Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giova411
Ho un esempio sul libro che non riesco a decifrare! Se $f(x,y)=xe^y$, trovare la velocità di variazione di f nel punto $P(2,0)$ (c'era scritto P(0,2) ma penso un errore di stampa... ) nella direzione da $P$ a $Q(1/2,2)$ ecc ecc Nello svolgimento: l'esempio calcola il vettore gradiente: $grad f(2,0) = -<1,2>-$ OK CAPITO Prosegue: il vettore unitario nella direzione $vec(PQ) = -<-1.5,2>-$ è $u= -<-3/5,4/5>-$ Forse $vec(PQ) = -<-1.5,2>-$ è dato da Q - P cioé ...
7
6 feb 2007, 20:34

godzaffo
Ciao ragazzi, ho bisogno d' aiuto su una serie perchè tra qlke giorno ho l' orale di analisi avendo passato lo scritto! la serie è la seguente: [size=150]serie di n che va da 1 a piu infinito di: (2n+1)/ [n^2 x (n+1)^2][/size] . ( x sta per moltiplicazione!) La serie è sicuramente convergente in quanto riconducibile alla serie di Mengoli, ma il mio problema è trovare la somma!!! sto diventando pazzo! ( mi hanno detto che la somma dà 1 ma nn rieco a capire xke!) ringrazio anticipatamente chi ...
6
6 feb 2007, 21:05

fu^2
è stupida cm domanda, ma visto che nn so.. come si fa a crearsi un prorpio blog?
4
6 feb 2007, 19:47

burms
Nello spazio ordinario il sistema X alla seconda fratto due meno Y alla seconda fratto 4 = 0 e Z uguale a 0 rappresenta: la prima equazione descrive nello spazio due piani perpendicolari al piano xy il piano xy è descritto dall'equazione z=0 quindi hai due rette incidenti che giacciono sul piano z=0 (tecnicamente, il complesso delle due rette costituisce una iperbole degenere, che coincide coi propri asintoti) le rette si trovano scomponendo il prodotto notevole che si hai a primo ...
2
6 feb 2007, 19:30

pirata111
ho un'auto che viagga con una velocità (Va) e contemporaneamente la pioggia cade con una velocità Vp. qual'è l'angola con il quale l'automobilista vede cadere la pioggia? praticamente ho fatto così: Vp(y)=V'p(y) + Va(y) Vp(x)=V'p(x) + Va(x) ora Va(y) è uguale a zero poichè l'auto corre parallelamente l'asse x Vp(y) è proprio tutta Vp(velocità con la quale la pioggia cade) -> V'p(y)= - Vp(y) (per come ho preso il sistema di riferimento) Vp(x)=0 -> V'p(x)= - Va(x) ora la ...

rocky-votailprof
come da titolo visto che si puo' fare mi sto studiando il programa che ho preso oggi in dipartimento si tratta di fare 2 e mail una informale e una formale... fatto questo poi faro francese 2 spero tanto che pink non si sia sbagliata...se no sto facendo fatica inutile... se sapete altre info fatemelo sapere
2
6 feb 2007, 12:25

Giova411
[size=150]Data la funzione $f(x, y) = 2xe^y$, calcolare l’integrale della funzione sul quadrilatero chiuso di vertici: (−1, 0), (0, 0), (0, 1), (1, 1).[/size] Io avevo pensato: ( ) $2*int_0^1 ( int_0^y ( 2xe^y)dx)dy$ Aiutatemi perfavore, voglio capirlo e non ho la soluzione...
61
5 feb 2007, 22:08

ungiornodipioggia-votailprof
Ciao ragazzi, vorrei sapere come prenotare l'esame di sociologia dei fenomeni politici che si terrà Giovedì 8. Bisogna prenotarlo il giorno stesso?

nochipfritz
Salve, io dovrei sviluppare un programma in java, che lavora su polinomi. Quindi la mia idea è quella di rappresentare i polinomi come una lista di coefficienti (dal termine di grado 0 a quello di grado massimo). Il fatto è che non so come fare in java. Potrei utilizzare ArrayList, o qualcosa di simile, ma tutte queste strutture sembrano avere una dimensione massima. In particolare l'accesso agli elementi della lista avviene con un int. (Quindi presumo che la dimensione massima sia ...
4
5 feb 2007, 12:32

Tina6
help! VB for Application. problema Devo cancella re con codice vba delle righe completamente vuote di un foglio excel. Ho registrato una macro: Rows("i:256").Select Selection.Delete Shift:= xlUp la ho inserita nel codice, ma non fa quello che voglio. Qualcuno ha un'idea? grazie, ciqao Tina
4
30 gen 2007, 20:56

Sk_Anonymous
Di tale circuito posso dire che: R_3 ed R_4 sono in parallelo,R2 edR3 sono in parallelo,R1 ed R3 sono in parallelo?

allina84-votailprof
ciao! qualcuno ke ha sostenuto l'esame con la commissione del prof Raiti può indicarmi gli argomenti più rikiesti e quanto sia importante sapere a memoria gli articoli?

auridevil
mentre leggo questo forum spesso mi chiedo cosa fate nella vita, cosa avete studiato e cosa vi ha portato ad approdare su questo sito... io sono studente di informatica, secondo anno, mi ha portato qui l'esame di logica matematica...
6
6 feb 2007, 16:51

Aristotele2
Ragazzi potete aiutarmi con questo esercizio: Si consideri l’endomorfismo $F_h$ di $R^3$ dato da: $F_h$ $(x,y,z)=(x+y+z,hy,x+z) con $h in RR$.<br /> <br /> a)Dire per quali valori di $h in RR$ il vettore $(1,1,0)$ appartiene a $ImF_h$.<br /> b)Dire per quali valori di $h in RR$ l’endomorfismo $F_h$ è diagonalizzabile ed esibire,nei casi di diagonalizzabilità,una matrice diagonale rappresentativa di $F_h$.<br /> <br /> Ma quando si svolgono questi tipi di esercizi con il variare di $h$ in un certo senso si dovrebbe risolvere prima il sistema <br /> trovando i valori di $h$ e poi sostituire tali valori e procedere tradizionalmente con i numeri trovati???

fu^2
come si dimostra? che sul mio libro da sl l'enunciato, con tt i vari casi, ma nn mi è chiaro il perchè è così...
2
6 feb 2007, 17:57

t_student1
le costanti fisiche possono non avere incertezza? se sì come giustifico questa affermazione? vi ringrazio anticipatamente!

kily2001
ciao a tutti mi dareste una mano a risolvere questo problema? ${(y'=-ycosx + sinxcosx),(y(0)=1) :}$ grazie mille!!!
3
6 feb 2007, 14:07

Sk_Anonymous
Stò cercando di rappresentare l'insieme dei numeri complessi: (z+1)^5=1 secondo voi quanto viene?

rico
Ciao, mi sono bloccato ancora su altri esercizi... 1) Il treno di una metropolitana viaggia fra due stazioni. Poiche le due stazioni distano soltanto 1,00Km , il treno nn raggiunge mai la sua velocita mssima di crociera. Durante le ore di punta gli ingengeri minimizzano il tempo di viaggio t fra le due stazioni assegnando un accelerazione $a1=0,100ms^(-2)$ per un tempo t1 e poi immediatamente frenando con un accelerazione $a_2=-0,500ms^(-2)$ per un tempo t2. Trovare il minimo tempo di viaggio t ...

alexroma1
Ciao a tutti Ho bisogno di aiuto per due serie. Devo stabilire per quali valori di x reali le seguenti serie risultano convergenti: `sum_(n=1)^oo(x-1)^n/(n+logn) `sum_(n=1)^oo(3^n(x+1)^n)/n Pensavo di utilizzare il criterio del confronto, ma col fatto che c'è la x incognita non so come procedere! Grazie in anticipo!
16
5 feb 2007, 12:55