Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco2132k
Ciao. Oggi ero nella biblioteca della mia scuola, e mi sono trovato davanti un libro, di cui al momento mi sfugge il titolo (credo fosse “Algebra [...] e strutture. Per le scuole medie superiori”). Era un testo per il primo anno, e prima che lo rimettessero sugli scaffali o lo buttassero, l’ho sfogliato, trovandoci cose che non mi sarei aspettato di trovare in un testo per lo scientifico: c’erano reticoli, gruppi ed in generale l’impostazione era decisamente “algebrica”. Il secondo volume della ...

marco2132k
Ciao. Ho un dubbio (ed è probabile che sia piuttosto stupido) sull'assioma della scelta. Posto in questa sezione, perché mi è venuto riguardo ad un esempio vicino all'analisi. L'enunciato per la cui dimostrazione non sono sicuro della necessità di AC è il classico \( f \) è continua se e solo se \( f \) è continua per successioni. Mi spiego meglio. Sia \( f\colon M_1\to M_2 \) una funzione di uno spazio metrico \( \left(M_1,d_1\right) \) in uno spazio \( \left(M_2,d_2\right) \). Allora \( f ...
27
25 apr 2019, 14:53

Marco1985Mn
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere queste disequazioni di quarto e quinto grado. Ho provato ad utilizzare Ruffini ma dopo la prima scomposizione corretta non riesco più a scindere il polinomio. $ 3x^4-7x^3-13^2+35x-10<0 $ Per $ x=2 $ ottengo che il polinomio è divisibile per $ (x-2) $ Ottengo pertanto con Ruffini $ (x-2)\cdot (3x^3-x^2-15x+5) $ Qui mi blocco. L'altra disequazione è la seguente: $ x^5+2x^4-21x^3-24x^2+38x+40>0 $ Con $ x=4 $ il polinomio risulta ...
8
26 apr 2019, 21:31

kevin9
tesina sul messico. mi servirebbe cortesemente una tesina sul messico da cui prendere spunto perchè non so come collegare il messi co con tutte le altre materie... perpiacere aiutatemi grazie mille :)
2
10 gen 2012, 13:16

CLaudio Nine
Ciao a tutti! Non capisco l'enunciato del seguente teorema, qualcuno saprebbe spiegarmelo perfavore? Condizione necessaria e sufficiente perché $x_0$ sia una radice multipla (di ordine k) di un polinomio $P(x) = \sum_{n=0}^\N\a_n*x^n$ è che sia: $ P(x_0)= P'(x_0)= ... = P^(k-1) (x_0) = 0$ , $ P^(k) (x_0) != 0$

Settevoltesette
Perché alcuni sostengono sia meglio vedere prima l'integrazione e poi i teoremi del calcolo differenziale, quando normalmente vengono proposti prima gli uni degli altri È un po' che sono a digiuno di matematica, da poco tempo ho ripreso i libri sotto mano, per un colpo di fortuna sono riuscito ad acquistare il "set completo" dei de marco e li mi pare di aver letto questo.
10
25 apr 2019, 20:19

matlab79
Buon pomeriggio qualcuno potrebbe indicarmi dove posso scaricare i programmi di matatematica di scuola secondaria di II grado {sia liceo che istituti} entro in tanti siti delle scuole ma nonci sono........ magari devi essere registrato anticipatamente ringrazio

Rosita0011
Carissimi tutti, avrei bisogno della vostra opinione. Nel corso del precedente anon scolastico prestavo servizio presso una scuola paritaria. La Scuola ha un liceo linguistico ed un liceo scientifico. I due indirizzi hanno ovviamente codici meccanografici differenti. Io ho insegnato Fisica al liceo scientifico e Matematica al liceo linguistico. Stante che i due indirizzi hanno codici diversi (ma la scuola è unica) posso considerare il mio servizio sulla A-27? In attesa vi ringrazio. Rosa

mklplo751
Salve, stamattina leggendo un po le news di google mi imbatto in questa notizia: https://mathscholar.org/2019/04/google- ... -theorems/ voi cosa ne pensate? Nel senso, le dimostrazioni sono ottenute da un ragionamento o non è altro che un recuperare le dimostrazioni da un database? Inoltre le prove sono o no corrette? Secondo voi può influenzare in qualche modo la storia della matematica e anche il "mestiere" del matematico? Sono veramente curioso di sapere cosa ne pensate, ovviamente sempre se avete interesse nel parlarne.
9
27 apr 2019, 13:17

MangoIo1
Ciao a tutti ! Ho bisogno di una mano per la risoluzione di questa prova. Lo scopo è quello di progettare il circuito di alimentazione di un PIC (figura 3), avendo a disposizione i dati di assorbimento del circuito (quelli in rosso). Quello che devo fare è scegliere le resistenze opportune (quella di carico e di polarizzazione), un condensatore, un diodo normale e uno zener adeguato. Ho iniziato col calcolarmi la resistenza di carico ...
2
27 apr 2019, 17:43

Incognito..
Ciao... Non capisco come si fanno questi problemi... indica con y e x rispettivamente il perimetro di un quadrato e la misura del suo lato. scrivi la funzione matematica che lega le due grandezze e rappresentala su un piano cartesiano. Che tipo di grafico Hai ottenuto?perché? Le dimensioni di un rettangolo sono 8 cm e 6 cm Scrivi alcune coppie ordinate di numeri tali che il loro prodotto sia sempre uguale all'area di rettangoli equivalenti a quello dato. rappresenta sul piano cartesiano la ...
3
29 apr 2019, 12:13

Aless4ndro16
Determina l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y che ha vertice V(-4;16) e passa per punto A(0;12) So che per procedere con l'esecuzione dell'esercizio devo utilizzare un sistema. Ma non so se quest'ultimo deve essere impostato in nel seguente modo: [math]y= ax^2+bx+c \\[/math] [math]\begin{cases} 16 = 16a - 4b + c \\<br /> 12 = c \\ <br /> -\frac{b}{2a} = -4\end{cases} \\<br /> [/math] [math]\begin{cases} -\frac{b}{2a} = -4 \\<br /> -\frac{Δ}{4a} = 16 \\ <br /> a(0) + b(0) +c = 12\end{cases} <br /> [/math]
2
29 apr 2019, 17:40

lucy.y
Ciao, riassunto della morte di Hitler? Per favore
1
26 apr 2019, 09:15

serena.canzonetta
Ciao, ho un problema riguardo la dimostrazione di una proposizione che serve a dimostrare l'esistenza delle basi. Proposizione: Sia $S$ una matrice a scala di tipo $mxxn$ e rango $r$. Siano $s_1, ... , s_r$ i suoi vettori riga non nulli e siano $s^{j_1}, ... , s^{j_r}$ i suoi vettori colonna corrispondenti ai pivots. Allora: a) $s_1, ... , s_r$ sono linearmente indipendenti e formano una base per lo spazio generato dai vettori riga di $S$; b) ...

guidocastiello00
Qualcuno può aiutarmi nel svolgere il seguente esercizio con maggior dettaglio per il primo punto!L'esercizio cita le seguente traccia: Calcolare 1)il polinomio di Mac-Laurin del secondo ordine con resto di Peano della funzione $f(x,y)$=$e^(3xy)-x log(1+2x+3y)-1$; 2)i seguenti limiti dopo utilizzando lo sviluppo appena ottenuto tenendo conto che $f(x,y)$ $~~$ $poli. +o(x^2+y^2)$: $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}f(x,y)/(x^2+y^2) $ $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}f(x,y)/(sqrt(x^2+y^2)) $

Jojo16
Momento meccanico Miglior risposta
Ciao,potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sul Momento meccanico,per favore? Calcola il valore del momento meccanico totale rispetto al punto O,sulla sbarra mostrata in figura. Grazie in anticipo
2
28 apr 2019, 19:48

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esercizio per accertarmi della corretta soluzione. Il problema e: Si assuma che il rendimento di un titolo sia distribuito come $r_t ~ N(0, sigma_t^2) $ per $t = 2,3,...,T$. Si calcoli lo score $grad_(sigma_t^2)$ e la derivata prima dello score $ S_(sigma_t^2)$, il valore atteso dello score e la varianza dello score. Innanzitutto, ho calcolato: La funzione di verosimiglianza per $ t=2,3,...T $, ottenendo: $ L(r_t|I_(t-1);sigma_t^2) prop prod_(t=2)^T 1/(sqrt(sigma_t^2)) e^(-1/2sum_(t=2)^T(r_t^2)/sigma_t^2 $ La log-verosimiglianza è: ...
1
26 apr 2019, 18:26

fenice98
Buongiorno, volevo chiedervi come scomporre raccogliendo in fattori comuni questo esercizio: (x+3y)-(x+3y)^2 Grazie
1
29 apr 2019, 10:58

pilo0987
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento a proposito del calcolo del momento di inerzia di una sfera (con asse di rotazione passante per l'origine). Ho già visto sul web che per ottenere il risultato corretto di 2/5 mR^2 occorre considerare dei dischi di spessore infinitesimo. Inizialmente, però, senza conoscere tale procedimento, stavo provando a risolvere il problema considerando dei gusci sferici di spessore infinitesimo con centro coincidente con quello della sfera. Con questo tipo di ...

Bsecret
Salve a tutti. Avrei un quesito da risolvere e ho bisogno di aiuto. Se ho un monitor con risoluzione Hd 1280 x 720 e colore a 8bit(256 colori per pixel) Qante sono le combinazioni di immagini che si possono ottenere?
7
7 apr 2019, 17:42