Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho dei problemi a svolgere questo esercizio:
$ B_U = ( u_1 , u_2 )$ è la base del sottospazio vettoriale U
e
$ B_V = ( v_1 , v_2 )$ è la base del sottospazio vettoriale V
L'esercizio mi chiede di trovare la base di $ U nn V $
Il libro lo svolge nel seguente modo:
$ x in U nn V $ se e solo se esistono $ a_1 , a_2 , b_1 , b_2 in RR$ tali che:
$x=a_1 u_1 + a_2 v_2 = b_1 v_1 + b_2 v_2 $
( e fin quì ci siamo)
$ U nn V != {0}$ se e solo se i vettori $u_1,u_2,v_1,v_2$ sono linearmente dipendenti. ...
Non ho mai capito perchè le necessità sessuali degli uomini e delle donne
sono così differenti fra loro... Non ho mai capito tutte quelle idiozie che le donne provengono da Venere e gli uomini da Marte. E non ho mai capito perchè gli uomini pensano con la testa mentre le donne con il cuore. Però...... Una notte mia moglie ed io siamo andati a letto.
Abbiamo cominciato ad accarezzarci, massaggiarci, bacini etc, etc.....
La questione è che io ero già pronto, ma proprio in quel momento lei mi ...

Perfavore mi fate un esempio di una condizione necessaria ma non sufficiente per la convergenza di una serie. Cioé un esempio dove mostra che non è sufficiente.
E poi, visto che ci siete, un esempio di condizione sufficiente ma non necessaria per la convergenza di una serie... Ossia un esempio dove mostra che non è necessaria...
Non ne vengo fuori se non ho questi esempi... Sul libro propone quest'esercizio ma forse non ho capito fino in fondo il concetto...
Vi ringrazio ...

salve a tutti,
mi chiamo rosario e sono nuovo di quì, ho 28 anni e mi servirebbe un pò di materiale sull' ermetismo per iniziare a preparare la mia tesina di maturità che haimè terrò a giugno....
Qualcuno può aiutarmi?
grazie
chi di voi è un NORMALISTA???......vorrei un contatto(msn o cmq mail) per dei chiarimenti e se possibile suggerimenti; davvero ho tutte le migliori intenzioni di dare il meglio ma penso di aver bisogno d'aiuto...

Mi aiutate a scomporre la seguente funzione con Taylor?
$log(1+senx)=log(1+x-x^3/(3!)+o(x^4))$
Solo che non capisco come devo continuare, ovvero sapendo che
$log(1+x)=x-x^2/2+x^3/3+o(x^3)$
cosa devo fare ora? Sommare le due formule ottenute o sostituire i valori del seno in quelli del logaritmo scomposto??

...che tanto banali non sono perchè non riesco a farle
ho tre esercizi che non riesco ad impostare, anche se penso siano relativamente semplici, e chiedo aiuto nel forum.
$5^(3x+1)-9*5^(3x-1) = (2/5)^4$
..e il secondo è:
$a^(2x-1)+a^(2x+1) = a^3+a^5$
Non trovo la via per fattorizzarle, e vorrei avere qualche consiglio in merito.
Grazie mille.
CIao

Royal Society di Londra ha messo in palio 25 dollari di montepremi a chi riuscirà a risolvere questo problema:
"un orologio a perso le lancette, un'ora prima che me ne accorgessi erano le 4, se adesso sono prossimo alla morte eppure non sono ancora nato, che ore saranno tra 3 ore ?
e soprattutto chi sono?"
Come rappresentante in Italia della Royal Society vi invito ad inviarmi i vostri risultati con appostie spiegazioni

forse sono giunto all'ultimo capitolo dei miei dubbi; siamo sempre immersi in R^3 su una superficie
esiste un teorema che mi dimostri che una curvatura normale è indipendente dalla parametrizzazione delle superficie?
ovvero, fissato uno dei piani contenenti la normale, la curvatura della curva individuata dall'intersezione fra questo piano e la superficie E' INVARIANTE RISPETTO A RIPARAMETRIZZAZIONI DELLA SUPERFICIE STESSA?
tutto mi dice di si
nessuno me lo dimostra..help!

ciao a tutti mi sono iscritto adesso e già avanzo rikieste scusatemi ma cerkerò di contribuire inviando più appunti possibile al sito. tornando a me oggi son stato a casa causa febbre e in classe c' era la versione di greco dal seguente titolo: la seconda fatica di ercole: l' uccisione dell' idra. sul titolo non sono sicurissimo perkè il mio compagno di classe non se lo ricordava bene ma più o meno dovrebbe essere quello. se qualcuno riuscisse a trovarla o dirmi dove posso trovarla mi sarebbe ...

Un recente post di Thomas mi ha fatto ricordare una domanda che mi posi tempo fa, quando studiavo per la prima volta probabilità... le condizioni che gli elementi di una sigma-algebra devono rispettare sono in parte simili a quelle per gli aperti di una topologia, magari considerando aperti e chiusi assieme in modo da rispettare la chiusura rispetto al complementare... Esiste un nesso tra il concetto di sigma-algebra e quello di topologia? Ci sono casi di classi che su un dato insieme ...

Salve a tutti,
Vorrei parlare di un argomento che riguarda le linee di trasmissione ed in particolare gli elettrodotti ad alta tensione. Sono stato messo in difficoltà da una domanda rivoltami da un giovane studente, e, preso alla sprovvista, ho dovuto confessare la mia ignoranza, aggiungendo però che mi sarei documentato in proposito. La domanda è questa: "Quanto tempo impiega, dall'istante di chiusura degli interruttori, la prima semionda a percorrere il tragitto dalla stazione di partenza a ...
Salve a tutti.
Desidererei ricevere informazioni sul corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione. Essendo nuova e non avendo, momentaneamente, il tempo per parlare direttamente con l'Istituzione mi rivolgo a voi (futuri) colleghi per ricevere tutte le informazioni possibili al fine di ottenere il giusto orientamento ed evitare scelte sbagliate.
Grazie

$ lim_{x to 0} (log_e(1+sinx))/(x|x|) $
si presenta sotto la formula indeterminata, ma come dovrei comportarmi per il numeratore?

Mi aiutate con questo integrale?
$int dx/(e^x-2)^2=$
Per sostituzione
$e^x-2=t$->$e^x=t+2$ -> $x=x=log(t+2)$ -> $dx=dt/(t+2)$
$=intdt/(t^2*(t+2))$
Questo integrale lo svolgo scomponendolo in $A/t^2+(B+Ct)/(t+2)$?

Vi propongo un esercizio che applica i concetti di derivata parziale e approssimazione lineare. Forse avrei dovuto postarlo nel forum di Fisica.
Non ho le soluzioni.
Ora scrivo le mie che penso possano andare
L'ho da poco scaricato e lo sto utilizzando al posto di IE 6.
C'è una cosa che non so come si fa però: inviare una pagina al desktop. Lo so che si utilizzano i preferiti (anzi, i segnalibri nel caso di Firefox) ma mi piaceva mettere sul desktop le pagine che utilizzavo più spesso. Chi mi sa dire come si fa? Grazie.

Ciao ragazzi, ho un problema non capisco cosa devo fare con un testo simile
" then minimizing:"
S(K,D)=(sommatoria da i=1 n) (i-(K/2+Xi))
cioè non so che devo fare, x sono dei campioni di misurazione penso che intenda i minimi quadrati??? ma non so come devo procedere praticamente per avere un risultato numerico.
Grazie

$x^2+y^2-xy$ cerchio di raggio $1$ e centro in $(0,0)$
SOluZioNe:
Devo cercare i massimi e minimi ma non riesco.
Derivate parziali:
$f_x = 2x-y$
$f_y=2y-x$
Punto critico in $(0,0)$ interno al cerchio, quindi, candidato ad essere max o min
Valuto i bordi del cerchio. Ne immagino due:
$B_1= {(x,sqrt(1-x^2)) ; -1<=x<= 1}$
$B_2= {(x,-sqrt(1-x^2)) ; -1<=x<= 1}$
Non so se ho impostato bene la soluzione...
Consigli preziosi?
Grazieeee
Tutti coloro che si sono reimmatricolati o iscritti chiedendo riconoscimento cfu,possono andare a ritirare la matricola in Segreteria Studenti.Per il libretto dovete pazientare ancora.Voglio puntualizzare che il libretto non è fondamentale per sostenere l'esame lo è invece la Matricola.Quindi assaltate la Segreteria.
Se dovessero esserci problemi fate mi sapere.
P.S SPERO DI NON ESSERE SMENTITO ma quest'anno Le Reimmatricolazioni sono state gestite bene,tanto da permettere a tutti di fare ...