Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,
ho la necessità di chiarire a me stesso alcuni concetti sulla teoria
delle code..spero di poterlo fare con il vostro aiuto... )
- ho letto varie volte, in particolare in riferimento al teorema di
little, che in caso di ergodicità le medie temporali corrispondono
alle medie su ensemble (e quindi, ad es., il teorema di little ha
valenza probabilistica)..mi potreste spiegare in modo intuitivo cosa
vuol dire?
- nello studio dei vari modelli a coda, ho capito ...
Ciao a tutti ragazzi sono una studentessa di pubbliche relazioni che sta facendo il servizio civile.... e come me tanti altri miei colleghi.
Vorrei sapere una cosa? E' possibile che per considerarlo come tirocinio l'università vuole la modica cifra di "trecento euro " a studente?????!!!! Mi sembra un po' esagerato....c'è qualcuno di voi che ha fatto il scn e gli hanno accreditato il tirocinio??? Anche perchè ragazzi parliamoci chiaro....il tirocinio è una gran perdita di tempo...mentre al ...

E' un po' che ho questa trottola e non sono mai riuscito a spiegarmi come possa fare quello che riesce a fare... ora mi sono deciso a fare le foto e spero che voi possiate aiutarmi...
posizione iniziale:
lo stadio intermedio (mentre rotola, la mia mano è un effetto speciale ):
e quello finale:
sono anche riuscito a prendere uno scatto "al volo" così non credete che sia impossibile
quello che non mi spiego è ...

Ciao, ho iniziato oggi il corso di calcolo numerico e hanno cominciato dalla rappresentazione dei numeri nel sistema binario, rappresentazione floating point ecc...
nn ho capito alcune cose:
1) il numero $a=1,0000137543$ come lo rappresento con la floating point?$f(a)=0,1375*10^4$?se si come si fa?
2) Se ho il numero $x=99960$ con $t=3$ cifre di mantissa e con $6<q<=5$ per la caratteristica nn posso scrivere $f(x)=0,1*10^6$ perche q puo essere al massimo 5. La ...
Che mi sapete dire del professor Testi?è tranquillo?Un mio amico deve fare un esame,nn ricordo quale, con lui a fine febbraio ma non avendo seguito il corso (lavora) nè essendo mai andato a ricevimento non ha la più pallida idea di chi si troverà davanti...chi mi può aiutare dandomi informazioni mi aiuterebbe moltissimo.Grazie a tutti e buono studio :(

Ciao a tutti,
fra 2 giorni ho l'esame di statistica economica ma non sto riuscendo proprio a capire cosa sia l'autocorrelazione, qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è e a cosa serve?
Vi prego rispondete....

[size=134]Assegnato il seguente problema a valori iniziali $y^{\prime} = 2xe^(2y)$,$ y(2) = 0$
1. Trovare la soluzione esplicita del problema.
2. Per quali valori di x è definita la soluzione?
3. La soluzione ha punti di minimo o massimo? In caso affermativo, quali sono?[/size]
-----------
Arrivo con non poche difficoltà e tanti dubbi:
1.
Non ho soluzioni costanti.
Int generale mi viene:
$y=(-1/2)e^(-2x^2) * e^c$
Mi sembra che C sia = 0 quindi l'integrale particolare mi viene: ...

Data la reazione
AB ----->m[A+] + n[B-]
il Kps si definisce come
Kps=[A+]^m [B-]^n
Quando ad una soluzione contenente un sale poco solubile viene aggiunto un composto avente uno ione in comune con il sale, la solubilità di quest’ultimo diminuisce in accordo alla legge di azione di massa; tale fenomeno prende il nome di EFFETTO DELLO IONE COMUNE.
Si differenziano due casi in cui si puo trascurare la solubilita S rispetto alla concentraziona molare dello ione comune(Come suggeriscono il ...

Ciao, so che potrebbe non essere la sezione giusta, ma io i differenziale li ho solo a Fisica1 e quindi posto qua. Dato che ad Analsi 1 non li abbiamo fatti mi sono trovato un pò spaesato vedendo questa cosa:
$a=dv/dt=d/dt (dx/dt)=(d^2x)/dt^2$ e non riesco a capire cosa succede, so che è veramente banale, ma non ho mai fatto i differenziali. Inotre che proprietà hanno questi?
Grazie1000!
Ho introdotto la convalida dell'iscrizione da parte dell'amministratore.
Ciò comporta un po' di fatica in più per le decine di email che ricevo in più.
Avete notato se lo spam è notevolmente diminuito?

In ogni casella di una tabella $n$x$n$ con $n=2p+1$ ($p in ZZ$) si può scrivere il numero $+1$ o $-1$. Si dimostri che la somma dei prodotti di tutti i numeri delle righe con quelli delle colonne non è mai uguale a $0$
Spero sia abbastanza chiaro

Salve a tutti,
Vorrei parlare di un argomento che penso sia insolito per questo forum, ma che può ugualmente interessare i fisici e gli elettrotecnici.
Premetto che la notizia la lessi su una rivista di elettronica inglese anni fa e da allora non sono più riuscito a ritrovare la rivista e quindi l'articolo, ma vogliate credermi che la notizia è vera. L'articolo diceva pressappoco questo:
"Negli anni appena successivi alla rivoluzione russa (intorno al 1920) venne per la prima volta ...

se Leopardi fosse stato un gran Fico,avrebbe comunque scritto quelle poesie?

Ringrazio tutti quelli che qualche settimana fa mi hanno aiutato pazientemente con le mie domande stupide, sono riuscito a passare Analisi 1 con 22. Non è molto ma per il momento io sono soddisfatto!
Grazie!

perchè l'equazione differenziale $z'=sinx/x$
z(1)=pigreca mezzi
ammette soluzione solo in (0,$+oo$)?

ho una circonferenza di diametro $AB$ e di centro $O$, ho una corda $CD$ che forma con il centro un angolo $COD=2/3pi$. Trovare la posizione della corda $CD$ tale che il volume del solido di rotazione che si forma intorno ad $AB$ sia uguale a $V=(sqrt3+1)pir^2$
io ho trovato - credo - una soluzione ma è lunghissima... se mi potete aiutare...

Determinare i termini della sucessione definita per ricorrenza
${(a_(n+2)-a_(n+1)+a_n=(-1)^n n),(a_0=1,a_1=0):}$

SALVE PER ANNI A SFONDO PRIVATO HO CONDOTTO UNA RICERCA SU UN FENOMENO PARANORMALE CHE LENTAMENTE MI SONO ACCORTO ESSERE UN FENOMENO FISICO REALE E MISURABILE
I MIEI APPUNTI LI TROVATE SUL MIO SITO
O A QUESTO LINK
http://members.xoom.virgilio.it/manosinistra/
ULTIMAMENTE HO LETTO DEI NEUTRININI
HO PROVATO A CONFRONTARLI CON LE REOLE ED HO OSSERVATO CHE CI SONO DELLE COSE IN COMUNE
QUALCUNO DI VOI X CORTESIA HA MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NEUTRININI ?
OPPURE PUO' DARMI UN PARERE
DI QUALSIASI GENERE
TANTO SO ...

nella formula per ricavare il rendimento:
n=(T1-T2)/T1
conoscendo n e T2 come ricavo T1? (se è ricavabile)

Già mi ha risposto Kroldar potete farmi vedere come sviluppate ogni singolo fattore con taylor perchè non mi trovo con i risultati grazie!!!
questo è il limite
$\lim_{x->0}(ln(1+x(sinx))-xarctan(x))/(cos(2x)-e^(-2x^2))$