Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
Il seguente esercizio dobbiamo consegnarlo entro luendi. Parlandone con dei "colleghi" non siamo riusciti a tirar fuori altro che idee strambe. Posto l'esercizio, non che mi aspetti che qualcuno ce lo risolva (se accade, meglio!), ma soprattutto perchè non abbiamo neanche capito cosa bisogna fare precisamente. Si consideri l'equazione della corda vibrante in $[0,1]$ $u_{t t}=u_{x x}$ con condizioni al bordo $u(0)=0, u(1)=1$. Mostrare che esiste un'unica soluzione ...

Sk_Anonymous
un osservatore A, fermo rispetto al suolo, vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente. un secondo osservatore B, invece, si trova all'interno di un'automobile in moto e determina che le gocce di pioggia formano un angolo $alpha = 60°$ rispetto alla verticale del suolo. L'automobile sta viaggiando alla velocità $v_0$=50km/h. Determinare il modulo della velocità v delle gocce di pioggia rispetto all'osservatore A e il modulo della velocità v' rispetto all'osservatore ...

ungiornodipioggia-votailprof
Ciao ragazzi, domandona per voi e soprattutto per Saperedisapere: la mia ragazza si è ritirata al primo appello di Febbraio, esame di diritto dell'unione europea, vorrebbe ripresentarsi al secondo appello, può?

TomSawyer1
Provare che se $I \ne {0}$ e' un ideale dell'anello polinomiale $F[x]$, dove $F$ e' un campo, allora esiste un unico polinomio monico $d(x) \in I$, tale che $I$ consiste di tutti i multipli di $d(x)$, cioe' $I={q(x)d(x):q(x)\in F[x]}$.
2
12 feb 2007, 09:24

Thomas16
Posto un quesito che mi ha impegnato un pò (ma non è che sappia molto su queste cose, quindi...)... vediamo cosa trovate voi Sia dato l'insieme $N^(+)$... trovare una sigma-algebra su questo insieme t.c. ogni insieme dell'algebra o sia il vuoto oppure contenga un numero infinito di elementi.

Sk_Anonymous
Ciao, vi chiedo di darmi una mano in questo esercizio di fisica sui moti relativi e circolari. Magari mi po0tete dire come impostare il problema! Una giostra partendo da ferma, comincia a girare con accelerazione angolare costante α=0.1 rad/s2. Si chiede: a) in quanto tempo la giostra raggiunga la velocità di rotazione di 1/10 di giro al secondo. b) in quell’istante, il valore dell’accelerazione posseduta da un osservatore fermo sulla giostra ad una distanza di 3 metri dall’asse di ...

nadiuccia-votailprof
Qualcuno ha per caso notizie sui risultati dell'esame del 19 Gennaio di sociologia giuridica??? Magari qualcuno ha parlato con il Prof.! Domani dovrebbe esserci il primo appello ufficiale, e ancora non si sa nulla. Nella triste eventualità di non superarlo, abbiamo o no il diritto di sostenere l'orale o almeno di poterci organizzare con gli altri esami. Mah!!! E' sempre la stessa storia.

Archimede87
$sum_(n=1)^(oo) 2^n*(1-1/sqrtn)^(n^(3/2))$ La suddetta serie al limite sirulta diversa da zero e quindi, non rispettando la condizione necessaria per la cnvergenza di una serie, essendo la successione generatrice a termini non negativi, dovrebbe convergere. Eppure appllicando il criterio della radice risulta che la serie converge, che è anche il risultato dell'esercizio dato dal testo. Sapreste aiutarmi a risolvere questo lemma?
18
11 feb 2007, 21:18

Giova411
Se $a_n>=0 $ e (radice ennesima - >) $sqrt(a_n)<= 1/4$, per $n>=1$, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera e spiegarne il perché: a) $lim_(n->oo) 4^(n)a_n = +oo$ b) $lim_(n->oo) 4^(n)a_n = 0$ c) $sum_(n=1)^(oo) e^(a_n)<oo$ d) $sum_(n=1)^(oo) a_n <= 1/2$ Come sempre, scusate la mia ignoranza...
2
11 feb 2007, 22:20

Imad2
scusate nn ho capito la dimostrazione del teorema di Cauchy : cos'è una combinazione lineare tra f(x) e g(x) ... cmq la tesi finale ha qualke valore geometrico ??
12
11 feb 2007, 11:16

Thingol1
Penso che voi siate in grado di confermare o smentire alcune cose che forse non mi sono abbastanza chiare... Il rango di una matrice è il numero di righe o colonne non nulle? Il polinomio caratteristico di una matrice ha come soluzioni gli autovalori della matrice stessa? La ricerca degli autovalori è indifferente se fatta tramite il polinomio caratteristico $p(s)=det(sI-A)$o l'equazione da cui ricavo gli autovalori $p(λ)=(A-λI)$? Il calcolo di $dim(ker(A-λI))$ equivale a ...
25
10 feb 2007, 11:48

Aristotele2
Ragazzi qualcuno sa consigliarmi un programma scaricabile gratuitamente per decriptare le password all'interno del sistema operativo window XP....vi spiego: ho un portatile nel quale si richiede il cambiamento della password periodicamente ogni 20 giorni io l'ho cambiata e ora quando sono andato ad accenderlo e ho digitato la password nuova non sono riuscito ad accedere al sistema operativo allora credo che probabilmente quando ho scritto la password avrò digitato per sbaglio qualche tasto ...
6
11 feb 2007, 19:29

rocco.g1
Ho dei dubbi su un esercizio. Mi vengono date due variabili aleatorie indipendenti, X con B(1/3) e Y con N(0,0.01)... ed un sistema con: $Z= (X+Y>a) = 1$ se $X + Y >0$, è uguale a $0 se X + Y <=a$ con $0<a<1$ mi chiede di calcolare P(Z=0). ho fatto gli altri punti che chiedevano di calcolare $P(Z=1|X=0)$ ed altre combinazioni del genere e mi sono usciti... ma non riesco a fare l'ultimo punto... come faccio a calcolare il caso in cui Z=0? il risultato è ...
1
11 feb 2007, 19:02

rapper
Ciao ragazzi mi sapete dare la soluzione di questo problema di geometria delle medie: L'area della superficie di base di una piramide retta è di 36 metri quadrati ,l'altezza è 4 metri e l'apotema è di 5 metri. Calcola l' area della superficie totale e il volume della piramide. GRAZIE CIAO PS:risolvetelo semplicemente
24
11 feb 2007, 16:57

Giova411
Mi fate gentilmente vedere come si risolve questa? (si accettano anche consigli ovviamente... ) $y^('') = 25y$ con $y(0)=0$ , $ y^(')(0) = 1$ Ci sono trucchi e inganni?
7
11 feb 2007, 20:52

ermes*11
Domanda della mia prof. di fisica in un compito in classe: perché si usa la limatura di ferro per evidenziare le linee di un campo magnetico? Non ne ho idea, vi prego aiutatemi!

steve vai
ragazzi vorrei sapere se a questi limiti e integrali mi trovo giusto...a voi: $lim_{x->0}(sinx/x)^(1/x) =e$ $lim_{x->oo}{[1+2^(1/x)]/2} =oo$ $lim_{x->oo}(x^3-x)^(1/log(x+1)] =oo$ per gli integrali $int xlog(x^2-2x+3)dx = xlog(x^2-2x+3)-log(x^2-2x+3)+[6/(radical2)]arctan[(x-1)/(radical2)] +c$ $int xarctan(2+x)dx =(x^2/2)arctan(2+x)+(x/2)-log(2x^2+8x+10)+[3/(2radical2)]arctan[(x+2)/(radical2)] +c$ $int (x+1)/[x^3(x^2+2x+2)]dx = -1/x -1/(2x) +(1/2)log(x^2+2x+2)-2arctan(x+1) +c$ spero che mi possiate aiutare, grazie per l'aiuto.
23
10 feb 2007, 16:18

carmelo811
ciao a tutti, ho un problemino cn la scomposizione e il relativo raccoglimento in fattori: mi aiutate a capire il procedimento da seguire per tale equazione...? $Phi:x^2-4y^2-2x+4y=0$ grazie mille carmelo
4
11 feb 2007, 19:23

fu^2
questo pomeriggio ho svolto il problema 1 della maturità dell'anno scorso (incredibile, pur non avendo affrontato gli integrali e la parte di statistica sarei stato promosso con 1 problema intero svolto e 4 quesiti giusti) solo su una cosa mi discosto dalle soluzioni che son andato a vedere ora https://www.matematicamente.it/matura/2006PNIp2q3.jpg nal senso, l'area aumenta del 133,1% giusto? è un errore di chi ha scritto la risposta quel 33,1% o son io che ho sbagliato?mmm... penso la prima, però volevo esserne sicuro ...
4
11 feb 2007, 19:50

Aristotele2
Siano $U$ e $W$ i sottospazi così definiti: $U=L((1,0,1,0),(1,0,0,-1))$ e $W=L((0,1,0,0),(0,0,1,1))$ Dire quali dei seguenti vettori appartengono alla somma dei due sottospazi. $(0,1,0,1)$ $(1,1,0,0)$ $(1,0,0,0)$ $(1,1,1,0)$.