Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
21zuclo
Ciao, stavo facendo un ripasso, sulle equazioni complesse. Purtroppo non ho la soluzione. L'esercizio è corretto? $ z^4=|z|^2+1 $ sono passato in forma esponenziale, tenendo sempre presente che $ |z|=\rho>0 $ $ \rho^4 exp(4i\theta)=\rho^2+1 $ $ { ( \rho^4=\rho^2+1 ),( 4\theta=0+2k\pi ):} $ svolgo l'equazione $ \rho^4-\rho^2-1=0 $ ponendo $ \rho^2=t $ e mi trovo con $ t_1= (1+\sqrt(5))/2 \vee t_2=(1-\sqrt(5))/2 $ posso solamente prendere $ t_1= (1+\sqrt(5))/2 $ in quanto come detto prima $\rho>0$ quindi $ \rho^2=(1+\sqrt(5))/2\to \rho = \sqrt((1+\sqrt(5))/2) $ per l'angolo si ...
3
26 apr 2019, 14:47

cinci
Ecco sorgere i problemi con questo nuovo verbo! La parte che mi è meno chiara è: 1) perché la divisione in tre tipologie (debole/forte/fortissimo) e poi, ieri ha spiegato l'aoristo I, ma sostanzialmente non riesco a capire dove trovo le forme verbali che sono, in alcuni casi, completamente diverse dal presente, come lo formo e che cosa traduce. Grazie!
22
29 apr 2008, 16:40

vivi996
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio. Mi chiede se $F$ ammette potenziale scalare su un certo insieme. Ho già dimostrato che è conservativo: dalla teoria so che se è connesso per archi ed è di classe $C^1$ allora è conservativo se e solo se è irrotazionale. Ok. $F(x,y)=(-y+3x)/(x^2+y^2),(x+3y)/(x^2+y^2)$ Il dominio su cui mi chiede di stabilire se ammette potenziale scalare è $A=(1,2)X(1,2)$ A me verrebbe da pensare che essendo un quadrato ho una curva chiusa e calcolando i potenziali ...
8
25 apr 2019, 12:52

michelademaria63
Domande sulla strage dei pretendenti 1) Quale pretendente colpisce per primo Odisseo? 2) Perché appese alle mura della sala non ci sono armi, come avviene di solito nel mègaron della casa micenea? Chi le ha fatte rimuovere? 3) Qual è la reazione dei Proci alla morte di Antinoo? 4) Con quali strumenti retorici Eurìmaco cerca di placare l'ira di Odisseo? La sua strategia ha successo? 5) A chi rivolge Eurìmaco il suo secondo discorso?
2
26 apr 2019, 10:42

LoveAndalucia
Filologia Miglior risposta
Ci provo... Chi mi sa spiegare questo apparato critico? Grazie
4
25 apr 2019, 19:00

sakurambo1
Salve a tutti, sono uno studente universitario in Scienze della Comunicazione, appassionato di matematica. Questo forum è grandioso.
3
25 apr 2019, 12:48

CONCZ
ho provato, iniziato a farlo. potete aiutarmi. eserciz 79 e 82.domani sono interrogata. grazie
1
26 apr 2019, 09:25

galles90
Buonasera, Ho il seguente eserczio che non mi è molto chiaro, cioè, come può essere determinante la forza $F$, affinchè i blocchi rimangono fermi ?? vi riporto il testo e l'immagine dell'esercizio: Quale forza orizzonatale $F$ deve essere applicata al blocco di massa $M$, affinchè i blocchi $m_1,m_2$ rimangono fermi rispetto a $M$ ? Si assuma che tutte le superfici, ruote e pulege siano prive di attrito. (suggerimento: si noti ...

loripaesano
Qualcuno mi può tradurre la versione di latino? È urgente in aetnae cavernis fumida strepesque vulcani officina erat: ibi vivebant cyclopes, vulcani opifices et fidissimi Lovis amici. Hi deorum regi tela ignea, id est fulmina, excudebant, quae deus hominibus iratus saepe de nubibus contorquebat. Eodem loco gigantes quoque sedem habebant. Ab his omnibus iuppiter auxilium petivit - quod illi Libenter praestiterunt- contra titanos, qui saturnum in regnum restiruere exoptabant. Tum primum ...
1
26 apr 2019, 08:38

eli.gri
Ciao, sto scrivendo la tesina oss e mi servirebbe qualcosa su alimentazione per la conservazione dell'apparato tegumentario...potreste aiutarmi per favore? Grazie
0
26 apr 2019, 08:58

Studente Anonimo
Sia \( G \) un gruppo finito di ordine \( n \), \( p \) un numero primo che divide \( n \) e \( v_p(n) \) la \(p\)-evaluazione di \(n\), \( v_p(n) \geq 1 \) è l'esponente della più grande potenza di \( p \) che divide \(n \), i.e. \( p^{v_p(n)} \mid n \) e \( p^{v_p(n)+1} \not\mid n \). Allora \( G \) possiede un sotto gruppo \( P \) di ordine esattamente \( p^{v_p(n)} \). Non ho veramente idea da dove partire per dimostrare il primo Teorema di Sylow. Avreste dei ...
2
Studente Anonimo
25 apr 2019, 12:31

Mikael21
Si confronti la spinta idrostatica esercitata su un densimetro quando è immerso in acqua Sa con la spinta Sg che esso riceve quando è immerso in glicerina. In quale relazione stanno tali spinte? La spinta a quanto ne so è uguale alla densita del liquido x volume immerso x acc gravitazionale quindi cambia al variare del liquido ma sul libro mi da che le due spinte si equivalgono qualcuno me lo spiega grazie!

Luppo123
abbiamo guardato il film e ci ha dato come compito da fare un "tema" chiunque abbia guardato il film o letto il libro potrebbe aiutarmi? Per il primo punto ci ho pensato io e ho fatto il riassunto ma i prossimi punti iniziano a essere complicato e leggendo cosa mi chiedessero mi viene il vuoto in mente quindi mi rivolgo a voi. Ecco le tracce nella foto sottostante Aggiunto 2 minuti più tardi: Traccia 2 i 2 punti qualcuno sa come potrei farli? Aggiunto 40 secondi più tardi: L'esperienza ...
0
25 apr 2019, 22:03

marcobj99
Si consideri la densità di probabilità $ f(t) = 3/4 * [1−(t + 1−θ)^2]I(θ−2,θ)(t) $, dove θ è un numero reale incognito. (a) Si disegni il grafico di f. (b) Si calcoli il valore atteso µ e la varianza σ2 di una variabile aleatoria con densità f. [µ = θ−1, σ2 = 1/5]. Buonasera, ho difficoltà coi punti di quest'esercizio. Il primo, non capisco come disegnare quella funzione se theta è incognito. Il secondo, so che va fatto con l'integrale di x*f(x) nel primo caso e con quello di x^2*f(x) meno quello precedentemente ...
2
24 apr 2019, 22:12

fanzhendong72
Buona Pasqua a tutti! Scusate il disturbo con questo problema, spero che potrete darmi una mano a risolverlo. Ieri stavo giusto pensando al piano inclinato ed a come un oggetto posto su di esso si muova di moto uniformemente accelerato, che dipende dall'angolo di inclinazione del piano stesso. Ho pensato di poter generalizzare la cosa ad una curva qualsiasi. Se prendiamo una curva possiamo ottenere il coefficiente angolare in un suo punto passando per la derivata prima. Ho pensato quindi di ...

lilly8545845
Ciao mi servirebbe un aiuto per la tesina di terza media, ho scelto l'argomento ed è Leonardo Da Vinci ma non ho ancora trovato i collegamenti con le materie, potreste darmi un aiuto.Grazie in anticipo:)
2
24 apr 2019, 18:17

kgamer702
vorrei dei consigli per la tesina di terza media sul razzismo e come collegamenti ho messo in storia il nazismo e la persecuzione degli ebrei in geografia (non ne sono ancora sicuro) il sudafrica ,in inglese martin luther king (forse) in ed. fisica jesse owens in arte non lo so, in tecnica non ho trovato niente ,in musica porto il jazz e louis armstrong in francese "l'homme qui te ressemble" (poesia) e tahar ben jelloun e infine in scienze la genetica. quindi per concludere vi chiedo di ...
5
8 giu 2016, 22:18

Kelly16
La somma e la differenza delle diagonali di un rombo misurano 60 cm e 8cm.Quanto misura l'area? Risultato 442cm^2(risolvere con le equazioni) La differenza tra i lati di un rettangolo è di 5cm e il perimetro misura 54cm.Quanto misura l'area? Risultato 176cm^2.( Risolvere con le equazioni)
2
25 apr 2019, 15:11

Eliot2004
Chiedo gentilmente a qualcuno di voi di aiutarmi a capire dove e cosa sbaglio nello svolgimento di questa espressione: (2a-b)² – (3a+b)(a-2b) + 5a² – ab (2a) ² + 2(2a)(-b)+(-b) ² - 3a ² +6ab -ab+2b ² +5a ² – ab = 4a ² – 4a +b ² - 3a ² + 6ab – ab +2b ² +5a ² – ab = 4a ² – 4a+ 6ab -ab +5a² -ab (il RISULTATO deve essere 6a² + 3b²)
3
25 apr 2019, 15:35

davikokar
Leggevo su un testo matematico che tratta di limiti, in particolare delle tecniche di risoluzione delle forme indeterminate del tipo infinito su infinito. La tecnica su cui ho una domanda è quella che riguarda il confronto tra infiniti. Nel testo vengono descritti i diversi ordini di infinito come diversi modi in cui una funzione può divergere: in breve una funzione può divergere molto più velocemente di un`altra funzione. Per esempio x^2 diverge più rapidamente di x. Il tutto è piuttosto ...
5
25 apr 2019, 16:53