Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Irrational
$xy-x=0$ le soluzioni sono $x=0, y=1$ ho due dubbi: 1) se voglio semplificare gli $x$ devo dividere appunto per $x$, ma se una soluzione è $x=0$, e io divido per $x$, andando a ritroso non fa $0/0*y-0/0=0$? 2) perchè le soluzioni sono solo (per quanto mi hanno insegnato) $x=0$, $y=1$; visto che sostituendo qualsiasi numero reale "$r$" a $x$ e sostituendo ...
4
25 feb 2007, 21:30

magicmagic1
Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è attaccato a due molle aventi costanti elastiche k1 = 150 N/m e k2 = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una posizione che si discosta di x0 = 20 cm dal punto equidistante dai vincoli. Determinare: 2) La frequenza ( ν ) delle oscillazioni; 3) La ...

imported_dario-votailprof
E' gradita qualsiasi tipo d'informazione

miles_davis1
Mi potreste dare una mano con questo esercizio? Si determini l'insieme di convergenza per $x in [-1,1]$ della serie $sum_(n=1) x^n/n sin nx$ e se ne calcoli la somma per $x=+-1$ [Suggerimento: calcolare le serie di Fourier delle funzioni $f, g$ di periodo $2pi$ determinate da $f(x)=x$ con $x in [-pi, pi)$, $g(x)=pi-x$ con $x in [0,2pi)$] P.S.: Ovviamente la serie è da $1$ a $oo$, non sapevo come si ...

sentinella86
Un condizionatore d’aria (macchina frigorifera) mantiene l’interno di una baracca ad una temperatura costante $T_2$ = 25°C mentre la temperatura dell’ambiente esterno è $T_1$ = 40°C. L’efficienza del condizionatore è pari al 75% di quello di un frigorifero ideale che lavori tra le stesse temperature. La baracca possiede le seguenti caratteristiche:(i) superficie disperdente $A = 1000 m^2$; (b) spessore delle pareti $d = 20 cm$; (iii) conducibilità termica del ...

marco pichelli
Saluti a tutti i colleghi (e non), sono un insegnante di scuola media superiore. Mi interesso di nuove tecnologie per la didattica in particolare ci creare file per lezioni interattive. Se qualcuno di voi ha esperienza in merito potrebbe consigliarmi qualche software adatto o inviarmi qualche file di esempio o qualche sito interessante per avere un'idea di come organizzare il lavoro. Grazie

_admin
Sembrano ormai definiti gli accordi di partnership tra Matematicamente.it, Gruppo Editoriale l'Espresso (La Repubblica, Kataweb, La Fragola, Fantavillage), Università di Lecce per una grande gara di matematica esclusivamente on line per studenti della secondaria di 1° grado, ex scuola media. Vorrei formare un gruppo di lavoro di docenti di matematica (e fisica) non solo della secondaria di 1° grado, per la validazione didattica dell'iniziativa, creazione di quesiti per la gara, revisione e ...

shark
:lolraga dmn ho il compito e ho bisogno di trovare queste versioni....se potete cerkatele: 1 titolo-solo l'uomo possiede l'intelligenza per studiare i fenomeni autore-cicerone inizio-quid vero? hominum fine-effici potuisse fortuna. 2 titolo-marco aurelio autore-eutropio inizio-post l.verum m.Antoninus fine-et moderatione tractavit 3 titolo-Assedio di avarico autore-cesare inizio-His tot rebus fine-ratio iniri posset 4 titolo-il dittatore valerio corvo arringa i soldati ...
9
8 feb 2007, 16:22

lakeoftears
salve a tutti ho un bisogno estremo di aiuto martedì devo fare un'esame di fisica e volevo chiedervi se qualcuno mi può suggerire come posso esporre il prodotto vettoriale anche se non l'ho capito com'è....... e' l'unico cosa del programma che non riesco a dire............ vi preego aiutatemi

nomen1
è una domanda che rivolgo a tutti i docenti del forum. Non vi sembra demoralizzante dopo tanti anni di studio fare il docente di matematica? Che soddisfazioni può dare? Mi riferisco ai docenti di scuole medie e superiori, non ai prof. universitari.

blusky-votailprof
Salve ragazzi, sono un "vecchio" studente di Economia, dopo diversi anni di silenzio, ho pensato di rompere il ghiaccio e dare gli ultimi esami (ne ho ancora 4 da dare). C'è qualcuno che può darmi qualche dritta sulle conoscenze informatiche di base? C'è un appello il 5/3, ho preso il libro, sapete se c'è qualche parte da saltare, se ci sono appunti, ecc. Vi ringrazio anticipatamente x il vs. aiuto
1
22 feb 2007, 13:41

geo
"UNA FINE INGLORIOSA" di CORNELIO NEPOTE Pharnabazus misit aliquos ad Alcibiadem interficiendum,qui missi clam vicinitati, in qua tum Alcibiades erat, dant negotium, ut eum interficiant.(questa è la prima frase, ma io ho bisogno delle ultime 4 frasi, ora ve le scrivo): Hunc sequi se iubet et id quod in praesentia vestimentorum fuit arripit. His in ignem coniectis flammae vim transiit. Quem ut barbari incendium effugisse viderunt, telis emminus missis interfecerunt caputque eius ad ...
2
geo
25 feb 2007, 10:42

Phaedrus1
Come si fa a rappresentare con Mathematica l'equazione di una circonferenza? Io riesco a fargli plottare solo le semicirconferenze (funzioni $y=sqrt(ax^2+bx+c)$ e $y=-sqrt(ax^2+bx+c)$) ma se voglio la circonferenza intera come faccio?
6
25 feb 2007, 19:08

ben2
Salve a tutti, ho la seguente disequazione $sqrt(3)sinx+cosx-sqrt(3)>0$ ho verficato che $x=pi+2kpi$ non fosse soluzione. e viene $-1-sqrt(3)>0$. Prima domanda , se avessi avuto per esempio $-1> -25$ in quel caso $pi$ sarebbe stata soluzione ? Oppure per verificare devo fare come nelle equazioni in cui si verifica solo l'identità ? E qunidi si pone tutto uguale a 0 ? Dopo aver posto $t=tg(x/2)$ , ho sostituito con le formule parametriche. e alla fine mi é ...
9
25 feb 2007, 12:23

Aida
un' auto viaggia a 53 km /h e va a sbattere contro un muro. il passeggero sposta in avanti d 65 cm rispetto la strada.qual é l' intensita della forza che agisce sul busto del passeggero di massa 41 kg?

Miargi
Mi è arrivato questo messaggio privato qui sul forum, da parte dell'utente Nalagaqui : Inviato: 25/01/2007, 17:14 Voi in video di divertimento Ciao Miargi! Li ho visti in un video di divertimento. Osservi su esso! http://www.italyfunfilm.com/video.php?i ... s&view=yes Probabilmente si tratta di un jolly.

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti! Ho appena terminato di leggere (forse sarebbe meglio dire "studiare") il libro Il diavolo in cattedra di Piergiorgio Odifreddi. La materia è davvero appassionante ed importante -anche se non poco ostica-, l'autore brillante e competente. Purtroppo, nonostante sia laureato in matematica, non ho seguito nessun corso di logica, e si vede! Nello studio del lesto, ho accumulato diversi dubbi. Ve li espongo, con la speranza che qualcuno di voi sappia darmi qualche chiarimento: ve ne ...
12
22 feb 2007, 12:13

ing.pietro
ciao ragazzi ..mi è passato tra le mani un documento pdf adobe reader.vi chiedevo se fosse possibile modificarlo ? ;per esepio rimpicciolire il formato, cambiare colore etc etc grazie
3
25 feb 2007, 17:04

Sk_Anonymous
Ho messo nel mio spazio pubblico di Alice 3 testi di cui uno sulla meccanica,un altro tratta di geometria e topologia ed il terzo e' sulle curve e superfici riemanniane. Sono tutti ...rigorosamente in inglese e ,se li gradite, potete scaricarli all'indirizzo http://file.aliceweb.it ,dando come username karlino1 e come pass archie. I testi sono in formato *.djvu che e' relativamente nuovo e che si si mostra come potenziale sostituto del superusato *.pdf. Pertanto dovete scaricare,dallo ...
4
20 feb 2007, 18:37

sentinella86
Due blocchi di massa $m_1$ = 5 kg e $m_2$ = 10 kg sono collegati da un cavo inestensibile di massa trascurabile che corre intorno ad una puleggia priva di massa e di attrito (vedi figura). Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano orizzontale e il blocco di massa $m_2$ vale $\mu_d$ = 0,2. Determinare: 5) Il minimo valore che il coefficiente di attrito statico ($\mu_s$ ) tra il piano orizzontale e il blocco di massa ...