Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Help Urgente (260412)
Miglior risposta
ciao ragazzi, mi serve un aiutoino con questo bilanciamento: (ClO4)2- + Al + (OH)- = (Cl3)- + Al((OH)-)4

ciao a tutti .
c'è qualcuno che mi può dare una mano sulla seguente cosa ? :
come si fa ad avvolgere a spirale una tromba iperbolica ?
nel mio caso non una tromba intera ma solo metà .allego immagine per capirci meglio (il disegno l'ho fatto a mano e serve solo per farmi capire).
deve essere avvolta su se stessa in modo da formare un elicoide tipo questo :
per il primo giro di avvolgimento non c'è problema ma il problema arriva quando inizia la seconda spira .
Problema di geometria da risolvere con equazioni di secondo grado
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Potreste, perfavore, aiutarmi con questo problema di geometria? È tutto il giorno che cerco di risolverlo.
In un rettangolo ABCD, la misura del lato AB supera di a la misura di BC. Il quadrato isoperimetrico al rettangolo è equivalente al doppio del rettangolo. Quanto misurano i lati di ABCD?

Dimostrare che ogni insieme di punti del piano avente diametro unitario può essere completamente ricoperto da un triangolo equilatero di lato $sqrt(3)$
Cordialmente, Alex

Premessa: nella sezione di "Analisi" hanno postato un quesito che avevo intenzione di mettere qui (prima o poi).
Lo scrivo comunque perché mentre di là lo stanno risolvendo con integrali, tra le varie modalità di risoluzione ve n'è una che trovo molto carina e semplice.
Un grande rettangolo è suddiviso in tanti rettangoli più piccoli, ciascuno dei quali ha almeno uno dei due lati (o entrambi) di misura intera.
Dimostrare che anche il rettangolo grande ha la stessa proprietà ...
Aiuto mi serve é urgente la traduzione di questa versione LA STRANA MENTALITÀ DEGLI SVECI
Miglior risposta
Suebi maximam putant esse laudem quam latissime a suis finibus vacare agros. Quod enim significat magnum numerum civitatum eorum vim non sustinuisse. Itaque una ex parte ab suebis multos agros vacare dicunt. Ad alteram partem succedunt Ubii, quorum fuit civitas ampla atque florens, et paulo sunt quam eiusdem generis ceteri humaniores, propterea quod Rhenum attingunt multumque ad eos mercatores ventitant et quod ipsi, propter propinquitatem, Gallicis moribus adsuefacti sunt. Suebi cum his saepe ...
Geografia: Stati e Province
Miglior risposta
Mi potreste dire per piacere tutte le province di tutti gli Stati io perché su internet non sono riuscito a trovarle. Grazie in anticipo.
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con le equazioni differenziali:
l'esercizio è il seguente:
Determina per quali valori di k l'equazione differenziale:
(k-1)y''+ky^2+y=y'
è lineare.
Mi potreste dire come si svolge e perché?
Grazie
1. Est utile puellas ad me venire.
2. Caesar dixit militibus hostes victoriam petere.
3. Homerum Colophonii civem esse dicunt suum.
4. Vitium est non parere rationi.
5. Philosophia docet homines felicitatem petere, ut dolorem fugiant.
6. Non vides hominem insanire?
7. Epicurus dicit summum malum esse dolorem.
8. Accusatores multos esse in civitate utile est.
9. Stoici censent sapientes sapientibus etiam ignotis esse amicos
10. iustitia praecipit parcere omnobus, consulere generi ...
$ z(s)=k_0e^{-\intc(y+bs,s)ds} $Considero l'equazione differenziale lineare non omogenea
$\dotz(s)=-c(y+bs,s)z(s)+l(y+bs,s)$ con condizione iniziale $z(0)=g(y)$
dove $c$ ed $l$ sono funzioni $RR^n xx RR -> RR$ sufficientemente regolari, $b\in RR^n$ è costante ed $y\inRR^n$ è un parametro.
Un'idea per risolverla potrebbe essere utilizzare il metodo di variazione delle costanti.
Innanzitutto risolvo l'omogenea associata $\dotz(s)=-c(y+bs,s)z(s)$ (ad esempio con il metodo di separazione delle ...
Vorrei capire come sia possibile, attraverso il calcolo combinatorio, determinare (senza eseguire i prodotti) il numero dei monomi che posso ottenere da $(a+b)^n$.
Se per es. ho $(a+b)^5$ come faccio a determinare tutti i monomi del tipo $a^(5-k)b^k$ con $0<=k<=5$?

Ciao a tutti ho dei dubbi su questo circuito del primo ordine, e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi
Allora, prima di tutto calcolo iL(0-), quindi sostituisco l'induttore con il corto circuito e dato che il deviatore ancora non è attivato non considero né la resistenza da 1 $ Omega $ né il generatore di tensione. Quindi il corto circuito in parallelo con la resistenza da 3 $ Omega $ è equivalente al solo corto circuito, e la corrente che vi scorre si ...

Buonasera, vi pongo una questione che non riesco a risolvere
Ho il seguente processo: $ 32000/(s^2+30s+200) $
La traccia mi chiede di stabilire il controllore $ C(s) $ e il trasduttore $ H $ in modo da avere:
Riferimento pari a $1/3$ dell'uscita desiderata
Per un segnale a rampa lineare $ R = 8/s^2 $ un'errore $ e_A = 0.025$
$ w_-1 (t) $ abbia una sovraelongazione percentuale $ s_% = 20% $
$W(jω)$ abbia banda passante a 3dB pari a ...

Una sfera conduttrice di raggio 10cm porta una carica di $ 13mu C $ , mentre un'altra sfera conduttrice di raggio 120cm, distante 100m (così da poter trascurare l'induzione elettrostatica) porta una carica di $-70mu C$.
Ad un certo punto le sfere vengono collegate, tramite due fili di spessore e resistenza trascurabili, ciascuna ad una delle armature di un condensatore piano (A=2m^2) di capacità $2mu F$ avente una resistenza interna di 13 ohm.
Calcolare dopo quanto ...

Ciao a tutti!
Per un esame devo preparare un algoritmo in python in reti complesse. Premetto che non sono esperta di programmazione e mi sto approcciando ora con il linguaggio.
Sono qui ora per chiedervi un consiglio su come approcciarmi... sebbene abbia studiato la teoria delle reti e algoritmi non so come iniziare il programmino:
non capisco se devo partire dalla rete secondo l'argomento prescelto e quindi in base al tipo ipotizzare un certo numero di nodi e di links oppure fare un import ...

Ciao. Sia \( G \) un gruppo e siano \( H \) e \( K \) due sottogruppi di \( G \) tali che \( H\supset K \). Mi chiedevo se il numero di classi laterali (sinistre) di \( K \) in \( H \) coincidesse con il numero di classi laterali (sinistre) di \( K \) in una classe laterale di \( H \).
In particolare, non sono sicuro che la funzione \( hK\mapsto (ah)K \) che mappa una classe laterale di \( K \) in \( H \) con la sua corrispondente in una classe laterale \( aH \) di \( H \) (in \( G \)), sia ...

Grazie a Tutti in anticipo. Vorrei fare una tesina sulla Criminalità Organizzata o Mafia. Io frequento un linguistico Umanistico. Per il momento ho iniziato da qua...vorrei trovare più collegamenti possibili per materia per esempio 2 o 3 per materia. Mi aiutate?
STORIA: Falcone e Borsellino (o altri eventi ma questo è uno dei più significativi) - Brigantaggio nel periodo dell'Unificazione Italiana + "Alla luce del sole" film di un prete contro la Mafia
LETTERATURA ITALIANA: Leonardo ...

Salve a tutti, ho questo esercizio: dato il sistema $f=xcosh(z)+ye^(z+y^2)=0,g=(arctan(x)+\pi/2)e^(-z-y)-y=0$, verificare che definisce implicitamente una $\phi(z)=(x(z),y(z))$ su tutto $\mathbb{R}$ unica e continua, precisando se è derivabile.
Io ho fatto così:
Fissato z reale dalla prima ottengo col teorema degli zeri una sola $x_{0}$ che la risolve indipendentemente da y, e dalla seconda una $y_{0}$ che risolve indipendentemente da x, accoppiandole ottengo una $\phi: z\rightarrow(x(z),y(z))$ in tutto R che risolve difatto ...

Esercizio:
Siano $p_1, p_2 \in [1, \infty)$ e sia $\phi: \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ una funzione continua tale che
\[ |\phi(s)| \le c_1+ c_2|s|^{p_1/p_2} \quad \text{ per ogni } s \in \mathbb{R} \]
Si dimostri che se $f_n \to f$ in \( L^{p_1}((0,1)) \) allora $\phi(f_n) \to \phi(f)$ in \( L^{p_2}((0,1)) \).