Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mtt2
Siano A,B matrici quadrate nxn a coefficienti in R. Si suppone A e B diagonalizzabili, è A+B diagonalizzabile? Chi riesce a risolverlo avrà la mia eterna gratitudine!!
22
7 feb 2007, 15:45

Archimede87
1) Un satellite di massa 500Kg ruota attorno alla terra descrivendo un’orbita circolare con raggio pari a 10000 Km. Successivamente il satellite viene portato su un’orbita di raggio 20000Km. Calcolare la differenza tra i periodi e tra le velocita’ delle orbite. Calcolare il lavoro necessario per spostare il satellite da un’orbita all’altra e la differenza di energia meccanica totale tra le due orbite. Mi aiutate a risolverlo o almeno a darmi qualche indizio?

lord_darkness-votailprof
ciao raga come si risolve questo problema a variabili separabili? $ y' = e^x(-2 + (frac(1) (2sqrt(x)))) y(1) = 0 aiutatemi vi prego non l'ho capito e domani ho un esame...vi ringrazio..

rico
Ciao!spero di nn rompere le scatole con questi miei es. di cinematica!!questo e il testo del nuovo esercizio che nn riesco a fare: Un giocatore di basket alto 2,00m e fermo sul campo da gioco a 10,0m dal canestro. Se egli lancia la palla ad un angolo di 40,0° rispetto all orizzontale, quale dovrebbe essere la velocita iniziale di lancio per centrare il canestro senza colpire il tabellone?il canestro si trova a 3,05m. (risultato:10,7m/s) grazie!!
6
8 feb 2007, 15:13

alexroma1
Ciao a tutti Ho svolto questo integrale doppio, ma siccome non ho la soluzione volevo avere una verifica dei miei calcoli... Il testo del problema è: Sia $E={(x,y) inRR^2: 1/4<x^2+y^2<9 ;-x<y<x}$ Calcolare: $intint_Ee^(x^2+y^2)dxdy$ Io l'ho risolto mediante coordinate polari, ottenendo come integrale nel nuovo spazio: $int_(1/2)^3drhoint_(3/4pi)^(pi/4)e^(rho^2) rho d theta$ Sto calcolando ora l'integrale che si ottiene, scusate ancora!
10
8 feb 2007, 17:15

_admin
E' presto per cantare vittoria ma non vedo più messaggi spam. Certo questo ha un prezzo, decine di nuovi iscritti da convalidare uno a uno, ma almeno gli spammer sembrano scoraggiati. Avrete notato che ho riabilitato i PM.

P3pP3
Un giocatore lancia 1 pallone da basket di 0,600 kg fuori campo per 1 pausa veloce. Il pallone lascia le mani del giocatore con una velocità di modulo 8,30 m/s e raggiunge una velocita di modulo di 7,10 m/s nel suo punto di massima altezza. a) ignorando la resistenza dell'aria, a che altezza rispetto al punto in cui è stato lasciato si trova il pallone quando raggiunge la sua massima altezza? b) quanto il raddoppiare della massa del pallone influerenzerebbe il risultato della domanda ...
9
8 feb 2007, 15:09

lord_darkness-votailprof
ciao raga una volta che ho risolti l'integrale e mi risulta $frac (-2) (3) cos frac (3x) (2) ora l'integrale mi dice di risolverlo tra pi-greco e zero.. il risultato è 4/3 ma come si fa??? devo stostituire il pi-greco alla x??ma non mi viene.. aiutatemi please

rocco.g1
Ciao! Mi servirebbe un metodo veloce per scomporre la H(s) in fratti semplici in modo poi da poterla ricondurre a funzioni noti... Cioè vi spiego... ad esempio, se ho una cosa del genere $h(s) = -10(s^2+2s+1)/(s(s^2+1))$ per scomporla ricordo che bisogna trovare i valori per cui si annulla il denominatore... e sostituirli... ma poi non ricordo proprio... il mio prof in questo caso fa: $R(0) = -10$ $R(-j) = -10(2j)/(j(2j)) = 10j$ quindi a lui poi vien fuori: $v_u(t) = R(0) + 2Re(R(j)e^(jt))$ (che poi il 2 credo ...
3
8 feb 2007, 15:49

¤cla¤
ciau a tutti!!devo fare un tema sulla libertà di parola,d'espressione...mi aiutateee??!xkè sto cercando un pò in qualche sito,ma quelli ke trovo trattano solamente di LIBERTA' in generale... grassie in anticipo....
1
8 feb 2007, 17:29

nikinaki-votailprof
Salve ragazzi, devo dare filosofia del diritto come ultima materia, ma sono quasi disperato perché é da un mese che provo a studiarla ma praticamente non ho ancora capito niente, il libro del prof. "itinerario delle filosofia del diritto" é davvero incomprensibile!! Qualcuno ha appunti o schemini che potrebbero aiutarmi? Ho cercato nella sezione appunti, ma c'é un unico file che é scritto peggio del libro. Spero in un aiuto di qualcuno P.S. ma la commissione com'é? Secondo voi se vado ...
8
12 gen 2007, 16:30

diegomaradona-votailprof
Ciao a tutti. Devo sostenere con Feola questo esame il 26 febbraio. Volevo informazioni di qualsiasi genere sull'esame e soprattutto sapere se c'è qualcuno che ha fatto l'esame il 6 feb che può darmi qualche dritta sulle domande. Grazie .

Giova411
Nel guardare un esempio sui MAX e MIN per le funzioni a 2 variabili ho trovato scritto così: $f_x=2x(1+y)$ , $f_y= 2y+x^2$ Fin qui tutto ok. Nel trovare i punti critici però... Non ho le idee chiarissime... $(0,0)$ $(-sqrt(2),-1)$ $(-sqrt(2),1)$ Qualcuno mi sabrebbe spiegare come ha trovato tali valori? Bisogna andare a vedere dove si annullano le derivate parziali, giusto? Mi accorgo che $f_x=0$ se $x=0$, ma come fa ...
17
8 feb 2007, 15:04

nikolasboy
ciao a tutti a breve ho un esame scritto di fisica,premetto che non sono un genio della fisica,però su alcuni esercizi che per molti posso no essere semplici io non riesco a risolverli...eccone qualcuno: 1)Jane deve saltare sull'altra sponda del fiume per salvare tarzan.E' presente un vento contrario alla direzione del moto che esercita su jane una forza orizzontale e costante.Se il dislivello che jane deve coprire è h=9 m,la sua massa m=50 kg e il lavoro resistente del vento su jane è di ...

cricket1
Salve a tutti...! Prossimamente ho il - per me - terribilissimo esame di matematica generale all'università. Guardando i vecchi appelli mi è capitato questo limite ma non riesco a capire il procedimento usato per risolverlo e nulla ho trovato a riguardo sui libri di testo consigliati. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè si sviluppa in questo modo e magari scrivermi i passaggi "saltati" così che possa capirlo meglio? Grazie! (Sono proprio una frana in questa materia ma ce la metto ...
4
8 feb 2007, 12:56

smemo89
Ciao a tutti. Ho dei problemi a ricavarmi le formule inverse della Legge del Gas di Gay-Lussac. Allora la formula che mi da il libro (in verità sto studiando Chimica) è: $(p1)/(t1)=(p2)/(t2)$ . Io mi sono ricavato solo due formule inverse ma non sono sicuro se sono esatte. Queste sono: $p2=(p1*t2)/(t1)$ e $t2=(p2*t1)/(p1)$ . Ora mi devo calcolare $p1$ e $t1$ ma non so come. Mi potete aiutare e poi mi dite se quelle che mi sono ricavato (da alcuni esempi) se sono esatte? ...

kily2001
ciao a tutti ! Ho questa equazione di 2^ ordine: $y''+6y'+9y=9x+3<br /> <br /> una soluzione per l'omogenea associata è $Ae^(-3x) + Bxe^(-3x) metto a sistema le equazioni: ${(A'e^(-3x) + B'xe^(-3x)=0),(-3A'e^(-3x) -3B'xe^(-3x) + B'e^(-3x)=9x+3):}<br /> <br /> il determinante della matrice del sistema è $e^(-6x)$ perciò:<br /> <br /> $A'= (((0,xe^(-3x)),(9x+3, e^(-3x)(1-3x))))/e^(-6x) = -(9x+3)xe^(3x) $B'= (((e^(-3x),0),(-3e^(-3x),9x+3)))/e^(-6x) = (9x+3)e^(3x)<br /> <br /> $ A=int A' dx = -int(9x+3)xe^(3x) dx = e^(3x)(1/3x^2-11/9x-2/9) + C1 $B=int B' dx = int (9x+3)e^(3x)dx= e^(3x)(3x-2) + C2<br /> <br /> soluzione:<br /> $e^(-3x)[e^(3x)(1/3x^2-11/9x-2/9) + C1] +xe^(-3x)[e^(3x)(3x-2) + C2] $=10/3x^2-19/9x-2/9 + e^(-3x)(C1+C2) ditemi che (almeno) il procedimento è ...
1
8 feb 2007, 11:47

gcappellotto
Buongiorno. Gradirei informazioni per quanto riguarda i vari metodi per dimostrare la cosiddetta regola dei segni (- * - = + ; +*- = -....) Esiste un solo metodo, ormai consolidato? Storicamente quale matematico (o matematici) ha proposto teorie in proposito? Grazie e saluti Giovanni Cappellotto
5
4 feb 2007, 11:21

PuLcInA^^
Oggi ho fatto un compito: TEMA: Il fenomeno culturale dell'umanesimo e del rinascimento si pone come momento di grande sviluppo per le arti e i mestieri. Evidenzia l'importanza che ebbe in tale epoca la figura del "mecenate". SVOLGIMENTO: A seguito del medioevo, un periodo "buoi" sotto il profilo culturale, si sviluppò un'epoca dettata dalla riscoperta, in molti campi, attuata dall'uomo. Questo periodo è definito appunto umanesimo. Nasce in Italia grazie alla ricerca dei classici, dove, ...
12
7 feb 2007, 14:55

p4ngm4n
mi aiutate con questo problema? due masse m1=m2=2kg sono disposte la prima su un piano liscio, la seconda collegata attraverso una piccola carrucola ad un filo inestendibile, bloccato ad un punto fisso, come in figura. calcolare l'accelerazione di caduta della massa 2 e la tensione del filo. (l'immagine non è la stessa del problema ma è identica non fate caso a come sono raffigurate le tensioni, non so se sia giusto) [img=http://img224.imageshack.us/img224/7817/carrucola2qw7.th.jpg] allora io ho pensato di dover lavorare con le ...