Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pepp1995
Preso un generico circuito percorso da corrente elettrica , dobbiamo far vedere che la divergenza del Campo magnetico è 0. Nella dimostrazione sono incappato in un dubbio : - perché $ rot (dvec(l'))=0 $ ?

Keyzan
Ciao ragazzi, ho un problema con questi esercizi: ------------------- 1. Due corpi di masse $m$ e $ alpha m $ sono attaccate tra loro e a due punti fissi da tre molle di costante elastica $k$. Calcolare il periodo di oscillazione corrispondente al modo di frequenza più piccola risolvendo il problema dinamicamente. Per prima cosa ho individuato gli spostamenti delle due masse $ M_1= m $ e $ M_2= alpha m $ chiamandoli ...

PatrickF
Vi chiedo aiuto nello svolgimento di questo esercizio riguardante i teoremi di Euclide. "Determina il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che un cateto misura cm 45 e il rapporto tra l'altro cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è 5/4. RISULTATO : 180 cm Ho provato in vari modi ma non risulta. GRAZIE
1
27 apr 2019, 19:02

dargo1
Ciao, vorrei chiedere una mano sulla comprensione del perché una serie di potenze è nulla se e solo se i suoi coeffcienti sono tutti nulli. Mi parrebbe un semplice SE, infatti se considere x=0 (e una sdp centrata nell'origine) rimarrebbe solo il primo coefficiente da annullare, gli altri lo sono già. Grazie per gli aiuti
3
25 apr 2019, 13:32

Filippo121
Mi riferisco alla differenza elemento per elemento (non al complemento o alla differenza simmetrica insiemistica). Ad esempio : N è insieme dei naturali con lo zero Se faccio N+N riottengo N ( quindi N+N= N ) Se faccio N-N ? Secondo me fa ancora N. Grazie

galles90
Buonasera, devo verificare che la successione $a_n=(-1)^n*n$ risulti non limitata superiormente. Procedo cosi: la successione risulta essere non regolare, vista la presenza del fattore $(-1)^n$, considero il modulo di $a_n$, cioè, $|a_n|=|(-1)^n*n|=|n|$, allora $lim_(n to infty) |n|= infty$ quindi la successione $a_n$ è non regolare, ma divergente in modulo. Inoltre, considerando che una successione divergente positivamente, non è limitata superiormente, posso concludere ...
2
27 apr 2019, 21:33

Marss_8
Può sembrare una domanda banale, ma non trovo molto su internet a riguardo. L'argomento sono i doppi bipoli resistivi, e le matrici che si usano per rappresentarli. Negli appunti del mio professore trovo questa tabella, che mostra come si può passare da una matrice a un'altra attraverso opportune formule: https://imgur.com/a/oPzxxaB (il simbolo |.| indica det(.)) La mia domanda potrebbe semplicemente essere come si fa a dimostrare queste formule. Più avanti leggete solo il mio ragionamento e gli intoppi ...
2
22 apr 2019, 20:44

marescaimma99
Esercizio di grammatica Miglior risposta
Riscrivi sul quaderno le frasi trasformando il soggetto in una proposizione soggettiva o il complemento oggetto in una proposizione oggettiva. 1)La scalata di una vetta così alta non è impresa da tutti. 2)Il ritorno anticipato di Fabio è stato una vera fortuna. 3)Tutti temevano una risposta negativa dell’Ufficio tecnico. 4)No,il trasferimento di Anna nel posto accanto al mio non mi disturba affatto. 5)Il progetto prevede la costruzione di un padiglione a due piano all’interno del ...
1
27 apr 2019, 16:26

gdrapgom
Ciao a tutti, mi servirebbe la traduzione di questo brano di Livio entro domenica sera, grazie a tutti coloro che ci proveranno! Per leggere meglio il testo, basta toccare sulla foto e vi si aprirà in maniera più chiara e nitida
1
27 apr 2019, 15:59

arisakazxz94
Salve a tutti non riesco a capire da questo esempio che mi propone il libro come mai l'insieme A in Q non ha estremo superiore L'esempio è il seguente: Sia A= { q € Q: q > 0, $ q^2 $ < 2} Prima di tutto prova che A è limitato superiormente quindi dimostra che vi è un maggiorante (in questo caso 2), Ora q € A. Se $ q <= 1 $ è ovvio. Se $ q > 1 $ invece si ha $ q < q^2 < 2 $ e quindi per transitività $ q < 2 $ per provare che esso (A) non ha estremo ...

Sissim
Ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi devo iniziare a scegliere gli argomenti per preparare la mia tesina. L argomento che ho scelto è la droga. Quale argomenti delle altre materie posso collegare? Grazie per l aiuto.
1
19 mar 2019, 18:05

jinsang
Salve Sappiamo che se $X$ è uno spazio metrico completo e $f:X->X$ una contrazione (cioè $f$ funzione lipschitziana con costante $L<1$) allora $f$ ha un punto fisso ed è unico. Volevo indagare su una possibile variante, supponiamo: 1. $f:X->X$ contrazione debole (cioè tale che $d(f(x),f(y))<d(x,y) \forall (x,y) \in X^2$) 2. $X$ compatto Allora vale che $f$ ha un punto fisso ed è unico. Per la parte di unicità non ho ...
9
18 feb 2019, 13:38

Simone9971
Buongiorno, sono inceppato su un esercizio di Elettromagnetismo relativo alla legge di Ampere e Biot Savart. Il testo è il seguente: ho 2 piani paralleli e infiniti, uno posto a x=20.11m e uno in x=-20.11m. Sul primo ho una densita di corrente lineare 40.11 A/m diretta lungo z mentre sul secondo piano ho J=-40.11 A/m sempre diretto lungo z(ovviamente negativo). L’esercizio chiede di calcolre il campo H in un punto P(6,7 ; 4,11 ; -12). Se qualcuno mi dasse qualche dritta glie ne sarei grato!

VETTRAMO
li ho fatti tutti, ma per il punto e ho molti dubbi , gi altri non so. help
1
27 apr 2019, 09:30

CONCZ
FUNZIONI MINIMO MASSIMO Miglior risposta
HO DUBBI SUL PUNTO D MI POTETE AIUTARE
1
27 apr 2019, 09:21

capo.elio
Una sedia ha un'imbottitura a molle.Sotto una forza totale di 1000 N(Newton), le 20 molle di sostegno devono cedere di 4 cm ciascuna.Calcola la costante elastica delle molle.Di quanto affonda un bambino di massa 40 kg quando ci si siede sopra?
2
26 apr 2019, 22:46

Filippo121
Sia $P$ il prodotto cartesiano di una famiglia finita di monoidi , indicizzata con $j$; la proiezione $pi_j$ agisce così $pi_j : P -> M_j $, estraendo da $\{ x_i \}$ la componente di indice $j$ ( e questo è facile da capire) esistono anche le funzioni $sigma_j$ che operano all'opposto, così $sigma_j : M_j -> P $ con $sigma_j(x_j) = \{ x_i \}$ dove la componente i-esima di $\{ x_i \}$ è uguale a $x_j$ se ...

Studente Anonimo
Ho difficolta a capire un passaggio di questa dimostrazione Sia \( G \) un gruppo e \( H \subset G \) un sottogruppo distinto, \( G' \) un altro gruppo. Esiste una biezione tra gli insiemi seguenti 1) L'insieme dei morfismi \( \phi : G \rightarrow G' \) tale che \( H \subset \ker \phi \) 2) L'insieme dei morfismi \( \phi_H : G/H \rightarrow G' \) Questa biezione è data da \( \Psi : \phi_H \rightarrow \phi := \phi_H \circ \operatorname{red}_H \) Dimostrazione: Sia \( \phi_H \in ...
10
Studente Anonimo
25 apr 2019, 16:55

loripaesano
La battaglia fra i ciclopi e i titani Qualcuno mi può tradurre la versione di latino? È urgente in aetnae cavernis fumida strepesque vulcani officina erat: ibi vivebant cyclopes, vulcani opifices et fidissimi Lovis amici. Hi deorum regi tela ignea, id est fulmina, excudebant, quae deus hominibus iratus saepe de nubibus contorquebat. Eodem loco gigantes quoque sedem habebant. Ab his omnibus iuppiter auxilium petivit - quod illi Libenter praestiterunt- contra titanos, qui saturnum in regnum ...
1
27 apr 2019, 10:10

LoveAndalucia
Belli civilis Miglior risposta
hoc iter aequoreo praecepit limite Magnus, 15 quemque uocat collem Taulantius incola Petram insedit castris Ephyraeaque moenia seruat defendens tutam uel solis turribus urbem. Ho dei dubbi su quel tutam perché alcuni dizionari mi dicono che tueor è transitivo e altri che è intrans. Se è intransitivo non può essere part. Perf.che era come inizialmente l'avevo tradotto. Secondo voi? non opus hanc ueterum nec moles structa tuetur humanusque labor facilis, licet ...
3
26 apr 2019, 17:24