Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosyctf-votailprof
Salve a tutti,mi chiamo Rosa..ho appena scoperto questo forum e ho pensato subito di iscrivermi,in quanto lo trovo utile e molto costruttivo..buona giornata a tutti :) :) :)

karmine-votailprof
Mi sono appena registrato spero di essere utile dando e ricevendo informazione. Un saluto a tutti
1
22 lug 2008, 22:02

lino17
Ciao rgazzi io sno disabile e ogg vi voglio kiedere kosa nè pensate delle persone disabili....hi:hi:hi:
18
21 lug 2008, 17:23

clash77-votailprof
"Bella ciao", il film di Marco Giusti sul G8 a Genova Finalmente Bella ciao, il documentario di Marco Giusti va "in onda", non sui canali della Rai, a cui era destinato, ma al Torino Film Festival davanti a una platea paralizzata dalle immagini di Genoa Social Forum - Un altro mondo � possibile, sottotitolo dell'opera firmata da Giusti, Sal Mineo (alias Carlo Freccero, direttore di Rai2) e Roberto Torelli (regia). In anteprima a Torino, dunque, il film in progress (una, due, tre versioni) dei ...
1
22 lug 2008, 19:55

-selena-
ciao,,,io ho frequentato il 1°liceo..mi consigliate qualke tema o saggio breve da fare?? p.S= magari anke quelli k avete fatto voi...basta k nn siano di attualità!! grazie
3
22 lug 2008, 09:14

-selena-
ciao...vorrei anticipare un po gli argomenti che dovrò affrontare il prossimo anno...ad esempio la lettura dell'Odissea (l'avremmo dovuta fare qst anno)...e qst anno dovrò fare il 2° superiore....quindi quali argomenti dovrò affrontare?? (domanda rivolta specialmente a coloro k hanno frequentato il classico o anke lo scientifico) p.s= io faccio il classico Da SuperGaara: attenta ai titoli, mi raccomando...te l'ho spiegato nell'altro thread ;)
3
22 lug 2008, 09:12

Andrearufus
A qualcuno di voi piacciono materie non scientifiche?? O_O al liceo non vi siete innamorati di materie come storia, italiano, filosofia etc..??
32
20 lug 2008, 20:05

gugo82
Ragazzi, mi spiace importunarvi ma mi servirebbero delle conferme circa lo svolgimento parziale di questi esercizi e qualche suggerimento per terminarli. 1) Un condensatore sferico è formato da due sfere concentriche, rispettivamente di raggio $r$ ed $r+d$ ($r,d>0$). Inizialmente il condensatore è carico con carica $Q_0$ e la d.d.p. tra le armature è $Delta V_0$. La sfera esterna si espande in modo da raddoppiare la distanza ...

dissonance
Se $V$ è uno spazio vettoriale su $K$, allora una applicazione $b:VxV\toK$ si dice forma bilineare se è lineare in ognuno dei due argomenti. Perciò sono implicitamente definite due applicazioni $delta_b, delta'_b:V\toV^{**}$ lineari di $V$ sul suo duale, in questa maniera: $\forall v,x\inV, delta_b(v)(x)=b(v,x), delta'_b(v)(x)=b(x,v)$ Quando $V$ ha dimensione finita, scelta una base $ccB$, risulta che la matrice della $delta'_b$ rispetto a $ccB$ e alla ...

ben2
ciao a tutti, Ho un esercizio che chiede di calcolare a) il campo elettrico nell'aria generato da una carica $q1=5X10^-9C$ a una distanza di 30.0 cm. Per calcolare E basta applicare $E=keq/r^2$ -> $E=5.00x10^2N/C$ b) Calcolare la forza F su una carica $q2= 4x10^-10C$ che dista a da q1 30.0cm Per calcolare la forza F uso la relazione $F=E*q2$ -> $F=5x10^2N/C*4x10^-10C$ e risulta $F=2x10^-7N$ Se applico la formula $Fe =(q_1*q_2)/(r^2)*k_e$ ...

aramis-votailprof
Ragazzi Ho Da Poco Sostenuto Spagnolo 1 E 2 E Devo Fare La Seconda Lingua....avendo Avuto Gia' Una Brutta Esperienza Con La Polese (2 Bocciature) Volevo Sapere Se Come Seconda Lingua Potevo Fare Francese 1 E 2.ps:io Sono Vecchio Ordinamento 399.aspetto Suggerimenti:)
1
22 lug 2008, 15:11

Syl94
ciao a tutti... allora, ho deciso di mettermi a studiare l'html... so che è complicato ma mi sono fissata ^^ comunque volevo sapere se conoscevate qualche manuale, guida, insomma un qualcosa per capirlo... magari non troppo avanzato perchè sono agli inizi ;) grazie, Syl94
5
20 lug 2008, 21:34

jack88ipf
buongiorno a tutti... ho una domanda... devo disegnare il grafica di f(x)= integrale tra 0 e x di (2/(t-t^3))... solo che il dominio dell'integranda esclude lo 0 e il limite in 0 mi viene infinito di ordine 1 e quindi divergente... ho sbagliato qualcosa? perche nn so come andare avanti cosi se un estremo di integrazione non sta nel dominio... grazie e scusate l'ignoranza..
2
22 lug 2008, 17:19

^...Christian...^115
Ciao ragazzi, Ho finito il quarto anno di liceo scientifico e l'anno prossimo mi aspetta l'ultimo anno.. Purtorppo una volta diplomato non avrò alcuna conoscenza di calcolo combinatorio e statistica, visto che (purtroppo) nei programmi di matematica dei miei prof non sono stati contemplati. Dato che nei test di ingegneria e medicina ci sono alcuni quesiti che riguardano questi argomenti, che comunque mi interessano (i loro "nomi" mi affascinano ), qualcuno di voi ha delle dispense o ...

kal1
Ciao, qualcuno mi saprebbe dire se i seguenti $CC$-sottospazi di $CC_2[x]$ $U = {(z_0 + i(z_0 + z_2)x + z_2 x^2) in CC_2[x] | z_0 , z_2 in CC}$ e $w = < 1+ix , i - ix^2 >$ rappresentano lo stesso sottospazio?
5
22 lug 2008, 15:34

Seeker111
Ho il sistema: (k+1)x+(k+4)y-1=0 x+ky-2=0 e devo trovare per quali valori di k: a) è indeterminato b) è impossibile c) è determinato
4
22 lug 2008, 14:03

Paolo902
Let $f$ be a differentiable function in $[a,b]$. We know that $f(a)=a$ and $f(b)=b$. Prove that there exist two different points $r,s \in (a,b)$ such that $1/(f'(r))+1/(f'(s))=2$ Hint: use L. theorem.
7
21 lug 2008, 16:19

Lider Maximo
descrivete i vostri panini, tipo di pane quello che ci mettete... tutto il mio panino di oggi è stato: insalata, wrustel, cetrioli sott'aceto e ketchup, una bomba:satisfied
57
10 lug 2008, 23:42

Matchbeth
La Favola di Gige Gyges pastor erat et in terra Lydia vivebat. Olim in illa (= quella, abl) regione procella e caelo magnos imbres effudit, qui (=che, nominativo) terram discesserunt et hiatum fecerunt. Tum Gyges in hiatum descendit et equum aeneum animadvertit, cuius (= del quale) in lateribus fores erant. Pastor fores aperuit: corpus hominis morui magnitudine inusitata vidit et anulum aureum in digito eius. Tum Gyges anulum detraxit et ipse (egli stesso) induit. Deinde ad reliquos pastores ...
3
14 lug 2008, 17:51

SnuSniuk
dopo una storia importante, parlo sopratutto x le ragazze,dopo un lungo periodo di solitudine dopo un po non vi è mai capitato di scivolare nelle braccia di un amico o di un conosciuto da poco di avere rapporti o altro...e dopo sentirsi vuoti più di prima e capire di aver sbagliato solo x un po d'amore. a voi è successo?
28
6 lug 2008, 21:53