Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miss vandom-votailprof
c'è qualcuno k sosterrà l'esame gg 18 o sono la sola che vuole provare??cosi per saxe cosa mi aspetta:pianto:

grace24-votailprof
cerco appunti del corso di organizzazione aziendale 2 esame proff Brigante in particolare le critiche di Grandori al modello di Williamson grazie!!!!!:sisi:
3
15 lug 2008, 12:00

puffetta84-votailprof
Ciao ragazzi chi si è presentato all'ultimo appello con Costa?Come sono andati gli esami?C'è qualcuno di voi che al posto del Campobasso ha studiato dal Presti Rescigno?si riesce a superare lo stesso l'esame o bisogna studiare dal Campobasso?attendo le vostre risp. grazie

purple-votailprof
ciao a ttt! qualcuno saprebbe dirmi qndo saranno gli orali d kimica organica?oggi, stando al calendario, c'è stato lo scritto! grazie

Lionel2
Salve, spero di aver capito questa volta gli spettri di fase e di ampiezza, anche se mi resta un solo dubbio. TRACCIA: Determinare lo spetto di ampiezza e fase del seguente segnale dopo averne calcolato la trasformata di Fourier: $x(t) = 5*rect(0.5t-50)$ SOLUZIONE: Riscrivo $x(t) = 5*rect(0.5t-50) = 5*rect(1/2t-50) = 5*rect[(t-100)/2]$ e la sua trasformata è: $X(f)=10*sinc(2*f)*e^(-j*2*pi*f*100)$ lo spettro e lo spettro di ampiezza dovrei averlo fatto in modo corretto. Lo spettro di fase?
4
15 lug 2008, 19:02

slayer88-votailprof
Ciao ragazzi!!! Sapete se l'esame di analisi è stato posticipato? :confused:...xkè la scorsa settimana nn c'era niente dietro lo studio del prof...nè in bacheca...gli ho mandato una mail ma nn mi ha ancora risposto...:( attendo vostre risposte..grazie

alfabeto2
Spero che questo sia il forum adatto. In questi giorni mi è capitato tra le mani questo libriccino. Al primo impatto, mi trovo molto a disagio perchè i problemi proposti sono trattati in modo poco usuale per i tempi moderni. Resta l'ammirazione per quanto fatto da Fermat per la risoluzione. La mia domanda è questa: esiste un libro che ripropone in modo moderno i vari problemi presentati da Fermat? A.B.

davcarnaby
Ciao a tutti,oggi ho sostenuto gli scritto di analisi ,mi aiutate a vedere se ho fatto bene il compito??? 1) $/int (12x+4)/(3x^2+2x+1)$ ho moltiplicato e diviso per 2 e 1/2 ottenendo $2/int (6x+2)/(3x^2+2x+1)$ la derivate del denominatore al numeratore,e quindi risolto il limite nella forma 2*log(3x^2+2x+1) + c. 2) $Y= x^4/e^x$ a parole : x elevato alla quarta,fratto e elevato alla x Dominio : su tutto R. Assi : O=(0,0) Positivita : f(x) >0 su tutto R,tranne nel ...
8
16 lug 2008, 10:32

kokka91
ragazzi ho urgentissimo bisogno di sta frase nn ne trovo il senso ma se no nn vado avanti ca**o...per favore fate prestoooooooooooo postquam in flumine hostes impeditos ceperant vi prego fate in fretta mi sa k sbaglio il significato del verbo...ma nn c'arrivoXDXD grazie a tti in anticipo
1
16 lug 2008, 10:51

DavideV1
Salve a tutti! Mi chiamo Davide, ho 31 anni e sto per iscrivermi all'Università, precisamente alla facoltà di Ingegneria Informatica on-line di Roma Tor Vergata. Ho scelto quella on-line perché tra il lavoro e la famiglia il tempo di frequentare non lo trovo proprio!! Come avrete sicuramente già capito ho un po' di "ruggine" per quanto riguarda il programma di matematica svolto alle superiori. Anzi, dire ruggine è un eufemismo! Purtroppo quando ero ragazzetto ho preso gli studi di ...
10
12 lug 2008, 13:07

spumina89
Ciao! Mi sapete dire se ci sono delle poesie che parlano del pane o che sono dedicate al pane?
5
11 giu 2008, 17:09

p4ngm4n
Salve,ho provato con la funzione cerca per trovare un topic simile ma non ci sono riuscito quindi sono costretto a crearne uno nuovo. Vorrei un consiglio su un libro di Fisica 2 elettromagnetismo Io ho il Mazzoldi Nigro Voci,con fisica 1 avevo lo stesso ,ma mi sono trovato meglio con l'Halliday. Per l'elettromagnetismo, invece, l'Halliday non mi sembra migliore del Mazzoldi...Voi quale mi consigliereste,soprattutto sapete dirmi se qualche argomento è trattato meglio su un libro piuttosto ...

sacyna
[size=150]salve ragazzi...vi prego ho un problema...domani ho da sostenere un esame emi servirebbero qst esercizi ke non riesco a svolgere!!!!!!!!!se mi aiutaste ve ne sarei grati... 1)Una funzione y tale che y'=1/3y + 3 é - y=t^3+1/3 - y=-9+2e^13t - y=t^1/3+3t - y=e^1/3t+3t - y=-1-e^-t/3 2)I coeficienti a,b,c,d della funzione polinomiale y=ax^4+bx^3+cx^2+d, che ha un flesso orizzontale in (0,1), e ha un solo minimo, nel punto(1,0), sono nell'ordine - 6, -8, 0, 2 - ...
1
16 lug 2008, 10:59

coniglietta94
scusate qualkuno mi puo dare un tema di 3 media gia svolto ke parla della mafia un altro della droga
1
12 giu 2008, 11:28

veroniketta
vi prego..nn riesco a tradurre questa frase...! pleaseee!! [greek]Ἀπόλλων τὴν κόρην Κυρήνην, διαφέρουσαν κάλλει[/greek]
1
16 lug 2008, 09:50

angeladaze-votailprof
Ciao a tutti! ho appena scovato questo forum e ne sono felicissima! Approfitto per chiedere qualche informazione sull'esame di Storia del Mezzogiorno (specialistica), con Di Biasio.. visto che al primo appello gli avventori sono stati 1-2 mi hanno detto e quindi non ho potuto raccogliere nessuna indicazione utile. Sapete quali sono le domande più frequenti? Qualsiasi informazione mi può essere utile visto che tra non molto ho l'esame. vi ringrazio

kate7-votailprof
ciao!!!!! sono del primo anno e volevo sapere se l'esame di inglese è scritto o orale...grazie:)
11
8 ott 2006, 16:10

NetFlyer77
Un problema mi chiede di calcolare l'aumento della temperatura del sistema frenante di un'auto che si ferma, sapendo la massa dell'auto, la velocità iniziale dell'auto, lo spazio di frenata, la massa del sistema frenante, e il suo calore specifico. Ora la risoluzione a me sembra così: dal teorema dell'energia cinetica mi ricavo il lavoro fatto dalla forza frenante non conservativa: Energia cinetica iniziale=lavoro forza frenante. Questo lavoro lo uguaglio al calore assorbito dal sistema ...

turtle87crociato
Secondo voi, tra fisica ed economia, o comunque tra la fisica e le altre scienze "sociali" cui la matematica è applicata(ho appena visto numb3rs, non mi biasimate) , esistono importanti differenze metodologiche? Mi spiego meglio: secondo voi la fisica è più intuitiva dell'economia, o ciò è semplicemente un retaggio dei miei studi liceali. E' vero anche per voi che l'economia è più mediata, fa più ricorso a definizioni opinabili (perchè non legate al carattere immaginifico che invece la ...
3
14 lug 2008, 00:54

Gp741
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe dirmi come determinare l'insieme di convergenza uniforme in $I=]0 ,e^3 [ $ della serie di funzioni $sum_{n=1}^{infty} (1/(3^n (n+3)))*(logx)^n$ per cui calcolando l'estremo superiore del temine generale $Sup|1/(3^n (n+3))|= M_n(e^3)=1/(n+3) $ (dove $M_n$ è il termine generale della serie e $e^3$ è un massimo relativo del termine generale per cui si ha che $ (1/(3^n (n+3)))*(logx)^n<M_n(e^3)$) ottengo una serie numerica $sum_{n=1}^{infty} M_n=sum_{n=1}^{infty} 1/(n+3)$ che è divergente e dunque non posso provare che la serie converge ...
2
14 lug 2008, 18:58