Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco2132k
Ciao. Mi sono un attimo bloccato su questa cosa. Sia \( X \) uno spazio e \( A\subset X \). Per chiusura \( \operatorname{cl} A \) di \( A \) intendo (finalmente, perché è più comodo) il più piccolo chiuso contenente \( A \), e similmente do l'interno \( \operatorname{int} A \). Definisco inoltre la frontiera \( \partial A \) come \( X\setminus\left(\operatorname{int} A\cup\operatorname{ext} A\right) \), dove \( \operatorname{ext} A \) denota l'esterno \( X\setminus\operatorname{cl} A \) di \( ...

GualtieroMalghesi
Buongiorno a tutti voi, mi potreste dare una mano con questo esercizio? In una vasca ho 14600 l di vino con residuo zuccherino pari a 0,3 g/l, a questo vino devo aggiungere uno sciroppo (concentrazione 500 g/l di zucchero) in modo da avere un vino con residuo zuccherino pari a 20 g/l. Quanto sarà il volume di sciroppo da aggiungere? Quanto sarà il volume di vino finale? Ho provato e riprovato, ma mi escono valori assurdi. Grazie
9
2 mag 2019, 16:23

cechuz
volevo capire meglio la relazione che sussiste tra derivata direzionale, derivata parziale, gradiente e differenziabilità. Se una funzione ammette derivata direzionale in un punto $(x_0,y_0)$ per ogni direzione $v in R^n$ allora si dice che la funzione è derivabile direzionalmente in quel punto. La derivata parziale altro non è che una particolare derivata direzionale che ha come direzione i vettori della base canonica. Ora il gradiente è il vettore che ha per componenti le ...
7
1 mag 2019, 17:57

TS778LB
Per convenzione gli isolanti di tipo vetro si elettrizzano positivamente e quelli di tipo bachelite si elettrizzano negativamente. Con l'introduzione del concetto di carica elettrica, il tipo vetro si carica positivamente e quello bachelite negativamente. Una volta scoperto l'elettrone come si è fatto a dire che per rispettare le convenzioni doveva avere carica negativa? Già si sapeva ad esempio che il tipo vetro (tipo bachelite) perdeva (acquistava) elettroni nello strofinio?

Cantor99
Salve, sto per porre una domanda ahimé imprecisa Non sono riuscito a recuperare il file dove l'ho visto, ma da una foto leggo \[ \sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x}{1+n^{2}x^{2}} = \int_{1}^{+\infty} \frac{x}{1+[y]^{2}x^{2}}dy \] Secondo voi, da dove nasce quest'uguaglianza? Inoltre, mi ricorda molto l'uguaglianza ricavata qui da @anto_zoolander viewtopic.php?f=36&t=199071 Grazie in anticipo
7
2 mag 2019, 22:45

lucabut
Ciao volevo chiedere riguardo un dubbio Se io avessi un sistema con 3 incognite e volessi mettere in relazione a due di esse ad esempio sia il sistema $v=g(x,y)$ $r=d(x,y)$ e voglio esplicitare in x,y Seguendo il principio di equivalenza dei sistemi so che posso solamente usare una combinazione lineare della prima equazione con la seconda per semplificarmi la vita sui calcoli. I due dubbi sono i seguenti: 1) il princpio suddetto vale solo peri sistemi lieari o per qualunque ...
11
2 mag 2019, 08:32

colonna2
Sto cercando di ricavare un'unica equazione conoscendo 5 condizione. Le condizioni sono: A(6.28,-35.53) , B(4.08,0) e C(-19,-27.6) i punti di passaggio della funzione e i punti A e C sono di minimo. Ho cercato di risolvere questo problema utilizzando Matlab. Inoltre ho fatto diversi tentativi scrivendo diverse equazioni polinomiali ma non riesco a ottenere la funzione voluta. Grazie e spero che qualcuno mi aiuti.
20
1 mag 2019, 14:27

HowardRoark
Al tempo $t=0$ una particella che viaggia lungo l'asse $x$ si trova nella posizione $x_0=-20m$. I segni della velocità iniziale della particella $v_0$ (al tempo $t_0$) e della sua accelerazione costante $a$ sono, rispettivamente, per quattro diverse situazioni: (1) $ +,+ $; (2) $+,-$; (3) $ -,+$; (4) $-,-$. In quale situazione la particella a) si trova momentaneamente ferma b) ...

Keci45
Ciao a tutti, alle superiori ho frequentato una scuola per il recupero anni del 4*/5* anno. sono riuscita ad entrare in una università Spagnola, ma per completare l’amissione Tra i vari documenti servono le pagelle del 4*/5* anno delle superiori (cosa che mi manca dato ho recuperato gli anni, quindi sono sprovvista di pagelle) volevo sapere se per caso qualcuno di voi si trova nella mia stessa situazione, come si sta muovendo? Grazie
0
3 mag 2019, 09:07

martin.pisa7
Salve sono in prima superiore di un istituto tecnico informatico. Ho 5 materie sotto: Italiano 5, storia 5, matematica 4, grafica 3 geografia 3 , se porto italiano e storia a 6 e tutto a 5 sono promosso?
2
2 mag 2019, 17:47

Cantor99
Salve ho trovato un esercizio relativamente agli integrali in più variabili abbastanza inusuale Sia $D$ il cerchio del piano di centro l'origine e raggio $r$ e $N_{r}$ il numero di coordinate intere del cerchio, cioè \[ D_{r}=\{(x,y)\in \mathbb{R}^{2} : x^{2}+y^{2}\le r^{2}\} \qquad N_{r}=|\{ (p,q)\in \mathbb{Z}^{2} : (p,q)\in D_{r} \}| \] i) Provare che \[ \displaystyle \lim_{r\to +\infty} \frac{N_{r}}{r^{2}}=\pi \] ii) Dimostrare ...
17
19 apr 2019, 23:28

francesco.defeudis97
Salve a tutti, mi chiamo Francesco e sono uno studente di Ingegneria Informatica e dell'Automazione presso il Politecnico di Bari. Gran bel lavoro col forum, un vaso di pandora della matematica
1
2 mag 2019, 00:18

SalvatCpo
Un lungo conduttore cilindrico di raggio R 10cm è posto parallelamente alla Terra ad un'altezza di 5m. La densità di carica è 10^-7 C/m^2. Calcolare la capacità per unità di lunghezza. La Terra sarà il riferimento per il potenziale nullo. $ C/l=lambda /V=(2pixi )/(ln(h/R)) $ è il risultato che ottengo calcolando il potenziale come integrale del campo elettrico di un filo infinito da R ad h. Il mio libro, invece, porta come risultato $ C/l=(2pixi )/(ln(2h/R)) $ . Cosa c'è che non va? Grazie in anticipo

Giovannino002
Buongiorno a tutti! Attualmente sto insegnando Matematica in un liceo classico....il servizio che sto prestando può essere considerato come servizio specifico per la A-27 (Matematica e Fisica)? Secondo la tabella MIUR delle classi di concorso la classe A-27 consente di insegnare Matematica e Fisica al liceo classico...ma devono essere insegnate contemporaneamente? Grazie del vostro tempo. Giovanni

sashimi1
Salve, ho incontrato qualche dubbio sullo svolgimento, sopratutto del punto due, di questo esercizio: aggiungo le soluzioni fornite dal professore: Non mi torna il valore di V0, ma sarà sicuramente causa un mio errore di segno. Il problema, che ho già riscontrato in un altro esercizio similare, è il secondo punto sul quale mi trovo abbastanza persa.
5
1 mag 2019, 19:34

Heryn
Ciao a tutti! Tra maggio e settembre dovrei dare l'esame per essere ammessa in terza superiore dopo tanti anni che ho abbandonato gli studi. Naturalmente parlo di scuola pubblica. L'istituto mi fornirà il materiale da studiare e ciò che mi terrorizza, letteralmente, sono le materie matematiche e scientifiche tipo chimica e fisica e naturalmente matematica che è la mia piaga dalla prima elementare... Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Avete consigli o suggerimenti da darmi? Grazie
1
29 mar 2019, 13:58

salvoc1903
Qualcuno potrebbe darmi un aiuto per alcuni collegamenti per la tesina di terza media, l'argomento è l'Imperfezione
3
20 mag 2017, 14:12

Giovastro
Buongiorno, sto preparando analisi 2 e ho un dubbio che non riesco a chiarirmi. Nella definizione data dal professore di "vettore normale" ad una superficie parametrica richiede che la superficie oltre a dover essere regolare deve anche essere semplice. Ciò che non capisco è : perché richiedere la semplicità della superficie? La regolarità, e dunque l'esistenza delle derivate parziali (linearmente indipendenti) che fungono da vettori paralleli, non è già una condizione sufficiente per ...

adaBTTLS1
Ciao. Una mia alunna mi ha chiesto aiuto per qualche test di logica che si trova nelle esercitazioni per entrare nella Guardia di Finanza. Come si commentava in altre occasioni, spesso la logica è nella testa degli estensori... Vi giro un quesito così come lo vedo scritto, che è corredato da un'immagine che provo a descrivere. Fatemi sapere che cosa ne pensate. Grazie. Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indichi quale tra i seguenti numeri eliminerebbe: 251658240 ( n.b.: la ...
6
2 mag 2019, 09:37

tetravalenza
Ciao, ho svolto un esercizio, di un vecchio libro di Matematica, il Dodero / Toscani, 4° volume, che riguarda la ricerca dell'insieme di esistenza della seguente funzione parametrica \[ y=\sqrt{\frac{x-2a}{x-3}} \] Dunque le soluzioni sono riportate dal libro sono le seguenti tre \[ \begin{split} & a\frac{3}{2}\rightarrow D=(-\infty; 3)\cup[2a; +\infty) \end{split} \] Perché il caso \(2a=0\) non ...
5
2 mag 2019, 15:36