Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Congiungi un punto D del lato AB di un triangolo ABC con il vertice C e sia DE la bisettrice dell'angolo BDC,con E sul lato BC. Dimostra che,se ACDE è un trapezio,allora la diagonale DC è congruente al lato AD
Grazie in anticipo!

Un triangolo insoscele ABC di base AB ha il perimetro di 48 cm e la somma delle lunghezze dei lati obliqui supera di 12 cm la lunghezza di AB. Traccia la bisettrice dell'angolo di vertice A,che interseca CB in H e incontra in D la parallela ad AB condotta per C. Determina le lunghezze di CH e HB e le aree dei triangoli ABH e CDH
Grazie in anticipo!

Salve, stavo studiando questo argomento ma non capisco i passaggi che vengono svolti dal mio libro.
Sto valutando la configurazione di amplificatore a BJT alle alte frequenze con il circuito a collettore comune, arrivo al circuito a piccolo segnale.
Viene applicata la regola di riflessione della resistenza di emettitore in base generalizzata al caso complesso, cioè valuto l'impedenza Zx:
(*) $ Z_X=Z_pi+R_L^\ast (1+g_mZ_pi) $
Poi:
$ Z_X=Z_pi+R_L^\ast (1+g_mZ_pi)=R_L^\ast + Z_pi(1+g_mR_L^\ast) $
E si arriva al seguente circuito equivalente ...
Help vi pregooooo (260457)
Miglior risposta
Come spiego la forza evocativa della parola per Ungaretti? Devo fare un tema con questo titolo e sono bloccata ..aiutatemi vi prego
Help vi pregooooo
Miglior risposta
Come spiego la forza evocativa della parola per Ungaretti? Devo fare un tema con questo titolo e sono bloccata ..aiutatemi vi prego
In un cubo di lato a = 4.9cm c’è un campo elettrico non uniforme, E = αxˆux, con α = 3.7·104Vm^−2 e x la solita coordinata. (Il cubo è orientato rispetto al sistemo di riferimento cosicchè un’angolo del cubo sta nell’origine e tre lati si estendono lungo gli assi x, y, z.)
(a) Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso tutta la superficie del cubo.
(b) Calcolare la carica all’interno del cubo.
(c) Calcolare l’energia elettrostatica nel cubo.
(d) Calcolare la differenza di potenziale ...
Riguardando le soluzioni di un vecchio esercizio (sto rifacendo tutte le serie di esercizi), la mia soluzione differisce da quella del prof, e secondo me la sua è sbagliata.
Sia \( G \) un gruppo e \( X,Y \) due \( G\)-insiemi (a sinsitra), sia \( \varphi : (X,\odot) \rightarrow (Y,\otimes) \) un morfismo di \(G\) insiemi. Dimostra che se \( \varphi \) è biietiva allora l'applicazione inversa \( \varphi^{-1} : Y \rightarrow X \) è un morfismo di \(G\)-insiemi.
La mia versione:
Visto che \( ...
Anna ha una somma tale da acquistare cinque libri. Ne ha già scelti alcuni, ma è indecisa sugli altri da scegliere fra otto titoli diversi. Se ha 56 modi diversi per effettuare la scelta, quanti sono i libri che ha già scelto?
Pongo $x=$ libri che ha già scelto.
Ho impostato quest'equazione: $C_(8,5-x) = 56 => ((8), (5-x)) = 56$. Infatti il coefficiente binomiale dà il numero di sottoinsiemi di $5-x$ elementi che si possono formare a partire da un insieme di $n$ elementi ...
Ho studiato questo problema, posto nei quesiti della simulazione per la meturità 2019: un protone, inizialmente in quiete, viene accelerato da una d.d.p. di 400 V ed entra, successivamente, in una regione che è sede di un campo magnetico uniforme e perpendicolare alla sua velocità. La figura illustra un tratto semicircolare della traiettoria descritta dal protone (i quadretti hanno lato 1,00 m). Determinare l’intensità di B.
Quello che non capisco bene sono i passaggi della soluzione:
1) Se ...

Buongiorno, qualcuno può spiegarmi questa serie alfanumerica?
78B 79C 81E 80F 81G ??? 88N 93S ??? 81G
La soluzione è: 84H 80F
L'unica soluzione che io avevo trovato era questa:
78B 79C 81E, qui c'è corrispondenza tra posizione dei numeri e delle lettere 78+1=79 e se mi sposto di una posizione nell'alfabeto da B vado su C. Stesso discorso per 79C e 81E: 79+2=81 e C+2 posizioni=E
Secondo questo ragionamento 80F 81G 82H ma il testo dice 84H
Poi ultima coppia 80F(soluzione) 81G.
In cosa ...

salve,
In funzioni di due variabili la derivabilità non implica la continuità.
Questo vuol dire che ci sono funzioni specialmente intendo funzioni definite a tratti che non sono continue ma sono derivabili in un punto del loro dominio?
vi ringrazio anticipatamente.

Salve ragazzi, volevo proporvi un esercizio di campi elettromagnetici per sapere se qualcuno fosse in grado di aiutarmi.
L'esercizio dice:
Si adatti uno strato dielettrico di spessore infinito e costante dielettrica nota a un'onda piana uniforme incidente normalmente su di esso. Si suppongano note tutte le caratteristiche dell'onda.
Qualcuno potrebbe darmi almeno qualche suggerimento su come iniziare?
Grazie mille

I rettangoli sono resistori coi relativi valori in ohm. L'induttanza è 2H. la fem è 5V.
Ho banalmente risolto il circuito a regime (cioè dopo un po' di tempo, quando è come se l'induttanza non ci fosse più).
Ho trovato I1=116mA, I2=77mA e I nel ramo centrale=39mA dove vale il rapporto I2=(2/3)*I1.
La richiesta del problema è calcolare l'intensità I2 passante per l'induttanza 200 microsecondi dopo la chiusura dell'interruttore e l'accensione del generatore, che sono due ...

Qualsiasi linguaggio eccetto quelli funzionali, quelli che si possono eseguire solo su windows e a pagamento (come matlab) altrimenti non posso testare il codice. Grazie!!!
Ipotizzando di avere 6 carte nel mazzo: A♠ K♠ Q♠ A♣ K♣ Q♣
E tenendo conto che:
A♠ K♠ Q♠ equivale a A♣ K♣ Q♣
o
A♠ K♠ Q♣ equivale a A♣ K♣ Q♠
perchè la probabilità che escano sono uguali.
Conseguentemente, ora proviamo ad eliminare i semi e invetarcene 2 nuovi, "z" e "y": il primo seme è delle parima carta che viene estratta ...

Buongiorno, sto studiando max e min assoluti per funzioni di 2 variabili, negli esercizi che ho fatto fin'ora il dominio era assegnato e il più delle volte si tratta di spezzate chiuse o cerchi.
Mi sono chiesto: se ho una funzione generica f(x,y) in un dominio aperto e limitato, come ad esempio un cerchio di cui escludiamo la circonferenza, poiché il teorema di Weistrass in questo caso non vale che cosa posso fare?
In genere da quello che ho capito va parametrizzata la curva, però il dominio ...

Salve a tutti, il mio problema è di verificare che la :
$y(t) = 2t^2 + t -2 + cos(sqrt (2t))$ è soluzione della seguente equazione $y’’ + 2y = 4t^2 +2t$.
potete aiutarmi garzie

posto due domini perchè non riesco a uscirne a capo
$D={(x.y)inRR^2 : x^2+y^2-4x<0$ è una semplice circonferenza centrata in $(2,0)$ passo a coordinate polari...e ottengo che $0<rho<4costheta$ per $theta$ io avrei posto $0<theta<2pi$ ma siccome questo è un esercizio già svolto viene posto $-pi/2<theta<pi/2$ perchè lo pone cosi invece di come ho fatto io?
$D={(x,y)inRR^2 : 1<=x^2+y^2<=2x}$ sono due circonferenze il cui dominio è una "luna calante" passante a coordinate polari ottengo che ...
Limiti di funzioni urgente
Miglior risposta
ho provato a farlo ma non riesco a finirlo, potete aiutarmi. il numero 50 urgente grazie
Ho bisogno di una mano, grazie!
Il blocco 1 di massa m1=1kg è posizionato sul corpo 2 di massa m2=2kg , il quale poggia su un piano orizzontale. Tra i due corpi vi è attrito, con coefficiente di attrito statico (μs), mentre non vi è attrito tra il corpo 2 e il piano. Il corpo 1 è collegato ad una molla di costante elastica k=100N/m , che inizialmente è soggetta ad un allungamento Δx=0,1m . Sapendo che i due corpi si muovono senza scivolare l'uno sull'altro calcolare, all'istante iniziale:
a) ...