Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bsecret
Salve a tutti. Avrei un quesito da risolvere e ho bisogno di aiuto. Se ho un monitor con risoluzione Hd 1280 x 720 e colore a 8bit(256 colori per pixel) Qante sono le combinazioni di immagini che si possono ottenere?
7
7 apr 2019, 17:42

alex.rio2001
Buongiorno a tutti. Avrei un dubbio da chiarire: gli esami orali vengono svolti dal lunedì al sabato? Tutto il giorno o solo alla mattina? Ringrazio in anticipo per chi saprà togliermi questo dubbio.
2
27 apr 2019, 08:10

marescaimma99
Riscrivi sul quaderno le frasi trasformando il soggetto in una proposizione soggettiva oppure il complemento oggetto in una proposizione oggettiva.
1
27 apr 2019, 16:17

inema.1
urgente riguardo ai promessi sposi specificatamente la monaca di Monza cap.x qualcuno può rispondere a queste due domande 1.Sulla base delle informazioni ricavate dal testo, traccia un breve ritratto di Egidio. 2.Nel brano e possibile ritrovare un'evoluzione del comportamento della monaca,ricostruiscila brevemente spiegandone la motivazione. grazie ❤
1
27 apr 2019, 13:49

Enn1
Buongiorno, Sono una stedentessa al primo anno di matematica all'università di Padova. Ho iniziato ad ottobre avendo come scopo principale (nel corso del primo anno) il capire se matematica fosse effettivamente quello che volevo studiare, avevo quindi messo in secondo piano i risultati accademici. Nella prima sessione non ho passato nessun esame, ma senza troppe preoccupazioni sono andata avanti vedendo comunque un netto miglioramento rispetto a quelli che erano stati i risultati dei primi ...
1
28 apr 2019, 18:05

LEOANTO99
salve a tutti ho un problema su questo integrale: $\int int x^2+y^2 dxdy$ . l’insieme D dato dalla parte di piano comune ai due cerchi di centri (1,0) e (0, 1), entrambi di raggio 1. ho osservato che l’insieme è simmetrico rispetto alla retta y = x; alla fine sono riuscito ad ottenere che $0<=$ $\rho$ $>=$ $2cos$ $\theta$ ora ho difficoltà nel determinare il valore di $\theta$ qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere perfavore.
6
28 apr 2019, 19:24

Zuccherino1
Ciao a tutti sono nuovo. Vi chiedo aiuto per risolvere questo gioco. Partendo da il numero 30 e moltiplicandolo per 1.02 esponenzialmente e con constanza. Quindi 30 x1.02 =30.60 poi 30.60x1.02=31.212 e cosi via tenendo sempre 1.02 come costante. Quanti passaggi ci sono per arrivare a 7000? (settemila) Chiedo anche la formula Grazie in anticipo.
1
28 apr 2019, 21:31

salvatoresambito
Salve ragazzi , cercavo una "scorciatoia" per calcolare gli assi e gli asintoti di una conica.In particolar modo se ho una conica di equazione 2xy +4x -4y +1 =0 , avrà come assi : [1] le due rette x + y + 2 = 0 e x − y = 0 [2] le due rette x = 2 e y = −2 [3] le due rette x + y − 2 = 0 e x − y + 2 = 0 [4] le due rette x + y = 0 e x − y − 4 = 0 Tra queste 4 risposte ,una è corretta (la 4), come faccio a verificare che l'asse sia quello senza fare "particolari" calcoli?Come posso sfruttare le ...

galles90
Buongiorno, devo dimostrare che la caratterizzazione nel punto B) nel caso in cui la successione risulti, una successione di numeri reali. A) Definizione di massimo limite per le successioni di numeri reali, cioè : Considero prima l'insieme, $H={x in mathbb{R}:a_n le x, \ forall n ge k }$ Se $a_n$ è una successione di numeri reali poniamo 1) $l''=+infty$ nel caso in cui la successione non fosse limitata superiormente. 2)In caso contrario $l''=mbox{inf(H)}$. Naturalmente non si può escludere il caso ...
33
20 apr 2019, 11:46

cloudy4444
Salve a tutti, mi sono trovato casualmente davanti a questo problema (tratto dalla prova di ammissione al IV anno della SNS) e vorrei sapere come lo risolvereste. Il testo del problema è il seguente: Date le regole del forum, vi dico come ho pensato di procedere io anche se non sono molto sicuro del risultato. Mi soffermo solo sulla prima domanda che è quella principale. La probabilità di selezionare una tartaruga è $1/N_t$. La probabilià che un granchio si trovi ...
1
22 apr 2019, 12:30

Jojo16
Forza-peso Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sulla Forza-peso,per favore? Un peso di 10N applicato a un dinamometro provoca un allungamento della molla di 5,0 cm. Aggiungendo un secondo peso,l'allungamento diventa di 20 cm.Calcola l'intensità della forza-peso esercitata sul secondo peso. Grazie in anticipo.
2
28 apr 2019, 10:56

Giandavide
Dai vertici B e C del triangolo ABC traccia le parallele ai lati opposti e indica con P il loro punto di intersezione. Dimostra cheABC è congruente aBCP. Considerati su AC un puntoQ e su BP un puntoR tali che QC è congruente aBR dimostra cheBQ è parallelo aRC
1
28 apr 2019, 16:52

Livesca
Salve a tutti, avrei delle domande riguardo al proseguimento degli studi dopo una laurea triennale in ingegneria matematica. Vorrei sapere se, dopo una laurea triennale in ingegneria matematica al polimi, fosse possibile iscriversi ad una laurea magistrale in matematica. Avete inoltre esperienze personali a riguardo o conoscete persone che si sono ritrovate in situazioni simili a questa?
9
18 apr 2019, 10:44

Jojo16
Peso Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sul peso,per favore? Per riuscire a muovere una slitta,una muta di cani deve applicare una forza minima di 1200 N. Sapendo che il coefficiente di attrito fra slitta e ghiaccio è 0,05,calcola il peso della slitta. Grazie in anticipo
2
28 apr 2019, 11:01

Studente Anonimo
Il prof. Somma e il prof Prodotto sono due logici perfetti, un giorno uno studente dell'università va dai due professori e gli dice: "Ho pensato a due numeri interi compresi tra 2 e 100" "Questa è la loro somma." e consegna un foglietto con scritto la somma dei due numeri al prof. Somma. L'altro professore non vede cosa c'è scritto. "Questo è il loro prodotto." e consegna un foglietto con scritto il prodotto dei due numeri al prof. Prodotto. Il prof. Somma non vede cosa c'è scritto. Poi gli ...
5
Studente Anonimo
27 apr 2019, 14:39

Studente Anonimo
Sia \( \{ a_n \}_{n \in \mathbb{N}} \subseteq \mathbb{R}^+ \) tale che \( a_n \ge a_{n+1} \) per ogni \(n\) e che \( \sum_{n \ge 1} a_n = +\infty \). Mostrare che \[ \sum_{n \ge 1} a_n e^{ - \frac{a_n}{a_{n+1}}} = + \infty. \]
4
Studente Anonimo
26 apr 2019, 23:28

Studente Anonimo
Il lemma di Scheffé è un risultato classico e facile. La versione per operatori è altrettanto interessante. Problema. Sia \( \{ \psi_n\}_{n \ge 1} \) una base ortonormale di \( L^2 (\mathbb{R};\mathbb{C}) \). Consideriamo \( \rho : L^2 (\mathbb{R};\mathbb{C} ) \to L^2 (\mathbb{R};\mathbb{C} ) \) lineare, limitato, autoaggiunto, con \[ \text{tr}(\rho)=\sum_{n=1}^\infty \langle \rho (\psi_n), \psi_n \rangle = 1 \]e \( \rho \ge 0\) ( - quest'ipotesi potrebbe essere superflua, ma lasciamola ...
7
Studente Anonimo
23 apr 2019, 20:21

rosyx
potete dirmi i collegamenti per la tesina di 3 media sulla DANZA??? mi servono urgentemente!! in particolare Arte:meglio Mettisse o edgard degas? geografia che posso portare???? e se mi dite le altre materie!!! è urgente
1
21 mag 2011, 11:03

Mael93
Buongiorno a tutti. Sto ripassando la teoria di De Saint Venant sulla torsione (sezioni NON a parete sottile) Il calcolo della tensioni tangenziali date da torsione si basa su alcune teorie approssimate tra cui l'analogia idrodinamica che ha consentito a De Saint Venant di trovare una soluzione approssimata in una trave a sezione rettangolare. Non sto qui a scrivere le formule ma l'andamento è parabolico sulle mediane e sulle diagonali con valore massimo all'estremità della mediana più corta. ...
2
7 gen 2019, 11:05

gerardo.cvevo
analisi logica delle frasi Giovanna è uscita con la racchetta da tennis , la barca a vela si è rovesciata per il mare grosso, la specialità di Ariel è la pasta alle vongole, Il nostro giornalista è partito per la Cina con il suo collega della BBC è per domani offro molto Aggiunto 4 minuti più tardi: non lo so fare Aggiunto 29 secondi più tardi: fallo tu
1
27 apr 2019, 17:11