operatorname{D}f(x_0) \) è invertibile allora \( f \) è un diffeomorfismo locale in \( x_0 \). Inoltre \( g:=f^{-1} \) è \( \mathcal{C}^1 \) e \( \operatorname{D}g(f(x_0)) = (\operatorname{D}f(x_0))^{-1} ...
2
Studente Anonimo
4 apr 2019, 00:07

Yara..
Aiuto hellppppp!!!!!!! Miglior risposta
1) In un trapezio isoscele la somma delle basi è di 43,2 cm e una base è di 13/23 dell'altra. Calcola l'area del trapezio sapendo che il lato obliquo e la base minore hanno uguale la lunghezza. (311,04 cm) 2)in un trapezio isoscele la somma delle basi è di 432 cm ed una di esse é i 7/5 dell'altra. Determina l'area del trapezio sapendo che ciascun lato obliquo è lungo 60 cm. (10368 cm2) 3) in un trapezio isoscele avente l'area di 1470 cm2, l'altezza misura 26,25 cm e la base minore è i ...
1
3 apr 2019, 17:28