Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Sono date due circonferenze, di centri $Q$ ed $O$ rispettivamente. Sulla prima si prende il raggio $QB$ e sulla seconda il raggio $OA$ in modo che detti raggi siano paralleli. Quindi, uniti i centri $Q$ ed $O$, si traccia il segmento $AB$ e la sua intersezione con $QO$ viene nominata $C$. Si costruiscono poi le circonferenze di diametro $QC$ e ...
11
18 lug 2008, 12:55

enigmagame
Stò studiando e cercando di capire la rappresentazione di zeri e poli di una funzione di trasferimento sul cerchio di raggio unitario, da qui se non ho capito male, posso abbozzare il modulo della mia funzione di trasferimento. Se ad esempio la funzione è questa $H(z)=(z+1)/(2z)$ avrò uno zero in $-1$ ed un polo in $0$, sul cerchio sarà cosi: E' seguendo la lunghezza del vettore più scuro che vedo l'andamento del modulo? Perciò ho lunghezza minima ...
3
17 lug 2008, 10:18

mickey88
Ciao a tutti.. Trovo difficoltà a determinare gli assi di una conica. Io lavoro in coordinate omogenee e definisco gli assi come dei diametri aventi direzioni coniugate e ortogonali. Se ho una conica di matrice $B$, devo trovare due direzioni $(h, k, 0) , (h', k', 0)$ tali che: $(h,k,0)B((h'),(k'),(0))=0$, questo perchè devono essere coniugate, e $hk'-h'k=0$ per l'ortogonalità. Il punto è che mettendo a sistema le due equazioni non riesco a determinare i valori delle due direzioni... mi ...

laurenzia
sò disperata perchè non trovo il titolo di questa canzone,voi lo sapete?nel caso riuscite a capire quelle due parole in croce che dice?XD http://www.youtube.com/watch?v=WqUoFYq2akk thanks!
3
7 lug 2008, 19:13

nato_pigro1
Visto che non mi costa niente pensavo di partecipare al concorso delle tesine. Guardando le tesine che hanno partecipato al concorso dell'anno scorso mi è venuto però qualceh dubbio... prendo le prime 3 in ordine che sbucano da qui https://www.matematicamente.it/esame_di_stato/tesine/ La follia (mi sembra che abbia vinto qualcosa) Tesina: Bolle di sapone I sette peccati capitali ed ecco rispettivamente le loro pagine 39 - 37 - 54. tum! io con la mia tesina scritta in word lunga 3 facciate cosa dovrei fare? ...
34
7 lug 2008, 19:14

childofthegrave-votailprof
Volevo saepre la prof di spagnolo cosa vuol sapere riguardo questo argomento: un discorso generale, o anche le cose che ci sono nell'apendice a la constitution, in cui descrive le funzioni dell'areopago, da chi è composto....in quell'appendice ci son molte cose, sembra un esame di diritto pubblico :D

pomodoro1
Le misure rispetto al centimetro dei lati di un triangolo sono AB=6, AC=9, bC=10. Detta AD la bisettrice dell'angolo BAC, determina l'area del rettangolo che ha per lati i segmenti CD e bd soluzione (cm. 24) chi mi aiuta grazie
25
17 lug 2008, 11:27

ross.dream
Salve, ho studato la seguente funzione, però ho un dubbio circa il valore assoluto... $ y=sqrt (1-|e^2x-1|)$ Ho "spezzato" la funzione in due parti, rispettivamente, per x>=0 e x=0 non ho avuto alcun problema. Il dubbio sta nel dominio per x
6
18 lug 2008, 10:06

valentinuccia2
nella fig, il blocco M1,ha una massa di 5 kg ed il blocco M2 di 2kg. L'attrito dinamico tra il blocco M2 ed il piano orizzontale è di 0.25, mentre tra il piano inclinato e la massa M1 l'attrito puo essere considerato trascurabile.Descrivere il moto dei due blocchi in termini delle accelerazioni dei due blocchi.quanto tempo impieghera il blocco M2 a percorrere 2m, se la sua velocita iniziale è nulla? scusate per il disegno l'angolo teta è di 30°ed è conpreso tra i ...

sciuz92
potreste spiegarmi cosa centra con la storia la parola decima/decimas?
5
14 lug 2008, 17:57

stradlin
Sia dato il sistema S il cui comportamento è descritto dalla relazione S[f(t)] = e^ f(t) e cioè che rende come uscita l' esponenziale del segnale di ingresso. L' esercizio chiede se S è lineare e tempo invariante spiegando il perche. Vi ringrazio !!! ;)
2
18 lug 2008, 08:10

Luc@s
Dati $RR^x = RR-{0}, QQ^x = QQ-{0}, ZZ^x = ZZ-{0}$ $(NN,+)$ non è gruppo(non ha $-n$) $(NN,*)$ non è gruppo(non ha $n^-1$) $(ZZ^x,+)$ è gruppo $(ZZ^x,*)$ non è gruppo(non ha $z^-1$) $(QQ^x,+)$ è gruppo $(QQ^x,*)$ è gruppo $(RR^x,+)$ è gruppo $(RR^x,*)$ è gruppo E dato che si puo considerare $CC^n$ isomorfo a $RR^{2n}$ $(CC,+)$ è gruppo $(CC,*)$ è ...

bebe
raga sono tornata e più innamorata ke mai!!!!!!! l'amore è la cosa più bella a questo mondo innamoratevi e siate felici si lo so mi state prendendo x pazza ma è così!!!!!!
28
13 lug 2007, 11:11

mary_87-votailprof
ciao, sapete quandi verrà rimborsata la tassa d'iscrizione al 1° anno del 2006/07? parlo di quella avente importo più alto che credo rimborsi l'università, sarebbe dovuta arrivare l'assegno a casa tramite posta già da qualke mese, ma ancora niente...
7
14 lug 2008, 10:49

Veldrin
Salve a tutti,sto iniziando a studiare un gioco infinito non lineare.Vagando su internet sono finito in questo sito e magari qualcuno di voi puo darmi una mano.Vorrei che qualcuno mi spiegasse come trovare multifunzione di devozione e multifunzione di miglior risposta.ho ad esempio un gioco G=(f,R^2 definita da f(x,y)=(xy,x+y) con insiemi strategici E=F(i due giocatori)=[0,1].Sono alle prime armi coi ...

mari871
ciao ragazzi, potete spiegarmi qual'è il criterio per capire l'ordine di infinito o di infinitesimo di una funzione? grazie
4
17 lug 2008, 20:11

leffy13
Sia f(x), $x in RR$, $2\pi$-periodica, definita da $f(x) = |x + \pi|/2$, $x in [−2\pi, 0[$. studiare se f è pari e trovare la serie di fourier. chi mi spiega come procedere per favore?
5
17 lug 2008, 16:33

Paolo902
I'm going to propose you another pretty exercise which can be done by everybody (Steven, this is for you! ). Find the largest positive integer $n$ for which $n+10|n^3+100$. I have solved it, but I am not very sure of the solution I've found. If you wanted to try, I would be grateful. Hint: $x^3+y^3=\cdots$
4
17 lug 2008, 11:37

sax323-votailprof
scusatemi tanto , ma vorrei avere delle informazioni riguardo ad un esame che devo sostenere... sono un ragazzo di Bari, iscritto alla FEDERICO II di Napoli alla facoltà di scienze politiche laurea specialistica della pubblica amministrazione e il 21 luglio dovrei sostenere l'esame "diritto e politiche dell'unione europea" vorrei sapere chi è il professore di cattedra e qual'è il programma di studio... alcune fonti del sito di facoltà fanno riferimento al prof Mas*****nni, altre, invece, al ...

Andrearufus
salve..volevo sapere se esami come il pet il trinity valgono alla uni..se si..basta il pet o ci vuole il first? il trinity tipo di livello 8 è sufficiente?