Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao
quest'anno ho finito il liceo e vorrei iscrivermi in medicina per tentare gli ormai difficilissmi test ^^. Proprio per questa difficoltà ho pensato, se non entro, di andare in ingegneria....ora il mio dubbio è : così facendo dovrei iscrivermi a 2 università e non ho ben chiaro quello che dovrei fare. potete spiegarmi? grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Su un articolo tecnino ho trovato una figura in cui, su un asse cartesiano normale, si rappresentavano
dei vettori di 13 dimensioni.
Non sono riuscito a trovare nulla al rigurardo in giro su internet,
qualcuno ha idea di come poter fare una cosa simile?
Grazie in anticipo a tutti.

integrale di(1/x)dx= integrale di (1*1/x)dx= x*1/x-integrale di ((-1/x^2)*x)dx= 1+integrale di (1/x)dx quindi
integrale di (1/x)dx= 1+integraledi (1/x)dx 1=0 possibile? trova l 'errore
[mod="Steven"]Titolo modificato, perché non attinente all'argomento[/mod]

Ho queste due equazioni differenziali:$\{(y^(I)(x)=-y(x)-8e^(7x)),(y(0)=-1):}$ e $ddot x(t)-9x(t)=sin(3t)$
Per quanto riguarda la prima penso di averla risolta anche se ho qualche dubbio sui passaggi,
essendo una equazione differenziale lineare della forma $y^(I)(x)=a(x)y(x)+b(x)$ quindi posso utilizzare la formula risolutiva $y(x)=e^(A(x))*c+e^(A(x))\int e^(-A(x))*b(x)dx$ quindi essendo $a(x)=-1$ una sua primitiva sarà $A(x)=-x$ quindi $y(x)=e^(-x)*c+e^(-x)\int e^(x)*(-8e^(7x))dx$ da cui $y(x)=e^(-x)*c-e^(-x)e^(8x)$ , $y(x)=e^(-x)*c-e^(7x)$ poi calcolo $y(0)=-1$ e ottengo ...
Ciao ragazzi, come tutti sappiamo raggiunti i crediti si devono scegliere i 4 indirizzi, 2 dei quali alla specialistica presentano il numero chiuso. Ognuno fa la propria scelta ma io personalmente mi trovo in una morsa e quindi preferisco conoscere cosa pensano i miei colleghi, alla fine il forum è fatto per aiutarci.
Diciamo che le materie mi piacciono tutte, con una lieve preferenza per l'indirizzo molecolare cellurare, anche se, tengo a precisare, m'incuriosisce l'indirizzo Ambientale, vuoi ...

Eccomi qua con i primi quesiti da pivello (per ulteriori approfondimenti consultate il mio topic "Riprendere la matematica"); da ieri mi sono messo a ri-studiare tutta la matematica delle superiori e ora sto affrontando i prodotti notevoli e la scomposizione dei polinomi in fattori.
"La somma di due potenze simili con esponente dispari si scompone nel prodotto della somma delle basi per un polinomio, quoziente della divisione tra la data somma delle potenze e la somma delle relative basi". ...

Ciao a tutti.
Devo calcolare il gruppo fondamentale di 3 sfere S^2 tangenti a due a due.
Inizialmente pensavo di poter usare l'omeomorfismo tra S^2-{un punto} e R^2, ma i punti nelle sfere ce li ho tutti.
Come posso fare?
Forse potrebbe essere utile Van Kampen, ma non riesco molto ad usarlo, me lo spiegate?
Grazie[/img]

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi due quesiti?
1) Verifica che il lato di un triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza è il doppio di quello del triangolo equilatero iscritto.
2) Verifica che in un triangolo ABC rettangolo in B, il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa, il vertice B e i punti medi dei cateti stanno sulla stessa circonferenza.
grazie comunque

siano P,Q,R,S in QQ[x]-{0} tali che PR+QS=x^2-1 dire giustificando se:
MCD(P,Q) divide x^-1
l'altra cosa che vorrei chiedervi è potreste spiegarmi come faccio a codificare una parola?mi servirebbe capire solo quale sia il procedimento...
aspetto vostre notizie ciao[/chesspos]

ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente problema:
I ragazzi di una classe organizzano una serata in pizzeria per festeggiare la fine dell'anno scolastico. Il prezzo concordato con il gestore è di €12.00 a persona per una pizza e una bibita. Al termine della cena i 10 maschi della classe decidono di prendere anche il gelato e di offrirlo alle 8 ragazze presenti. Sapendo che ogni ragazzo spende €16.50. Calcola quantocosta ciascun gelato. il risultato è €2.50
potete aiutarmi?
qualcuno sa dirmi quando il prof metterà i risultati della prova scritta che è stata fatta il 6giugno??:confused:
Se per le vostre vacanze estive morite dal desiderio di incontrare il vip dei vip Willy di Montecarlo, vi suggeriamo di scegliere alcune mete turistiche vip come la Costa Smeralda, la Riviera Romagnola o Capri (solo per citarne alcune); sappiate che in alcuni locali di questi splendidi posti potreste incontrare il personaggio più celebre del momento e magari potrete bere un aperitivo standogli vicino e sperare che vi noti mentre vi lanciate in un ballo scatenato…
Cominciamo dalla Costa ...
Salve a tutti. Vorrei chiedervi un informazione riguardande la lingua di cui sopra. L'esame che si fà è orale e scritto oppure solo scritto?Inoltre, che tipo è la proff durante l'esame?Tiene particolarmente conto del fatto che ci sono un miliardo di studenti che ormai non fanno più francese perchè all'atto pratico viene parlato solo tra le quattro mura francesi e non serve a nessuno sapere una lingua che non è diffusa al mondo come lo è quella inglese? Il mio problema sta tutto qui, perchè se è ...

Salve,
ho una circonferenza di cui conosco il raggio e una corda AB. Sulla corda ho un segmento AM di dimensione notae minore di metà corda.Come si calcola la dimensione del segmento che parte da M e perpendicolarmente alla corda raggiunge la circonferenza ?
Grazie a chi vorrà illuminarmi
[mod="Steven"]Titolo generico, modificato[/mod]

Sia $\omega= cos(5x)\phi(y)dx +e^(-2y) sin(5x)dy.<br />
i) Trovare tutte le funzioni $\phi in C^1(RR)$ con $\phi(0) =-5/2$ tali che $\omega$ sia esatta in $RR^2.$<br />
ii) Trovare una funzione potenziale $U(x,y)$ per tale/i $\phi$ (nel punto i) e calcolare $\int_\gamma \omega$ , essendo $\gamma$ una curva regolare qualsiasi che congiunge i punti $(\pi/10,-ln 3)$ e $(\pi,-2007)$
chi mi spiega come si risolve questo esercizio o come dovrei procedere??
grazie mille

SE DEVO DETERMINARE UN INTERVALLO DI CONFIDENZA CON UN GRADO DI FIDUCIA AL 90%
IL VALORE DI z=0.05=1.645 QUESTO VALORE(1.645) E' UN VALORE NOTO OPPURE SI RICAVA
DA UNA TABELLA (NE HO A DISPOSIZIONE 4 MA NON RIESCO A TROVARLO)
CIAO E GRAZIE

su internet circolano varie teorie sul colore del cielo, in pratica sulla diffusione di rayleigh.
1) essendo le molecole dell'aria più piccole della luce visibile, viene diffusa con maggior efficacia la componente blu.
2) essendo la distanza fra le molecole dell'aria più grande della luce, viene diffusa con maggior efficacia la componente blu.
3) avendo la componente blu energia simile a quella necessaria per la transizione dallo stato fondamentale al primo stato eccitato nelle molecole ...
ciao a tutti!!!!
Ho un disperato:cry:cry bisogno di alcuni...anzi tanti consigli su come potrei trovarmi un ragazzo e quindi come fare a farmi notare da loro...Non posso più vedere che tutte le ragazze della mi aetà hanno il ragazzo e io no!!!
help me,pease:(!!!!!!!!!

Di un rettangolo si sa che l'area è uguale a 48 cm quadrati e che la diagonale misura 10 cm. Trovare il perimetro.
Qualcuno mi può gentilmente aiutare?
Buongiorno! Scusate ma pur frequentando storia del diritto medievale e moderno, mi sono resa conto che la maggior parte dell'integrazione fatta dagli appunti del prof. è di esempi, specialmente su Genova e la Liguria..a qualcuno è mai stata fatta una domanda su questi argomenti? O prevalentemente le domande ricalcano il programma dei libri? Grazie!!