Forza equilibrante e Momento risultante
Ciao,potreste aiutarmi a risolvere questi ultimi due problemi di Fisica,per favore?
1)Una sfera,di peso P=100N,è posta su un piano inclinato.Calcola il valore della forza equilibrante Fe affinché la sfera non rotoli lungo il piano.
2)Calcola il modulo del momento risultante rispetto al punto O delle due forze parallele applicate alla sbarretta rappresentata in figura.
Grazie in anticipo
1)Una sfera,di peso P=100N,è posta su un piano inclinato.Calcola il valore della forza equilibrante Fe affinché la sfera non rotoli lungo il piano.
2)Calcola il modulo del momento risultante rispetto al punto O delle due forze parallele applicate alla sbarretta rappresentata in figura.
Grazie in anticipo
Risposte
Sono due esercizi sull'equilibrio di un corpo rigido.
1)equilibrio sul piano inclinato
Il peso sul piano inclinato va scomposto nelle due componenti una parallela e l'altra perpendicolare al piano.
Di queste due la componete parallela al piano è quella che determina il moto della sfera, perciò serve una forza uguale e contraria a questa per equilibrare il corpo.
2)equilibrio di un'asta
Il momento va calcolato come negli altri esercizi che hai già postato.
Segui il link per i disegni e le formule
https://sites.google.com/view/danielaperrotta/home/fisica
P.S. se puoi rispondi al messaggio che ti ho inviato ^_^
Ciao
1)equilibrio sul piano inclinato
Il peso sul piano inclinato va scomposto nelle due componenti una parallela e l'altra perpendicolare al piano.
Di queste due la componete parallela al piano è quella che determina il moto della sfera, perciò serve una forza uguale e contraria a questa per equilibrare il corpo.
2)equilibrio di un'asta
Il momento va calcolato come negli altri esercizi che hai già postato.
Segui il link per i disegni e le formule
https://sites.google.com/view/danielaperrotta/home/fisica
P.S. se puoi rispondi al messaggio che ti ho inviato ^_^
Ciao
Ciao,ti ringrazio però non ho ancora ben capito questi due esercizi...potresti mostrarmi meglio,se non ti dispiace?
Appena posso ti risponderò,scusami...
Appena posso ti risponderò,scusami...
Facciamo un esempio.
Se in classe hai il telefono sul banco e provi ad inclinare il banco cosa succede? Il telefono potrebbe scivolare se l’inclinazione aumenta, quindi tu lo afferri per evitare che vada a terra!!
La forza da te esercitata sul telefono è la forza equilibrante, ovvero tale da annullare quella che lo fa scivolare giù La forza in questione è il peso dell’oggetto che su un piano inclinato va scomposta.
Le due componenti della forza peso, come tutti i vettori, hanno componenti legate a seno e coseno di alfa. Ora no so come ti abbia spiegato la tua/il tuo prof.
Ad ogni modo la forza equilibrante sarà uguale alla componente del peso parallela al piano.
Il secondo problema è uguale a quello che hai già postato, solo che questa volta il polo (O) sta in un estrema dell’asta. Il momento, prodotto di forza per distanza dal polo, è, per entrambe 2Fd, moda la forza 2F produce una rotazione oraria e l’altra una rotazione antioraria. I momenti, uguali ed opposti si annullano.
Spero che sia più chiaro, ad ogni modo cercate di fare più domande ai vostri prof. assillateli fino a quando gli argomenti non siano chiari per voi.
Un saluto.
Se in classe hai il telefono sul banco e provi ad inclinare il banco cosa succede? Il telefono potrebbe scivolare se l’inclinazione aumenta, quindi tu lo afferri per evitare che vada a terra!!
La forza da te esercitata sul telefono è la forza equilibrante, ovvero tale da annullare quella che lo fa scivolare giù La forza in questione è il peso dell’oggetto che su un piano inclinato va scomposta.
Le due componenti della forza peso, come tutti i vettori, hanno componenti legate a seno e coseno di alfa. Ora no so come ti abbia spiegato la tua/il tuo prof.
Ad ogni modo la forza equilibrante sarà uguale alla componente del peso parallela al piano.
Il secondo problema è uguale a quello che hai già postato, solo che questa volta il polo (O) sta in un estrema dell’asta. Il momento, prodotto di forza per distanza dal polo, è, per entrambe 2Fd, moda la forza 2F produce una rotazione oraria e l’altra una rotazione antioraria. I momenti, uguali ed opposti si annullano.
Spero che sia più chiaro, ad ogni modo cercate di fare più domande ai vostri prof. assillateli fino a quando gli argomenti non siano chiari per voi.
Un saluto.