Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anonymous-votailprof
Ciao a tutti! qualcuno mi aiuti!!!!!!! :pianto: tra una settimana c'è l'appello di diritto comune e vorrei sapere le domande-tipo dell'esame! ai colleghi che l'hanno fatto: che domande fanno?? e soprattutto... quante ne fanno?? grazie infinitamente raga! :angel:
2
7 lug 2008, 23:47

brontolona-votailprof
salve ragazzi..sono iscritta al primo anno di ingegneria civile..purtroppo aandrò fuori corso.. mi chiedevo ..se decidessi di cambiare facoltà dovrei reimmatricolarmi?! e se resto nella stessa?!? graaaaazie!!!
2
18 lug 2008, 19:13

will88-votailprof
Salve ragazzi, sono un nuovo utente, e vi faccio i complimenti per il forum. Scrivo perchè avrei bisogno di una mano per un esercizio di un esame di chimica che non riesco a fare (premetto che io non ci capisco molto di chimica eheh), cerco quindi fra di voi qualcuno che mi possa impostare l'esercizio, che è il seguente: Calcolare la temperatura teorica di combustione di un combustibile gassoso con la seguente composizione percentuale in volume: metano CH4 65%, etano C2H6 25%; propano C3H8 ...

vivalumieru-votailprof
Finora ho frequentato il primo anno di restauro architettonico a Genova, tra l'altro molto bene, media del 27 tondo, 6 esami su 8 per un totale di 46 crediti su 62 accumulati finora. Mi sorge un dubbio a questo punto: proseguo col triennale e poi prendo il + 2 o l'8 settembre provo i test per il quinquennale? da un lato vorrei tentare i test per assicurarmi un titolo riconosciuto e non snobbato, dall'altro ho paura di perdere la continuità visto che degli 8 esami obbligatori ne avrei 4 ...
1
19 lug 2008, 01:14

stranger91
volevo kiedere a tutti ma soprattutto a quelli k hanno un iphone o itunes come faccio a creare il mio account itunes x poi scaricare le applicazioni dell'app store sul iphone .il problema nasce dal fatto k io nn ho una carta di credito e ankora nn ne posso avere ,cossa posso fare,voi cosa avete fatto,come scaricate le applicazioni dall app store ditemi tutto quello k sapete grazie a ttt in anticipo
4
19 lug 2008, 01:12

vivianalabarba
Come posso scrivere l'equazione della curva: z=1-Sqrt(x-2) in forma parametrica? Qualcuno potrebbe ricordarmi la regola generale...? Grazie mille!!! p.s. Sqrt indica la radice quadrata di...

studingegn-votailprof
Un'alternativa alla segreteria del polifunzionale è la segreteria decentrata di Belpasso che vanta la presenza dell'esperiente Sig.Marino (ex segreteria ing.Catania) che oltre che per la sua soddisfacente preparazione è conosciuto per la preziosa e gratutita umanità e disponibilità particolarmente impresse nei ricordi piacevoli di numerosissimi ingegneri!!!!! Veramente una bella persona; ne faccio "pubblicità" per l'utilità degli studenti ma soprattutto allo scopo di elogiarlo!!!!!:re: :re: ...

MARTINA90
CERCO UNA TABELLA RIASSUNTIVA O CMQ UN RIASSUNTO DI TT I TEMPI VERBALI IN INGLESE. SE QUALKUNO MI DA UNA MANO GRAZIE
4
18 lug 2008, 15:20

bad.alex
ho la seguente funzione: f(x) = { x+cosx se x appartiene a Q { x + sinx se x appartiene a R\Q ho da determinare i seguenti punti: esistenza limite per x -> +oo (pensavo di si dato il grafico) esistenza limite per x -> 0 ( sempre per grafico no) se è vero che la restrizione di f all'intervallo [-pi/2,0] ha minimo e massimo assoluti. un'altra informazione: $arctg(3-((n+2)!)/((n+6)4^(n-2)))$ è monotona?
18
17 lug 2008, 21:11

patry_80-votailprof
CIAO, chiudo qui..usa il mercatino, sez. affitti ;)
0
12 lug 2008, 16:22

pink.flamingo1
Ciao a tutti, vorrei un piccolo aiutino su ricerca operativa si consideri il problema $min c * x<br /> $ a* x=b $ x>= 0<br /> <br /> con a,c,x appartenenti ad $R^n b appartenente ad $R Determinare per quali valori dei coefficienti a,b,c 1) la regione ammissibile è vuota 2) la regione ammissibile è non limitata 3) il problema non ammette soluzione Dove posso trovare queste definizioni? Grazie a tutti in anticipo

FrancescoXz
Raga, domani parto per l'Egitto... Ma che cavolo di viaggio faccio... In Eggitto a 40 C°... Help! 5 ore di viaggio in volo...
16
4 ago 2007, 23:06

bad.alex
scusatemi, avrei bisogno del vostro aiuto. stavo studiando la funzione $log(1+1/x)-1/(x+1)$ ma ho trovato difficoltà nella ricerca degli asintoti verticali. Vi è un asintoto orizzontale in 0. il campo di definizione è ]-oo-10,+oo[ vi ringrazio pe l'aiuto, alex (ps. per -1- ho trovato un asintoto verticale...resta solo per x->0+)
2
18 lug 2008, 22:51

bius88
ciao a tutti.... vi posto alcuni quesiti che potrebbero capitare all'esame di algebra lineare e geometria...... io purtroppo nn riesco a svolgere la maggior parte degli esercizi.......ma se ce la facciamo potrà essere di aiuto a quanti si apprestano ad affrontare questo esame....... siccome sono casi specifici è difficile trovarli in un formulario! eccoli....mi interessa la formula risolutiva.... ad esempio l'1, 2, 8, 14, 15 sn fatti...... Determinare: 1. La retta s passante per due ...
15
16 lug 2008, 11:29

taly
Chi vincerà x Factor secondo voi?
7
28 apr 2008, 17:51

mikelina07
cia a tutti. avete mai visto il telefil roswell vi è piaciuto?? a me tantissimo tato ke ancora oggi leggo fanfiction su qst telefilm. sn amante della coppia max e liz ma ultimamentre hao riscoperto pure michael e maria. FATEMI SAPERE. CIAO
6
8 apr 2008, 16:32

giulia_93
A ki d voi piace il telefilm Dr.House?a me piace tantissimo e nn vedo l'ora ricominci a settembre...:)
39
7 ago 2007, 12:14

Clappa
A CHI PIACE LA SERIE TV "CAPRI"? Io ho seguito la prima serie ed ora anche la seconda... é stupenda...sono innamoratissima...:blush:blush:blush
13
1 mag 2008, 11:54

Dotto.Spax
Vi è piaciuto il film di Ligabue Radiofreccia?
5
11 giu 2008, 22:59

bad.alex
sono ormai agli sgoccioli, eppure ancora qualche dubbio residuo permane. Con le seguenti serie, dovrei stabilrne per ciascuna il carattere: $sum( arctg( -1)^(3n+2))/(3n+2)$ e $sum [(sqrtn!)/(5^(n^2))-1/(sqrt(n+1))+1/(nsqrt(n+2))]$ avevo pensato per il primo di sfruttare il criterio di Leibniz. Per l'altra pensavo divergesse. mentre la prima convergesse. ma mi sta sorgendo il dubbio potesse essere oscillante a causa del segno alterno...chiedo maggiori chiarimenti. vi ringrazio, alex
10
17 lug 2008, 21:07