Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cyrus2
Buonasera, devo realizzare una funzione per la pianificazione di traiettorie del manipolatore nello spazio operativo.I dati in ingresso sono la posizione iniziale e finale e il tempo finale, le velocità iniziali e finali devono essere nulle e anche le accelerazioni iniziali e finali, l'ascissa curvilinea deve avere una legge oraria con profilo trapezoidale e devo utilizzare il segmento come primitiva geometrica per la posizione. Questa è la funzione: function funzione(pi,pf, ...
2
5 apr 2019, 20:08

lucas101
Salve , stavo provando a fare un problema sulle onde elettromagnetiche . Il problema diceva che un ' onda elettromagnetica si propaga in una sostanza e mi da le due costanti costante dielettrica relativa e permeabilità magnetica relativa , vuole infine calcolata la velocità e l' ampiezza del campo magnetico conoscendo quello elettrico . per calcolare la velocità applico la formula : la velocità della luce c fratto la radice quadrata del prodotte delle costanti relative . Una volta trovata la ...

StellaMartensitica
Premetto che questo post non ha niente a che fare col Forum. Ma spero che i moderatori non mi bacchetteranno troppo. Ho un problemino del genere "Sarabanda" o "Name that tune" o "Il musichiere" indifferentemente. Ossia ho un pezzo di un motivetto e vorrei risalire alla musica ma il pezzo è davvero cortissimo. Ma sono sicuro di averla sentita. Il motivetto è in questo video di pochi secondi (dal decimo al ventottesimo secondo): https://youtu.be/jE3y_0w4CK0 Tratto da "Quando c'era lui, caro lei" con ...

gokusajan1
Buongiorno... qualcuno potrebbe dirmi se questa discussione sia giusta? sia $C:L_1^(1) -> L_0^1$ Questo omomorfismo può essere anche realizzato tramite una contrazione esterna e cioè componendo un prodotto tensoriale tra due tensori dei rispettivi spazi:$ L_1^1$e $U_0^1$e una contrazione $C’:L_1^2->L_0^1$. Senza entrare troppo nel dettaglio vi riporto quanto affermato dal mio libro: $L=L_(j_1)^(i_i)(vec(e)_(i_1) ox vec(e)^(j_1))$ $M=M^(i_2)vec(e)_(i_2)$ $L ox M= L_(j_1)^(i_i)M^(i_2)(vec(e)_(i_1) ox vec(e)_(i_2) oxvec(e)^(j_1))$ da cui $C’=C^2_1$, così che: ...
23
20 mar 2019, 15:10

HowardRoark
Determina per quali valori di $a$ e $b$ si ha: $\int (ax^3 -5x)/(x+b) dx = (5x^3)/3 + (5x^2)/2 + c$. Per come è definita l'operazione di integrazione, vale che $D((5x^3)/3 + (5x^2)/2) = 5x^2 +5x = (ax^3-5x)/(x+b)$. Tuttavia questo non mi ha aiutato molto a determinare i parametri. Allora provo a risolvere l'integrale parametrico: $\int (ax^3-5x)/(x+b) dx = \int (ax^3)/(x+b) dx - \int (5x)/(x+b) dx = a\int x^3/(x+b) dx - 5 \int x/(x+b) dx$. Eseguo la divisione fra $x^3$ e $(x+b)$ e riscrivo la frazione: $a\int x^3/(x+b) dx = a\int (x^2 -xb +b^2 -b^3/(x+b) dx) = 5x^2$. Mi sembra di girovagare senza meta... Consigli?
4
14 apr 2019, 13:41

michelle952
Buonasera a tutti, guardando degli esercizi svolti e in previsione dell'esame di fisica 2, mi è sorto un dubbio. Se ho un condensatore piano le cui armature sono connesse ad una ddp, io riesco a calcolarmi il campo a partire da Vo e sarà direttamente proporzionale a Vo e inversamente proporzionale alla distanza fra le armature, supponendo che sia pari a d. Ma se all'interno delle armature inserissi una lastra con una carica Qo o una distribuzione volumetrica, cosa accade? La cosa di cui penso ...

vastità
Buona domenica a voi, cerco un aiuto riguardo una eq.differenziale che non capisco. Il professore scrive per il pendolo, come soluzione: $x(t,x_0,x'_0)=Acos(\omegat)+Bsin(\omegat)$ per poi porre t=0 e dire $x(0,x_0,x'_0)=A$ ed è facile apportando la sostituzione detta. (Per B si procede in ugual modo derivando e sostituendo 0....) Non capisco poi però perché dica: $x(0,x_0,x'_0)=A=x_0$ la mia domanda è,perché non: $x(0,x_0,x'_0)=A=x'_0$? Mi sembra una scelta arbitraria, nessuno dice debba essere x0, no? Grazie
4
14 apr 2019, 11:08

Zyzzoy
Ciao a tutti , sapete come risolvere questo problema? Determinare la traiettoria e la legge oraria di un punto $P$ che si muove nel piano $Ox_1x_2$ secondo le equazioni cartesiane $x_1(t) = x_(1,0) + Rcos(alpha/2* t^2 + omega t), x_2(t) = x_(2,0) + Rsin(alpha/2* t^2 + omega t)$ con $alpha, omega, R$ costanti positive la traiettoria l ho trovata e vale: $(x1-x10)^2+(x2-x20)^2=R^2$ Per la legge oraria non so come procedere,da come ho studiato quelle equazioni son gia legge oraria, ma nel risultato la vuole unita

thomaslestrange17
Mi servirebbe un testo, un piccolo racconto di questo: Tell your partner about a special occasion that you are going to. Grazie.
1
11 apr 2019, 18:11

liam-lover
"Una carica elettrica è distribuita con densità superficiale uniforme σ = 1.8 · 10−7 C/m^2 su un piano verticale di grandi dimensioni. Una sferetta di massa m = 3.6 · 10−2 g e di carica q incognita è sospesa ad un filo isolante ed inestensibile attaccato alla parete. Il filo, in condizioni di equilibrio, forma un angolo ϑ = 30◦ con la verticale. Determinare il valore della carica q della sferetta." Va bene questa soluzione? Ho considerato il modulo del campo generato dal piano: ...

filippo51
Vorrei cercare di spiegare a una bambina di 1a media nel modo pù semplice questo problema: Un angolo è la meta' più 10 del secondo, il quale è il triplo meno 13 del terzo e il totale è 106. Grazie
25
8 apr 2019, 10:11

HowardRoark
Perché vale quest'uguaglianza: $\int_a^b f(x) dx = -\int_b^a f(x) dx$ se $a>b$? 1) I due integrali non dovrebbero essere uguali, dato che esprimono l'area del medesimo trapezoide? 2) E poi perché si pone la condizione $a>b$? Se considero per es. $\int_1^5 x dx$ mi sembra sia equivalente a $\int_5^1 x dx$ (senza il $-$, per il motivo che ho esposto sopra). Questo dubbio mi è sorto semplicemente riflettendo sul significato geometrico di integrale; non ho considerato ...
21
13 apr 2019, 11:05

galles90
Buongiorno, sto rileggendo il concetto di forza, sul libro viene introdotta una classificazione di forze: forze di contatto, forze di campo. Fa vari esempi, poi alla fine conclude dicendo: La distinzione tra le forze di contatto e forze di campo, non è cosi netta. A livello atomico, le cosidette forze di contatto sono in realtà dovute alle forze elettriche, quest'utlime fanno parte delle forze di campo. Quindi mi verrebe da dire che le forze di contatto possono essere raggrupate insieme ...

oleg.fresi
Ho alcuni dubbi riguardanti le equazioni differenziali: Quando ho un'equazione del tipo $y'=f(x)$ la posso vedere anche come $y'=y$ e quindi risolverla come lineare. Come faccio a distinguerle? Poi se scrivo $dy/dx$ anzichè $y'$ in un'equazione a variabili separabili, perchè posso portare il $dx$ all'altro membro insieme alle $x$ spezzando così un simbolo?
12
12 apr 2019, 20:11

anto_zoolander
Ciao! mi è sorto un dilemma. Data ${a_(k,i)}_((k,i) in NNtimesNN)$ quando è possibile dire che $sum_(k=1)^(n)sum_(i=1)^(+infty)a_(k,i)=sum_(i=1)^(+infty)sum_(k=1)^(n)a_(k,i)$? un'ovvia partenza è data dal considerare quando $lim_(i->+infty)sum_(k=1)^(n)a_(k,i)=sum_(k=1)^(n)lim_(i->+infty)a_(k,i)$ questo si prova facilmente, sfruttando il teorema sulla somma dei limiti, per induzione su $n$ supponendo che $lim_(i->+infty)a_(k,i)$ esista per ogni $k$ ponendo $a_(k,i)=sum_(m=1)^(i)b_(k,m)$ e supponendo che $b_(k,m)geq0$ per ogni $(k,m) in NNtimesNN$ si ottiene chiaramente che per ogni $k in NN$ fissato il ...

rocco951
Ciao a tutti...sto cercando di risolvere il seguente limite: $\lim_{x \to \+infty}x*e^(1/x)-x_$ che,se non erro, genera la forma indeterminata $ oo -oo $ ; qualcuno mi potrebbe aiutare a risolverlo? Posso riscrivere l'esponenziale sotto radice ed effettuare una razionalizzazione? Oppure ricorrere agli sviluppi di Taylor per risolverlo ? Grazie anticipatamente.
6
13 apr 2019, 17:11

battotai
Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema . Data la seguente reazione : C4H10 + 13/2O2> 4CO2 + 5H20 A partire da 1g di C4H10 e 1g di O2 determinare quanti grammi di CO2 e H2O si formano. Determinare inoltre i grammi di reattivo in eccesso che non hanno reagito . I grammi del reattivo in eccesso li ho già calcolati e mi viene 0,71g che è il risultato richiesto invece i grammi dei prodotti non ho capito come trovarli. Dovrebbero venire CO2=0,44 e H2O=0,43. Grazie mille per ...
1
13 apr 2019, 15:53

D4lF4zZI0
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per quanto riguarda l'inserzione Aron avente a disposizione due multimetri digitali da banco ( identici ). Chiedo il vostro aiuto perché, dal manuale ( allegato ), non mi è molto chiaro come realizzare tale inserzione e spero, quindi, in qualche vostra delucidazione. In ogni caso, vi allego anche una soluzione a cui avevo pensato. Grazie a chiunque sarà in grado di aiutarmi.
2
12 apr 2019, 18:07

norjey
Salve a tutti volevo avere se possibile la risoluzione di questo esercizio.. Dalle statistiche è noto che il 33% delle attività commerciali aperte in 3 anni ha un bilancio attivo senza contrarre finanziamenti,il 31% è in attivo ed ha un contratto di finanziamento,il 21% ha contratto 2 finanziamenti mentre la restante quota è in passivo.inoltre è noto che alcune attivitá hanno chiesto nell arco di 3 anni la consulenza di un commercialista. Si sa inoltre che un azienda sana ha consultato un ...
5
11 apr 2019, 18:51

lepre561
$\sum_{n=1}^(+infty) (n(x^2+x)^n)/(2^(n+1))$ Allora ho questa serie in cui mi creo il termine $x^n$ ponendo $(x^2+x)=y$ Svolgo la serie normalmente...con d'Alambert e ottengo $r=2$ Ora il mio dubbio ma calcolarmi l'intervallo di convergenza devo porre $|y|<2$ cioè $-2<x^2+x<2$? Che svolgendo mi viene $-2<x<1$ è questo il mio intervallo cioe la serie converge uniformemente in $I=(-2;1)$? Faccio questa domanda perché la mia professoressa svolgendo ...
7
13 apr 2019, 16:23