Problema di geometria
Di un rettangolo si sa che l'area è uguale a 48 cm quadrati e che la diagonale misura 10 cm. Trovare il perimetro.
Qualcuno mi può gentilmente aiutare?
Qualcuno mi può gentilmente aiutare?
Risposte
benvenuto nel forum.
si possono usare le formule di algebra, tipo prodotti notevoli?
si possono usare le formule di algebra, tipo prodotti notevoli?
grazie per il benvenuto!
comunque è un problema di seconda media e quei argomenti non li hanno ancora trattati! infatti non riesco a trovare un'alternativa
comunque è un problema di seconda media e quei argomenti non li hanno ancora trattati! infatti non riesco a trovare un'alternativa
sai che l'area è base per altezza.. Quindi $b*h=48$. Ma,per il teorema di pitagora $b^2+h^2=100$. devi quindi risolvere queste due equazioni a due incognite.
non vedo altra strada...
chiamiamo $b$ e $h$ le misure in cm di base e altezza del rettangolo.
allora, dal teorema di Pitagora, ricaviamo $b^2+h^2=10^2$ e quindi $b^2+h^2=100$
dalla formula dell'area, $b*h=48$ e quindi $2*b*h=96$
sommiamo e sottaiamo:
$b^2+h^2+2bh=196$
$b^2+h^2-2bh=4$
da cui ricaviamo (formula del quadrato di un binomio)
$(b+h)^2=196$
$(b-h)^2=4$
facendo la radice quadrata: $b+h=14$, $b-h=2$ (poteva anche essere h-b: basta decidere qual è più grande tra base e altezza)
allora b e h (in cm) sono due numeri che sommati fanno 14 e sottatti fanno 2; se abbiamo deciso che è più grande la base scriviamo:
$b=(14+2)/2=8$, $h=(14-2)/2=6$. dunque la base misura 8 cm e l'altezza misura 6 cm.
è chiaro? ciao.
chiamiamo $b$ e $h$ le misure in cm di base e altezza del rettangolo.
allora, dal teorema di Pitagora, ricaviamo $b^2+h^2=10^2$ e quindi $b^2+h^2=100$
dalla formula dell'area, $b*h=48$ e quindi $2*b*h=96$
sommiamo e sottaiamo:
$b^2+h^2+2bh=196$
$b^2+h^2-2bh=4$
da cui ricaviamo (formula del quadrato di un binomio)
$(b+h)^2=196$
$(b-h)^2=4$
facendo la radice quadrata: $b+h=14$, $b-h=2$ (poteva anche essere h-b: basta decidere qual è più grande tra base e altezza)
allora b e h (in cm) sono due numeri che sommati fanno 14 e sottatti fanno 2; se abbiamo deciso che è più grande la base scriviamo:
$b=(14+2)/2=8$, $h=(14-2)/2=6$. dunque la base misura 8 cm e l'altezza misura 6 cm.
è chiaro? ciao.
grazie mille per i suggerimenti! infatti anch'io credevo che l'unica via sia l'impostazione dei dati in maniera algebrica..e mi convinco sempre di piu' che sia così..
grazie ancora
grazie ancora
prego.