Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f.bisecco
Ecco un altro limite,spero che qualcuno abbia pazienza di postarmi lo sviluppo in serie di Taylor xchè a me non penso esca.. $lim_{x->0}(ln(1+x(arctanx))-xsinx)/(cosx-e^(-x^2/2))$ Alla fine a me esce $(x^2+o(x^2))/(o(x^3))$ è giusto??
20
6 feb 2007, 18:50

sgher-votailprof
Raga per caso mi sapete dire se, di solito, il prof.Notaro mette date anche a giugno per diritto pubblico?
2
9 feb 2007, 12:22

paciock87
Allora sia data l'applicazione $f: R^3 -> R^3$ tale che $f ((x,y,z)) = (2x-y-2z, 2x-y-z, -z)$ f è un endomorfismo? determinare $f^-1 ((2,2,0))$ e verificare che sia un sottospazio Esattamente cosa devo fare? Sul primo basta che verifico che $dimKerf={0v}$ e sul secondo? Grazie
1
10 feb 2007, 18:23

sentinella86
Volevo chidervi gentilmente come si potrebbe risolvere questo problema che non capisco Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è = 150 N/m e k = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle attaccato a due molle aventi costanti elastiche k 1 2 sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una posizione che si discosta di x = 20 cm dal punto ...

John_Doggett
Della seguente eqz differenziale: 2y''+2y'+y = e (elevato alla -x/2) * sen pigrecomezzi mi servirebbe conoscere: - integrale generale dell' eqz omogenea associata; - integrale particolare dell' eqz completa con condizione iniziale y(pigreco)=1 e y'(pigreco)=0 Grazie!

p4ngm4n
una biglia di massa 20gr e raggio 1 cm rotola su un piano ruvido con velocità $v_c=2m/s$. Valutare l'energia meccanica totale. Se incontra una salita, che altezza massima può raggiungere il centro della biglia? non ho a disposizione delle formule che mi possono condurre al risultato. mi dite come procedere?

proteina-votailprof
ciao raga..ma non vi siete chiesti come mai nella sezione appunti la facoltà nostra non è nemmeno indicata? è pazzesco..ci sono appunti per ogni facoltà, ma noi niente......ma possiamo essere così? io nn capisco come possa essere una cosa del genere, è un servizio utile a tutti ma invece nn siamo capaci di utilizzarlo e sfruttarlo al meglio!!! e allora che aspettiamo? diamoci da fare e cominciamo ad inserire appunti di ogni genere utili per tutti... ciao ciao....
5
21 dic 2006, 12:54

tropotronick
Ciao a tutti, ho un paio di domande: Devo calcolare questo limite: $limx->+oo ((1+2^(1/x))/2)^x$ sono già arrivato alla "conclusione" che si ha una F.I. di questo tipo: $1^oo$ quindi: $limx->+oo ((1+2^(1/x))/2)^x=1^oo F.I.$ ma non so come trasformare per utilizzare De l' Hospital! 2domanda Come si calcola la radice infinitesima di un numero? (sempre che sia corretto dire così). $oo\sqrt (1) Grazieeeeeeeeee
6
10 feb 2007, 14:27

sweetsweet86-votailprof
ciao sapete cosa ha intenzione di mettere nello scritto il prof bonomo? e quanti esercizi metterà?

Giova411
$y^{\prime}= -(e^(-x))/(2picos(piy))$ tale che $y(0)=0$ Lo so che non è difficile ma mi son bloccato: da: $dy(2picos(piy))=-e^(-x)dx$ arrivo a: $sin(piy)=(e^(-x))/2$ Come faccio ora ad esplicitare la y? Grazie come sempre...
7
10 feb 2007, 15:50

Pampa1
ragazzi.. mi serve una mano. premetto che sto al primo anno di economia aziendale, ma provenendo da un liceo classico faccio pena in matematica tra 4 giorni ho l'esame ( di matematica generale appunto) e mi sto bloccando un bel po' sullo studio del grafico delle funzioni qualcuno mi può dare una mano? la teoria bene o male l'ho fatta, però mi blocco su degli esempi da esame dati da un assistente Devo trovare solo 1) campo di esistenza 2) segno della funzione (f >0) 3) eventuale ...
14
9 feb 2007, 12:38

jacques-votailprof
chi di voi a sostenuto gli esami orali d'informatica giorno 8 ? cosa ha chiesto il porf.? come vertono? grazie per le risp

eugenio.amitrano
Ho trovato questo video nel forum di base5: http://www.youtube.com/watch?v=QmR7Fjn0_aY E' un metodo per risolvere graficamente i prodotti. E' molto banale, ma altrettanto carino.
11
9 feb 2007, 09:09

John_Doggett
Ho difficolta ad eseguire il volume del solido di rotazione attorno all asse delle x del seguente integrale §x*cosx (a parole: integrale di x per il coseno di x) Quando calcolo il volume del solido di rotazione attorno all'asse x la formula è la seguente: (scusate se la scrivo un po a parole ma non sono pratico di questo forum) V= pigreco § [0,pigrecomezzi] (x*cos x)^2 Se mi potete aiutare x favore! Grazie!

son Goku1
dimostrare che dati x,y,z>0 allora $(xy+yz+zx)[1/[(x+y)^2] + 1/[(y+z)^2] + 1/[(z+x)^2]]>=9/4$
6
10 feb 2007, 11:56

19semplicemente
Salve a tutti ... ho un problema che davvero non so come risolvere!! C'è una bacinella riempita fino al livello H = 0.3 m di acqua viene quindi praticato un foro ad una delle pareti alla profondità h = 0.1 m 1) a che distanza x dalla bacinella il getto colpisce il terreno? analizzando il problema inizierei con l'osservare che: 1. posso immaginare che l'acqua fluisca verticalmente nel serbatoio e successivamente finisca orizzontalmente nel foro di uscita; creando un "tubo di ...

Ila10*12
Allora ho due difficolatà con 2 problemi!1-Il pilastro di una struttura architettonica ha la forma di un prisma esagonale regolare.Lo spigolo di base misura 65 cm mentre quello laterale 5.5m.Calcola il numero di barattoli di minio necessari per verniciare interamente la superficie,sapendo che con un barattolo da 0.5 kg si verniciano mediamente 8 m^2 di superficie!!! Qst è il secondo=Un prisma retto ha per base un trapeziocircoscritto ad una circonferenza;la base minore,la base maggiore e il ...
7
10 feb 2007, 14:21

flosfloris
ciao ragazzi ho bisogno di una mano... a breve devo fare l'esame di geometria 1 ma ho bisogno di due definizioni che non trovo da nessuna parte MONOMORFISMI ed EPIMORFISMI please aiutatemi mi serve una definizione dettagliata graziiieee ragazzi spero che mi aiuterete

luca04-votailprof
scusate sono nuova della cosa e volevo sapere se per caso tra voi c'è qlche anima pia che saprebbe darmi qlche dritta sull'esame di dir privato romano con la prof.ssa Bianchini, cose tipo domande più frequenti, livello di difficoltà, o simili, tutto va bene, grazie mille e ciao a tutti!!!!!
1
10 feb 2007, 13:08

vincenzo-votailprof
Ragazzi chiedo a chi ha fatto esami o a chi li ha assistiti le domande più gettonate di proc.civ. grazie. PACE E BENE COLLEGHI.
31
3 dic 2006, 20:14