Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia $f:V->V$ applicazione lineare con $V$ spazio vettoriale di dimensione $n$ e $rg(f^(n))=r$. (dove $rg$ sta per rango di $f$)
dimostrare che $f$ ha al più $r+1$ autovalori distinti.
ciao ciao e a presto

da parte di el cid:
"se ti fosse concessa una seconda vita chi o che cosa vorresti essere e perchè?"
ragazzi ki mi consiglia quale è il programma più breve e più semplice da portare all'Albrizio? vedendo sulle guide dei vari anni e anke i post qui ci sono una cifra di libri a scelta ke si possono portare.... quindi prima di andare a parlare con la prof vorrei sapere quali libri mi conviene studiare per brevità e facilità.... grazie!

Ciao ragazzi, non riesco a capire una semplificazione all'inizio di un equazione nel campo complesso:
$e^(2ipiz) + i e^(pi(iz-4))=0$
ora
$e^(2ipiz) = -i e^(pi(iz-4))$
e successivamente mi viene semplificata come (dalla risoluzione del libro):
$e^(2ipiz) = e^((3ipi)/2)* e^(pi(iz-4))$
In poche parole non capisco da dove esce quel $3/2$, so che $-1$ si puoi esprimere come $e^(ipi)$ ma quella semplificazione della $i$ al secondo membro che mi fa escire il $3/2$ non la ...

giravo per la rete e' sono incappato qui
cosa ne pensate?
http://etleboro.blogspot.com/2006/06/le ... dalle.html
my neutr +
ir -

Trovare tutti i primi per cui la forma quadratica $f(x,y)=x^2+xy+y^2$ ha soluzioni non banali modulo $p$.
Niente bigO
$T(n) = \sum_{k=1}^{n-1}[T(k)+T(n-k)+1]$ con $T(1) = 1$
ho cercato una soluzione esatta ma mi sono ritrovato
cose non proprio carine...
forse ho sonno...
EDIT: le parentesi (uffa)

Ciao!sto andando avanti con gli esercizi e cambiando i tipi di moto...nn ho grosse idee su questo es:
La velocita d un proiettile quando raggiunge la sua massima altezza e meta della sua velocita quando si trova a meta della sua massima altezza. Qual e l angolo di lancio del proiettile?serve a qualcosa considerare che a meta della sua altezza massima le componenti della velocita x e y sono uguali?
sapete darmi qualche spunto?
ho ragionato nel seguente modo:
allora a meta dell altezza ...

ciao a tutti!!! ho 1 disperato bisogno della traduzione d questa versione...se nn la faccio mi ammmazzano...e nnn sto facendo la tragica....è urgentisssimo...io nn sn in grado...vi prego mi aiutate?? è molto corta ed è la seguente:
Ab illis, qui mercedem adb improbis desiderant, bis peccatur :primum quod indigni adiuvantur ; deinde quoniam ipsi violabuntur.
Cum acutum os devoratum faucibus eius haereret, lupus graviter excruciabatur.Tum singula animalia ab hoc, magnum praemium promittent, ...

omnes viri boni ipsam aequitem et ius ipsum amant; id omnio iniustisimum est iusttiae mercedem quarere. aiutaemi

se si vede un nick di natura spam possiamo avvertire qualcuno?
esmpio ho beccato questo nick (Adaeemdes6) che mi sa di spam ma se potessi controllerei
Ciao......chi prepara l'esame di Economia Politica.....
Io vorrei tentare per questa Sessione!....
Alcune dritte in proposito che mi possano aiutare!
Grazie!
Nell'eventualità propongo anche di ripetere insieme qualcosa.:p
CIAO

Fissato un riferimento cartesiano nello spazio,si considerino la retta $r$ passante per i punti $A(1,1,1)$ e $B(2,1,-1)$ e il piano $alpha$ $:2x+y-z=1$.
a)Determinare la retta per $P(1,2,0)$,parallela ad $alpha$ e ortogonale alla retta $r$.
b)Determinare il piano contenente la retta $r$ e ortogonale al piano $alpha$.
c)Determinare il piano contenente l’asse delle ascisse e parallelo alla retta ...
Salve a tutti e grazie anticipatamente.
Vorrei sapere quante più informazioni possibili sui diversi appelli di biologia vegetale (sia A-L che M-Z) e sugli appelli di chimica come le date,le modalità,etc.
Vi ringrazio tantissimo. Siete la mia salvezza
Un bacio e in bocca al lupo a tutti

Qualcuno saprebbe dimostrarmi, oppure indicarmi un teorema che lo affermi, l'invarianza del secondo tensore fondamentale (cioé quello associato alla seconda forma fondamentale) rispetto a cambiamenti di parametrizzazioni su (ipotizziamo di essere in $RR^3$) una superficie bidimensionale?

PROBLEMA 1
Quanto vale il vettore gradiente in figura:
Soluzione (fino ad un certo punto però...)
$f_x = (0.24-0.20)/(0.35) = 0.11$
$f_y = (0.24-0.20)/(0.2) = 0.2$
Vettore gradiente:
$grad(f(x,y))= 0.11i + 0.2j$ (Pendenza di 60° rispetto all'asse x)
Adesso però non riesco a proseguire.
Come arrivo ad una delle possibili soluzioni?
--------------------------------------------------
PROBLEMA 2
Dico l'opzione $f_x<0$ e $f_y>0$ perché per valori crescenti delle curve di livello ho che x ...
Ciao Ragazzi/e
ci siamo, siamo alla vigilia di questo esame.
Volevo sapere da voi quanti saremo domani, se volete rispondere avremo un'idea più chiara sul numero dei presenti.
Personalmene ho una fifa incredibile, e voi?
Allora, in bocca al lupo e speriamo che vada bene a tutti !
Sele

Ciao!
mi è venuto un piccolo dubbio su quando si calcola la h(s) per s molto piccolo... (il prof lo usa per studiare il diagramma di bode)
Ad esempio, se io ho $h(s) = (400*(s+10))/(s(s+100))$
perchè per s->0 vien fuori: h(s) = 40/s ?
non ho capito cosa faccia il mio prof...
cioè io studierei il limite... ma forse lui fa qualcos'altro... tra l'altro il limite andrebbe ad infinito... quindi sicuro non fa il limite...
ho pensato che lasciava la s al numeratore o al denominatore a seconda di ...

vi prego aiutatemi ciaoooo

Quale dei seguenti è un vettore tangente alla curva di livello $e$ della funzione $f(x, y) = e^(x+xy^2)+log(sqrt(x) + 2y)$ nel punto $(1, 0)$?
Possibili risposte:
$(−2, e + 1/2)$ o $(−1,−2)$ o $(1/2, 2)$ o $ (e + 1/2, 1)$
-----
Le derivate parziali che mi vengono in $x_0$ e $y_0$ sono:
$f_x(1,0)= e + 1/2$
$f_y(1,0)= 2$
Non tiro fuori uno tra quei possibili vettori!
Il piano tangente (non richiesto) mi viene: ...