Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mrpoint
Come prima cosa; salve a tutti. Non sono nemmeno sicuro di scrivere nella sezione giusta, spero ad ogni modo di non sbagliarmi. Sono uno studente di ingegneria dell'automazione di milano, vorrei in un futuro ragionevolmente prossimo trasferirmi all'estero in via semi-definitiva. Ho già provveduto ad andare ad informarmi presso la nostra segreteria ma ho ricevuto davvero poche informazioni a riguardo. Avevo individuato presso l'università di sheffield il più probabile ateneo di ...
2
29 gen 2007, 15:23

disperata-votailprof
Ciao, riguardo le fotocopie di geografia qualcuno sa come fare per avere tutte le lezioni dato che al palazzo delle scienze ce n'è solo una parte?

Pablo5
mi sapreste dimostrare la diseguaglianza |z1+z2|>=||z1|-|z2|| a partire da questa? |z1+z2|
4
7 feb 2007, 01:01

ing.mecc1
ciao a tutti, ho un piccolo problemino,l'esercizio recita così: data la matrice(simmetrica) [ve la scrivo per righe] (2 2 2) (2 5 4) (2 4 5) determinare gli autovalori, le equazioni cartesiane degli autospazi e una terna ortonormale di autovettori. per gli autovalori nn ho problemi e sono: 1(2 volte) e 10 le equazioni cartesiane anche le ho trovate, ma nn sono sicurissimo, mentre nn riesco a determinare la base ortonormale,anche usando (Gram-Schmidt) sicuramente sbaglio ...

spiderontheweb
Ciao a tutti Non ho capito tanto bene come va trattata la costante nelle equazioni differenziali... Se non ho capito male vanno tutte "fuse" in un' unica, ma non so come trattarle quando passano da una parte all'altra del segno di uguale...

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema (di Chimica): Un gas tossico è un composto dello zolfo. La densità del gas è 2,69 g/L. Sapendo che la densità dell' Idrogeno è 0,089 g/L. Identifica il composto dello Zolfo: $H2S$ oppure $SO2$ ? Cosa faccio? Vi Ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.

dave031
devo verificare la convergenza o meno di questa serie...però non sono sicuro del metodo che ho usato: $sum_(n=1)^(+infty) ((n!)^2n^3)/((2n)!)$ mi sembra proprio che la serie converga, soltanto che non so con che funzione confrontarla...mi verrebbe da dire che ,definitivamente per $n->+(infty)$, $((n!)^2n^3)/((2n)!)$ si comporta come $(n!)/((2n)!)$, dunque potrei dire che $1/n^2 >= (n!)/((2n)!)$ e pertando essendo $sum_(n=1)^(+infty) 1/n^2 $ un'armonica convergente, allora anche la serie iniziale è convergente...no ...
5
9 feb 2007, 11:55

ferdinando-votailprof
qualcuno sa dirmi qualocsa di questo esame? qualche argomento più chiesto o se ci sono pericoli particolari? se i prof sono ok? grazie a tutti

Pastrokkio1
Ciao, sono disperato potreste aiutarmi? Ho due pulegge di massa m1=5 kg ed M2=20 kg. I loro raggi sono r1=10cm ed r2=40 cm. sono libere di ruotare senza attrito e sono collegate da una cinghia inestensibile. All'asse della prima puleggia è collegato un motore che fornisce una coppia costante di 30 Nm. All'istante t=0 il motore comicia a ad agire facendo ruotare le pulegge. mi chiede di calcolare la differenza (t1-t2) delle tensioni a cui la cinghia è sottoposta l 'accelerazione lineare a ...


silia-votailprof
Per avere i seminari di Inglese o qualsiasi altra delucidazione sul programma le lettrici non danno nessuna spiegazione , dicono che solo la Polese può risolvere il "mistero" ..........ma non c'è mai ,allora non sò come fare x i seminari ( li cambia ogni anno). Qualcuno di voi sà o x caso ha i seminari della Polese che fà portare quest' anno ?????????? :pianto:
4
8 feb 2007, 16:57

Giova411
Mi fate un esempio di una successione (sempre se risulta possibile): A) monotona e non limitata; B) monotona e limitata, ma non convergente; C) convergente e non monotona; D) limitata e non convergente; Con questi esempi penso ( spero!) di chiarirmi le idee... GRAZIE
20
9 feb 2007, 14:48

el cid1
alcuni di noi lavorano,altri studiano,alcuni sono sposati,certuni hanno figli, tra noi ci sono donne,uomini,bambini etc.qualunque cosa si faccia e di qualsiasi cosa ci si occupi,si fa parte di una societa' strutturata in un certo modo,dove il "ruolo "di ognuno di noi dovrebbe tendere ( con le rispettive forze e capacita')a migliorarla.Ecco ,appunto il ruolo : chi o che cosa lo determina e perche' e' cosi importante?mi farebbe piacere discuterne con voi al fine di capirci qualcosa di piu',se ne ...
52
6 feb 2007, 21:03

Chadwick
Un'asta rigida sottile ed omogenea ($m=2Kg$,$l=0.3m$) può ruotare senza attrito in un piano verticale intorno ad un suo punto $O$ a distanza $2/3 l$ dal suo estremo A. Sia $theta$ l'angolo che l'asta fa con la verticale ($theta=0$ quando l'estremo A è in basso) 1. L'asta è inizialmente tenuta ferma nella posizione $theta_0=120°$ da un filo perfettamente flessibile attaccato all'estremo A e disposto orizzontalmente. Si determini ...

Aristotele2
Siano $U$ e $W_h$ i sottospazi di R4 così definiti: $U:$ ${(x + y – z = 0),(x + y – t = 0):}$ $W_h$ $= L[(2,0,1,1),(1,0,2h,1),(2h,0,1,1)]$ con $h in RR$. a)Determinare la dimensione di Wh per ogni h є R. b)Dire per quali valori di h є R risulta $RR^4=U+W_h$ c)Dire per quali valori di h є R risulta $RR^4=U+W_h$ $+$ inteso come SOMMA DIRETTA Come devo procedere??

thalassa-votailprof
Qualcuno di voi saprebbe dirmi come viene calcolato il 30 e lode ai fini del voto di presentazione per la tesi di laurea? Chi dice che ogni lode vale 0,33 punti da aggiungere al voto-base in centodecimi, chi dice che 30 e lode=31.... Grazie!!
13
30 gen 2007, 00:13

geovito
mi date una mano per questi sistemi: $senx seny=0$ $cosx cosy=1/2$ e $tgx+tgy=1+sqrt3$ $ctgx+ctgy=(3+sqrt3)/3$ nel secondo ho provato a sostituire ctgx con 1/tgx e a sviluppare, ma viene un'eq di 2° grado a diccriminante negativo. grazie
13
6 feb 2007, 18:46

Steven11
Ciao a tutti, posto un'immagine con la relativa domanda. La meccanica la ho affrontata un anno fa, ora mi ritrovo ad avere un dubbio piuttosto grosso. In una situazione come in figura http://img459.imageshack.us/img459/396/fisicali7.jpg conosco la forza applicata all'estremità dell'asta, e il peso dell'asta. Facciamo conto che l'asta è lunga 2 metri, cosicchè io possa conoscere i momenti delle due forze. La domanda è: quant'è l'intensità della forza che il muro dovrà esercitare sull'attaccatura? Rispetto a che punto devo ...

f.bisecco
Come risolvereste il seguente integrale? $\int(x+sqrt(2x-1))/(x-sqrt(2x+1))dx$
26
7 feb 2007, 14:56

*Ely*
Ragazzi mi serve ugentemente qst versione è per domani! e mi interrogaa!! ma nn riesco proprio a farala!!! il titolo è "imprese di pompeo" di eutropio!! aiutatemiiiiiiii grazieee!!!!
1
9 feb 2007, 11:47