Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti!!
Allora, sono nuova ed è la prima volta che scrivo su un forum...
Il 22 febbraio dovrei fare l'esame di chimica col prof. abate, in teoria le lezioni di chimica sono al secondo semestre ma essendo ripetente colgo l'occasione di questo appello ma non ho idea nè di come sia il prof nè di come si svolga il suo esame! Ho pure cercato su internet ma ho trovato solo l'e-mail del prof a cui ho scritto solo per prenotarmi...non ho idea nemmeno se l'abbia ricevuta!:confused: :confused: ...
Ma tutti i ragazzi che affollano il corso Rea non hanno il pc? O non sanno scrivere al computer? Mi ritrovo a scrivere argomenti o topic da sola, mi manca solo di rispondermi da sola...
FATEVI SENTIRE, FATEVI AVANTI... Sembra che in questo corso ci sia scritta solo io!!!!
Ciao ragazzi ,avete ultimissime sugli esami di stato per i laureati del V.O.(nuova tipologia d'esame,suddivisione albo,tirocinio obbligatorio...ecc)?Dopo le varie raccolte di firme e prolungamenti sono rimasto alle notizie di Agosto, vi ringrazierei per una qualsiasi novità sullo stato di fatto e sulle azioni studentesche in merito.

Scusate la banalità della domanda:
Se io ho una funzione con il modulo tipo f(x)= |x+1| per farne l'insieme di definizione devo dividerla in
f(x)= x+1 per x>-1 f(x)= -x-1 per x-1 x-3 x-1 è anche maggiore di -3 ecc..???
Ciao! Sto studiando per l'esame di Fisica Matematica II che avrò a breve (giovedì prossimo). Ho degli appunti e il professore ha messo a nostra disposizione delle dispense nel sito http://www.dm.unibo.it/fismat/didattica.html (primo e secondo pdf, sotto il titolo Appunti dalla lezioni di Fisica matematica II del prof.Sandro Graffi ).
Tuttavia alcuni dubbi mi tormentano e spero potrete aiutarmi!!
Come riferimento nelle domande che porrò uso la 2° delle dispense di cui ho parlato prima [ link diretto: ...

Ho il seguente esercizio........
Sopra un piano orizzontale èpoggiato un cubo di massa M=50kg che può scorrere senza attrito su un piano.Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m=10kg a distanza d=50cm dalla faccia AB del cubo più grande(immaginate un quadrato in cui il cubetto è posto in alto a destra nelle'estremità.Tutto il lato superiore che percorre il cubetto è appunto AB).All'istante iniziale,quando tutto è fermo,ak cubo più grande è applicata una forza ...

sarò sempre riconoscente a chi mi aiuta...
dimostrare che:
se f(x) continua in R (insieme dei numeri reali) con lim per x→+∞ di f(x) = lim per x→ -∞ di f(x) = + ∞
Allora la funzione ammette minimo
ci ho provato ma non ci sono riuscita!!! datemi una mano!!!

Calcolare il seguente limite senza utilizzare lo sviluppo in serie di Taylor:
$lim_(ntoinfty)[nsin(1/n)]^n$
Urg.te!!
qualcuno ha notizie circa il programma, non meglio specificato dal Prof. Paterniti, relativamente al testo Falcon ?
...cosa, con esattezza, occorre studiare?
Ogni suggerimento e info sono ben accetti.
Grazie.
Cordialmente.

Ciao, ho un problemino di dinamica che nn penso sia difficile ma che nn riesco a risolvere...
"una macchina di 1,8*10^3Kg viaggia lungo una strada rettilinea alla velocit di 25,0m/s. Qual e il modulo della forza costante orizzontale necessaria per fermare la macchina entro una distanza di 80m?? risultato 7,03*10^3N"
come si puo procedere?
grazie mille ciao!!

Scusate.. se io ho
arctg(2x) + arctg(x) = 10
come ricavo x??

Ciao a tutti, nn riesco a risolvere le successioni per ricorrenza dove in a1 = 1 a2=qualcosa misto tra an e n....
help me...
per esempio
a1=1
a(n+1)= (e^-an) ((n+1)/n)^(n-n^2) n$in$$NN$
devo stabilire se ammette limite e in caso affermativo calcolarlo...

Ho un altro esercizio di cui non ho la soluzione per cui mi farebbe comodo un aiuto... Il testo è il seguente:
Si consideri il campo vettoriale:
$bbF=(2xye^(x^2y),x^2e^(x^2y))$
e la forma differenziale ad esso associata:
$bbPhi(x,y)=2xye^(x^2y)dx + x^2e^(x^2y)dy$
1) Stabilire se $bbF$ è conservativo
2) Sia S il segmento che congiunge i punti $P_0:(0,0)$ e $P_1:(1,1)$ orientato nella direzione da $P_0$ a $P_1$. Calcolare:
$int_S2xye^(x^2y)dx+x^2e^(x^2y)dy$
Ho provato a svolgerlo ma ...

Ciao a tutti, sto risolvendo questo integrale ma, ad un certo punto non so come continuare. ecco:
$int x*arctg(x+1) dx$
Utilizzo la formula per la risoluzione per parti: $ fintg-int(f'intg)dx$
pongo:
$f=arctg(x+1)$
$g=x$
eseguo alcuni passaggi e giungo qui:
$arctg(x+1)*(x^2)/2-1/2int((x^2)/\(x^(2)+2x+2))dx$
non so come svolgere l'integrale rimasto, ovvero: $int((x^2)/\(x^(2)+2x+2))dx$
Forse la soluzione è semplice, ma io non la vedo!
Grazie a tutti

Ciao a tutti
mi stò preparando per l'esame di Analisi 1 e vorrei che qualcuno di voi mi postasse
esercizi su inf e sup (magari anche cn le soluzioni così vedo subito se ho fatto bene o no)
Grazie a tutti

Propongo il mio esame di Analisi I di oggi, così se c'è qualcuno che vuole allenarsi o confrontare i risultati con i miei lo può fare.
1)Studiare la successione definita per ricorrenza
$a_(1)>=0$, $a_(n+1)=sqrt(1+log(a_(n)+1))-1$ $AAninNN$.
2)Studiare la serie numerica
$sum_(n=1)^(infty)arctg(n^(alpha)-n^(alpha)cos(1/n^2))$
al variare del parametro reale positivo $alpha$.
3)Calcolare il limite seguente
$lim_(xto0^+)(2-2cosx-xsinx)/(x^3(log(1+x)-x))$
4)Data la funzione
$f(x)=arctg(sqrt(|x-1|)/(x+2))$
studiarla e disegnarne il grafico.
ciao, ho visto la tabella degli esami ma non ci sono le date degli appelli di informatica!!!!per caso il proff. a lezione ha detto quando sono le date e come bisogna prenotarsi?spero che qualcuno mi possa aiutare!! grazie giorgina

Qualcuno mi saprebbe dare almeno le linee generali per dimostrare che l'immersione canonica dello spazio affine $bbb A^n$ nello spazio proiettivo $bbb P^n$ è continua e aperta? E che lo spazio proiettivo è di Hausdorff come si fa?
Grazie per l'aiuto
ciao ragazzi... vorrei presentare un piano di studi alternativo ed eliminare politica economica e sostituirlo con qualke altro esame... quale mi consigliate? i requisiti ke rikiedo sono: -breve; -facile; -prof tranquillo e largo di voti.... allora cosa mi consigliate di kiedere? ciao a tutti!

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione goniometrica: $cos(30+x)+cos(30-x)=3/2$ . Dopo vari calcoli sono arrivato a: $sqrt3/2cosx+sqrt3/2cosx-3/2$ e quindi: $sqrt3cosx=3/2$ . A questo punto cosa devo fare? Grazie in anticipo. Grazie & Ciao.