Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zero17
mi serve urgentemente il riassunto:il fumo di italo svevo. è urgentissimo
1
16 feb 2007, 16:41

89mary-votailprof
il momento di inerzia di un'asta uniforme intorno al suo centro è : $I=(ML^2)/12$. qual è l'energia cinetica di un'asta di 120 cm con massa di 450 g che ruota intorno al suo centro a 3,6 rad/s? a) 0,350 J b) 4,20 J c) 0,700 J d) 2,10 J per prima cosa ho scritto la formula dell'energia cinetica di rotazione che è $E=1/2 *I*w^2$ ho calcolato il momento di inerzia usando $I=(ML^2)/12$(avendo prima trasformato i cm in metri e i g in kg) e mi viene I=0,045 . poi però dato che ...

katna-votailprof
Se qualcuno di voi ha già sostenuto l'esame di Sociologia Generale con il Prof Gennaro, potrebbe essere così cortese da integrare questo post con alcune info sull'esame? 1) sono confermati i 3 moduli (Conc. gen, Mertone, Deterrente), oppure come qualcuno ha detto, oltre a questi, un ulteriore modulo a piacere dello studente? 2) come domande pone il Prof ? Grazie.

margò-votailprof
ciao ragazzi...dovrei sostenere l'esame di economia aziendale il 6 febbraio.e volevo sapere se qualcuno poteva dirmi qualcosa per la prova scritta.su cosa il proff fa gli esercizi?help grazie mille ciaooo
5
24 gen 2007, 18:54

beppe86
Ciao ragazzi, ho questa matrice $A = ((1,0,1,1),(k,k,1,2),(k,-k,k,0),(2k-1,0,k,1))$ Dopo gli opportuni calcoli ho trovato che per k diverso da 0 e k diverso da 1 la caratteristica della matrice è 3, quindi $dim(Im) $ = 3 e $dim(ker)$=1. Una base dell'immagine sono i vettori $(0,k,-k,0)$, $(1,1,k,k)$, $(1,2,0,1)$ Per trovare però la base del nucleo come posso fare? Se costruisco il sistema e lo uguaglio al vettore $(0,0,0,0)$ non trovo un metodo che mi permetta di risolverlo ...
4
15 feb 2007, 16:22

H2O1
Salve, Un'auto viaggia a 56 Km/h e arriva a 24 m da una barriera quando il pilota preme il freno a fondo. Dopo 2 secondi urta la barriera. Qual'è stata la decelerazione costante prima dell'urto? A che velocità si muove l'auto al momento dell'urto? Non so' proprio come risolverlo. L'unica cosa che sono riuscito a fare e trovare la velocità media nei 24 m percorsi prima dell'urto cioè $(24m)/(2s) = 12m/s$. Potreste aiutarmi?

beppe86
Scusate ragazzi se oggi sono pesante come un macigno, ma ho un altro classico dubbio del pre-esame, in particolare nella risoluzione che vedete sotto si studia la diagonalizzabilità di una matrice. Tutto ok fino ai due sistemi, nel primo giustamente $-3/2$ non è accettabile, mentre nel secondo sistema si. A questo punto $lambda1=lambda3=-3/2$ e sono due autovalori. Adesso non mi ricordo perchè $s(-3/2)$(che dovrebbe essere la moleplicità algebrica giusto?) risulta 2 (possibile ...
1
16 feb 2007, 17:18

elgiovo
Ho scaricato un'estensione per Mathematica sotto forma di file zip. Dove devo s-zippare i file? Come attivo l'estensione dal programma? Dove posso trovare una lista dei nuovi comandi contenuti nell'estensione? Grazie a tutti.
4
15 feb 2007, 23:55

gravino1
ciao a tutti mi sono appena inscritto al forum ed ho un problema che non so come risolvere: in un triangolo rettangolo devo calcolarmi l'angolo compreso tra il cateto minore e l'ipotenusa, conosco le dimensioni dell'ipotenusa e del cateto minore , deve implementare la funzione all'interno di un controllore a logica programmata e le uniche funzioni trigonometriche che posso usare sono sin, cos, tan;inoltre esponente, logaritmo naturale , e radice quadrata. la matematica non era il mio forte ...
3
16 feb 2007, 16:54

flosfloris
ciaoooo a tutti ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio.... come voi sapete i limit sono bruttissimi e ce ne sono alcuni indecifrabili... quindi ho bisogno di un buon libro dove ci sono solo esercizi su questo argomento.. spero davvero che ne conoscete qualcuno ne ho davvero bisogno... grazieeeeeeeeee ciao a tutttttttiiii
8
13 feb 2007, 13:46

teo901
ciao, non riesco a risolvere questi problemi, sembrano piuttosto semplici, ma non so perchè, ma non mi escono....potreste aiutarmi per favore.... 1. Un corpo di massa 5kg viene lanciato su un piano orizzontale con la velocità v di 10 m/s. Il coefficiente di attrito corpo-piano vale 0,5. Determinare lo spazio percorso dal corpo prima di fermarsi. Assumere g=10m/s^2 2. Un corpo sollecitato da una forza F di intensità 100 N, sale su un piano inclinato di 30° con un'accelerazione di 5 m/s^2. ...

chiara7-votailprof
Ragazzi scusate ma avete visto in teoria che da marzo in poi abbiamo lezioni solo il lunedì martedì e mercoledì dalle 8:00 alle 18:00!!! cioè sono 10 ore di fila di lezione!!! a me sembra una cosa assurda non si possono seguire tutte queste lezioni di fila! secondo voi non potremmo chiedere un cambiamento? almeno per le ultime 2 lezioni del pome? a chi ci dovremmo rivolgere per chiedere qualche cambiamento?

Aethelmyth
Preso un primo $p$, trovare tutte le coppie ordinate $(n,m)$ di interi positivi che verifichino la seguente condizione: $1/n+1/m=1/p$
5
15 feb 2007, 16:05

Aethelmyth
In un quadrilatero convesso ABCD i lati AB,BC,CD sono uguali. Inoltre AC=BD=AD. Quanto misura l'angolo in D?
3
15 feb 2007, 16:12

rico
Ciao, ho qua altri due problemi in cui nn mi tornano i conti...nn riesco a fare un tubo!!!!! 1) Un blocco di alluminio di 2Kg e un blocco di rame di 6 kg sono collegati con una funicella leggera tramite una puleggia priva d attrito. Essi sono tenuti su una superficie d acciaio. Sulla parte in piano e posizionato il blocco d alluminio e sulla parte inclinata di 30° rispetto al suolo si trova il blocco di rame. Quando essi sono liberati si muoveranno?Se si muoveranno, determinare la loro ...

gennaro6
Mi sono sempre chiesto come si calcola la forza prodotta dal vento su una superficie S ad una velocità V. Con questi due valori (superficie e velocità del vento) la forza è quella che produce una variazione di velocità da zero a V del tipo: F= m * dv/dt ? Come si imposterebbe il calcolo ? Oppure è una questione "sperimentale", perchè in effetti avrei: F*dt = m*dv ma mi chiedo quanto vale l'intervallo di tempo ? Ringrazio per l'aiuto.

geovito
ciao, ho svolto questa diseq trigonometrica fratta: $(tgx)/(2 cosx + sqrt2) <0$ Il dubbio è questo: dovrei scegliere gli intervalli in cui il segno e discorde, giusto, cioè $3pi/4<x<pi$ e $5pi/4<x<3pi/2$ Invece il libro pone come soluz gli intervalli in cui il segno è concorde, cioè $pi/2<x<3pi/4$, $pi<x<5pi/4$ e $3pi/2<x<2pi$ Mi spiegate il perchè? grazie
2
16 feb 2007, 09:38

schatz
Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto per la risoluzione di kuest'esercizio sulle reti sequenziali..possibilmente se m spiegaste il procedimento di risoluzione grazie! -Un circuito sequenziale sincrono, costituito da 1 ingresso, 2 uescite e 4 FF J/K, avrà una parte combinatoria costituita da quante funzioni logiche ad 1 bit? [A] 4 6 [C] 8 [D] 10 [E] 12
3
16 feb 2007, 11:18

vincenzo-votailprof
ragazi aiutatemi,le tasse le ho pagate,oggi tento di penotarmi e niente dafre, controllo sul portale la mia situazione d'iscrizione e mi dice che nn risulto iscritto per quest'anno accademico.......?
15
8 feb 2007, 15:26

amel3
Dopo estenuanti ricerche ce l'ho fatta!!! Riesco a navigare su kubuntu con il modem usb d-link 302T (quello dato da alice), fatemi i complimenti, anche perchè con il mondo di linux sono appena agli inizi C'è però un problema: con firefox non riesco a vedere alcuni fonts mathml come la radice (mi da anche un messaggio di errore che non vede certi font appena apro una pagina in cui c'è scritto qualcosa in mathml): come faccio a inserirli? Grazie in ogni caso!!! P.S. E' la sezione giusta o ...
11
6 feb 2007, 13:30