Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roxanne116-votailprof
Ciao, qualcuno di voi farà l'esame di Chimica Inorganica di giorno 28 febbraio? Sapete per caso a che ora sarà? Grazie :)
5
16 feb 2007, 17:55

pirata111
Salve ragazzi volevo un aiuto su un esercizio: un'asta di lunghezza L e massa M è incernierata ad un estremo e si trova nella posizione di equilibrio stabile. qual'è la velocità minima con la quale deve essere lanciata per compiere un giro completo? praticamete avevo pensato: 1/2 I omega^2 + Mg L/2 = Mg 3/2L dove I sarebbe il momento d'inerzia rispetto l'asse di rotazione ed in questo caso I= 1/3 ML^2 poi omega^2 = V^2/L e ricavop V giusto?

lunatica
Mi aiutereste con questo problema: Due blocchi di massa 8 kg e 16 Kg sono collegati da uno spago di massa trascurabile e scivolano giù da un piano inclinato di 30 gradi con coefficienti di attrito dinamico pari a 0.10 per il blocco di 8 Kg e pari a 0.2 per il blocco di 16 Kg. Supponendo che il blocco di 8 Kg stia davanti all'altro, calcolare l'accelerazione dei blocchi e la tensione dello spago.

Phoenix
Dai ragazzi... non mi ammazzate... è che ho superato lo scritto di analisi I, ma non sono riuscito a fa st'integrale ... non vorrei che in seduta di esame mi colgano impreparato :D [(x^2) - 4]^1/2 Grazie ancora in anticipo :D
11
19 feb 2007, 19:38

Ahi1
Esercizio simpatico sulle antenne Calcolo la lunghezza d'onda come $lambda=(3*10^8)/(10^9)=0.3m$ ora però l'antenna dovrebbe essere un caso particolare a $lambda/2$ però valutando il seguente rapporto...$(L/lambda)=0.0004$ Dove sbaglio? Mi sapete consigliare un metodo valito per tutti i casi delle antenne per vedere se risulta essere a lambda mezzi o ecc ecc ecc? GRAZIE CIAO
43
14 feb 2007, 21:43

xlucyx
ragazzi ho un problema: ho una formula che dice $V_L - 3V_L / 148$ dice che: cioè $V_L = 0.6%$ di $3V_L"</blockquote><br /> <br /> Come l'ha tirato fuori quello 0.6&?<br /> <br /> Vedendo su internet ho visto che c'è un sito che calcola la percentuale di un numero rispetto ad un altro...e ho inserito i seguenti dati:<br /> <br /> 0.02 (ovvero $3/148$) rispetto a 3 e mi ha dato come risultato 0.6 periodico quali calcoli devo fare per ottenere la percentuale? E' urgente! GRazie a tutti
6
21 feb 2007, 11:53

zero17
Postquam Romanorum res publica civibus, moribus, agris crevit et satis prospera satisque pollens fuit, invidia omnes cives invasit. Igitur reges populique finitimi bello temptabant, pauci ex amicis in auxilio veniebant; et Romani domi militiaeque intenti festinabant, libertatem, patriam parentesque armis tegebant. ii, qui labores, pericula, dubias atque asperas res facile toleraverant, nunc in angustiis erant, et primo pecuniae, deinde imperi cupido crevit: ea quasi materies omnium malorum ...
3
21 feb 2007, 10:16

lunatica
Non mi sono molto chiare le funzioni inverse di seno e coseno.Per avere un modello di risoluzione e capire come risolvere gli esercizi potreste controllare questo semplcissimio quesito: y=arcsen(-1); seny= ? y=? Le soluzioni sono: seny=-1 e y=-90? Se invece di y=arcsen(-1) ci fosse stato y=arccos(-1) come avrei dovuto ragionare? Grazie obelix
5
21 feb 2007, 11:09

Aristotele2
Un saluto a tutti i presenti su questo forum!! Volevo togliermi una curiosità..... Sono uno studente della facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni della Federico II di Napoli,poichè mi sono scocciato di vedere ingiustizie in ogni medesima sessione d'esame e di rifare più volte lo stesso esame perchè non lo si riesce a superare (questo non è il mio caso singolo io parlo del 70% e a volte anche il 90% degli studenti calcolato con Excel no ad minchiam!!) oppure perchè le date d'esame dello ...
14
17 feb 2007, 11:47

adri84x84-votailprof
Ciao ragazzi,potresti aiutarmi???ho deciso di fare come materia a scelta politica dell'ambiente.ma qual'è il programma?i sei capitoli del libro di ugo leone e anche il libro geografia economica di sergio conti???sapete quale parte si deve fare del libro di sergio conti,cioè geografia economica?spero qualcuno mi possa aiutare a breve.grazie mille!!!

star-votailprof
Come vi trovate?è meglio della triennale,+ organizzata o gettate sangue anke lì? :) 1 mia amica si è laureata a Salerno ma vuole fare la specialistica a Napoli...non sa se andare all'Orientale o venire da noi...La cosa positiva dei nostri corsi specialistici è ke sono non molti esami da 9 o + crediti mentre le altre università offrono un curriculum con + esami ma da 3 o 6 crediti.(tipo all'Orientale sono 16 esami+ alcuni seminari)..quindi da noi ci metterebbe di meno...Cerco informazioni ed ...
7
15 feb 2007, 21:26

Dust1
Non ho capito molto bene come usare la tecninca della vite destrorsa per individuare il verso del vettore risultante dal prodotto vettoriali di 2 vettori. Ad esempio. Se dei vettori in figura devo fare $uxv$ come scelgo il la rotazione con cui "chiudere" uno dei due sull'altro. Grazie. Ciao

ethan-votailprof
Ebbene si ragazzi, ora ce ne sta una nuova!!! Mi hanno chiamato oggi cercando gente in cerca di lavoro, da una (PARE) nuova "azienda" ("Free" qualcosa, non sono mai chiari al 100%) che ha sede, almeno per quello che riguarda il colloqui, a S.Gregorio. Sicuramente non era la già citata Kirby, ma sta di fatto che un'altra azienda sta tentando il mercato del "Telemarketing mascherato da recruitment"!!! Si sa, siamo in periodo carnevalesco. Ora, nonostante io lavori (consideriamo che non è sempre ...
6
17 feb 2007, 01:49

wolfgang1980
Salve a tutti, ho bisogno di una consulenza da voi esperti di Matlab e programmazione.....Ho un sistema (lineare) del tipo Ax=b con "A" matrice dei coeff., "x" vettore incognito e "b" termine noto (vettore). Tale sistema presenta un numero di condizionamento eccessivamente alto causa l'elevata disomogeneità di A. Volevo cortesemente sapere se c'era qualche tecnica particolare per ovviare a ciò o se Matlab già di suo opera per evitare tali inconvenienti. Premetto che ho provato anche ...
2
20 feb 2007, 11:45

bob80
Ciao a tutti, ho un problema e non ricordo una cosa di calcolo delle probabilita'. Ho 3 variabili casuali distribuite come normali X,Y e Z Devo calcolare W=(X+Y)/Z. Ora se non ricordo male la somma di due ditribuzioni normali e' una normale (correggeti se anche questo e' sbagliato), ma il rapporto di due normali cosa e'??? Grazie anticipatamente a tutti, Roberto
9
20 feb 2007, 03:44

tony883
raga qualcuno che mi aiuta a risolvere questa semplice derivata (x+y)/(x-y)
12
20 feb 2007, 17:36

bonitese88
Quali delle seguenti affermazioni è falsa: a:tutti gli intervalli chiusi hanno punti di massimo e di minimo b:tutti gli intervalli chiusi sono insiemi numerici c:tutti gli insiemi numerici sono intervalli d:un intervallo illimitato sia superiormente che inferiormente coincide con l'insieme dei numeri reali Una funzione è invertibile se e solo se: a:è monotona b:è continua c:è biunivoca d:è derivabile ESERCIZIO DI FISICA: HELPPPPPPPPPPPPP!!! Che tipo di proporzionalità esiste ...
6
20 feb 2007, 20:09

Mr nine
salve a tutti! sono nuovo di questo forum! avrei un problema, io frequento il quinto anno delle superiori magistrali liceo linguistico...pero la mia prof di matematica è stata assente per un mese ...e.... diciamo che il suplente non ha fatto presssoche nulla in qst periodo...ora che la prof è tornata (la settimana scorsa) ha spiegato le derivate e simpaticamente ha gia messo una verifica qst giovedi!!! non è che voi mi potreste postare qulache esercizio (semplice1medio) con la relativa ...
12
19 feb 2007, 21:20

horvat-votailprof
Ragazzi, scusate, ma che voi sappiate ci sono appelli a marzo oppure la possibilità che vengano messi? Qualsiasi informazione è gradita,grazie.
35
10 feb 2007, 13:04

_Tipper
Ho sentito dire che è possibile, firmando il verbale prima dell'esame, poterlo concludere anche con un voto pari a 12. È vero? Se sì, mi potete spiegare un po' meglio la faccenda?
32
16 feb 2007, 18:10