Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sastra81
Se G è un gruppo localmente nilpotente allora i sottogruppi normali minimali sono centrali? ps. Un gruppo G si dice localmente nilpotente se ogni sua parte finita genera un grupo nilpotente Un gruppo G si dice nilpotente se possiede una serie centrale finita contenente il sottogruppo identico e G Grazie mille sastra
0
11 feb 2007, 13:21

beppe86
Ciao ragazzi, buona domenica, ho un problemino o meglio un pò di confusione sugli autovalori, in particolare una volta che risolvo il polinomio caratterestico trovando le radici, quand'è che queste sono autovalori? Solo quando sono definite in campo complesso? Grazie
16
11 feb 2007, 11:00

Ila
Ciao a tutti!avrei bisogno della traduzione di questa versione di Cicerone: "Non eadem officia disparibus aetatibus tribuenda sunt" (titolo).Se avete bisogno del testo completo ditemelo,così ve lo scrivo.Tenete presente che è pieno di perifrastiche sia attive che passive.Grazie mille!un bacio
7
Ila
3 feb 2007, 16:28

misschoco
devo tradurre questa versione la versione si intitola "Cicerone al proconsole Acilio". ve la scrivo: Lucius Bruttius, eques Romanus, adulescens omnibus rebus ornatus, in meis familiarissimis est, meque observat diligentissime: cuius cum parte magna mihi fuit amicitia iam inde a queaestura mea Siciliensi. Omnino nunc ipse Bruttius Romae mecum est: sed tamen domum eius et rem familiarem et procuratores tibi sic commendo ut maiore studio commendare non possim. Gratissimum mihi feceris si ...
1
9 feb 2007, 17:06

Sk_Anonymous
Ragazzi anche questa settimana è arrivata al venerdì e ci rilassiamo un poco in attesa del fine settimana. E quale miglior relax che risolvere un bel problemino?… Per unire l’utile al dilettevole pertanto vi proporrò un problema la cui soluzione è estremamente utile per un problema che sto affrontando e che ora vi spiego. Supponiamo di avere una funzione complessa in $z$ definita come il prodotto di due polinomi $P(z)$ e $Q(z)$ nel modo seguente… ...

nefeo-votailprof
La domanda è molto semplice.....qualcuno ha idea di quando riceva quel "simpaticone" di Frasca?

Giova411
Cercare la soluzione del problema a valori iniziali $y^('') + 4y^(')+8y=0$ con $y(0)=1$ e $y^(')(0)=-1$. Ok a me viene (penso senza particolari problemi...): $y= e^(-2x)*(c_1*cos(2x)+c_2*sin(2x))$ Mi chiedo come devo proseguire per trovare l'eq particolare. Come li uso i parametri iniziali che mi fornisce il testo $y(0)=1$ e $y^(')(0)=-1$? Thanks
12
10 feb 2007, 17:27

Giova411
$xye^(-(x^2+y^2))$ triangolo di vertici: $(1,-1)$, $(1,1)$, $(-1,1)$ Ho dei dubbi riguardo la soluzione... Mi risulta $0$. $int_(-1)^(1) (int_(-x)^(1) xye^(-(x^2+y^2))dy)dx$ Confermate? Vi ringrazio.
6
11 feb 2007, 11:07

fabry2811-votailprof
è la sezione sbagliata...preferisci off topic o mettiamo in un ateneo specifico? In ogni caso...benvenuto! Spero che poi pubblicherai la tesi con noi ;)
5
1 feb 2007, 18:50

Giova411
La funzione è molto semplice: $f(x,y) = 3x^2y + y^3 - 3x^2-3y^2+2$ Dominio: $-2<=x<=2; -1<=y<=1$ minimo in: $(-2,-1)$ e $(2,-1)$ Ok, anche a me viene così. massimo in: $(0,0)$ Ma a me risulta nel punto $(0,-1)$... Grazie e buona giornata!
5
11 feb 2007, 09:30

rico
ciao, ho iniziato a guardare l analisi numerica ma nn ho capito se la cancellazione si ha solo quando si ha una sottrazione tra due numeri con una mantissa molto simile oppure se si ha anche con le altre operazioni fondamentali. Se si ha soltanto con la sottrazione sapreste spiegarmi il perche? grazie mille ciao!

rico
ciao, avrei bisogno di una piccola precisazione a proposito di un semplice esempio che ho trovato sulle mie dispense: "Calcolare sin0,32 conoscendo i valori: sin0,2=0,1986693 sin0,3=0,2955292 sin0,4=0,3894183 sini0,5=0,4794255 calcolando con il polinomio di Lagrange si trovail valore $p_3(0,32)=0,3145661$". L esercizio prosegue e trovo scritto "valutare l errore d interpolazione in $x=0,32$. Nell intervallo $[0.2,0.5)$(la secona parentesi e quadra o tonda?sulle disp nn si ...

sbauscina
come tradurreste la seguente frase dall'italiano al francese: non c'è niente da fare. è cosi! La prima proposizione l'ho tradotta cosi: Il n'ya rien à faire. la seconda proposizione non saprei..... affatto! .... forse utilizzando l'espressione: " ... ça.. " ??? grazie
7
10 feb 2007, 21:01

angelodevastato
allora...io faccio informatica quindi non sono molto bravo con la fisica...ma il nostro prof di sistemi è venuto vuori con questo esercizio e non riesco a risolvere.... l'esercizio grosso modo consiste in questo: dato in input l velocità iniziale, calcolare l'angolo migliore per spedire il pallone più lontano possibile, prendendo in considerazione anche l'attrito dell'aria, e rappresentarlo graficamente... attraverso wikipedia sono arrivato ad alcune formule del tipo:

????176
Siccome è costatato che se non capisco la dimostrazione, mi dimentico la formula vorrei che qualcuno possa dimostrarmi: Da^x=(a^x)*ln(a) La formula [a^(x+h)-a^x]/h non mi dice nulla, spero in vostri suggerimenti. Grazie per l'attenzione
2
10 feb 2007, 00:10

Giova411
Quale delle seguenti soluzioni soddisfa il problema di Cauchy: $y^{\prime}=x/y$ con $y(-2)=-1$ Possibili soluzioni: a) $-sqrt(x^2-3)$ b) $sqrt(x^2-3)$ c) $x^2/2 - 3$ d) $x+1$ ---- Io ho provato a risolverla a variabili separabili ma arrivo a: $y^2=x^2+c$ ora posso fare la radice ad entrambi i membri e continuare con: $y=x+c$ quindi trovo c=1 allora posso confermare la risposta d)? Ho come l'impressione di aver ...
7
10 feb 2007, 22:07

Steven11
Oggi pensavo a una cosa: se ho una funzione del tipo $f(x)=x^a$ con $a$ pari, nel caso di $a=2$ abbiamo il grafico di una semplice parabola. Se l'esponente è 4,6,8 ecc i grafico continua ad assomigliare fortemente a una parabola, ma è effetivamente tale conica (il luogo dei punti equidistanti da fuoco... ecc)? Io non penso... ha comunque altre proprietà analoghe di equidistanza da qualcosa? Grazie, ciao a tutti.
2
10 feb 2007, 21:30

maruti77-votailprof
Se stai ripetendo la materia ed hai msn, ci trovi sempre on line davanti al libro: ci possiamo chiarire dubbi, approfondire argomenti, domande d'esame,etc.. Posta qui sotto il tuo contatto MSN.
17
12 gen 2007, 17:30

Giova411
Quale delle seguenti funzioni è una soluzione dell'eq diff $y^('')+2y^{\prime}+5y=0$? Possibili risposte: a) $e^x+2cos(2x)$ b) $e^(2x) + 2e^(-4x)$ c) $4e^(-x)cos(2x)$ d) $-sin(2x) + cos (2x)$ ---- Io arrivo a trovare: $c_1e^(-x)(cos(2x)) - c_2e^(-x)(sin(2x))$ Ma ora, come faccio a concludere ed a scegliere una proposta di soluzione? Mi potete dimostrare la soluzione trovata? Mille grazie!
4
10 feb 2007, 20:24

ig.farne
Salve a tutti, Avrei un problema da risolvere, se è risolvibile: quando scarico file .html, .asp, .php, .doc, .txt, ecc. il PC è sempre disponibile, nel senso che se voglio interrompere il processo di download lo posso sempre fare, in qualsiasi momento. L'interruzione è ancora possibile se scarico file ZIP, TAR o EXE. Se invece scarico un file .PDF il PC rimane bloccato per tutta la durata del download e se il file è grande, il blocco del PC può raggiungere diversi minuti (rimane bloccato ...
7
29 gen 2007, 02:53