Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Dato che non è giusto parlare di un argomento estraneo in un topic aperto per parlare di altro, continuiamo qua. Evitiamo l'OT.
243
14 gen 2007, 23:35

ilyily87
Salve a tutti! Ebbene...rieccomi nuovamente in questa sezione...l'anno scorso purtroppo non sono riuscita a dare l'esame di fisica e quest'anno ho dovuto ricominciare tutto daccapo Uff Comunque... vi posto 2 dei tanti problemi che non riesco a risolvere nella speranza che possiate aiutarmi : 1) Su due corpi di massa $m_1=m_2=2kg$ agiscono rispettivamente nella stessa direzione due forze $F_1$ ed $F_2$ do modulo $20N$ e ...

Bandit1
Ciao a tutti, una curiosità: ma cosa significa per esempio carico attivo e cosa è quello passivo? e le resistenze attive e passive ci sono? elementi passivi=resistenze vero?

Sk_Anonymous
Come si disinstalla windows internet explorer?
15
2 feb 2007, 23:40

Sk_Anonymous
come posso trovare le soluzioni di ((2z+1)/(2z-1))^4 = 1??

Giova411
A) Per quale $K$ converge: $sum_(n=0)^(oo) (k+n)/(2n^2+5)$ B) se "$s$" è il valore della somma della serie $sum_(n=0)^(oo) (2^n)/((n^2+1)3^n) $ quale affermazione è vera: $s=0;$ o $s>3;$ o $s=oo;$ o $s<3;$ C)Per quale $a$ converge: $sum_(k=1)^(oo) (log k)/(k+ak^3)$ D) Quale proprietà verifica la somma "s" della serie $sum_(k=0)^(oo) (3^(k+1))/(5^k)$ D) A me sembra converga a $3/5$ ma le possibili risposte sono: $s=oo$ o ...
40
9 feb 2007, 18:04

bonitese88
Calcola il valore d a in modo che il grafico della funzione y=ax^3+2x^2-1 abbia un massimo nel punto di ascissa x=2 Trova a e b in modo che il grafico della funzione y=ax^2-ax-2/x-b abbia nel punto (0,1) un punto di massimo Determina a e b in modo che il grafico della funzione y= -4x^2+ax+b+1 abbia come valore massimo 2 nel punto x=1 Grazie in anticipo x il vostro aiuto!!![/code]
1
10 feb 2007, 11:41

Phoenix
Qualcuno riesce a farmi sto tramaledetto integrale? f(x) = 1 / [(e^x) - 2]^2 Vi ringrazio in anticipo.
10
8 feb 2007, 14:43

ciccio25-votailprof
ragazzi ho letto il messaggio sul forum circa i capitoli da escludere dal testo di paradiso seguendo le indicazioni di nutellina che segue il seminario di carro si porterebbero alcuni cap del diritto di famiglia , possibile? per favore con urgenza potreste scrivere con precisione i capitoli da escludere dal testo io ho seguito all'inizio il seminario e non mi trovo con i capitoli indicati nell'altro messaggio PER FAVORE RISPONDETE PERCHE IL 2 MARZO è VICINO

lars1
Salve, sono giunto alla conclusione che ho un metodo di studio pessimo per quanto riguarda la matematica!!! Studio magari x sei ore al giorno, credo di sapere teoremi e dimostrazioni, passa qualche giorno(in cui ho continuato a studiare, ma magari argomenti successivi) e già me le sono dimenticate. E' possibile? Ho o qualche carenza di fosforo o non ho proprio azzeccato come si fa la matematica, e pure la matematica è una delle materie che più mi affascina! Come fate voi a mettervi in testa ...
3
9 feb 2007, 19:46

giovy-votailprof
Ciao a tutti, mi potete confermare se il libro per qst esame da 3 cfu è "Storia dell'ambiente" di Armiero-Barca, ed.Carocci 2004, come riportato anke dalla guida? Mi è venuto un dubbio xkè ki ha fatto qst esame a settembre x i 3cfu portava "La sicurezza fa kiasso". E' strano ke il prof abbia cambiato il libro... Per favore rispondetemi!!! Grazie.
29
7 feb 2007, 12:12

spiderontheweb
Ciao a tutti. Ho bisogno di un suggerimento per risolvere questo integrale: $int(1/(1-e^(-y)))dy$ Ho provato per sostituzione, ma non riesco...

FreshBuddy
ciao ho un dubbio se ho una massa m ferma su un piano,considerando l'attrito,applico una forza f tale che il corpo si sposta calcola l'accelerazione il prob è facile ma il coeff di attrito da considerare è dinamico o statico..io credo statico ma sugli appunti ho scritto il contrario chi ha ragione? grazie!

vl4dster
Ho inventato un piccolo problemino, spero sia ben posto Si consideri l'applicazione lineare $f:R[[x]]_{<=n}->R[[x]]_{<=n-1}$ che mappa i polinomi a coeff. reali in x di grado $<=n$ in quelli di grado $<=n-1$ tale che $f(p) = p'$, dove $p'$ e' la derivata di $p$. Determinare la matrice rappresentativa di $f$ rispetto alla base canonica $B_1={1, x, ..., x^n}$ di $R[[x]]_{<=n}$, e rispetto alla base $B_2={1, 1+x, x+x^2, ..., x^{n-2}+ x^{n-1}}$ di $R[[x]]_{<=n-1}$
1
9 feb 2007, 14:59

Dust1
Come si risolve questo esercizio: dire per quali valori del parametro $alpha$ l'insieme $U_alpha={(z,z+alpha,x+y) in RR^3}$ è un sottospazio vettoriale.
24
7 feb 2007, 20:37

lunatica
Dimostrare che (a + b)(b + c)(c + a) >= 8abc per ogni a, b, c > 0 >= leggasi maggiore o uguale Obelix
19
12 gen 2007, 16:12

lazza2
In uno spazio vettoriale di dimensione 6, si dica quali delle seguenti frasi sono vere: - a esistono esattamente 6 basie e hanno tutte 6 vettori - b esistono infinite basi e hanno tutte 6 vettori - c tutte le basi hanno almento 6 vettori, ma ce ne sono che ne hanno di più - d dati 3 vettori linearmente indipendenti, esistono infinite basi che li contengono - e 6 vettori non proporzionali sono una base - f ogni famiglia di 8 vettori è linearmente indipendente - g ogni famiglia di ...
3
9 feb 2007, 18:02

Dust1
Ho un esercizio che non riesco a risolvere.. Si considerino le funzioni lineari $L:RR^3->RR^2$ tali che: $L((2,1,1))=(1,2)$ $L((1,0,1))=(1,2)$ $L((1,1,0))=(0,0)$ 1)Quante ne esistono? 2)Sono tutte suriettive? 3)Ne esistono di suriettive? Allora, per il punto 1) devo vedere se i vettori $(2,1,1),(1,0,1),(1,1,0)$ costituiscono una base del dominio $RR^3$, vero? In questo caso non è così visto che $(1,0,1)=(2,1,1)-(1,1,0)$ perciò i vettori $(2,1,1),(1,1,0)$ costituiscono una base di ...
2
9 feb 2007, 14:30

maruccia18
1)Nemo non benignus est sua iudex.(Sen.) 2)Circumspice omnia corpora: nulli non color proprius est et figura sua et magnitudo.(Sen) 3)Divus Aurelianus ortus est, ut plures loquuntur, Sirmii familia obscuriore, ut nonnulli, Dacia ripensi.(Hist. Aug.) 4)Sic in provincia nos gerimus quod ad abstinentiam attinet, ut nullus teruncius insumatur in quemquam.(Cic.) 5)Non resistet offensis cui nihil unquam negatum est, cuius lacrimas sollicitas semper mater abstersit.(Sen.) grazie
1
8 feb 2007, 20:22

-Veon-1
Devo studiare gli estremi liberi della seguente funzione: $f(x,y)=x^2(x-y)$ Studiando il gradiente, si annulla in tutti i punti $(0,y)$ Studio la matrice hessiana: Hessina: $(6x-2y,-2x)$ $(-2x , 0)$ $detH=4x^2$ per x=0 il determinante si annulla e per y>0 è semidefinita negativa, per y
2
9 feb 2007, 18:08