Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^...Christian...^115
Ciao a tutti.. Desidero frequentare un corso di Ingegneria al politecnico di Torino, deciso a scegliere tra Ingegneria fisica e ingegneria aeronautica e spaziale.. Dai miti e dalle leggende che si diffondono tra gli studenti delle superiori, Ing. aeorospaziale è un corso difficilissimo e quasi impossibile da superare così senza pensare mi ero deciso per Ing. fisica. Ma confrontando i due piani di studi ho scoperto che ci sono molte più materie studiare in fisica che in aerospaziale ecco i ...

TH3 CH3M1ST
Questo 3d l' ho pensato stamattina è aperto specialmente alle ragazze xkè 1 po sn curioso e 1 po mi serve a voi ragazze e anke a voi ragazzi, km vi piace sentire queste 3 fatidiche parole: "io ti amo"? km vorreste sentirlo dire, dove e soprattutto da chi vorreste sentirle? kn fare romantico, kn fare autoritario, fatemi saxe xkè diciamo... mi serve, ma poi sn kurioso di saxe le vostre preferenze Th3 Ch3m1st
26
1 lug 2008, 10:12

NetFlyer77
Uno sciatore di massa 65 kg, scende da una pista lunga 100 m, con velocità iniziale 4 m/s, la pista è inclinata di 30° e il coefficiente d'attrito dinamico tra gli sci e la neve è di 0,02. Calcolare la velocità finale dello sciatore. Mi sorge un dubbio nella risoluzione, numeri a parte: usando il teorema dell'energia cinetica $T_f-T_i=L_{peso}+L_a=m*g*l*cos60-m*g*\mu*cos30°$ e da qui mi ricavo l'energia cinetica finale e poi la velocità finale. Credo sia giusto così però mi è venuto di pensare di risolverlo ...

xxalex79xx
Chiedo anticipatamente scusa se violerò qualche regola del forum ma ho un esame domani e veramente ho poco tempo per leggere il regolamento e controllare se per caso c'è già un thread identico. Praticamente devo fare la convoluzione fra due triangoli,entrambi centrati nell'origine e di durata T,l'ampiezza del primo nell'origine è T/2 mentre quella del secondo è KT/2.Per completezza scrivo la formula analitica dei due triangoli: g(t)=T/2*(1-2|t|/T)rect(t/T) ...
2
16 lug 2008, 15:54

boraz-votailprof
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda a quelli che già frequentano ( o sono più informati di me) sulle lauree triennali in ambito biologico, e in particolare "Scienze Biologiche" e "Biologia Generale e applicata". Premetto che ho già una laurea triennale in ambito Psicologico, indirizzo Neuropsicologico, ma mi piacerebbe continuare gli studi nel campo delle Neuroscienze. Le attuale lauree specialistiche di Neuroscienze in Italia mi hanno però richiesto anche una laurea triennale in ambito ...
1
12 lug 2008, 10:46

DragonLegend
Che preferite il mare o la piscina oppure nessuno di due...dopo aver votato perkè hai scelto quel voto...ok io ho votato il mare...perkè mi piace andare tutti giorni a fare lo surf, ecc.
41
12 giu 2008, 08:30

oby89
buondì........qualcuno sa consigliarmi le migliori università (tra udine trieste padova) per quanto riguarda le facoltà di matematica o fisica? è meglio che io frequenti matematica o fisica?(oppurtunità lavoro)
7
6 lug 2008, 16:16

crema-votailprof
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha notizie sugli esami dell'18 con la Prof. Pennisi in quanto ha annullato quello di Buone Pratiche di Laboratorio. C'è già un' altra data o se ne parla direttamente a settembre? Grazie
1
16 lug 2008, 17:42

scisci-votailprof
Ciao!!volevo sapere se é necessario portare l'erbario all'esame di botsnica con la scalia? risp grazie
19
15 lug 2008, 17:41

mirma-votailprof
salve a tutti sn nuova nel forum... ho un problema col wifi della facoltà. Infatti qualke tempo fa mi sn registrata dal portale x usufruire del servizio wifi, cosa ke xò nn ho mai fatto xke nn sn riuscita a collegarmi. Il problema xò è un altro: infatti, quando mi sn registrata, ho seguito le istruzioni ke ci sn nel sito della facoltà (attivazione swan) e ho cambiato le impostazioni e in pratica quando clicco x trovare delle reti senza fili, nella finestra dice "impossibile configurare la ...

Teardrop
io deathrock, hardcore, Gothic rock, Darkwave, EBM, Horrorpunk crust punk, oi!, progressive rock, Alternative rock, industrial, e un po UK77.. Voi?
16
11 giu 2008, 19:19

lorenzo.paletti
Ora, vediamo se riesco a riassumere cosa ho capito, e correggetemi se sbaglio: Proprio come avviene per individuare gli orbitali atomici, nella teoria dell'orbitale molecolare si suppone che non sono gli elettroni di valenza, ma tutti gli elettroni di entrambe gli atomi entrino in gioco per produrre il legame. Tramite l'equazione d'onda si Schroedinger si individua il valore della probabilità, la forma e la posizione dell'orbitale molecolare, che essendo però espresso da un risultato ...

MARTINA90
Credo in te, amico. Credo nel tuo sorriso, finestra aperta nel tuo essere. Credo nel tuo sguardo, specchio della tua onestà. Credo nella tua mano, sempre tesa per dare. Credo nel tuo abbraccio, accoglienza sincera del tuo cuore. Credo nella tua parola, espressione di quel che ami e speri. Credo in te, amico, così, semplicemente, nell'eloquenza del silenzio. Elena Oshiro Lo splendore dell'amicizia non è la mano tesa né il sorriso gentile né la gioia della compagnia: è ...
1
15 lug 2008, 12:37

ben2
Ciao , potreste per cortesia verificare se quanto ho scritto sotto é corretto ? Grazie Ben Una carica di 3uC dista 2m dall’origine , qual è il campo elettrico nell’origine ? $E = ke q / r^2 = 8,99x10^9Nm^2/C^2 * 3x10^-6C/4m^2 = 6.74 x 10 ^ 4 N/C$ Il campo elettrico E = Fe/q quindi posso anche calcolare la Fe nell’origine applicando La formula per la forza elettrostatica Fe = Ke q1*q2 / r^2 $Fe = Ke q1*q2 / r^2 = ke * 1C * 3*10^-6C / 4m^2$ $Fe = 8.99X10^9N*m^2/C^2 * 1C*3X10^-6C/ 4 m^2 = 6.74 x 10^4 N$ $E = Fe/q = 6.74 x 10^4 N /1C = 6.74 x 10 ^ 4 N/C$

kekko989
Quanto difficile è,per i neolaureati,riuscire ad avere una cattedra fissa?o semplicemente riuscire ad insegnare in una scuola pubblica (intendo alle superiori).. Grazie!

alvinlee881
Ciao a tutti, ieri ho fatto l'esame di fisica I e questo è il testo, non avendo però la soluzione e avendo domani l'altro l'orale (in cui sicuramente mi chiederanno anche di questo) vorrei alcune delucidazioni e conferme. PRIMO PROBLEMA (detto alla buona): Astronave di massa m in orbita geostazionaria a distanza d dal centro dlela terra. raggio e massa terra note. Utilizzare il sistema di riferimento non inerziale solidale alla terra. 1) Calcolare w e d. Non posto i calcoli, ...

fonseca1
Salve a tutti, ieri sera mentre guardavo il Tour e ossevavo la velocità con cui i ciclisti e i motociclisti al seguito affrontavano i tornanti mi chiedevo: quando si deve frenare una bicicletta o una moto su di un tratto rettilineo cosa succede se si utilizza solo uno dei due freni ad esempio quello posteriore o quello anteriore e perché? Il comportamento è lo stesso sia per la bici che per la moto? Oppure varia in funzione della velocità e del peso? Spero che qualcuno di voi mi sappia dare ...

bad.alex
avrei bisogno di una spiegazione su come risolvere le disequazioni, equazioni... trigonometriche con valore assoluto. Ho dato un'occhiata sul sito e ho trovato tre diversi topic che davano spiegazione e risoluzione ( tra cui due di mia sorella fiona). tuttavia non mi è chiaro ancora l'argomento. fate voi un esempio. potrebbero capitarmi in uno studio di funzione e io sono terrorizzato. un'altra cosa: potreste dirmi come posso distinguere i limiti laterali? non ho capito come è possibile ...
2
15 lug 2008, 16:46

andreas80-votailprof
Ciao a tutti ragazzi...per la prima volta mi accingo a sostenere l'esame di Politica dell'u.e. con la pof.ssa Longo giorno 16-07- c.a. ma volevo sapere il maggiorn numero di info in merito all'esame,prof e chi piu' ne ha piu' ne metta... vi ringrazio anticipatamente!Spero mi siate d'aiuto:)

fu^2
un esercizio semplice, ma simpatico tratto dai miei esercizi di calcolo numerico che voglio proporre: trovare la decomposizione di Cholesky della matrice $A=[(0,0,0),(0,1,0),(0,0,1)]+v*v^T$ e generalizzare al caso nxn. Ovviamente dare le condizione su v affinchè si possa applicare il metodo di Cholesky. (facoltativo: dimostrare che se una matrice A rispetta le condizioni per applicare Cholesky allora è possibile trovare una matrice R triangolare superiore tale per cui $R^(T)R=A$) Il ...
1
12 lug 2008, 18:45