Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

-The curse-Arthur C. Clarke
-Teeth-Jan Mark
Grazie grazie grazie
Ci sono anche queste in italiano?

ragag sono tanto triste le mie amike mi traskurano kon la skusa k sono arrivata dopo nn mi fanno mai fare parte del gruppo solo quando li fa komodo!!!
k devo fare io a loro ci tengo ! rispondetemi velocement!!!!!!!!!!!!!!!!!

mi servirebbe un introduzione sul tema della musica!!!!!!!!!!1111 grazie in anticipo

Salve a tutti!
C'è qualcuno che mi può spiegare cos'è il rapporto di reiezione di modo comune e perchè all'aumentare della frequenza del segnale di modo comune ho un'andamento del CMRR in funzione della frequenza ?
Grazie mille

Salve a tutti. :) io vorrei tanto comprarmi una psp( Sxo di trovarla a 120-130 euro...), pero' ho letto che ci sono un sacco di problemi: Gli aggiornamenti del firmware per farci girare alcuni giochi,non so se la memory stick è gia inclusa nella confezione, che se scarico un gioco rischio 300 euro di multa(questo lo so benissimo). Mi potreste dare qualche suggerimento su come usarla al meglio e cosa è giusto o sbagliato fare? Thank you very marge in anticipo. ;)
Società/ Il bacio con la lingua è il preferito degli italiani. E il 45% inclina la testa...
Gli italiani sono degli inguaribili romantici. E il bacio continua ad essere vissuto come sinonimo di vero amore. Il primo bacio è un dolce momento che l'80% degli intervistati ricorda ancora e che riporta alla mente l'età dei tredici e dei quattordici anni. Il preferito dal 70% degli italiani è il "bacio con la lingua" seguito da quello "a stampo"; in entrambi i casi la maggioranza preferisce ricevere ...

Scusate se non vi posto nemmeno parte del procedimento ma non so proprio da dove cominciare...
Dovrei riuscire a capire come funziona con de mouvre un numero complesso di questo genere.. cmq vi posto quello uscito all'ultimo esame:
$z^4=1/bar(z)$
Pleaseeee...
quali sono le somiglianze e le differenze tra
svevo e pirandello??
svevo e d'annunzio??xfavore è urgente!!

Questa poesia è per una mia amica che non c'è più..
E' morta per sua scelta e ci ha lasciati qui a sentire la sua mancanza due anni fa..
Colgo l'occasione della poesia anche per sentire cosa ne pensate del malessere che spesso gli adolescenti vivono e di cui non ci accorgiamo..i nostri amici accanto a noi soffrono e noi non lo sappiamo..
___________________________________________________________________________________________
Nebbia dagli occhi creata
vedo mentre ...

Salve, vi posto il seguente problema di probabilità: la probabilità che due persone abbiano i pantaloni dello stesso colore è $p$. Qual è la probabilità che tre persone abbiano lo stesso colore dei pantaloni?
A me sembra evidente che sia $p^2$.
Vi sembra corretto?

Ho una domanda generica, supponiamo io abbia una serie $sum_(n=0)^(\infty)$ al cui interno compaiono diversi termini, tra cui uno dipendente da un valore $x\inRR$ elevato alla n, eccone qualche esempio:
$sum_(n=0)^(\infty)(2x-1)^(2n)/(9^(n+1)e^n)$
$sum_(n=0)^(\infty)1/((n^(1/2)+n^(3/2))(2x+11)^(2n+1))$
Posso porre il termine variabile uguale ad y, e studiare la serie che mi rimane con i criteri della radice o del rapporto? Ad esempio nei due casi precedenti dovrei studiare:
$sum_(n=0)^(\infty)1/(9^(n+1)e^n)$
$sum_(n=0)^(\infty)1/((n^(1/2)+n^(3/2)))$
E' corretto?

Ho scoperto questo sito dove,mettendo una vostra foto,il sito stesso vi dice a chi assomigliate di +!
Ecco il sito:
Cliccate qui!

Ragà... quante assenze avete fatto dall inizio dell anno?!!
Voglio capire se sn l unica scema ke ne ha fatte 3(cn ql d stamattina 4 XD)

In laboratorio abbiamo eseguito una titolazione di un acido debole con NaOH, e abbiamo ottenuto una curva di titolazione.
Fin qui tutto bene.
Dopo avremmo dovuto calcolare il pK dell'acido,e qui iniziano i problemi.
Avremmo dovuto ottenere una retta(la miglior retta) data da:
pH = pK + log([A-]/[HA])
dove [A-] rappresenta le moli di NaOH aggiunta man mano e [HA] le moli iniziali dell'acido meno le moli di NaOH aggiunte.
Questa retta avrebbe dovuto darci il valore del ...

ROMA - Professori troppo anziani e spesso insoddisfatti della scuola in cui insegnano possono rappresentare un rischio per gli studenti. E' quanto emerge da uno studio di alcuni ricercatori di Bankitalia e del ministero dell'Istruzione.
Le entrate e le uscite di docenti dal sistema scolastico e soprattutto "gli spostamenti da una scuola all'altra di molti insegnanti di ruolo" che rappresentano circa un terzo del turnover complessivo causano una "mancanza di continuità didattica" che va a ...

Un problema mi chiede di calcolare il lavoro compiuto o subito da una certa quantità di un gas che compie una trasformazione isobara a pressione 1 atm, passando dal volume V1=3 l a V2=5 l e assorbendo una quantità di calore Q=1000 J.
Secondo me il lavoro è semplicemente P*DeltaV e quindi il calore assorbito è un dato che non serve, giusto?
Anche perchè passando per il primo principio della termodinamica non potrei arrivare a nulla, poichè L=Q-DeltaU; ma DeltaU non posso ricavarmela del ...

Ciao a tutti,
potreste per favore aiutarmi con questo esrcizio ?
Due cariche di $10^-9C$ sono poste rispettivamente nei punti di coordinate (1;0) e (0;1). Dove si deve collocare una carica di $10^-8C$
affinché il campo elettrico E sia nullo nell'origine ?
Non riesco a capire da che parte devo iniziare. Esistono vari procedimenti per risolvere qs. problema ? se il campo elettrico creato
dalla carica q nell'orinige é $E=keq/r^2$ posso calcolare il campo ...
qualcuno mi saprebbe dire cm è l esame di farmacognosia cn la prof russo!ke domande fa di solito?:confused:

Buona sera a tutti. Ho una domanda sulla risoluzione di un integrale definito, anche se il problema riguarda la risoluzione dell'indefinito:
$int((sinx(log(5-sinx)))/(cos^2x))dx$
pensavo di svolgere con sostituzione ma non saprei quale.
inoltre ho problemi a determinare il valore di p affinchè la funzione:
$(1+log^(p^2)x)/(xsqrt(log^(5p))+4))$ risulti integrabile in [e,+oo[.
non avrei suggerimenti per quest'ultimo perchè anche nel calcolo dell'integrale improprio trovo difficoltà nè saprei farne confronto con una "funzione ...
Ciao a tutti,scusate se posto questi problemini che magari per tanti son facili ma a me non vengono proprio...comunque ho questo sistema di riferimento cartesiano...
devo calcolare il campo elettrico nell'origine O.
Io ho pensato di fare:
E(O)=E(A)+E(B)
E(A)=9x10^9*(qa/r^2)
E(B)=9x10^9*(qb/r^2)
E(B)x=E(B)*cos60°
E(B)y=E(B)*cos30°
quindi
E(O)=E(B)x i + (E(A)+E(B)y)j
purtroppo però non mi viene il risultato esatto...
qualcuno saprebbe per caso dirmi dove ...